Connect with us

Benessere

Google è il mio medico: come diventare un esperto di malattie immaginarie!

Il facile accesso alle informazioni mediche ha dato origine a un fenomeno di ipocondria alimentata dalla consultazione compulsiva di siti web, per autodiagnosticare sintomi e malattie. È un fenomeno in crescita, è un desiderio di comprendere e controllare la nostra salute attraverso l’informazione online.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Cos’è la Cybercondria?

    La cybercondria è un fenomeno crescente che si verifica quando le persone, dopo aver cercato sintomi medici online, sviluppano un’ansia eccessiva riguardo alla loro salute. Questo termine combina “cyber,” relativo all’uso di Internet, e “ipocondria,” che descrive un disturbo d’ansia caratterizzato da preoccupazioni infondate sulla propria condizione fisica.

    Sebbene Internet fornisca un accesso immediato a un’enorme quantità di informazioni mediche, è fondamentale riconoscerne i limiti. La ricerca online può risultare travolgente, con risultati che spaziano da condizioni banali a malattie gravi per gli stessi sintomi. Questa abbondanza di informazioni può portare a conclusioni errate e all’aumento dell’ansia, poiché gli utenti tendono a dare maggiore peso alle informazioni che confermano le loro paure preesistenti.

    Conseguenze della Cybercondria

    La convinzione di avere una grave malattia può avere effetti devastanti sulla salute mentale e fisica. Le persone affette da cybercondria possono:
    Sottoporsi a visite mediche e test diagnostici non necessari, causando un sovraccarico del sistema sanitario.
    Evitare di cercare aiuto medico per paura di diagnosi spaventose, ritardando trattamenti essenziali.
    Influenza negativa sulle relazioni personali e professionali, poiché l’ansia può diventare opprimente.

    Come Gestire la Cybercondria

    1. Educazione e Consapevolezza: È essenziale informarsi sui pericoli dell’autodiagnosi online e comprendere l’importanza di consultare un professionista della salute per una diagnosi accurata.
    2. Utilizzare Fonti Affidabili: Scegliere solo siti web di salute con informazioni validate e sottoscritte da esperti del settore. Organizzazioni come OMS o enti sanitari governativi possono fornire risorse utili.
    3. Consultare Professionisti della Salute: Non esitare a parlare con un medico riguardo ai sintomi e alle preoccupazioni. Solo un professionista può offrire un giudizio clinico informato.
    4. Terapia Cognitivo-Comportamentale: In alcuni casi, la terapia può essere efficace nel gestire l’ansia e i comportamenti compulsivi associati alla cybercondria, aiutando a interpretare correttamente i sintomi.
    5. Limitare le Ricerche Online: Stabilire dei limiti al tempo trascorso a cercare informazioni sui sintomi può contribuire a ridurre l’ansia.

    L’uso responsabile delle risorse online è fondamentale per mantenere un buon stato di salute mentale. Riconoscere i limiti di Internet e affidarsi ai professionisti della salute è il primo passo verso un benessere duraturo. Se senti di essere colpito dalla cybercondria, non esitare a chiedere aiuto: la tua salute è importante!

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Benessere

      Dal fondo del mare alla nostra tavola, le alghe della salute

      Le alghe commestibili, spesso associate alla cucina giapponese, offrono un mondo di sapori e benefici per la salute che vanno oltre il sushi. Conosciute per le loro proprietà depurative e nutrienti, queste piante marine sono una risorsa preziosa, anche se non così diffuse nella cultura alimentare occidentale.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Le alghe commestibili, con la loro vasta gamma di varietà e benefici per la salute, stanno guadagnando sempre più popolarità anche al di fuori dei ristoranti giapponesi. Questi organismi marini, spesso trascurati nella cultura alimentare occidentale, offrono un’abbondanza di sapori e proprietà nutrienti che li rendono una risorsa preziosa per una dieta equilibrata e salutare.

        Agar Agar – Il gelificante nutriente

        L’agar agar, noto anche come Kanten in Giappone, è un gelificante derivato da alcune alghe commestibili. Utilizzato ampiamente nell’industria alimentare per la sua capacità di gelificare, l’agar agar è anche apprezzato per le sue proprietà nutrienti. Ricco di sali minerali e fibre dietetiche, questo gelificante è leggermente lassativo e può aiutare a ridurre il senso di fame, contribuendo così a una gestione del peso più efficace. Spesso impiegato nella preparazione di piatti estivi giapponesi come il Tokoroten e i Yokan, l’agar agar aggiunge una consistenza unica e benefici nutrizionali ai pasti.

        Kombu – L’alleato della circolazione e della digestione

        L’alga kombu, con il suo caratteristico colore marrone scuro, è rinomata per le sue proprietà benefiche sulla circolazione sanguigna e la digestione. Ricca di potassio e fosforo, questa alga è ideale per rafforzare il sistema immunitario e favorire il drenaggio dei liquidi. Il consumo regolare di kombu può migliorare il processo digestivo, prevenire la stitichezza e supportare una circolazione sanguigna ottimale. Utilizzato principalmente nella preparazione di zuppe e minestre, il kombu aggiunge non solo gusto, ma anche una dose extra di salute ai piatti.

        Nori – Il tesoro del Sushi

        Forse una delle alghe più conosciute al di fuori del Giappone, il nori è ampiamente utilizzato nella preparazione del sushi. Questa alga rossa è una fonte ricca di vitamine A e B12, proteine e acidi grassi essenziali. Oltre a conferire un sapore unico ai rotolini di sushi, il nori ha proprietà antianemiche, tonificanti e anti-age. Supporta l’equilibrio del colesterolo e della glicemia, contribuendo al benessere intestinale e alla salute generale dell’organismo.

        Wakame – Il segreto della tiroide e del metabolismo

        Molto diffusa nella cucina giapponese, la wakame è conosciuta per il suo alto contenuto di vitamine, proteine e sali minerali, in particolare iodio, calcio, magnesio e ferro. Grazie alla presenza di iodio, l’algua wakame è consigliata per riequilibrare l’attività della tiroide, aumentare il metabolismo e sostenere il benessere generale. Utilizzata principalmente nella preparazione della zuppa di miso e di altre pietanze, la wakame è una scelta nutriente e deliziosa per arricchire la propria dieta.

        Spirulina – La Regina delle Alghe Azzurre: La spirulina, appartenente alla famiglia delle alghe azzurre, è un superfood rinomato per la sua eccezionale concentrazione di nutrienti. Di colore verde scuro grazie al suo contenuto di clorofilla, la spirulina è ricca di proteine, aminoacidi essenziali e grassi salutari. Con una predominanza degli omega-6 rispetto agli omega-3 e una elevata quantità di acido gamma linolenico, la spirulina supporta i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue, contribuendo alla salute cardiovascolare e al benessere generale.

        Hijiki – Il fortificante naturale

        L’hijiki, un’alga dalle foglie cilindriche, nere e robuste, è una fonte straordinaria di calcio, potassio e ferro. Questa alga, con il suo sapore deciso e i suoi grandi pregi nutritivi, è particolarmente apprezzata per le sue proprietà tonificanti e purificanti. Consumata principalmente saltata in padella o immersa in pastella e fritta, l’hijiki è una scelta gustosa e nutriente per arricchire la propria alimentazione e migliorare la salute generale.

          Continua a leggere

          Benessere

          Stress da notifiche: quando il cellulare ci rovina anche i giorni liberi

          Secondo una ricerca dell’Università di Zurigo, l’iperconnessione genera stress continuo e disturbi del sonno. La soluzione? Disattivare le notifiche e imparare a distinguere l’urgenza dalla dipendenza.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Dovevamo rilassarci, e invece ci siamo fregati da soli. È l’effetto paradossale dello smartphone, che anche nei momenti di pausa riesce a trasformarsi in fonte di ansia. A confermarlo è una ricerca dell’Università di Zurigo, secondo cui le notifiche continue e l’abitudine compulsiva a controllare mail, chat e social avrebbero effetti negativi sulla qualità del riposo e sull’umore, anche nei giorni liberi.

            Il problema non è solo la quantità di tempo passata al telefono, ma l’incapacità di staccare davvero. Ogni suono, vibrazione o pallino rosso attiva nel cervello un meccanismo di allerta che interrompe il ciclo di rilassamento. E quando le notifiche non arrivano, è ancora peggio: scatta l’ansia da “FOMO”, la paura di essersi persi qualcosa.

            Il 67% degli intervistati ha dichiarato di controllare le app anche durante le vacanze, “per abitudine”. E oltre il 40% ammette di farlo di notte, “perché non riesce a dormire”. Il risultato? Stanchezza cronica, concentrazione ridotta e – paradossalmente – una maggiore dipendenza dal dispositivo.

            La soluzione? Semplice in teoria, difficile in pratica: disattivare le notifiche, stabilire orari offline, riscoprire il lusso del silenzio. E capire che non tutto ciò che squilla merita la nostra attenzione. A volte, la vera urgenza è tornare a respirare.

              Continua a leggere

              Benessere

              Estate rovente e pancione: tutti i consigli utili, realistici e salvavita per affrontare il caldo in gravidanza senza perdere la testa né i sensi

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Quando la colonnina di mercurio sale e il pancione cresce, ogni gesto quotidiano può sembrare un’impresa. Ecco allora cosa fare, cosa evitare e come sopravvivere all’estate incinta senza trasformarsi in una sauna ambulante

                La gravidanza ha i suoi momenti magici, certo. Ma diciamolo senza filtri: farla d’estate può trasformarsi in un piccolo inferno personale. Sudore, gambe gonfie, stanchezza moltiplicata per tre. E poi c’è quell’adorabile sensazione di avere un termosifone acceso sotto la pelle. Niente panico: con qualche accorgimento giusto, si può restare fresche, attive e persino sorridenti.

                Il termometro non mente: quando il caldo diventa un nemico

                Con il pancione che cresce, il corpo femminile diventa una centrale termica a tutti gli effetti. Aumenta il volume del sangue, si altera la percezione della temperatura e la sudorazione diventa più intensa. Il tutto mentre il mondo intorno si scioglie sotto il sole di luglio. Non è solo questione di disagio: il caldo eccessivo può causare cali di pressione, disidratazione, crampi, capogiri e un generale senso di spossatezza. Per chi è incinta, la priorità è mantenere il corpo fresco e ben idratato, senza cedere alla tentazione di restare chiuse in casa tutto il giorno con l’aria condizionata a palla.

                Acqua: l’amica numero uno (ma anche due e tre)

                Bere è fondamentale, ma durante la gravidanza diventa quasi un atto militante. Il corpo ha bisogno di almeno due litri di acqua al giorno, anche se non si ha sete. E no, le bibite zuccherate con ghiaccio non valgono. L’acqua semplice, fresca ma non ghiacciata, è la soluzione migliore. Meglio ancora se si aggiunge qualche fetta di limone, cetriolo o menta per variare un po’ il gusto e stimolare l’idratazione. I succhi di frutta? Solo se naturali e senza zuccheri aggiunti. E già che ci siamo: ridurre il sale è una scelta furba per contenere la ritenzione idrica e non trasformare le caviglie in zampogne.

                Vestirsi bene, ma soprattutto leggero

                No, non è il momento per outfit elaborati, tessuti sintetici o jeans stretti. In estate, il corpo incinto chiede vendetta se lo si costringe in abiti aderenti o poco traspiranti. Cotone, lino e viscosa sono le parole d’ordine, così come abiti larghi, morbidi, dalle tonalità chiare. Un vestito lungo, una camicia ampia, un paio di sandali comodi (con una minima zeppa, per non schiacciare la schiena) e si è pronte per affrontare anche i 35 gradi. Il reggiseno? Solo se necessario. E che sia senza ferretto.

                Uscire sì, ma scegliendo il momento giusto

                L’idea di chiudersi in casa dalle 9 alle 18 non è sempre realistica, ma nemmeno sfidare il sole a mezzogiorno è una scelta vincente. Il corpo in gravidanza ha bisogno di ritmi più lenti, ombra e pause. Le uscite devono essere strategiche: mattina presto o tardo pomeriggio, quando il sole è meno feroce. E mai senza cappello, occhiali e una bottiglietta d’acqua a portata di mano. Camminare fa bene, certo, ma con criterio. Meglio ancora se si sceglie un parco, un viale alberato o qualsiasi zona con un minimo di ventilazione.

                Gambe gonfie e piedi che urlano: ecco cosa fare

                Le caviglie si gonfiano? I piedi sembrano lievitati? Normale. Ma non per questo bisogna subirlo in silenzio. Un trucco semplice è tenere le gambe sollevate ogni volta che ci si ferma, anche con un paio di cuscini sul divano. I massaggi linfodrenanti (se autorizzati dal medico) possono aiutare moltissimo. Così come un pediluvio serale con acqua fresca e qualche goccia di olio essenziale alla menta o lavanda. E attenzione alle scarpe: la comodità deve vincere sulla moda. Sandali troppo piatti o troppo rigidi sono nemici giurati del benessere estivo.

                Mangiare meno, mangiare meglio

                L’appetito cambia, la digestione rallenta, e il caldo peggiora tutto. In estate, la parola d’ordine è leggerezza. Meglio piccoli pasti frequenti che grandi abbuffate. Frutta fresca, verdura cruda, cereali integrali e proteine leggere sono le alleate perfette. Evitare fritti, cibi molto salati o elaborati, e scegliere piatti freschi e semplici è un gesto che il corpo ringrazierà subito. Il gelato va bene, ma con moderazione e magari scegliendo quello artigianale alla frutta. E se si sogna una granita, che sia fatta in casa con ingredienti naturali: zero coloranti, tutto gusto.

                Movimento sì, sudata no

                Fare attività fisica in gravidanza è consigliato, ma sotto il sole di luglio, anche una camminata può sembrare una maratona. Meglio scegliere orari freschi e attività dolci: nuoto, yoga prenatale, stretching. La piscina è una benedizione: toglie peso dalla schiena, rinfresca, fa bene alla circolazione. Anche solo restare a mollo, se fatto con regolarità, può fare miracoli. L’importante è ascoltarsi: se si suda troppo, ci si sente stanche o affaticate, si rallenta o si smette. Nessuna competizione, solo benessere.

                Il sonno estivo, questo sconosciuto

                Dormire bene è già un’impresa quando si è incinte. Farlo con 30 gradi notturni può diventare leggenda. Il ventilatore (non puntato addosso) è una buona idea. L’aria condizionata va bene, purché mantenuta intorno ai 24-26 gradi. Indossare il minimo indispensabile, usare lenzuola in cotone leggero e tenere accanto al letto una borraccia fresca aiuta. Anche una doccia tiepida prima di dormire può abbassare la temperatura corporea e rendere più facile addormentarsi. Ma soprattutto: se il sonno non arriva, pazienza. Si legge, si ascolta musica, si aspetta. Fa parte del gioco.

                L’umore va a picco? È tutto normale

                Caldo, ormoni, stanchezza, mal di schiena, vestiti che stringono, sonno ballerino: a un certo punto anche la pazienza vacilla. Gli sbalzi d’umore sono fisiologici, ma l’estate li amplifica. La strategia migliore è prendersi sul serio senza prendersi troppo sul serio. Concedersi pause, dire qualche no, ritagliarsi piccoli momenti di benessere. Un gelato mangiato lentamente, una telefonata a un’amica che non giudica, una serie tv trash da guardare sdraiate come foche. A volte basta poco per respirare meglio, anche se fuori ci sono 38 gradi all’ombra.

                Niente fumo, nemmeno per finta

                Con il caldo che amplifica ogni fastidio e la gravidanza che rende tutto più delicato, fumare – attivamente o passivamente – è un rischio che non vale mai la pena. Il fumo aumenta la disidratazione, peggiora la circolazione e, inutile dirlo, danneggia il feto. Anche stare accanto a chi fuma può risultare pesante, soprattutto nei luoghi chiusi o poco ventilati. Meglio evitarlo senza sensi di colpa: non è questione di capricci, ma di salute vera. E se qualcuno storce il naso, si può sempre dare la colpa agli ormoni.

                E quando proprio non ce la si fa più

                Ci sono giorni in cui anche mettere le ciabatte sembra faticoso. Succede. L’unica vera regola è non forzarsi. Se il corpo chiede riposo, si riposa. Se serve stare ferme davanti al ventilatore con i piedi in una bacinella, lo si fa. Ogni donna ha il suo modo di affrontare l’estate incinta, e non ne esiste uno giusto per tutte. L’unica cosa importante è ascoltarsi, rallentare, chiedere aiuto se serve e ridere, quando si può. Perché anche col pancione, il sudore e la voglia di urlare, resta comunque un’estate da ricordare. Anche solo per averla superata.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù