Personaggi e interviste

Diventare mamma nel 2025? Giulia Salemi non rinuncia alla sua identità

Giulia Salemi, diventata mamma a gennaio del piccolo Kian, racconta la sua visione della maternità nel 2025: parità nei ruoli, spazio per sé stesse e nessuna rinuncia alla carriera. “Non deve essere solo la mamma a stirare e cucinare”. Il messaggio? Si può essere madri, donne, compagne e professioniste, senza perdere sé stesse.

Published

on

    Diventare mamma nel 2025 significa, per Giulia Salemi, non rinunciare alla propria identità. In un’intervista a Fanpage.it, la conduttrice e influencer racconta la sua esperienza dopo la nascita del figlio Kian, avvenuta a gennaio. Il primo messaggio forte è chiaro: “Il papà deve contribuire al 50% in casa. Non è più tempo di stereotipi in cui la donna cucina e stira mentre l’uomo guarda”.

    Il supporto concreto del compagno

    Il compagno, Pierpaolo Pretelli, viene descritto come un padre dolce e presente: “Ha un lato sensibile che tanti uomini non si concedono. E no, non lo rende meno macho”. Per Giulia, oggi essere uomo significa anche essere capace di prendersi cura. Un invito a tutti: «Trovate il vostro lato sensibile, uomini. È tempo di dare priorità al bravo ragazzo».

    Maternità e carriera: “Non mi annullo per nessuno”

    Salemi ribadisce un concetto fondamentale per tante donne oggi: la maternità non deve annullare l’identità personale. «È importante per me continuare a curarmi, inseguire i miei sogni, la mia carriera», dichiara. Tornata al lavoro con la seconda stagione del suo podcast “Non lo faccio per moda”, ha però dovuto fare i conti con nuovi ritmi e priorità. Con l’allattamento, racconta, si è riorganizzata: «Faccio una cosa al giorno, massimo due. È tutto più limitato rispetto al passato, ma va bene così. È una scelta». Una dichiarazione che normalizza le difficoltà e invita le donne a non colpevolizzarsi.

    Vita di coppia e libertà personale: «Serve equilibrio, non annullamento»

    Giulia è consapevole del cambiamento nella relazione di coppia: «Ora il bambino ha la priorità, ma non ci si deve annullare come coppia. I sacrifici fanno parte del pacchetto genitorialità, ma sogno comunque una settimana di relax con Pierpaolo. Anche l’intimità va coltivata». Tra le righe, un messaggio femminista e umano: essere madre non significa sparire come donna o partner. Si può e si deve cercare un equilibrio tra figli, lavoro, amore e tempo per sé.

    Un corpo che cambia? “Sti cavoli!”

    Sul rapporto con il corpo post-parto, Salemi sorprende con una positività genuina: «Quando ero incinta mi sono vista più bella che mai». Il pancione ha rappresentato un momento di libertà dalle pressioni estetiche. E oggi, se qualche parte del corpo non è tornata com’era? “Sti cavoli!”, risponde con autoironia. Un messaggio di body positivity che risuona fortemente con moltissime mamme: accettarsi, valorizzarsi e smettere di inseguire perfezioni irreali.

    La maternità nel 2025 è un atto di equilibrio

    Giulia Salemi, tra maternità condivisa, rispetto per sé stessa e amore di coppia, incarna un nuovo modello di maternità: consapevole, paritaria, e senza rinunce forzate. Un modello che incoraggia le donne a non annullarsi per essere madri, e gli uomini a essere presenti davvero, oltre gli stereotipi.

      Ultime notizie

      Exit mobile version