Televisione
Christian De Sica, tra emozione e ricordi: “Papà mi avrebbe potuto insegnare ancora tanto”
Ospite di Silvia Toffanin a This Is Me, l’attore romano si racconta con sincerità e nostalgia. Dal ricordo del padre Vittorio all’amore per il palcoscenico, un ritratto intimo di un artista che ha fatto della leggerezza una forma d’arte.
Luci accese, musica di apertura e un’ospite d’eccezione: Christian De Sica torna davanti alle telecamere di This Is Me, il talk show condotto da Silvia Toffanin su Canale 5.
Tra aneddoti, risate e momenti di commozione, l’attore — volto simbolo della commedia italiana e figlio del grande Vittorio De Sica — si racconta con la consueta ironia ma anche con una sincerità che sorprende.
“Papà mi avrebbe potuto lasciare di più”
De Sica non nasconde l’emozione quando sullo schermo scorrono vecchie fotografie del padre, maestro del neorealismo italiano e regista di capolavori come Ladri di biciclette e Miracolo a Milano.
«Papà mi avrebbe potuto lasciare di più, purtroppo l’ho perso a 23 anni. Quanti consigli mi avrebbe potuto dare, quante paure mi avrebbe potuto togliere», confessa.
Un dolore ancora vivo, ma anche la consapevolezza di un’eredità immensa, raccolta con rispetto. «Mi ha insegnato che questo è un mestiere fatto in famiglia, dove nessuno è più importante dell’altro. Non bisogna mai montarsi la testa, mai sentirsi arrivati.»
L’ultimo spettacolo prima dell’addio
Il racconto si fa più intenso quando De Sica ripercorre il giorno in cui suo padre morì. «Ero in scena a Milano con uno spettacolo scritto da Maurizio Costanzo, Le sette di sera. Mio padre era a Parigi, stava male. Mia madre mi disse: “A papà restano poche ore, finisci di recitare e poi vieni”.»
Con la voce rotta dall’emozione, l’attore continua: «Sono salito sul palco, ho cantato, ho fatto ridere. Non sentivo nulla. Il palcoscenico è una specie di anestetico: quando reciti, il dolore si ferma. Quando si è chiuso il sipario, sono crollato. Ho preso il primo volo e sono andato da lui. Sono rimasto al suo fianco fino alla fine.»
Un mestiere che è una famiglia
Christian De Sica, oggi 74 anni, ha alle spalle una carriera di oltre cinque decenni, tra cinema, televisione e teatro. Con oltre 80 film e successi che hanno fatto ridere generazioni — dai cinepanettoni con Massimo Boldi a pellicole come Il principe abusivo e Amici come prima — l’attore romano ha saputo rinnovarsi nel tempo, senza mai rinnegare le sue origini artistiche.
«Ho sempre cercato di lavorare come mi ha insegnato papà: con rispetto per chi hai accanto, dal tecnico al protagonista. Il cinema è una squadra. Se credi di essere il capo, hai già perso.»
Tra leggerezza e malinconia
Nell’intervista con Silvia Toffanin, De Sica alterna aneddoti esilaranti a riflessioni più intime.
«La gente pensa che io sia sempre allegro, ma la verità è che il comico spesso nasconde un lato malinconico. La risata nasce da una piccola ferita che impari a trasformare in musica, in battuta, in ritmo. È la mia maniera di sopravvivere al dolore.»
E parlando del pubblico, aggiunge: «È lui che mi salva ogni volta. Quando salgo su un palco o entro in scena, sento un’energia che cancella tutto. È come un abbraccio collettivo, un antidoto alla paura e alla tristezza.»
L’uomo dietro l’attore
Non mancano riferimenti alla famiglia: alla moglie Silvia Verdone, sorella del collega Carlo, e ai figli Brando e Mariarosa, che oggi lavorano dietro le quinte del cinema.
«Sono orgoglioso dei miei figli, hanno scelto di stare dietro la macchina da presa, e questa è la cosa più bella. L’arte, in casa nostra, è una tradizione che si rinnova senza bisogno di protagonismo.»
Sul futuro, Christian De Sica sorride: «Finché avrò fiato, continuerò a fare spettacolo. Il pubblico mi dà vita. E poi, come diceva papà, il cinema è la mia religione: ti salva anche quando non ci credi più.»
Un racconto pieno di luce e nostalgia, che restituisce tutta la complessità di un uomo capace di far ridere anche mentre parla di perdita e amore. Con l’eleganza di chi ha imparato che la vera forza di un artista è continuare a emozionarsi.