Personaggi e interviste

Ecco tutte le star che hanno davvero lasciato gli USA dopo il ritorno di Trump

Avevano promesso di fare le valigie se Trump fosse tornato alla Casa Bianca. E, sorpresa… alcuni lo hanno fatto davvero. Tra jet privati e rifugi bucolici, ecco chi ha detto addio agli Stati Uniti versione MAGA.

Published

on

    Con il ritorno di Donald Trump alla presidenza nel 2024, alcune celebrità hanno deciso di mantenere la promessa fatta anni prima: lasciare gli Stati Uniti. Ellen DeGeneres, ad esempio, ha acquistato una villa nelle Cotswolds, in Inghilterra. Trasferendosi con la moglie Portia de Rossi, vendendo la loro residenza in California. Anche Eva Longoria ha espresso il desiderio di lasciare l’America, definendo l’elezione di Trump “scioccante” e affermando che “se il Presidente manterrà le sue promesse elettorali, l’America sarà un luogo da paura”. Insomma, sono in tanti a cercare rifugio in paesi che ritengono più in linea con i loro valori e ideali. Manifestando in questo modo un preciso contrasto con l’attuale gestione di The Donald.

    Chi ha minacciato di partire (ma è ancora lì)

    Molte celebrità avevano dichiarato l’intenzione di lasciare gli Stati Uniti in caso di vittoria di Trump, ma non tutte hanno mantenuto la promessa. Miley Cyrus, ad esempio, aveva affermato che avrebbe lasciato il paese se Trump fosse stato eletto presidente. Però non risulta che abbia effettivamente fatto le valigie.

    Anche Richard Gere ha detto bye bye

    Sebbene il motivo principale per cui l’attore di Pretty woman si sia trasferito a Madrid è che si tratta della città di origine di sua moglie, Gere ha dichiarato a Elle Spagna di essere “più felice che mai” nel suo nuovo paese. Ha pubblicamente sostenuto Kamala Harris e, accettando un premio Goya spagnolo, ha definito Trump “un bullo e un delinquente”. Aggiungendo che gli Stati Uniti “si trovano in un posto molto buio”. Anche Cher aveva promesso di trasferirsi su Giove, mentre Barbra Streisand aveva proposto il vicino Canada come nuova residenza. Tuttavia, non ci sono notizie confermate di tali trasferimenti!

    Le ragioni della fuga: politica, diritti e disillusione

    Le motivazioni dietro queste decisioni sono varie: delusione politica, preoccupazioni per i diritti civili e timori per il futuro del paese sotto la leadership di Trump. Courtney Love – vedova della rockstar Kurt Cobain dei Nirvana – ad esempio, ha dichiarato che “c’è da aver paura” e ha deciso di trasferirsi all’estero dopo la rielezione di Trump. Pure Rosie O’Donnell e Sophie Turner hanno seguito l’esempio, esprimendo preoccupazione per l’America di Trump e scegliendo di vivere altrove.

    Fuga o marketing?

    Mentre alcune celebrità hanno effettivamente lasciato gli Stati Uniti, altre sembrano aver utilizzato la minaccia di trasferirsi come strumento di protesta o per attirare l’attenzione sui social media. In ogni caso, il fenomeno evidenzia le divisioni e le tensioni presenti nella società americana contemporanea.

      Ultime notizie

      Exit mobile version