Salute

Quante ore di sonno servono a bambini e adolescenti per un riposo davvero rigenerante?

Sonno e crescita sono strettamente legati, ma i giovani di oggi dormono meno di quanto dovrebbero. Quali sono le conseguenze e come si può migliorare la qualità del riposo?

Published

on

    Il sonno non è solo un momento di riposo, ma un processo fondamentale per la crescita fisica, lo sviluppo cognitivo e l’equilibrio emotivo. Bambini e adolescenti hanno bisogno di dormire un numero sufficiente di ore per garantire un sano sviluppo, ma oggi il tempo dedicato al riposo si è ridotto di circa due ore rispetto a quello raccomandato. Gli esperti della Fondazione Humanitas per la Ricerca hanno analizzato l’impatto del sonno sulla salute e sottolineano l’importanza di un buon ritmo sonno-veglia, che troppo spesso viene compromesso da abitudini scorrette e dalla frenesia della vita quotidiana.

    Quante ore devono dormire bambini e adolescenti?

    Il fabbisogno varia a seconda dell’età. I neonati e bambini piccoli necessitano di un lungo riposo perché durante il sonno producono l’ormone della crescita e consolidano le prime reti neurali. Una cattiva qualità del sonno in questa fase può portare a deficit cognitivi, che però possono essere recuperati con una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato. Negli adolescenti, dormire gioca anche un ruolo essenziale nello sviluppo sessuale e nella salute mentale. Inoltre dormire bene aiuta a gestire meglio le emozioni, riducendo il rischio di ansia, depressione e disturbi dell’umore.

    Ma di quante ore hanno bisogno?

    Il problema principale è che, a causa di impegni scolastici, attività extrascolastiche e l’uso eccessivo di dispositivi elettronici, il tempo dedicato al riposo, soprattutto tra bambini e adolscenti si è ridotto significativamente. Neonati e bambini piccoli: 11-14 ore di sonno al giorno. Secondo gli esperi della Fondazone Humanitas per la Ricerca i neonati e bambini piccoli dovrebbero dormire tra le 11 e le 14 ore al giorno. I bambini dai 6 agli 11 anni avrebbero bisogno dalle 9 alle 11 ore di sonno per notte. Gli adolescenti dovrebbero dormire 10-12 ore per notte anche se oggi ne dormono in media circa otto.

    Perché è così importanteun sonno soddisfacente?

    Il sonno non è solo riposo: è un momento in cui il cervello e il corpo si rigenerano. Aiuta la memoria, la concentrazione, l’apprendimento e il benessere emotivo. Perdere ore di sonno, soprattutto in maniera cronica, può portare a conseguenze anche gravi. Per esempio? Problemi di crescita nei bambini piccoli, maggiore irritabilità e difficoltà a gestire le emozioni, minore capacità di concentrazione e apprendimento

    Senza sonno aumenta il rischio di ansia e depressione

    Non si tratta solo di quantità, ma anche di qualità. Un sonno disturbato o poco ristoratore può compromettere il recupero e lasciare i giovani affaticati e meno pronti ad affrontare la giornat. Gli esperti consigliano alcune strategie per favorire un sonno sano e riposante. Per esempio mantenere orari regolari per andare a letto e svegliarsi alla stessa, una pratica che aiuta a stabilizzare il ritmo circadiano. Favorire l’esposizione alla luce naturale che aiuta a sincronizzare l’orologio biologico e favorisce un sonno più profondo. Importantissimo limitare l’uso di device elettronici prima di dormire. Smartphone e tablet stimolano il cervello e rendono più difficile il rilassamento. Creare un rituale serale rilassante come leggere un libro, ascoltare musica calma o dedicarsi a un’attività tranquilla per preparare il corpo al sonno. Fa bene anche evitare sonnellini lunghi nel pomeriggio. Un breve riposo può essere utile, ma dormire troppo durante il giorno rende più difficile addormentarsi la sera.

      Ultime notizie

      Exit mobile version