Personaggi e interviste

Terence Hill torna su Rai 1: il pubblico sogna un cameo in “Don Matteo 15”

Terence Hill è uscito di scena con la tredicesima stagione, ma l’affetto del pubblico resta intatto. In rete si moltiplicano gli appelli per rivederlo anche solo per un saluto nella prossima edizione della storica fiction.

Published

on

    Certe presenze non si dimenticano. E anche quando si tratta di repliche, l’effetto nostalgia può fare miracoli. È quello che sta succedendo in queste sere su Rai 1, dove sono tornati in onda gli episodi della tredicesima stagione di Don Matteo, l’ultima con Terence Hill nei panni del parroco più amato della televisione italiana. Un’operazione apparentemente semplice — riempire la prima serata estiva con una fiction di successo — che si è trasformata in un piccolo evento. E che ha riacceso i riflettori sull’attore simbolo di una generazione, tanto che in rete è già partita una sorta di “campagna spontanea” per rivederlo nella quindicesima stagione della serie.

    Sui social, infatti, l’entusiasmo è palpabile. A ogni messa in onda, il nome di Terence Hill torna tra i più digitati. E c’è chi invoca a gran voce un cameo, un saluto, un passaggio simbolico nella nuova stagione, che la Rai ha già confermato ma di cui si sa ancora poco. “Sarebbe bello se per la 15esima stagione ci fosse una piccola partecipazione di Terence Hill”, scrive un utente su X (ex Twitter). Un altro parla di “emozione surreale” nel rivedere la sua figura discreta, gentile, con lo sguardo profondo e rassicurante che ha segnato intere stagioni della fiction italiana.

    Del resto, il rapporto tra l’attore e il personaggio di Don Matteo è stato ed è ancora indissolubile. Dalla prima puntata del 2000 fino al passaggio di testimone con Raoul Bova, Terence Hill ha incarnato un parroco capace di coniugare spiritualità e intuito investigativo, accompagnato da una bicicletta inseparabile e da una fede incrollabile nelle persone. Una figura iconica, entrata nell’immaginario collettivo, al punto da essere riconosciuta e apprezzata anche all’estero.

    La tredicesima stagione ha rappresentato l’uscita di scena di Terence Hill, avvenuta a metà serie, con il passaggio del testimone al nuovo Don Massimo. Un addio garbato, coerente con lo stile dell’attore: nessuna rottura, solo la voglia di chiudere in punta di piedi, dopo ventidue anni di successi. Ma per il pubblico, evidentemente, non è bastato. L’affetto per l’attore è rimasto immutato e le repliche hanno semplicemente riacceso una fiamma mai spenta.

    Anche perché, nel frattempo, Terence Hill si è allontanato dalla televisione e dalle scene italiane. Dopo Don Matteo, ha girato un film in solitaria — Il mio nome è Thomas — per poi dedicarsi alla vita privata. Ma non ha mai chiuso definitivamente la porta. Ecco perché l’ipotesi di una sua apparizione speciale nella quindicesima stagione sta prendendo sempre più piede, almeno nei desideri dei fan. Magari in una scena conclusiva, in un momento simbolico, come a suggellare un passaggio che è stato più che generazionale: culturale, emotivo, affettivo.

    Nel frattempo, il ritorno della fiction in replica è anche una mossa strategica per Rai 1. Dopo il boom ottenuto dalle repliche di Lolita Lobosco, i vertici di Viale Mazzini hanno scelto di puntare ancora su un prodotto sicuro, capace di garantire ascolti solidi e un pubblico fidelizzato. Un pubblico che non si stanca mai di rivedere il parroco di Spoleto e il suo inseparabile maresciallo Cecchini, interpretato da un travolgente Nino Frassica. Il loro rapporto — fatto di battibecchi, tenerezze e gag — è uno dei segreti del successo della serie.

    E mentre Raoul Bova prepara la nuova stagione nei panni del “Don Matteo 2.0”, la domanda resta: rivedremo Terence Hill anche solo per un saluto? Per ora nessuna conferma. Ma in un mondo dove i desideri dei fan spesso riescono a smuovere i piani alti della tv, tutto è possibile. E anche una piccola apparizione può trasformarsi in un momento da ricordare.

      Ultime notizie

      Exit mobile version