Personaggi e interviste

“Svegliatevi, protestate, parlate”: l’appello di Robert De Niro contro Donald Trump

«I senatori e i deputati devono avere più paura dei cittadini che di Donald Trump. Solo così si può correggere l’errore», tuona Robert De Niro, 81 anni, leggenda di Hollywood e voce sempre più incisiva nella battaglia civile americana. Parole forti, pronunciate fuori da un tribunale di New York e poi ribadite al Festival di Cannes, dove l’attore ha usato il suo prestigio per cercare di risvegliare le coscienze del pubblico.

Published

on

    Condividi questo articoloIl bersaglio è chiaro: Donald Trump, definito «un bullo» e paragonato a chi pretende la merenda il lunedì e tre giorni dopo vuole anche il pranzo. «Se vede che può farla franca, continuerà. Ecco perché va fermato ora, non domani. Non si può più restare in silenzio». Per De Niro, la democrazia americana sta vivendo una crisi profonda, e l’unica risposta adeguata è l’attivazione del popolo.

    “Non voglio guardarmi allo specchio e dire che non ho fatto nulla”

    In un’intervista a La Repubblica, De Niro racconta senza filtri la sua preoccupazione: «Non posso restare fermo. Lo so cosa fa un bullo. E so quanto può essere pericoloso. Ma so anche che la storia non dimentica». Un riferimento diretto all’epoca del maccartismo e alla famosa frase dell’avvocato Joseph Welch: “Non ha nessuna decenza?”. Per De Niro, è questo il momento per ripetere quel gesto di coraggio, e rompere il silenzio.

    La paura non deve vincere

    L’attore è consapevole dei rischi: «Trump è vendicativo, aizza le folle. Sì, ho paura per la mia famiglia, ma non posso farmi intimidire. Non a questa età. E non in questo momento storico». De Niro denuncia anche il silenzio dei potenti, dei colleghi, delle grandi aziende: «Ci sono tanti che la pensano come me, ma stanno zitti. Studios e piattaforme hanno paura. Ma devono scegliere: mi piego o dico no?». Alcune università e studi legali, dice, hanno già detto no. E questo crea un effetto domino. La resistenza ispira altra resistenza. «Serve coraggio. Serve un fronte comune. Perché se Trump torna, non sarà solo una vendetta personale. Sarà una vendetta sistemica».

    “Non vogliamo una dittatura”

    «La gente deve votare. Ma prima ancora deve alzarsi in piedi. Manifestare. Protestare. Alzare la voce. Non vogliamo una dittatura. Non vogliamo un governo autoritario. Vogliamo una democrazia che funzioni. E oggi non funziona». Così De Niro chiama il popolo americano a una vera e propria sollevazione civile, pacifica ma determinata. L’obiettivo non è solo fermare un uomo. È fermare un’idea pericolosa: che la forza, la menzogna e il potere possano prevalere sulla legge, sulla verità, sulla giustizia.

      Ultime notizie

      Exit mobile version