Sport
Mattia Furlani, oro mondiale nel lungo: dal basket alle pedane, il nuovo volto dell’atletica azzurra
Cresciuto tra il basket e la pista di Rieti, figlio di due ex atleti, Furlani ha trovato nel salto in lungo la sua vera dimensione. Dall’argento olimpico al trionfo mondiale, il futuro dell’atletica parla con la sua rincorsa.
Il salto che lo ha portato più lontano di tutti è arrivato a vent’anni, e con lui un oro mondiale che ha riportato l’Italia al centro dell’atletica. Mattia Furlani, romano di nascita ma reatino d’adozione, ha trovato la consacrazione internazionale nel salto in lungo, disciplina che ha scelto dopo aver provato praticamente tutto. Cresciuto allo stadio Guidobaldi di Rieti, figlio di Marcello – ex altista – e di Kathy Seck, ex velocista e oggi sua allenatrice, Mattia sembrava predestinato.
Da bambino coltivava due passioni: il basket e l’atletica. Fino ai tredici anni ha vissuto con un piede nel parquet e l’altro sulla pista, poi la scelta definitiva: i salti. Il primo amore è stato l’alto, dove a 15 anni aveva già superato i 2,10 diventando il miglior under 16 italiano. Poi i 2,17, record da sedicenne, mentre in velocità correva i 100 in 10”64 e i 200 in 21”12. Una versatilità che avrebbe potuto confonderlo, ma che lo ha formato.
La svolta è arrivata nel lungo. «Ogni rincorsa è una sfida senza rete: perfetta per il mio carattere», racconta. E i risultati lo hanno premiato: dagli 8,04 agli Europei U18 di Gerusalemme al record italiano juniores con 8,24, fino al 2024 che lo ha visto argento mondiale indoor, argento europeo a Roma e bronzo olimpico a Parigi, il più giovane azzurro sul podio dell’atletica negli ultimi cento anni.
Il 2025 è stato l’anno della consacrazione. Dopo il record italiano indoor con 8,34 e l’argento agli Europei di Apeldoorn, è arrivato l’oro mondiale a Nanchino: rincorsa perfetta, stacco millimetrico, atterraggio a 8,40. Un gesto tecnico impeccabile che lo ha proiettato tra i grandi del salto in lungo.
Determinante il rapporto con la madre-allenatrice: «Con mamma ci capiamo con uno sguardo», ripete spesso. Una presenza discreta ma decisiva, capace di guidarlo senza schiacciarlo. Oggi Furlani non è più solo una promessa: è un campione che ha già scritto pagine di storia e che può cambiare il destino dell’atletica azzurra. A vent’anni, con un oro mondiale al collo, il futuro è tutto dalla sua parte.