Televisione
Elena Guarnieri, vicedirettrice del Tg5: “Patriarcato, femminismo… a me le etichette non sono mai piaciute”
La giornalista racconta come è diventata virale dopo il suo intervento contro i siti che diffondevano foto rubate e fotomontaggi di donne famose. “Maschi si nasce, uomini si diventa. Ma tanti restano idioti”.
Dal palco serioso del Tg5 alle tendenze di TikTok, il passo è stato brevissimo. Elena Guarnieri, volto storico dell’informazione Mediaset e oggi vicedirettrice, non si aspettava che una frase buttata lì a fine telegiornale – «Nascere maschi è nella natura, è diventare uomini che è molto complicato» – potesse accendere un dibattito così forte. Ma erano i giorni delle rivelazioni su “Mia Moglie” e “Phica.net”, i portali che ospitavano immagini intime rubate e fotomontaggi di politiche, influencer e semplici cittadine, conditi da commenti di una volgarità feroce.
«Ho parlato con la pancia – spiega – e forse per questo le mie parole sono arrivate. Non ho preparato un discorso, in diretta ho detto cose che ripeto ogni giorno a mio figlio». Parole che l’hanno trasformata in un simbolo, anche se Guarnieri rifiuta di indossare l’etichetta di femminista: «Sono cresciuta in mezzo ai maschi, fratelli e cugini, e ho imparato a difendermi da sola. Le etichette non mi piacciono, non mi interessano. Rispetto a trent’anni fa, quando andavo a scuola, le cose sono migliorate. Certo, gli idioti esistono ancora e con loro bisogna fare i conti».
Un passato, il suo, che racconta bene quanto l’odio digitale non sia certo nato ieri. «Venticinque anni fa mi chiamò l’ufficio legale di Mediaset per mostrarmi un fotomontaggio pornografico con il mio volto. Per poco non svenni. Pensai a mio padre e a quanto sarebbe rimasto sconvolto. Minacciammo azioni legali e il responsabile si scusò, ritirando tutto». Un episodio che oggi risuona con forza nell’epoca dei deepfake e dei social fuori controllo.
Il web, però, non l’ha risparmiata neanche di recente. «Un trapper molto noto, che all’epoca aveva milioni di follower, mi insultò pubblicamente dopo un servizio critico. A scuola di mio figlio ridevano tutti, e lui voleva sotterrarsi dalla vergogna. Io gli dissi che doveva esserne orgoglioso: aveva una madre che non aveva paura degli insulti». Non fa il nome, ma il riferimento resta. «Dare della “donna di facili costumi” come insulto è un’abitudine diffusa, anche tra i ragazzi. Ed è sbagliatissimo. Perché per denigrare una donna bisogna sempre tirare in ballo il sesso? Non esiste un corrispettivo maschile».
Sui siti che hanno fatto esplodere l’ultimo scandalo è netta: «Se davvero mariti hanno caricato le foto delle loro compagne ignare, è la cosa più schifosa. Una perversione, non certo goliardia». E ribadisce il punto che l’ha resa virale: «Non si tratta solo di rispetto per le donne, ma di responsabilità collettiva. Perché quelle immagini possono finire davanti agli occhi dei nostri figli. Maschi o femmine che siano».