Personaggi e interviste
A processo, Eva Grimaldi smentisce se stessa, trasformandosi in un colpo di scena vivente
L’attrice cambia versione sulla bancarotta Ares Film: da testimone-chiave a possibile indagata per falsa testimonianza. Il processo a Tarallo si trasforma in un reality giudiziario tra dichiarazioni contraddittorie, vip in aula e ombre sul passato.
Un processo che sembra scritto da un autore di fiction. Ma questa volta non è “L’onore e il rispetto”, bensì la bancarotta della Ares Film, la casa di produzione televisiva un tempo regina delle prime serate Mediaset. Al centro dell’aula, l’ex patron Alberto Tarallo, imputato per gestione fraudolenta.
E tra i testimoni chiamati a chiarire i contorni del caso, spicca Eva Grimaldi. Solo che, al momento di testimoniare, l’attrice cambia completamente versione rispetto a quanto dichiarato in fase d’indagine. Un voltafaccia che rischia di costarle caro.
“Mai detto che Tarallo mise i soldi”: la difesa dell’attrice
Durante l’udienza, la Grimaldi ha smentito sé stessa: «Non mi sono permessa di dire che Tarallo aveva messo i soldi. Non fa parte della mia etica», ha affermato in aula. Ma i verbali delle indagini preliminari raccontano altro. La discrepanza ha portato il sostituto procuratore Carlo Villani a chiedere la trasmissione degli atti per valutarne l’iscrizione nel registro degli indagati per falsa testimonianza e calunnia Una situazione paradossale per un processo che ha già tutti i toni del melodramma. E intanto, in aula, la tensione cresce.
Un cast da prime time: Garko, Cannavò e il “Lucifero” Tarallo
Il processo è una vera e propria parata di volti noti. Da Gabriel Garko a Rosalinda Cannavò, fino a Massimiliano Morra e Patrizia Marrocco. Le loro dichiarazioni hanno disegnato un contesto opaco: tra vincoli psicologici, dinamiche ambigue e sospetti sul suicidio di Teodosio Losito, socio e compagno di Tarallo. Emblematico il racconto della Cannavò, che ha testimoniato nascosta da un paravento: «Ho difficoltà anche solo a guardare Tarallo», ha detto, aggiungendo che la sua carriera dipendeva dal suo “permesso”. Un racconto che ha reso ancora più cupa l’atmosfera del processo.
Dalla fiction al tribunale: lo spettro della bancarotta e delle verità multiple
Il nome di Ares Film evoca un’epoca d’oro della fiction italiana, con successi da milioni di spettatori. Ma dietro le quinte, secondo l’accusa, una gestione economica opaca e rapporti di potere discutibili. La testimonianza di Eva Grimaldi avrebbe dovuto chiarire il ruolo di Tarallo nella gestione dei fondi, ma ora potrebbe trasformarsi in un nuovo fronte giudiziario. In attesa della verità, anche la prossima puntata è tutta da scrivere Il processo riprenderà con le testimonianze di Barbara D’Urso e Nancy Brilli, ma il colpo di scena è servito. E questa volta non è una fiction: la giustizia chiede coerenza, non copioni riveduti.