Connect with us

Beauty

Le confessioni stravaganti della modella Bella Hadid: «Bevo solo acqua sexy»!

I social sensualizzano anche una pratica comune come bere acqua, trasformandola in qualcosa di più grande della vita. La tendenza “sexy water” ha reso l’idratazione un rito erotico. Il concetto in sé è così seducente come il termine? Poco importa se la ricetta è Bella Hadid.

Avatar photo

Pubblicato

il

    È interessante notare come i creatori di contenuti possano influenzare e promuovere tendenze legate alla salute, alla consuetudine di necessità umane prendendo spunto da figure di riferimento come Kelly Stranick, con il suo account TikTok ha introdotto il termine sexy water per identificare l’ultima tendenza legata all’idratazione, prendendo spunto dal gesto di bere e trasfomandolo nel senso più sensuale dell’esperienza.

    Il mercato delle “sexy waters”

    Una imprevedibile esplosione di interesse, alimentata anche dalla partecipazione di celebrità come la modella Bella Hadid, ha mostrato anche il suo coinvolgimento nella tendenza del bere sexy acqua. Queste bevande sono degli infusi contenenti erbe, spezie e additivi progettati per supportare il sistema immunitario e ridurre le infiammazioni, detossinando l’organismo. Questa partecipazione delle celebrità ha, dunque, contribuito a promuovere ulteriormente la tendenza delle “sexy waters” e ha dato maggiore visibilità al mercato delle bevande analcoliche funzionali, soprattutto negli Stati Uniti.

    Che differenza c’è tra acqua e acqua sexy

    Le “sexy waters” sono essenzialmente varianti esteticamente accattivanti dell’acqua, progettate per rendere l’atto del bere più invitante e attraente. Sono acque aromatizzate e arricchite con frutta, verdura, tinture madri e altri ingredienti che aggiungono sapore e potenziali benefici per la salute.

    Fare in casa la “sexy water” come Bella Hadid

    Utilizziamo acqua demineralizzata, ingredienti freschi e possibilmente biologici. Puliamo bene la frutta, la verdura e le erbe utilizzate. Aggiungete polveri e ulterio ingredienti personalizzati facendo attenzione agli allergeni contenuti in alcuni frutti.

    Ingredienti per 1 sexy bottle

    Un litro di acqua demineralizzata fredda
    Un limone biologico, tagliato a fette sottili
    1 cetriolo biologico, tagliato a fette sottili
    8-10 foglie di menta fresca
    2 cm di zenzero tagliato a fette
    Cubetti di ghiaccio

    Preparazione

    Prepara tutti gli ingredienti, assicurandoti che siano ben lavati e tagliati, poi versa l’acqua nelle bottiglie che hai scelto di utilizzare, aggiungi le fette di limone, le fette di cetriolo lo zenzero a fettine, strappa le foglie di menta fresca e aggiungile alla miscela. Unisci i cubetti di ghiaccio.

    Mescola delicatamente gli ingredienti e lascia riposare la “Sexy Water” in frigorifero per almeno 1-2 ore, in modo che gli aromi si amalgamino bene con l’acqua. Quando sei pronta, goditi la tua bevanda fresca e aromatica!

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Benessere

      Stanchi, spossati, senza energia? Le nuove vie del benessere (che funzionano davvero)

      Dalla terapia del freddo alla riflessologia plantare, dai trattamenti ad alta frequenza alla stimolazione cerebrale dolce: il benessere cambia pelle e diventa scientifico, trasversale, innovativo. Per chi vuole davvero ricaricarsi

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Spossatezza cronica, cali di attenzione, energie che sembrano dissolversi a metà giornata. Se il tuo corpo ti chiede tregua, forse è perché è arrivato il momento di rinnovare anche il tuo concetto di benessere. Nel 2025 le parole d’ordine non sono più relax e coccole, ma rigenerazione profonda. E le nuove tendenze wellness rispondono con metodi scientifici, trasversali e spesso sorprendentemente efficaci.

        La più quotata del momento? La terapia del freddo. Non si tratta solo di una doccia ghiacciata al mattino, ma di vere e proprie immersioni controllate in vasche a pochi gradi sopra lo zero, supervisionate da esperti. Riduce l’infiammazione, stimola il metabolismo, alza le difese immunitarie. E, per molti, è una vera botta di energia.

        Poi c’è il mondo della neurostimolazione dolce: cuffie che emettono microimpulsi per favorire la concentrazione o facilitare il sonno, fasce che agiscono sui centri nervosi con onde a bassa frequenza. Non è fantascienza, ma tecnologia brevettata, testata e già disponibile in diversi centri wellness italiani.

        Non mancano metodi più tradizionali che, rivisitati, tornano in auge. Come la riflessologia plantare, che da pratica alternativa diventa un pilastro del benessere scientifico grazie a nuovi studi che dimostrano come alcune pressioni sui piedi stimolino effettivamente il sistema nervoso centrale. O come il linfodrenaggio manuale, che non è più solo un trattamento estetico, ma una pratica utile per alleggerire il corpo, favorire la detossificazione e migliorare il tono muscolare.

        Anche l’alimentazione si fa più funzionale: via libera a integratori intelligenti, piani alimentari calibrati sulle variazioni ormonali e sulle fasi del ciclo, nutrizione su base genetica. Non si parla più solo di cibo sano, ma di cibo che lavora per te.

        E per chi non ha tempo per i grandi cambiamenti? Ci sono i rituali mini ma mirati: 10 minuti di biofeedback respiratorio al mattino, 7 minuti di bagno sonoro con campane tibetane la sera, oppure una sessione settimanale di floating (la sospensione in vasche di galleggiamento).

        Il nuovo benessere, insomma, non si accontenta più di oli essenziali e incensi. Chiede rigore, metodo, sperimentazione. Ma regala in cambio risultati reali. Il corpo ringrazia. E la mente, finalmente, respira.

          Continua a leggere

          Beauty

          La rivoluzione clean beauty: quando la bellezza si fa consapevole

          Dimenticate siliconi e slogan ingannevoli: il futuro della cosmetica è pulito, green e rispettoso. E piace anche alle nuove generazioni, che chiedono meno marketing e più verità

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            La bellezza non è più solo questione di apparenza. Il mondo della cosmetica sta vivendo una trasformazione radicale che mette al centro l’etica, la sostenibilità e la consapevolezza. Si chiama clean beauty, ed è molto più di una moda: è una filosofia che cambia il modo in cui ci prendiamo cura di noi stessi e del pianeta.

            Via libera a formule naturali, prive di parabeni, siliconi, petrolati e ingredienti controversi. Sì a inci leggibili, trasparenza sulle origini delle materie prime, attenzione agli allergeni. Il consumatore oggi vuole sapere cosa si mette sulla pelle, ma anche cosa c’è dietro ogni crema, fondotinta o balsamo labbra.

            Non si tratta solo di verde nei colori del packaging: la rivoluzione passa anche da flaconi riciclabili, ricaricabili o realizzati con materiali post-consumo. I marchi più virtuosi compensano le emissioni, scelgono fornitori etici e aderiscono a progetti ambientali concreti.

            Tra i pionieri della clean beauty troviamo brand come Ren, Ilia, Dr. Hauschka, Pai Skincare. Ma anche i colossi del settore, da L’Oréal a Unilever, stanno virando verso formulazioni più pulite e filiere più trasparenti. Il motivo? La richiesta crescente da parte dei consumatori più giovani, attenti non solo alla performance ma al messaggio che ogni prodotto veicola.

            La clean beauty è anche genderless e inclusiva: meno make-up maschere, più skincare che valorizza ogni tipo di pelle. Si parla di microbioma cutaneo, di pH fisiologico, di sinergia tra natura e scienza. Le texture diventano leggere, i profumi più delicati, i risultati sempre più misurabili.

            E se una volta ci si fidava ciecamente di una pubblicità patinata, oggi le decisioni si prendono dopo un check su Yuka, un confronto su Reddit o una recensione su TikTok. Perché la clean beauty non vende sogni irrealizzabili, ma benessere autentico. E il futuro, finalmente, profuma di buono.ccenna a fermarsi e che ha un merito importante: ricordarci che prendersi cura di sé non significa solo apparire più belli, ma scegliere ciò che ci fa bene. Dentro e fuori.


              Continua a leggere

              Benessere

              Uomo, evita accuratamente questi cibi se non vuoi ucciderti l’eros

              Cibo e sessualità maschile, ecco gli alimenti che uccidono l’eros. Tutti rigorosamente da non inserire nella tua dieta quotidiana, lo sostengono gli andrologi.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Problemi cardiaci, abuso di fumo e medicinali possono causare difficoltà erettili. Ma anche le cattive abitudini alimentari possono rivestire precise responsabilità: la quantità e la frequenza di consumo di alcuni cibi sono in grado di incidere sulla vita sessuale degli uomini. E non poco: si va dal calo della libido alla mancanza di erezione.

                La ricerca romana fornisce interessanti spunti di riflessione

                Un recente studio condotto dall’Università Telematica San Raffaele Roma e dall’Ircss San Raffaele Roma, pubblicato sulla rivista Frontiers in nutrition, fornisce indicazioni utili sui cibi che limiterebbero la naturale espressione della sessualità negli esseri umani di sesso maschile.

                L’amore per la carne rossa, probabilmente un ricordo ancestrale

                Gli uomini, per esempio, è statisticamente risaputo che amino la carne rossa… anche se questa predilezione potrebbe influire negativamente sulla loro salute sessuale: lo sapevate? La ricerca italiana evidenzia che le abitudini alimentari maschili – consumo eccessivo di carne lavorata, pasti frettolosi e poco regolari – possono avere un’incidenza precisa su obesità, malattie cardiovascolari e disfunzioni erettili.

                Una dieta per essere più performanti a letto

                «Le preferenze alimentari sono fortemente influenzate dal genere – spiega Alessandro Palmieri, presidente della Società Italiana di Andrologia Sia e professore di Urologia all’Università Federico II di Napoli -. Gli uomini tendono a consumare più carni rosse e alimenti ricchi di grassi, il che è legato a un maggiore rischio di sviluppare condizioni che possono compromettere la salute sessuale. La dieta è infatti strettamente legata alla funzionalità sessuale maschile».

                Anche la prostata ne trae giovamento

                La relazione esistente fra cibo e salute intima è confermata anche da uno studio americano della New York University Grossman School of Medicine e della Harvard TH Chan School of Public Health, pubblicato su Cancer. Si trarra di una ricerca, sviluppata su un campione di oltre 3.500 uomini con tumore alla prostata, che rivela come una dieta ricca di frutta e verdura può migliorare le funzioni sessuali e ormonali.

                La questione dell’orario, aspetto da non sottovalutare

                L’alimentazione è strettamente legata anche agli orari in cui si consumano i pasti. Gli uomini tendono a mangiare in orari sfasati, spesso la sera tardi, quando i livelli di cortisolo sono più bassi, esponendosi così a un maggior rischio di obesità. Mangiare non tenendo conto degli orari biologici può compromettere il metabolismo e favorire l’aumento di peso, con ricadute sulla salute sessuale.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù