Il bacio virale tra Giorgia Meloni ed Elon Musk: ma è tutta opera di un’intelligenza artificiale
L’incontro reale tra Musk e Meloni per la riapertura di Notre-Dame ha dato il via a una trovata tecnologica che fa discutere. Ma ci sono segnali chiari che svelano la natura artificiale del video.
Un bacio rubato, un incontro sotto i riflettori di Parigi, e subito il web esplode. Il video che ritrae Giorgia Meloni ed Elon Musk in un momento apparentemente intimo durante la cerimonia di riapertura di Notre-Dame è diventato virale, scatenando commenti e speculazioni. Ma c’è un piccolo problema: non è reale. Si tratta di un deepfake, un video generato da un’intelligenza artificiale, che ha confuso molti spettatori prima di essere smascherato.
La tecnologia dietro il bacio
La complicità tra il fondatore di X (ex Twitter) e la premier italiana è stata spesso oggetto di ironie online, e questo video deepfake ha trasformato la battuta in “realtà”. Tuttavia, anche se la tecnologia che sta dietro ai deepfake è sempre più avanzata, ci sono alcuni dettagli che permettono di smascherare l’inganno.
Nel caso del bacio tra Meloni e Musk, i segnali del falso sono evidenti:
- Volti alterati: I tratti somatici dei due protagonisti appaiono lievemente modificati rispetto alla realtà. La pelle è troppo levigata e l’espressività manca di naturalezza.
- Elementi incoerenti: Il braccio sinistro di Musk, inizialmente invisibile, riappare improvvisamente dietro la spalla di Meloni. Inoltre, una mano fluttuante si materializza per poi scomparire misteriosamente.
- Sfondo distorto: Alle spalle dei due, le persone presenti perdono definizione, e alcuni volti si deformano temporaneamente, un chiaro segnale delle imperfezioni nella generazione del video.
Riconoscere un deepfake: i segnali da osservare
Nonostante i progressi nella tecnologia, i deepfake continuano a presentare anomalie che li rendono riconoscibili. Ecco alcuni aspetti da tenere d’occhio:
- Movimenti innaturali: Cambiamenti improvvisi nelle proporzioni o posizioni degli arti.
- Dettagli dello sfondo: Elementi sfocati o distorti, che appaiono meno definiti rispetto ai soggetti in primo piano.
- Illuminazione incoerente: Ombre e luci che non corrispondono alla scena generale.
- Espressioni statiche: Volti che sembrano rigidi o poco espressivi.
Un fenomeno sempre più difficile da smascherare
Il caso del bacio tra Meloni e Musk è solo l’ultimo esempio di come i deepfake stiano diventando strumenti potenti per creare contenuti virali. Se da un lato possono essere usati per scopi innocui, come l’intrattenimento, dall’altro pongono questioni etiche e di sicurezza, specialmente quando rischiano di diffondere disinformazione.
Per il momento, l’ironia sul “bacio parigino” è servita. Ma casi come questo ci ricordano quanto sia importante sviluppare strumenti e competenze per distinguere il reale dal digitale, proteggendo sia l’informazione che la reputazione delle persone coinvolte.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cose dell'altro mondo
Cheratopigmentazione: il caso Chiofalo e la pericolosa moda che rischia di compromettere la vista
Francesco Chiofalo, noto influencer, ha raccontato a Le Iene il lungo percorso di interventi estetici che ha intrapreso per apparire attraente agli occhi delle donne.

La cheratopigmentazione, è un intervento chirurgico che promette di cambiare il colore degli occhi, sta diventando sempre più popolare tra i giovani, spinta soprattutto dalla diffusione sui social media di video e testimonianze di chi ha deciso di sottoporsi a questa procedura. Ma dietro l’attrazione per un nuovo colore degli occhi si nascondono rischi molto seri per la salute visiva, spesso sottovalutati. E Francesco Chiofalo ne ha fatto spese…
La ricerca della perfezione
Francesco Chiofalo, noto influencer, ha raccontato il lungo percorso di interventi estetici che ha intrapreso, tra cui la cheratopigmentazione per cambiare il colore degli occhi, ispirandosi agli occhi ghiaccio degli Husky. Tra le altre operazioni l’influencer ha rifatto naso, labbra, denti, riduzione delle orecchie e persino tatuaggio delle sopracciglia spendendo più o meno 100mila euro. Chiofalo ha spiegato che questa ricerca di perfezione nasce dal desiderio di apparire attraente agli occhi delle donne, tanto da definirsi ironicamente un “mignottone al maschile“.
Egregio Chiofalo ma il prossimo obiettivo quale sarà?
L’influencer pensa per davvero a un’operazione di allungamento delle gambe, sebbene sia dolorosa e richieda una lunga riabilitazione. Chiofalo ha ammesso comunque le difficoltà emotive legate alla sua immagine, confermando che da tre anni è seguito da vari psicologi, ma che continua a sentirsi insoddisfatto e tormentato.
Quali sono i rischi della cheratopigmentazione?
La diffusione sui social media di video e testimonianze positive sulla cheratopigmentazione rischia di minimizzare i rischi connessi a questa procedura. Molti giovani, infatti, sono attratti dall’idea di cambiare radicalmente il proprio aspetto e potrebbero decidere di sottoporsi all’intervento senza essere pienamente consapevoli dei potenziali danni alla loro salute visiva. I rischi di questa pratica interessano principalmente la cornea struttura delicata e fondamentale per la visione. L’introduzione di pigmenti può causare, inoltre, opacità, deformazioni e cicatrici, compromettendo la qualità visiva in modo permanente. Inoltre come in ogni intervento chirurgico, esiste il rischio di infezioni che potrebbero portare a gravi complicanze oculari. Il pigmento iniettato potrebbe spostarsi all’interno dell’occhio, causando irritazioni e danni a strutture delicate come l’iride. Nei casi più gravi, la cheratopigmentazione può portare alla perdita totale o parziale della vista. Ma ne vale davvero la pena…?
È fondamentale denunciare questa pratica
La cheratopigmentazione è un intervento estetico altamente invasivo, con rischi significativi per la salute. Sarebbe necessario sensibilizzare l’opinione pubblica sui pericoli di questa pratica e promuovere una maggiore consapevolezza dei rischi connessi alla chirurgia estetica in generale.
Cose dell'altro mondo
Carbonara in lattina! L’abbiamo provata per voi ed è il peggiore degli incubi…
Abbiamo assaggiato la pasta alla carbonara della Heinz una settimana fa. Risultato? Da dimenticare…

Avendo una certa età ne abbiamo attraversate tante di esperienze. Anche quelle culinarie. Ma la carbonara Heinz anche no, per favore! E’ un affronto al palato e alla tradizione culinaria italiana. Con curiosità a Londra abbiamo assaggiato questa…cosa. Risultato? La pasta, spezzata e insipida, galleggiava in un brodo lattiginoso e annacquato – molto simile alla colla usata per la carta da parati. Assai lontano dalla cremosa salsa a base di uova, pecorino romano e guanciale che caratterizza il piatto originale. L’assenza totale di sapore, unita a un aroma che ricordava più un vecchio “mocio Vileda” bagnato che un piatto di pasta, ha reso la nostra esperienza gastronomica davvero indimenticabile… nel senso negativo del termine naturalmente!
Assenza totale di gusto
Il test è stato effettuato nel caratteristico Brixton Village, considerato il mercato più alternativo di Londra. Un incrocio di culture diverse e multietniche con mille bancarelle e ristorantini di diverse nazionalità. Xanthe Clay, autrice di libri di cucina ed esperta di consumi con la sua ironia, sulla carbonata in scatola, ha rincarato la dose, definendo questo “miscuglio” un prodotto deludente, dalla consistenza che assomiglia più a una zuppa e dall’odore che ricorda il brodo di pollo. Ma c’è un ma…
Un cucchiaio al posto della forchetta
La giornalista e food blogger aggiunge, forse per giustificare la scelta della Heinz, che considerando il target a cui si rivolge questo prodotto potrebbe avere successo. Nei suoi commenti e soprattutto nei suoi ‘distinguo’ Xanthe è stata fin troppo generosa parlando di un vago odore di brodo di pollo. Leggendo bene la lista degli ingredienti per ricreare la ‘cremina’ sono stati utilizzati latte scremato in polvere, farina di mais e altri addensanti che non riescono ad addensare proprio un bel nulla. Altro che pastasciutta! Per assaggiarla abbiamo utilizzato un cucchiaio.
Qualcosa del tutto privo di sapore
La parodia della carbonara non avrà successo a meno che prevalgano i gusti – un po’ particolari – degli anglosassoni che, così come gli americani, utilizzano spesso cibi in scatola e non capiscono la differenza tra un gusto e l’altro. Gli inglesi in scatola si mangiano un po’ di tutto dai ravioli al burro, agli anellini al sugo. Sono abituati a gusti industriali e a improbabili consistenze. E chissà che, una volta assaggiata la carbonara in scatola, a qualcuno non venga la voglia di assaggiare quella fatta al ristorante. E se non riescono a venire in Italia che almeno cerchino un buon ristorante italiano della City.
Cose dell'altro mondo
Una modella si fa allungare le gambe chirurgicamente per compiacere il marito
La modella e star dei reality tv britannici, Theresia Fischer si è sottoposta a interventi chirurgici per diventare più alta. Lo voleva il marito.

Quella di Theresia Fischer, modella e star della tv britannica, è stata una delle storie più incredibili mai lette e discusse. Lei che di reality ne ha girati tanti, ma proprio tanti, forse non si era accorta che la scelta che ha fatto è una bella sceneggiatura per una serie tv tra il fantascientifico e l’horror.
Una scelta per assecondare i desideri del suo ex marito
Per accontentare il marito – che nel frattempo ha avuto modo di diventato un ex marito – che la voleva più alta, Theresia si è sottoposta a una sere di interventi chirurgici per allungarsi le gambe!! Sì, sì avete letto bene: allungare le sue gambe. Per assecondare la richiesta dell’uomo con cui ha vissuto dal 2016 al 2022 Theresia si è sottoposta a numerosi interventi chirurgici spendendo 128 mila sterline (poco più di 151 mila euro). Risultato? Oggi Theresia è alta 184 cm rispetto ai suoi originali 170 cm.
Interventi complessi e dolorosi per le nuove gambe
Il procedimento, complesso e doloroso, ha previsto l’inserimento di barre in metallo nelle ossa delle gambe, rimosse solo dopo la crescita di nuovo tessuto osseo. Nonostante il lungo percorso di riabilitazione, Theresia è ora in grado di camminare senza dolore e spera di riprendere la sua carriera nella moda. Tuttavia, il matrimonio è finito in un divorzio, e la modella, ha dichiarato di sentirsi finalmente libera. “Posso fargli il dito medio perché non ha ottenuto ciò che voleva“. Oggi Theresia ha una nuova relazione e ha riflettuto su cosa significhi davvero l’amore: “sostegno, tolleranza e arricchimento, non subordinazione“.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera10 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City12 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 20249 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello7 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip11 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi9 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez