Sport

Imane Khelif cambia volto e lascia la boxe: dopo l’oro olimpico, filtri social e test genetici oscurano il futuro

Il makeover social, il trucco e i capelli sciolti come segnale di identità, le polemiche infinite sull’idoneità di genere. Khelif, oro olimpico un anno fa, oggi è fuori dalle competizioni: le nuove regole impongono test genetici obbligatori, mentre il suo agente annuncia che ha smesso di combattere.

Published

on

    Un anno fa, lacrime agli occhi e bandiera algerina tra le mani, Imane Khelif scriveva la storia della boxe con la medaglia d’oro conquistata a Parigi 2024. Oggi, la stessa atleta si mostra trasformata, con trucco, capelli sciolti e filtri Instagram che sottolineano la sua femminilità. Un makeover che sembra rispondere a chi, in questi mesi, ha continuato a metterne in dubbio l’identità.

    Khelif è stata al centro della più violenta tempesta sulla “gender eligibility” degli ultimi anni. Nel 2023 l’International Boxing Association l’aveva esclusa dai Mondiali insieme alla taiwanese Lin Yu-ting, citando presunti test genetici falliti. Il CIO, però, le aveva aperto le porte alle Olimpiadi, dove entrambe hanno vinto l’oro. Da lì, il putiferio: accuse di irregolarità, fughe di dati medici con cromosomi XY, pressioni per revocare i titoli.

    La nuova federazione World Boxing ha risposto introducendo test genetici obbligatori per tutti gli atleti over 18. Una svolta che ha trovato Khelif assente alla sua prima gara di rientro, l’Eindhoven Box Cup. Nel frattempo, il padre mostrava un certificato di nascita in cui la figlia risulta registrata come donna, mentre il CIO ribadiva: «Nessuna medaglia verrà tolta retroattivamente».

    Sui social, intanto, la pugile ha condiviso un messaggio carico di pathos: «Oggi attraverso una fase difficile, piena di sfide e silenzi… Ma lo spirito che ha combattuto per l’oro batte ancora in me. Sono stata campionessa ieri, resiliente oggi e determinata a tornare domani». Parole che però non coincidono con la versione del suo agente.

    «Imane ha lasciato la boxe, ha smesso tutto. Ora viaggia per gli sponsor», ha dichiarato l’ex manager Nasser Yefsah, spiegando a Nice Matin che la campionessa non ha solo abbandonato Nizza, ma l’intera attività agonistica: «Attualmente non ha ripreso ad allenarsi seriamente. Dopo quello che è successo alle Olimpiadi… In ogni caso, dovrà sottoporsi agli stessi test se deciderà di tornare professionista».

    Test che, secondo i documenti trapelati, avrebbero già rilevato cariotipi XY, alimentando un dibattito che va oltre lo sport. Non è un dettaglio da poco: la World Boxing considera l’iperandrogenismo incompatibile con la categoria femminile, mentre il CIO continua a difendere l’eleggibilità di Khelif.

    La vicenda è esplosa definitivamente dopo il match olimpico contro l’azzurra Angela Carini, che si ritirò dopo soli 45 secondi: «Non sono mai stata colpita così duramente nella mia vita», disse in lacrime. Un episodio che ha amplificato sospetti e polemiche, trasformando il ring in un campo di battaglia politico e mediatico.

    Il sogno del professionismo, annunciato dopo l’oro, sembra ora evaporato. «La Nice Azur Boxe non poteva offrirle un contratto da professionista. Aveva disputato un incontro a Singapore, ma ne servivano cinque per firmare», ha ammesso l’agente. Al suo posto restano contratti di sponsorizzazione e qualche sessione di allenamento in Algeria o in Qatar, senza però un vero progetto sportivo.

    Una parabola brusca per chi, fino a un anno fa, rappresentava il volto trionfale dell’Algeria. Oggi Khelif appare più come un simbolo fragile, sospesa tra una nuova immagine di sé e regole che potrebbero impedirle di rimettere piede sul ring. Il makeover social, con eyeliner e sorrisi filtrati, sembra una risposta indiretta al verdetto della scienza. Ma l’ultima parola, questa volta, non sarà del pubblico. Sarà dei laboratori.

      Ultime notizie

      Exit mobile version