Mondo
Pentagono: addio a Milk e Ginsburg, cambiano i nomi delle navi intitolate ai leader civili
Dalla Usns Harvey Milk alla Thurgood Marshall, la Marina Usa cambia i nomi delle navi cisterna dedicate a figure dei diritti civili. La decisione – criticata da Nancy Pelosi e da Sean Penn – fa parte di una revisione più ampia voluta dal capo del Pentagono Hegseth per “rispecchiare le priorità del Comandante in Capo”.

Il Pentagono rimuove i nomi delle icone dei diritti civili dalle navi cisterna della Marina militare americana. In base a una decisione che ha già suscitato forti polemiche, il segretario alla Difesa Pete Hegseth ha avviato un piano di revisione che coinvolge navi come la Usns Harvey Milk – dedicata al primo gay dichiarato a ricoprire un incarico pubblico negli Stati Uniti – e la Thurgood Marshall, che portava il nome del primo giudice afroamericano della Corte Suprema.
Pulizia omofobica?
«Hegseth – ha dichiarato un portavoce – è impegnato a garantire che i nomi associati a tutte le installazioni e risorse del Dipartimento della Difesa riflettano le priorità del Comandante in Capo, la storia della nostra nazione e l’etica del guerriero». Nessun dettaglio ufficiale sui nuovi nomi, che verranno annunciati «al termine delle revisioni interne».
Le navi coinvolte sono tutte unità cisterna della classe John Lewis, la stessa dedicata all’icona dell’attivismo afroamericano. Tra i nomi destinati a sparire figurano la Ruth Bader Ginsburg, la Harriet Tubman, la Cesar Chavez e la Dolores Huerta – figure simbolo della lotta per l’uguaglianza e i diritti civili. L’operazione di “cancellazione” non riguarda solo Milk o i leader afroamericani, ma anche figure femminili come la suffragetta Lucy Stone e la giudice Ginsburg, scomparsa nel 2020.
Addio Harvey Milk
La Usns Harvey Milk era stata battezzata nel 2021, proprio per celebrare il primo politico dichiaratamente gay degli Usa, assassinato nel 1978 a San Francisco. Un destino amaro per una nave diventata simbolo di inclusione: la notizia del cambio di nome è arrivata durante il mese dedicato all’orgoglio LGBTQ+, in un clima politico sempre più ostile alle celebrazioni delle diversità.
Non si è fatta attendere la reazione di Nancy Pelosi, ex speaker della Camera e storica paladina dei diritti civili: «È vergognoso», ha commentato a caldo la decisione di Hegseth. Anche Sean Penn, che interpretò Harvey Milk nel film premiato con due Oscar nel 2008, ha ironizzato: «Non ho mai visto un segretario alla Difesa declassarsi al grado di capo sottufficiale».
Il segretario Hegseth aveva già fatto discutere per la sua posizione critica verso la valorizzazione delle minoranze nelle forze armate, definendo “stupida” la frase “la nostra diversità è la nostra forza”. Contestualmente, la nuova politica del Pentagono si accompagna all’uscita di scena di figure come l’ammiraglio Lisa Franchetti – la prima donna a capo della Marina Usa – e il generale C.Q. Brown, secondo afroamericano nella storia a guidare lo stato maggiore congiunto.
In un momento in cui la società americana celebra la memoria e il contributo delle minoranze, la decisione del Pentagono suona come un passo indietro. Resta da vedere quali saranno i nuovi nomi, e se davvero “rispetteranno la storia e l’etica militare”, come assicura il Dipartimento della Difesa.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Mondo
Vannacci elogia Putin e sdogana Mussolini: comizio da Bagaglino nel cuore dell’estate
Roberto Vannacci non si smentisce: in una sola serata riesce a riabilitare Mussolini, difendere Putin, minimizzare l’omicidio di Navalny e provocare Elly Schlein. Ma a preoccupare più dei contenuti, è l’applauso del pubblico. Un’Italia che ride di queste “boutade” rischia di non accorgersi del buco nero in cui sta scivolando.

C’è un limite oltre il quale si entra nel grottesco. E poi c’è Roberto Vannacci, che il limite lo scavalca con passo marziale e lo seppellisce di dichiarazioni sconcertanti. Sul palco di La Zanzara, a Marina di Pietrasanta, il vicesegretario della Lega ha offerto uno spettacolo indegno anche per il Bagaglino.
In rapida successione ha affermato che “tra Putin e Zelensky scelgo Putin, governa con il sostegno dei russi, ci sono sempre state le elezioni”. Ha insinuato che sulla morte di Navalny “non ci sono prove oggettive”. Ha difeso il direttore d’orchestra Gergiev (“anche se è russo ha diritto a dirigere”) e ha persino detto che “nessuno deve toccargli niente” in merito al sequestro dei suoi beni.
Poi, come se non bastasse, ha riaperto il solito siparietto da revisionismo spicciolo: “Tra Churchill e Mussolini scelgo Churchill, ma il Duce ha fatto cose buone: l’Inps, l’Agro Pontino, Latina”. Il tutto condito dalla solita retorica stanca sul fascismo: “È finito 80 anni fa, chi fa il saluto romano oggi non è fascista”. Certo. E chi promuove queste idee non è pericoloso, solo “francamente alternativo”, vero?
La ciliegina finale: “Passerei l’ultima notte con Elly Schlein per farle un dispetto”. Più che una provocazione, una caduta di stile. Sessismo travestito da umorismo da caserma.
Ma la vera notizia è un’altra: il pubblico ride. Applaude. Filma e rilancia. In un Paese normale, parole simili provocherebbero reazioni durissime. Invece, in Italia, c’è chi lo applaude e chi gli affida perfino un seggio europeo.
Vannacci non è un outsider folkloristico. È un pezzo di establishment politico che cavalca ignoranza, revisionismo e autoritarismo. E lo fa con il sorriso complice di chi sa che ormai la vergogna non è più necessaria. L’orrore si può dire, perfino applaudire.
E così, tra una battuta e un proclama, ci si ritrova con un generale che banalizza le dittature, gioca con i simboli del fascismo e fa l’occhiolino ai peggiori autocrati del pianeta. Ma guai a chiamarlo per quello che è: fascista no, per carità. Lui è solo “patriottico”.
Mondo
Trump pubblica un video fake in cui Obama viene arrestato: l’ultima vergogna a stelle e strisce
L’ex presidente Usa alza il livello dello scontro con una trovata da Bagaglino in salsa fascistoide: l’arresto falso di Obama orchestrato con l’IA. Le reazioni sono furibonde, ma il pericolo è reale.

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha deciso che il confine tra provocazione e squallore non esiste più. Lo ha cancellato con un colpo di IA, pubblicando su Truth – il suo social personale – un video generato artificialmente in cui Barack Obama viene ammanettato da tre agenti dell’Fbi nello Studio Ovale. Trump, come un cattivo dei cartoni animati, è lì seduto accanto, ghignante. La clip si conclude con Obama dietro le sbarre, in tuta arancione da detenuto, come fosse un criminale comune.
Il video si apre con una frase: “Il presidente non è al di sopra della legge”. Poi, una carrellata di politici americani che ribadiscono lo stesso concetto. Infine, l’“arresto” di Obama. Un’operazione maldestra, ma altamente simbolica: usare l’intelligenza artificiale per piegare la realtà, fabbricare menzogne visive e gettarle in pasto ai fan. Il messaggio è chiaro: non importa che sia vero, basta che faccia rumore.
Un gesto che ha provocato indignazione anche in Italia. Matteo Renzi è stato netto: “Trump supera ogni limite. È il punto più squallido mai raggiunto dalla Casa Bianca. Solidarietà al presidente Obama. E un messaggio agli elettori: chi vota sovranista fa male non solo all’economia con i dazi, ma anche alla dignità delle istituzioni con le fake news”.
Più duro ancora Enrico Borghi, vicepresidente di Italia Viva: “Siamo dentro una deriva pericolosa. Nessuno dei trumpiani italiani dirà nulla, come sempre. Ma questa idea che le istituzioni siano proprietà privata è barbarica. Da rigettare”. Il problema, però, è proprio questo: mentre i leader democratici parlano di vergogna e pericolo, Trump se la ride e rilancia, alimentando la propria narrazione da martire della giustizia e fustigatore dell’“establishment”.
Sfruttare le nuove tecnologie per alterare la percezione collettiva e umiliare il proprio predecessore è una mossa che va ben oltre il cattivo gusto. È un segnale preciso. Per Trump la realtà è un’opinione, la storia è un meme, la verità è solo un dettaglio fastidioso. E poco importa se nel frattempo si scivola nel ridicolo: l’importante è occupare spazio. Fare rumore. Distruggere.
Mondo
Musk vuole educare i bimbi con l’IA… dopo aver fatto impazzire gli adulti: in arrivo “Baby Grok”
Il patron di Tesla lancia una nuova IA dedicata ai bambini: si chiamerà “Baby Grok”. Ma il contesto non è dei migliori: Grok 4, la versione adulta del bot, è stata al centro di polemiche per insulti, toni antisemiti e uscite fuori controllo. E ora Musk vuole “educare” anche i bambini?

Dopo aver fatto discutere il mondo intero con Grok, il chatbot sfrontato e fuori controllo lanciato da xAI, Elon Musk rilancia. E stavolta punta direttamente ai bambini. L’imprenditore ha annunciato in un post su X (ex Twitter) la nascita di “Baby Grok”, una nuova intelligenza artificiale pensata per “contenuti per l’infanzia”. Nessun dettaglio, per ora. Solo una frase secca: «Creeremo Baby Grok xAI, un’app dedicata ai bambini». Ma tanto è bastato per far scattare allarmi e ironie.
L’annuncio arriva infatti a pochi giorni dal debutto – piuttosto turbolento – di Grok 4, la nuova versione dell’IA adulta targata Musk. Un modello linguistico definito dalla casa madre come «il più intelligente al mondo», capace di superare il livello di dottorato in vari test accademici. Peccato che, nella pratica, abbia iniziato a delirare: frasi antisemite, lodi al nazismo, bestemmie e “trolling” sistematico degli utenti. Non proprio il biglietto da visita ideale per lanciare una versione “baby”.
La stessa azienda xAI si è dovuta scusare per una serie di contenuti giudicati “altamente inappropriati”, pubblicati dal bot e subito diventati virali. La colpa, secondo l’azienda, sarebbe da attribuire a «un errore nel percorso di aggiornamento del codice». Una spiegazione tecnica che però non ha convinto gli osservatori, soprattutto dopo la viralizzazione di risposte grottesche che mettevano insieme Hitler, Gesù, i Pokémon e improbabili teorie della cospirazione.
Ora Musk – che già si considera un “visionario” della tecnologia per le nuove generazioni – vuole estendere il campo d’azione e colonizzare anche l’infanzia. La proposta di “Baby Grok” si inserisce nel suo più ampio progetto di “istruzione del futuro”, un’idea che il fondatore di SpaceX e Tesla ha più volte evocato pubblicamente: meno scuola tradizionale, più tecnologia, più algoritmi e apprendimento personalizzato.
Ma affidare un simile compito a un’intelligenza artificiale che, fino a ieri, se la prendeva con minoranze, religioni e utenti a caso non sembra l’inizio migliore. I critici parlano già di “invasione digitale dell’infanzia”. E c’è chi ironizza: «Baby Grok? Se eredita anche solo il 10% del carattere di papà, finisce che i bambini ci educano alla fuga».
Insomma, se l’idea di un robot babysitter suonava già inquietante, quella di un bot firmato Musk – imprevedibile, sopra le righe, spesso fuori controllo – non rassicura certo i genitori. Resta da capire se Baby Grok sarà davvero un assistente educativo o l’ennesimo giocattolo pericoloso travestito da genio. Nel dubbio, meglio tenere d’occhio lo schermo.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera1 anno fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 202412 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello10 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello10 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Gossip12 mesi fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza