Connect with us

Cronaca

Il primo Papa americano… e forse anche il primo Papa nero: la sorprendente storia di Leone XIV

La notizia rimbalza dagli Stati Uniti all’Europa e accende l’interesse globale: Papa Leone XIV, oltre a essere il primo statunitense sul trono di Pietro, sarebbe anche il primo Pontefice con ascendenze afroamericane. Una storia familiare tra fede, migrazioni, pescegatto fritto e cultura creola

Avatar photo

Pubblicato

il

    Se non bastava l’elezione del primo Papa americano a fare la storia, ci ha pensato il New York Times a spingere l’asticella un po’ più in là: Leone XIV potrebbe essere anche il primo Papa nero – o almeno nipote di neri – nella storia bimillenaria della Chiesa. Una storia che ha il sapore delle origini profonde e affascinanti dell’America del Sud, della migrazione, della fede tenace e del soul creolo che ha viaggiato da New Orleans a Chicago, fino al cuore del Vaticano.

    La nonna materna del Pontefice, Louise Baquié, era creola. Il nonno, Joseph Martinez, secondo le ricerche del genealogista Jari C. Honora, era un piccolo proprietario terriero afroamericano del Seventh Ward di New Orleans, quartiere storicamente abitato da cattolici di origine africana e caraibica. Entrambi, agli inizi del Novecento, lasciarono la Louisiana per cercare nuove opportunità a Chicago, portandosi dietro tutto: la lingua francese, la cultura musicale, la cucina del bayou e soprattutto la fede.

    Nato a Chicago nel 1955, Robert Francis Prevost è cresciuto in questo mondo meticcio, devoto e discretamente rivoluzionario. Non ha mai fatto delle sue origini una bandiera. Ma oggi, dopo l’elezione, le sue radici diventano parte di una narrazione nuova, simbolica e potentissima. A confermare i legami con la comunità afroamericana è anche il fratello maggiore, John Prevost, 71 anni, che vive ancora nella periferia della città e ha raccontato al New York Times le origini familiari con la serenità di chi sa che nella diversità c’è identità.

    Non è certo un caso che Leone XIV sia cresciuto tra parrocchie miste, missioni agostiniane e periferie multiculturali. Che parli correntemente spagnolo, predichi in inglese ma risponda in francese. Che la sua visione ecclesiale assomigli a una mappa del mondo, fatta di inclusione, dignità e fratellanza concreta. Il Sud del mondo, con lui, ha trovato una voce al Nord.

    E mentre in America si scatena la corsa a “rivendicare” il Papa – con Trump che brinda a bistecche e miracoli nello stesso giorno in cui Kathleen Kennedy ne rivendica la natura progressista – forse è proprio questa origine ibrida, non lineare, profondamente americana ma figlia di mille storie e di molte lingue, a rendere Leone XIV un Papa impossibile da incasellare. Il Papa dei ponti, non dei muri.

    Alla fine, la sua elezione segna più di un record: è la fine del veto implicito sull’essere “troppo americano” per guidare la Chiesa universale. E forse anche sul colore della pelle. Se Leone XIV è davvero, come dicono, il primo Papa con sangue afro nelle vene, la Chiesa ha fatto un passo in avanti senza proclami, ma con la forza irresistibile della normalità. Con un sorriso, un pasto condiviso e un “Oh, ok” detto al fratello al telefono. E con la benedizione di un pescegatto fritto in salsa creola, da New Orleans a San Pietro.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Storie vere

      L’eroe del volante: il taxista che ha sventato una truffa da manuale

      L’astuzia di un tassista sventa una truffa ai danni di un’anziana: recuperati gioielli e denaro per decine di migliaia di euro.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Mestre, una notte come tante. Giovanni Bortoletto, un tassista di 34 anni, era di turno davanti alla stazione. La sua routine, fatta di corse notturne e di incontri con persone di ogni tipo, stava per prendere una svolta inaspettata. Giovanni, con i suoi anni di esperienza come tassista notturno, ha sviluppato un sesto senso per le situazioni anomale. Quella sera, qualcosa non quadrava. La cliente, una donna giovane e straniera che dice di chiamarsi Rossi, gli aveva fornito un indirizzo preciso, ma il suo comportamento era tutt’altro che rassicurante. Non sembrava conoscere la zona, nonostante avesse un navigatore puntato sulla destinazione. E poi c’era quell’insistenza a tornare subito indietro, come se stesse cercando di guadagnare tempo. Un campanello d’allarme si accese nella mente del tassista.

        Una cliente troppo agitata…

        La donna, che parlava solo tedesco, ha chiesto a Bortoletto di portarla a un indirizzo preciso a Ceggia, mostrandolo sul telefono. Giunti a destinazione, però, la cliente ha mostrato incertezza, non riconoscendo la casa cercata. “Questo è stato il primo dettaglio che mi ha insospettito“, racconta il tassista. Dopo alcuni minuti di ricerca, la donna gli ha chiesto di fermarsi all’inizio di una stradina e di aspettarla lì. Tuttavia, l’attesa si è protratta più del previsto, spingendo Bortoletto a insospettirsi ulteriormente. Mentre cercava di capire cosa stesse accadendo, Bortolotto ha notato un’anziana signora visibilmente agitata, che scrutava la sua auto con apprensione. Avvicinandosi a lei, ha scoperto che stava aspettando la misteriosa “signora Rossi” per consegnarle oggetti di grande valore. “Ho capito subito che qualcosa non andava: la mia cliente non poteva chiamarsi Rossi ed era chiaro che stava cercando di ingannare la signora“, spiega Bortoletto.

        Un tassista degno del titolo di investigatore provetto

        Resosi conto della situazione, il tassista ha avvisato il fratello, chiedendogli di contattare i carabinieri. Intanto, la truffatrice è tornata in fretta e furia e ha chiesto di essere riportata alla stazione di Mestre. Durante il tragitto, Bortoletto ha mantenuto i contatti con le forze dell’ordine, che lo hanno istruito su come agire. Una volta giunti a Mestre, la donna ha tentato di sviare le attenzioni chiedendo di essere lasciata nei pressi del piazzale dei pullman, ma il tassista ha continuato a seguirla a distanza. Accortasi di essere pedinata, la truffatrice si è rifugiata all’interno di un hotel vicino alla stazione, dove è stata bloccata dai carabinieri.

        Un bottino di tutto rispetto per una truffatrice venuta da lontano…

        All’interno del suo zaino sono stati ritrovati decine di migliaia di euro in gioielli e circa 800 euro in contanti, tutto sottratto con l’inganno all’anziana signora. La donna era stata raggirata con la falsa notizia di un grave incidente stradale causato dalla figlia, che l’avrebbe portata in prigione se non avesse pagato una cospicua cauzione. Giovanni Bortoletto, con i suoi 13 anni di esperienza come tassista, racconta che situazioni strane sono all’ordine del giorno, specialmente nei turni notturni. “Ho visto di tutto, ma questa truffa mi ha colpito per la crudeltà con cui hanno approfittato della buona fede di una madre“, conclude.

          Continua a leggere

          Cose dell'altro mondo

          Si può riscrivere il passato con un bisturi? Michelle Comi l’ha fatto

          Michelle Comi ha deciso di tornare vergine grazie a un intervento chirurgico. Ma cosa c’è dietro questa scelta? Scopriamo cos’è la vaginoplastica e come la chirurgia estetica possa riscrivere il passato.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            La creator e influencere Michelle Comi ha deciso di tornare vergine grazie a un intervento chirurgico, raccontando naturalmente la cosa sui social. Ma cosa c’è dietro questa scelta? Scopriamo cos’è la vaginoplastica e come la chirurgia estetica possa sfidare il tempo.

            Riparando ad una “prima volta” deludente

            La Comi ha sconvolto il web con un annuncio sorprendente: è tornata vergine! No, nessuna magia, solo un intervento di vaginoplastica. La giovane influencer ha spiegato che la sua prima volta è stata vissuta con troppa superficialità, lasciandole un profondo rimpianto. Così ha deciso di riavvolgere il nastro della sua vita intima affidandosi alla chirurgia. Ma cosa comporta davvero questa operazione?

            Vaginoplastica: un ritorno al passato

            La vaginoplastica è un intervento che, tra le varie applicazioni, permette di ricostruire l’imene e di ristabilire un certo grado di tonicità vaginale. Questo tipo di operazione, spesso associata a motivazioni culturali o personali, è oggetto di dibattiti accesi tra chi la considera un diritto individuale e chi la vede come un’inutile pressione sociale.

            Un modo per riattribuire un valore perduto

            Michelle, consapevole delle critiche, ha spiegato: «La chirurgia, che spesso demonizzate, in questo caso mi aiuta a superare un dolore profondo». Per lei, l’intervento non è solo una questione estetica, ma un modo per riprendersi il controllo della propria esperienza intima e darle il valore che avrebbe voluto fin dall’inizio.

            Tra curiosità e polemiche: il web si divide

            Come sempre accade con le scelte personali esposte sui social, il pubblico si è diviso. Da un lato c’è chi la sostiene e applaude il suo coraggio nel raccontarsi senza filtri, dall’altro chi ritiene che un’esperienza passata non possa essere cancellata con un’operazione chirurgica.

            La discussione impazza

            Quel che è certo è che Michelle ha acceso i riflettori su un tema poco discusso e pieno di sfaccettature. Al di là delle opinioni, la sua storia dimostra ancora una volta che, nella vita e nella chirurgia, ognuno deve sentirsi libero di scegliere ciò che lo fa stare meglio. E voi, cosa ne pensate? Si può davvero riscrivere il passato con un bisturi? La verginità è più un fatto anatomico o uno stato mentale? Meditate gente, meditate… che il tema non è affatto superficiale come potrebbe apparire.

              Continua a leggere

              Cronaca

              Terremoto ai Campi Flegrei, scossa di magnitudo 4.4: panico tra la gente, evacuate scuole e università. Musumeci convoca un vertice urgente

              Il sisma ha avuto epicentro nel porto di Pozzuoli, a soli 3 chilometri di profondità. Interrotti metropolitana e treni, studenti e cittadini in strada. Il ministro per la Protezione civile ha rinviato l’audizione in Parlamento per coordinare l’emergenza.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Un boato improvviso, poi la terra che si muove come se volesse scrollarsi di dosso tutto. È tornata la paura a Pozzuoli e nei Campi Flegrei, dove oggi, poco dopo mezzogiorno, si è registrata una scossa di terremoto di magnitudo 4.4. Il sisma, avvenuto alle 12.07 con epicentro nel porto di Pozzuoli e a una profondità di appena tre chilometri, è stato avvertito distintamente anche a Napoli e nei comuni vicini, scatenando il panico tra i cittadini.

                Pochi minuti prima, alle 12.06, una scossa di magnitudo 2.1 aveva fatto da preludio all’evento principale. E alle 12.22 è seguita una nuova scossa, questa volta di magnitudo 3.5. Uno sciame sismico in piena regola, che secondo l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) è ancora in corso e viene attentamente monitorato. “Si tratta di un processo che rientra nella dinamica della crisi bradisismica in atto, legata al sollevamento del suolo”, ha spiegato Mauro Antonio Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano.

                Scene di panico e evacuazioni

                La reazione della popolazione è stata immediata: in tanti si sono riversati per strada, anche nei quartieri napoletani più lontani dall’epicentro. Le scuole sono state evacuate, interrotte le corse della metropolitana, della Circumflegrea e della Cumana. A Napoli, un treno diretto a Fuorigrotta si è fermato a Mergellina. Evacuata anche la sede dell’Università Federico II di Piazzale Tecchio, dove gli studenti si sono precipitati fuori dopo il suono dell’allarme.

                Disagi si sono registrati anche alle terme di Agnano, dove la struttura ha tremato vistosamente. Secondo i presenti, tutto ha oscillato tranne la piscina termale, dove i clienti immersi non hanno percepito il sisma.

                La paura è stata tanta, ma per fortuna — secondo i primi controlli della Protezione civile — non si registrano danni a cose o persone. Tuttavia, la giornata è stata segnata da un forte disagio e da rinnovate polemiche sul piano di evacuazione della zona flegrea.

                La voce dei cittadini

                “Ho sentito un boato, poi il pavimento ha cominciato a muoversi come impazzito”, racconta Rita, 83 anni, che vive a Pozzuoli da oltre cinquant’anni. “Sono caduti bicchieri e vasi. È da mesi che viviamo con questa angoscia. E il piano di evacuazione? Il traffico è in tilt, nessuno saprebbe dove andare se la situazione dovesse peggiorare”.

                Una testimonianza condivisa da molti. A Bacoli, il sindaco Josi Gerardo Della Ragione ha attivato le aree di attesa e quelle di accoglienza per chi teme di restare in casa. “Ci sono tanti bambini in strada, genitori preoccupati, scuole evacuate. Non abbiamo segnalazioni di danni, ma siamo pronti ad affrontare l’emergenza”.

                La risposta delle istituzioni

                La risposta del governo non si è fatta attendere. Il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci ha rinviato la sua audizione alla Commissione parlamentare d’inchiesta sul rischio idrogeologico per recarsi nei propri uffici e coordinare direttamente l’intervento.

                “Serve sangue freddo e collaborazione da parte di tutte le istituzioni”, ha dichiarato il ministro, annunciando un vertice d’urgenza a Roma con i capi della Protezione civile e del Dipartimento Casa Italia.

                Intanto, a Pozzuoli, il sindaco Gigi Manzoni ha attivato il Centro operativo comunale. “Invito tutti alla calma e a rimanere nei luoghi aperti. Le nostre pattuglie sono già in strada per monitorare la situazione”.

                Il contesto geologico e il rischio futuro

                “L’epicentro in mare non deve sorprendere”, spiega Francesca Bianco, direttrice del Dipartimento Vulcani dell’Ingv. “Quasi metà della caldera flegrea è sommersa, ed è per questo che la rete Medusa consente il monitoraggio anche sotto il livello del mare”.

                Il sollevamento del suolo, che continua a circa 10 millimetri al mese, è la causa diretta dell’attività sismica. “Stressa la crosta terrestre fino al punto di rottura, ed è così che si generano i terremoti”, ribadisce Di Vito.

                La Protezione civile invita alla prudenza ma anche alla fiducia nei protocolli in atto. E mentre i cittadini fanno i conti con la paura, si torna a parlare della necessità urgente di un piano di evacuazione realmente operativo e coordinato, capace di affrontare scenari anche peggiori.

                Per ora, il sisma non ha causato vittime né danni strutturali. Ma ha sollevato una volta di più il velo su un territorio fragile, densamente popolato e minacciato da una crisi sismica che, secondo gli esperti, potrebbe durare ancora a lungo.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù