Mondo
Adolf Hitler? Microdotato, omosessuale e con un solo testicolo. Per non parlare delle sue flatulenze…
La sua vita sessuale rimane un territorio inesplorato, un labirinto di voci, ipotesi e scarse certezze. Mentre nuove ricerche e documenti continuano ad emergere, la verità definitiva su questo aspetto intimo e controverso del dittatore nazista sembra destinata a rimanere, almeno per ora, avvolta nel mistero.

Ancora oggi, la sfera sessuale di Adolf Hitler rimane uno degli enigmi più oscuri e dibattuti della storia. Più insondabile persino del leggendario “sesso degli angeli“, la presunta vita intima del Führer ha alimentato un’infinita schiera di speculazioni da parte di storici, giornalisti, psicologi e sessuologi. Spesso con scarse prove a sostegno. Nonostante decenni di ricerche, la verità su questo aspetto della sua esistenza sfugge ancora.
Il monorchidismo di Hitler: aveva un solo testicolo
L’ultimo contributo a questo intricato puzzle arriva dal libro “Der Tod geht über Leichen” (La morte cammina sui cadaveri) di Klaus Püschel, ex direttore dell’Istituto di Medicina legale di Amburgo, e della giornalista Bettina Mittelacher. Concentrandosi sulle ultime ore di Hitler e citando fascicoli segreti sovietici relativi alle autopsie, archivi del KGB e fotografie inedite, il libro riapre un vecchio dibattito: il monorchidismo (o criptorchidismo) del Führer. I documenti sembrerebbero confermare la voce, circolata a lungo, sulla mancanza del testicolo sinistro. Questa tesi si ricollega a quanto sostenuto nel 2017 dagli storici Jonathan Mayo ed Emma Craigie nel loro “Hitler’s Last Day: Minute by Minute“, i quali ipotizzarono non solo l’assenza di un testicolo, ma anche la presenza di un micropene.
La bizzarra teoria del “caprone mutilatore”
Le autopsie citate nei vari studi sembrerebbero avvalorare la singolare testimonianza di Eugen Wasner, un commilitone di Hitler durante la Prima Guerra Mondiale. Wasner affermò che il futuro dittatore sarebbe stato mutilato ai genitali da un caprone a cui il giovane Adolf avrebbe urinato addosso per una bravata. Nonostante la palese improbabilità, questa storia ha ispirato una curiosa letteratura, come il libro “I testicoli di Hitler” di Alain Libert e Victor Drossert (2019).
L’ombra dell’omosessualità
Un altro filone di indagine sulla sessualità di Hitler riguarda la sua presunta omosessualità. Il libro “Il segreto di Hitler” di Lothar Machtan, pubblicato nel 2001 con grande successo, presentava numerose testimonianze e documenti che, secondo l’autore, provavano come le amicizie maschili di Hitler fossero vere e proprie relazioni amorose. Machtan fornì un lungo elenco di queste presunte relazioni. Dagli anni giovanili (con voci di una sua presunta prostituzione in bordelli maschili) fino al periodo della Prima Guerra Mondiale e all’ascesa al potere. Tuttavia, molti critici hanno evidenziato la fragilità delle fonti utilizzate e la tendenza dell’autore a sottovalutare o omettere prove contrarie alla sua tesi.
I “gay nazisti”: il caso Röhm e altre ipotesi
Quando le teorie sulla vita sessuale di Hitler vacillano, emerge spesso l’argomento della presenza di figure omosessuali di alto rango nel partito nazista. Si è insistito, ad esempio, su una presunta (e infondata) omosessualità di Rudolf Hess, ricordando l’episodio del nudismo in carcere con Hitler. Ma il caso più emblematico è quello di Ernst Röhm, capo delle famigerate SA e dichiaratamente omosessuale. La sua stretta relazione con Hitler, durata fino alla “Notte dei lunghi coltelli” nel 1934, viene spesso citata come “prova” di una possibile omosessualità del Führer.
Tra virilità forzata e fastidiosa flatulenza
In contrasto con l’immagine di un Hitler “freak”, emerge anche quella di un leader macho e donnaiolo. Documenti del 2012 rivelarono presunte iniezioni di sperma di toro a cui il dittatore si sarebbe sottoposto per rinvigorire una libido provata dallo stress, sviluppando una sorta di “superpotere sessuale”. A questa immagine si contrappone un dettaglio più prosaico e meno “glorioso”. Ovvero la sua presunta sofferenza di una fastidiosa e incontrollabile flatulenza, che pare curasse con la stricnina. Così, alla lunga lista di presunte parafilie (omosessualità, sado-masochismo, feticismo urinario e fecale, zoofilia, voyeurismo, dipendenza da pornografia, pedofilia) si aggiunge anche quella di un Führer afflitto da problemi intestinali.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Mondo
Londra firma con l’Ue: il primo vero addio alla Brexit è cominciato
Con due documenti firmati ieri nella capitale britannica, il governo Starmer ha rimesso il Regno Unito in rotta verso Bruxelles. I tabloid gridano alla resa, Farage minaccia, ma la realtà è chiara: Londra ha iniziato a smontare pezzo per pezzo il castello vuoto della Brexit.

Londra – Le firme sono arrivate puntuali, i sorrisi erano distesi. Ma nelle redazioni dei tabloid britannici si è gridato al tradimento. Il Regno Unito ha compiuto ieri, senza annunci roboanti ma con una determinazione chirurgica, il primo vero passo di riavvicinamento all’Unione Europea. Un patto in due atti, siglato a Londra da Keir Starmer, Ursula Von der Leyen e Antonio Costa, che demolisce l’illusione autarchica venduta ai cittadini britannici con la Brexit.
Dopo anni passati a issare muri doganali e slogan vuoti, il governo laburista ha preferito i fatti: difesa comune, sicurezza condivisa, mobilità giovanile e abbattimento delle barriere commerciali. E la risposta dei professionisti dell’odio non si è fatta attendere. Il Mail on Sunday ha parlato di “resa” e Nigel Farage ha alzato la voce: “Non toccate la Brexit”. Ma il vento, evidentemente, è cambiato.
Il primo documento firmato prevede una cooperazione strategica sulla difesa e un accesso, seppure condizionato, al fondo Rearm dell’Ue: 150 miliardi di euro per progetti comuni, ma solo se le imprese britanniche si alleeranno con quelle europee e se Londra pagherà il giusto contributo. Altro che “prendiamo il controllo”: qui si torna, finalmente, alla logica del contare e collaborare, dopo anni di teatrini autarchici.
Il Regno Unito ha anche aderito ufficialmente al Pesc, la politica estera e di sicurezza dell’Unione. Una svolta, se si pensa che solo fino a pochi mesi fa Londra recitava la parte del battitore libero, salvo poi scoprire di non contare nulla, né a Bruxelles né a Washington.
Il secondo documento affronta i nodi pratici: controlli più snelli su carne e prodotti animali, pesca prorogata per i pescherecci europei, cooperazione sull’immigrazione e contro il crimine organizzato. Su quest’ultimo punto, difficile trovare un solo poliziotto o giudice britannico che non abbia denunciato i danni provocati dalla fine della collaborazione con Europol.
Il capitolo giovani è forse il più eloquente: ritorna la mobilità per gli under 30 da e per l’Ue, con quote prestabilite e diritti limitati, ma con la libertà di muoversi, imparare, lavorare. L’Ue ha chiesto il ripristino dell’Erasmus e delle rette ridotte per gli europei, ma Londra ha opposto resistenza. Tuttavia, i britannici potranno tornare a usare gli e-gates, entrando nei Paesi Ue senza le umilianti code che oggi li equiparano a qualsiasi altro “extracomunitario”.
Keir Starmer lo ha detto chiaramente: “Non ci chiuderemo in noi stessi. Questo accordo è concreto, porta crescita, salari più alti e bollette più basse”. E ha rivendicato: “È ciò per cui i britannici hanno votato lo scorso anno”. Nessun rimpianto per la Brexit, anzi. Il messaggio è stato netto: chi ha promesso libertà ha consegnato soltanto burocrazia, costi e solitudine.
Downing Street ha rincarato la dose: “L’accordo firmato dai conservatori con l’Ue è un fallimento. Questo nuovo approccio migliorerà la vita di produttori, consumatori e famiglie”. Parole che fino a ieri sarebbero sembrate eresia, oggi suonano come semplice realtà.
Ma non tutti applaudono. La Commissione Affari Esteri di Westminster – a guida laburista – ha lamentato l’assenza di una visione strategica e ha chiesto al governo di osare di più. La presidente Emily Thornberry ha parlato di “fiducia, non cautela” e di “valori condivisi da difendere insieme all’Europa, soprattutto in tempi di guerra e minacce globali”.
Anche Sandro Gozi, copresidente della Commissione Parlamentare euro-britannica, ha parlato a Repubblica di “una nuova fase” da costruire “sulla fiducia, sull’innovazione, sull’intelligenza artificiale, sulla ricerca, sui giovani”. Temi che sembravano scomparsi dall’agenda britannica da anni, e che adesso tornano al centro.
La verità, sotto le firme e le dichiarazioni, è che la Brexit sta lentamente morendo, svuotata dai fatti e sgonfiata dalle necessità. Chi la difende ancora, lo fa solo per ideologia o per interesse. Il resto del Paese ha già voltato pagina.
Mondo
Gli Stati Uniti perdono la tripla A e per i trumpiani è (ovviamente) colpa di Biden
Il segretario al Tesoro Bessent punta il dito contro la Casa Bianca di Biden, ma Moody’s parla di un problema strutturale, aggravato dalla polarizzazione politica e dalle mire di Trump sulla Fed. E nel frattempo, anche l’economia balla.

“Non siamo arrivati a questo punto negli ultimi 100 giorni”, ha dichiarato il segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Scott Bessent, cercando di scaricare la responsabilità del declassamento del rating americano sulla precedente amministrazione Biden. Moody’s, una delle principali agenzie di rating al mondo, ha infatti abbassato il giudizio sul debito statunitense, togliendo agli USA l’ultima “tripla A” ancora rimasta dopo quelle già perse con S&P nel 2011 e Fitch nel 2023.
Una bocciatura pesante, che arriva in un momento di forti tensioni politiche interne e con un Congresso spaccato. Ma per i trumpiani la colpa è semplice: “È Biden, baby”. L’amministrazione attuale, accusano, avrebbe condotto una politica di spesa irresponsabile, con un deficit “ereditato” al 6,7% del PIL. Peccato che Moody’s, nel suo comunicato ufficiale, abbia specificato che la dinamica del debito è il frutto di anni di gestione bipartisan e di decisioni che hanno coinvolto “successive amministrazioni e il Congresso”.
Non solo: il report sottolinea come i deficit continueranno ad aumentare nei prossimi dieci anni, anche a causa di un crescente disallineamento tra entrate e spese pubbliche, senza contare i costi legati alla difesa, alla sanità e agli interessi sul debito stesso.
Un altro punto chiave toccato da Moody’s riguarda la tenuta istituzionale americana. L’agenzia ha infatti richiamato l’attenzione sulla necessità di preservare la separazione dei poteri e l’indipendenza della Federal Reserve come elementi essenziali per la stabilità economica. Tradotto: attenzione alle spinte populiste e alle pressioni sulla banca centrale, che Donald Trump — in caso di rielezione — ha già fatto intendere di voler riportare sotto il controllo diretto dell’esecutivo. Altro che rassicurazioni sui mercati.
Intanto, Bessent ha assicurato che l’attuale amministrazione — che formalmente è ancora quella di Trump — sarebbe al lavoro per stimolare la crescita e contenere la spesa. Ma le rassicurazioni sembrano non bastare. Il nuovo piano di bilancio di Trump, con l’estensione da 5.000 miliardi di dollari dei famigerati tagli fiscali del 2017, ha già incassato una sonora bocciatura al Congresso. Troppo ambizioso, troppo costoso e senza coperture adeguate.
Il risultato? Fiducia ai minimi, economia in bilico, e un rating che ne risente. Un brutto colpo d’immagine per la prima economia mondiale, proprio in un momento in cui la Cina avanza, l’Europa arranca e la guerra in Ucraina continua a drenare risorse.
Ma il dibattito interno è tutto politico. E come da copione, i repubblicani hanno già pronto il colpevole: Joe Biden. Anche se non è più alla Casa Bianca. Ma si sa, nei talk show pro-Trump e tra i sostenitori più accesi, la realtà è spesso un optional.
Mondo
Donald Trump trasforma la Casa Bianca in una Mar-a-Lago bis: oro, quadri e persino la Coppa del Mondo sul tavolo
Nello Studio Ovale ora spuntano 20 quadri stretti come sardine, cimeli d’oro e persino una riproduzione del trofeo FIFA. E tra i progetti di Trump c’è pure l’idea di asfaltare il Giardino delle Rose per farne un patio “imperiale”.

Donald Trump e la sobrietà continuano a viaggiare su binari separati. Da sempre amante dell’opulenza senza freni, l’ex presidente e attuale inquilino della Casa Bianca sembra determinato a trasformare lo Studio Ovale in una succursale della sua celebre (e kitschissima) residenza di Mar-a-Lago. L’ultima “trovata”? Oro a profusione, quadri a valanga e una Coppa del Mondo ben in vista dietro la scrivania.






Il regno del kitsch
Il nuovo restyling della Casa Bianca non lascia spazio all’immaginazione: pareti completamente ricoperte da venti ritratti di personaggi storici – da Reagan a Lincoln, passando per Andrew Jackson e Benjamin Franklin – che rischiano di litigare per un centimetro di muro libero. Una scelta che stona con la sobrietà dei predecessori: Biden si era fermato a sei quadri, Obama addirittura a due, lasciando spazio anche all’arte contemporanea.
Grandeur assoluta
Trump, invece, va dritto verso la grandeur assoluta: sulla celebre Resolute Desk, accanto ai consueti telefoni rossi e neri, spunta un fermacarte dorato con il suo cognome a caratteri cubitali, nemmeno fosse la firma di un imperatore romano. Non contento, ha fatto sistemare su un tavolo alle sue spalle la riproduzione della Coppa del Mondo FIFA, una scelta non casuale visto che il Mondiale del 2026 si terrà negli Stati Uniti.
Stile Casamonica
E non finisce qui. Persino il telecomando del presidente sarebbe stato “rivestito” in oro, in perfetto stile Mar-a-Lago, mentre la First Lady Melania assiste (pare non troppo convinta) alle trasformazioni del marito che, già nel 2016, aveva speso quasi 2 milioni di dollari per personalizzare l’ala Ovest della Casa Bianca.
Ma l’ultima idea del tycoon lascia davvero a bocca aperta: l’asfaltatura del Giardino delle Rose per realizzare un patio da usare come spazio di rappresentanza. Sì, avete letto bene: uno dei luoghi simbolo della presidenza americana potrebbe essere trasformato in un’area pavimentata degna della corte di Versailles o di una villa di Las Vegas.
Mentre il mondo osserva con stupore (e qualche risata) questo barocco revival in salsa trumpiana, lo Studio Ovale somiglia sempre più a una sala da tè rococò. Resta solo da capire quale sarà la prossima mossa di Donald “Re Sole” Trump. Un lampadario in cristallo Swarovsky da qualche tonnellata o un tappeto persiano versione XXL?
Per ora, l’unica certezza è che la sobrietà in Casa Bianca sembra aver fatto le valigie.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera10 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 202410 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello8 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello8 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip12 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Gossip10 mesi fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza