Televisione

Addio a Pippo Baudo, il maestro della televisione italiana

Da Settevoci a Fantastico, da Domenica in a Novecento, Pippo Baudo è stato il volto più autorevole della Rai. Ha lanciato star, creato format e reso popolare il piccolo schermo, diventando un simbolo nazionale.

Published

on

    È morto a 89 anni Pippo Baudo, il volto più popolare e longevo della televisione italiana. Con tredici conduzioni del Festival di Sanremo, record assoluto, e decenni di successi in Rai, ha incarnato l’idea stessa di conduttore: autorevole, preparato, capace di reggere da solo l’intero spettacolo.

    Nato a Militello in Val di Catania nel 1936, laureato in giurisprudenza, scelse presto il palcoscenico alla toga. Si fece conoscere come pianista e cantante negli anni Cinquanta, debuttando in tv nel 1959. Il primo grande successo arrivò con Settevoci, che lo impose come nuovo volto del varietà. Nel 1968 la consacrazione con la prima conduzione di Sanremo, palcoscenico che avrebbe segnato tutta la sua carriera.

    Baudo ha lanciato artisti destinati a fare la storia della musica italiana, da Anna Oxa a Laura Pausini, da Giorgia ad Andrea Bocelli. Ma è stato anche talent scout televisivo: Lorella Cuccarini, Heather Parisi, Barbara D’Urso sono solo alcuni dei nomi che devono a lui il debutto. Nei suoi programmi ha saputo mescolare musica, comicità e cultura popolare, portando in scena format diventati culto: Canzonissima, Fantastico, Serata d’onore, Domenica in, Novecento.

    Negli anni Ottanta tentò l’avventura a Canale 5, ma la parentesi fu breve: preferì tornare in Rai, pagando personalmente la penale. Negli anni Novanta, da direttore artistico di Rai 1, rilanciò la domenica pomeriggio e guidò cinque edizioni consecutive di Sanremo, con ascolti da record. Con Novecento portò la storia del secolo sul piccolo schermo, mescolando cultura e spettacolo.

    La sua presenza è stata costante anche nei Duemila, con nuove trasmissioni e partecipazioni speciali. Fiorello lo chiamava “il maestro”, riconoscendone il ruolo di modello per intere generazioni di conduttori. Negli ultimi anni, però, Baudo aveva scelto di ritirarsi a vita privata, apparendo solo in rare occasioni, l’ultima nel 2023 a Domenica in in collegamento con Mara Venier.

    La vita privata ha avuto le sue luci e ombre: due figli, Alessandro e Tiziana, relazioni importanti e un matrimonio con Katia Ricciarelli, finito nel 2004. Ma soprattutto una carriera che lo ha reso amato da milioni di italiani. Nel 2021 era stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica.

    Con la sua morte si chiude un’epoca. Pippo Baudo non è stato solo un conduttore: è stato il volto della televisione italiana, il simbolo di un modo di fare spettacolo che univa eleganza, rigore e popolarità. Un maestro che resterà per sempre nella memoria collettiva del Paese.

      Ultime notizie

      Exit mobile version