Cronaca
I found my love in Portofino… La perla della Liguria è il comune più ricco d’Italia
Infatti nella classifica dei Comuni italiani più ricchi del 2022 Portofino è al primo posto con un reddito medio pro capite di 90.610 euro.

I found my love in Portofino, Perché nei sogni credo ancor…Lo strano gioco del destino
A Portofino m’ha preso il cuor… cantava Fred Buscaglione nel 1959. Il cuore di quegli anni è stato sostituito dal portafoglio. Infatti nella classifica dei Comuni italiani più ricchi del 2022 Portofino è al primo posto con un reddito medio pro capite di 90.610 euro. Nel comune ligure 282 persone dichiarano un reddito medio poco più alto di 97 mila euro annui. Un dato che emerge dalle dichiarazioni raccolte dal Mef, lo scorso anno. Un dato che segna un balzo notevole, visto che il reddito medio è più che raddoppiato rispetto ai 39.200 euro del 2021. (+131%). Lajatico (Pisa) scivola al secondo posto (con un reddito medio di 52.955 euro), Basiglio (Milano) è il terzo comune più ricco d’Italia (49.524 euro). Tuttavia, è importante considerare che i dati sul reddito possono essere influenzati da variabili individuali, specialmente nei comuni di piccole dimensioni.
Lombardia prima, Calabria ultima
Nella classifica dei comuni l’ultimo posto è occupato da un piccolo comune in provincia di Como, Carvagna, dove solo 87 contribuenti, su 172 abitanti, hanno presentato i modelli fiscali, dichiarando un reddito medio di 7.402 euro. Ma per la Lombardia, quello di Carvagna è un eccezione visto che dai dati sulle dichiarazioni Irpef 2023 spicca come regione più ricca d’Italia, al contrario della Calabria che rimane la più povera.
Tutta ‘colpa’ di Piersilvio…
Il boom di Portofino potrebbe essere attribuito anche agli investimenti immobiliari di personaggi noti, come Pier Silvio Berlusconi. Allo stesso modo, altre località come Briaglia in Piemonte e Pino Torinese a Torino emergono nella top ten, segnalando un possibile cambiamento nelle dinamiche economiche locali.
Sebbene il reddito medio nazionale sia in aumento, è importante considerare l’impatto dell’inflazione sull’effettivo potere d’acquisto dei cittadini. Nonostante l’aumento del reddito medio del 4,85%, l’inflazione è salita all’8,1%, indicando una perdita di potere d’acquisto per molti.
Lombardia al centro della ricchezza nazionale
La Lombardia conferma il suo ruolo centrale nella distribuzione della ricchezza, con Milano in testa seguita da altre città lombarde e da capoluoghi delle regioni Emilia-Romagna e Veneto. Questo ovviamente riflette le disparità economiche storiche tra Nord e Sud Italia, oltre alle differenze tra le aree urbane e le aree periferiche.
In sintesi, la classifica dei Comuni italiani più ricchi del 2022 offre uno sguardo interessante sulla distribuzione della ricchezza nel Paese, evidenziando sia le emergenti realtà economiche locali che le persistenti disparità regionali.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cronaca
Contactless, nuovo allarme: i ladri del Pos invisibile
Usavano un Pos portatile per addebitare piccole somme a ignari passanti in luoghi affollati. I carabinieri indagano su una nuova forma di furto invisibile, il cosiddetto “tap invisibile”.

A Sorrento si indaga su un sofisticato caso di furto elettronico che coinvolge le persone, sospettate di aver usato un Pos contactless portatile per compiere addebiti fraudolenti ai danni di ignari turisti e passanti. Un metodo silenzioso ma efficace, che sfrutta la tecnologia NFC (Near Field Communication) per sottrarre piccole somme — dai 9 ai 15 euro — senza bisogno di inserire alcun PIN.
Il Pos incriminato, del tutto simile a quelli legittimamente usati da commercianti o liberi professionisti, è stato trovato nella borsa di una sospettata durante una perquisizione. Il dispositivo era collegato a un conto corrente intestato a un presunto prestanome, dettaglio che ha fatto scattare ulteriori accertamenti sui flussi di denaro.
La tecnica è tanto semplice quanto inquietante: si imposta manualmente una somma inferiore a 50 euro — soglia entro cui non è necessaria l’autenticazione — si attiva il Pos e lo si avvicina alle borse o alle tasche delle vittime. La transazione avviene in meno di due secondi, spesso senza che la persona se ne accorga. Il “tap invisibile” funziona particolarmente bene in contesti rumorosi e affollati, come mercati, stazioni o mezzi pubblici, dove il lieve segnale acustico del Pos può passare inosservato.
Eppure, non si tratta di un metodo infallibile. Il raggio d’azione del segnale NFC è limitato a 1-2 centimetri, e la presenza di portafogli spessi, borse chiuse o schermate può annullare la transazione. Anche la presenza di più carte nello stesso spazio può causare errori di lettura. Nonostante ciò, casi simili sono stati già segnalati anche a Roma e Milano, alimentando i timori su una nuova frontiera del borseggio digitale.
Le forze dell’ordine invitano alla massima prudenza e suggeriscono alcune misure preventive fondamentali:
Come proteggersi dal “borseggio contactless”
- Usa un portafoglio schermato RFID: blocca i segnali NFC impedendo letture non autorizzate.
- Porta le carte in tasche interne o zaini chiusi: evita tasche esterne o facilmente accessibili.
- Attiva le notifiche istantanee dalla banca: consente di ricevere avvisi in tempo reale per ogni pagamento.
- Riduci il numero di carte nel portafoglio: meno carte, meno rischio.
- Utilizza cover protettive per singole carte: sottili ed economiche, offrono un buon livello di sicurezza.
- Controlla spesso l’estratto conto: cerca addebiti sospetti di piccoli importi che non riconosci.
- Disattiva la funzione contactless, se non necessaria: molte app bancarie offrono questa opzione.
- Mai lasciare carte incustodite o visibili: nemmeno per pochi secondi.
- Fai attenzione nei luoghi affollati: se qualcuno si avvicina troppo, proteggi la tua borsa.
- Segnala subito movimenti sospetti: blocca immediatamente la carta e contatta la banca.
Le indagini dei carabinieri continuano per verificare l’entità delle transazioni illecite, eventuali complici e l’estensione della rete. Nel frattempo, un monito chiaro si fa strada: più tecnologia significa anche più consapevolezza e attenzione nella vita quotidiana.
Politica
Dalla Casa Bianca al discount: le vacanze salentine blindate di Giorgia Meloni
Terzo anno consecutivo nel Tacco d’Italia: tra resort di lusso, carrelli al supermercato e gite sfumate, la Puglia resta il palcoscenico estivo della presidente del Consiglio

Un giorno a stringere mani a Washington, l’altro a sistemare i bagagli in Salento. La parabola delle vacanze di Giorgia Meloni è tutta qui: dalla ribalta internazionale ai riflettori discreti — ma non troppo — di un resort tra Brindisi e Lecce. Terzo anno consecutivo nel Tacco d’Italia, segno che la premier non ha nessuna intenzione di cambiare copione.
È atterrata il 19 agosto, fresca di incontri con Trump e Zelensky, ma con la testa già proiettata verso giornate di sole e relax. Ad aspettarla c’erano i due punti fermi della sua vita privata: la figlia Ginevra e l’ex compagno Andrea Giambruno, tornato ormai presenza costante del “set estivo” meloniano.
Se l’anno scorso aveva fatto tappa a Ceglie Messapica, con tanto di cene nel super esclusivo Borgo Egnazia (lo stesso del G7), quest’anno la formula non cambia: resort blindato, staff attento a ogni ingresso e uscite ridotte al minimo. Perché quando si parla di premier in vacanza, ogni passo diventa un caso. Basta ricordare le foto rubate del 2024: Lollobrigida e Giambruno, immortalati come due comuni mortali in un discount pugliese. Carrelli, scaffali e qualche risata sulle “spese low cost” dei potenti.
Il folklore non manca mai. Nel 2023, due ragazzini provarono persino a invitarla a un giro in calesse. Missione impossibile: i protocolli di sicurezza stroncarono sul nascere la gita bucolica. Più facile allora puntare sul web: il 15 agosto arrivò il post con foto in piscina e auguri di Ferragosto, diventato subito virale.
Quest’anno cosa ci si deve aspettare? Probabile un déjà-vu: blindatura totale del resort e qualche cartolina social studiata ad arte. Magari un brindisi con amici pugliesi, magari un’altra foto da bordo vasca. Di certo, nessun calesse e nessun selfie improvvisato in spiaggia.
Perché la vacanza della premier è così: ufficialmente intima e familiare, ufficiosamente sotto osservazione. La Puglia resta il set ideale di questa commedia estiva: un mix di lusso discreto e normalità forzata, di protocolli ferrei e piccoli episodi di folklore che finiscono regolarmente sui giornali. E mentre lei prova a godersi il suo buen retiro, il Paese la osserva: dalla geopolitica al discount, il passo è più breve di quanto sembri.
Italia
Arriva il bonus donne 2025: un incentivo per favorire l’occupazione femminile
Fino a 650 euro di agevolazioni e contributi mirati per le aziende che assumono forza lavoro femminile.

Nel panorama delle agevolazioni per il mercato del lavoro, il bonus donne 2025 è un incentivo significativo per promuovere l’occupazione femminile e incentivare le imprese a puntare su lavoratrici in condizioni di svantaggio. Dopo un periodo di incertezze e ritardi burocratici, il Ministero del Lavoro e il Mef hanno finalmente firmato i decreti attuativi. Via libera quindi all’esonero contributivo destinato ai datori di lavoro che assumono donne e giovani under 35.
Come funziona e chi può beneficiare del bonus
L’agevolazione riguarda le imprese private che, entro il 31 dicembre 2025, assumono donne con contratti a tempo indeterminato. Per queste assunzioni, le aziende potranno beneficiare di un esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali per un massimo di 24 mesi. Il suo valore può arrivare fino a 650 euro al mese per ogni lavoratrice assunta. L’incentivo si applica esclusivamente agli oneri previdenziali e non comprende i premi e i contributi destinati all’Inail. Tuttavia, l’aliquota utilizzata per calcolare le prestazioni pensionistiche della lavoratrice rimane invariata, garantendo così la continuità nei diritti previdenziali. Per poter accedere al bonus, le assunzioni devono determinare un incremento occupazionale netto, ovvero un effettivo aumento del numero di lavoratori rispetto alla media dei 12 mesi precedenti. Anche nel caso di contratti part-time, il calcolo tiene conto delle ore lavorate rispetto al tempo pieno.
La novità del “doppio binario”
Uno degli aspetti più innovativi dell’incentivo è l’introduzione del cosiddetto “doppio binario”, ovvero un sistema differenziato che distingue le imprese. Quelle situate nel resto d’Italia possono usufruire dell’agevolazione per assunzioni effettuate dal 1° settembre 2024 fino al 31 dicembre 2025. Le imprese operanti nelle regioni della Zona Economica Speciale (ZES) (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna), invece, stanno facendo domanda già dal 31 gennaio 2025.
Nelle regioni del Mezzogiorno, inoltre, l’esonero contributivo è riconosciuto anche per l’assunzione di donne disoccupate da almeno 6 mesi, ampliando così la platea di beneficiarie rispetto al requisito generale di 24 mesi di disoccupazione valido per il resto del Paese. Ci sono alcune esclusioni importanti. L’incentivo non si applica ai contratti di lavoro domestico, quindi a colf, badanti e baby sitter, né ai contratti di apprendistato. Inoltre, l’agevolazione non è cumulabile con altri esoneri contributivi. E’ compatibile, invece, con la maxi-deduzione fiscale del 120% sulle nuove assunzioni, permettendo alle imprese di ottenere un doppio vantaggio economico.
L’obiettivo del bonus
Questo incentivo all’assunzione nasce con l’intento di incentivare l’ingresso e la stabilizzazione delle donne nel mondo del lavoro, contrastando la disoccupazione femminile e favorendo una maggiore equità occupazionale. Le risorse stanziate dal governo evidenziano l’importanza strategica della misura. Sono stanziati 7,1 milioni di euro per il 2024, 107,3 milioni di euro per il 2025, 208,2 milioni di euro per il 2026, e 115,7 milioni di euro per il 2027. L’investimento è significativo e punta a sostenere la crescita economica attraverso un maggiore coinvolgimento delle donne nel mercato del lavoro.
In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
Sebbene i decreti attuativi siano stati firmati, per l’operatività effettiva dell’incentivo è ancora necessario il parere della Corte dei Conti, a cui seguirà la pubblicazione ufficiale in Gazzetta Ufficiale. Solo allora le imprese potranno iniziare a presentare le domande per ottenere l’esonero contributivo.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Olimpiadi 20241 anno fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello11 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?