Connect with us

Beauty

Sole e topless: libertà sì, ma con giudizio. Ecco cosa sapere prima di spogliarsi al sole

Sempre più donne scelgono il topless in spiaggia o in piscina, ma poche sanno davvero come proteggere la pelle delle zone più delicate del corpo. Il rischio di scottature è altissimo, soprattutto per chi non è abituata. Ecco cosa tenere a mente per prendere il sole in topless in sicurezza, libertà e piena consapevolezza.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Fare il bagno di sole in topless non è solo una scelta estetica o modaiola: per molte donne è un atto di liberazione, di confidenza con il proprio corpo. Ma spogliarsi sotto i raggi ultravioletti senza prendere le giuste precauzioni può trasformare un momento piacevole in un fastidio duraturo o, peggio, in un problema dermatologico.

    La prima regola è sempre la stessa, indipendentemente dalla zona del corpo: mai esporsi senza protezione. Ma quando si parla di seno, la prudenza deve raddoppiare. La pelle che solitamente resta coperta da reggiseno o costume è più delicata e poco abituata ai raggi solari. Il rischio di scottature, eritemi e macchie è quindi altissimo, soprattutto nei primi giorni di esposizione.

    Serve una crema solare ad alto fattore di protezione (SPF 50+), da applicare generosamente non solo sul décolleté ma anche su capezzoli e areole, le aree più sensibili e pigmentate. È bene rinnovare l’applicazione ogni due ore e dopo ogni bagno, anche se si utilizzano prodotti waterproof.

    Attenzione anche alla postura: stare sdraiate troppo a lungo a pancia in su può aumentare l’esposizione diretta del seno al sole e rendere le scottature più probabili. Meglio alternare le posizioni e, nelle ore più calde (dalle 12 alle 16), coprirsi con un pareo leggero o stare all’ombra.

    Altra precauzione fondamentale è verificare se il topless è consentito nella spiaggia in cui ci si trova. In molte località è perfettamente accettato, in altre può ancora generare sguardi molesti o essere addirittura vietato. Una semplice occhiata al regolamento della struttura balneare o un rapido confronto con le altre bagnanti può evitare imbarazzi inutili.

    Infine, ascolta sempre il tuo corpo. Se avverti fastidio, arrossamento, prurito o sensazione di bruciore, copriti subito e corri ai ripari: la pelle, quando chiede tregua, non va mai ignorata. Libertà sì, ma con giudizio.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Salute

      Fare il bagno dopo mangiato: servono davvero tre ore di attesa? La verità dietro il mito della nonna

      Per decenni ci hanno detto che entrare in acqua dopo pranzo è pericoloso. Ma cosa dice davvero la scienza? Quanto bisogna aspettare?

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Dal panino in spiaggia alla grigliata al lago, il tormentone estivo è sempre lo stesso: “Hai mangiato? Allora niente bagno per tre ore”. Un consiglio che le nonne davano con convinzione, ma che oggi la medicina mette in discussione. Scopriamo perché non è poi così pericoloso tuffarsi subito dopo aver mangiato.


        Un mito tramandato di generazione in generazione

        Chi non ha mai sentito, almeno una volta, la fatidica frase: “Devi aspettare tre ore prima di fare il bagno, altrimenti ti viene una congestione”? Le nonne lo dicevano con tono perentorio, e guai a disobbedire. Ma da dove nasce questa convinzione? L’idea è che durante la digestione il sangue affluisca in gran parte allo stomaco, sottraendolo ai muscoli: se ci si tuffa e si inizia a nuotare, il corpo potrebbe andare in crisi, con conseguenze pericolose.


        Congestione o crampo: cosa può succedere davvero?

        Il timore più diffuso è quello della cosiddetta “congestione”, spesso confusa con i crampi muscolari. In realtà, la congestione digestiva è un fenomeno raro e molto specifico: può accadere se si entra in acqua fredda subito dopo un pasto abbondante, causando uno shock termico che interferisce con la digestione. Ma è un evento estremo, più legato alla differenza di temperatura tra il corpo e l’acqua che al pasto in sé.


        Cosa dicono i medici oggi

        Secondo i pediatri e gli esperti in medicina dello sport, il bagno dopo mangiato non è vietato, a patto che si rispettino alcune semplici regole. Dopo un pasto leggero, come un panino o un’insalata, non ci sono particolari controindicazioni. Se invece si è fatta una grande abbuffata — fritti, carne, alcol — allora è meglio attendere un po’, non tanto per paura di morire in mare, ma per evitare nausea, affaticamento o malessere.


        Il vero pericolo: lo shock termico

        Più che la digestione, il vero rischio riguarda l’impatto con l’acqua fredda. Entrare di colpo in mare dopo essere stati al sole può provocare un calo improvviso della pressione e causare svenimenti. Per questo, indipendentemente dal pasto, è sempre meglio bagnarsi gradualmente. La prudenza non è mai troppa, ma i catastrofismi da ombrellone si possono tranquillamente archiviare.


        Quindi: bagno sì o bagno no?

        La risposta è: dipende. Dal tipo di pasto, dalla temperatura dell’acqua, dallo sforzo fisico che si intende fare. Non servono tre ore di attesa, come ci dicevano le nonne, ma un po’ di buon senso. Evita le nuotate agonistiche dopo un pranzo da matrimonio, ma un tuffo rinfrescante dopo un toast? Promosso. Con buona pace della zia che urla “Esci subito, che ti prende il crampo!”.

          Continua a leggere

          Benessere

          Stress da notifiche: quando il cellulare ci rovina anche i giorni liberi

          Secondo una ricerca dell’Università di Zurigo, l’iperconnessione genera stress continuo e disturbi del sonno. La soluzione? Disattivare le notifiche e imparare a distinguere l’urgenza dalla dipendenza.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Dovevamo rilassarci, e invece ci siamo fregati da soli. È l’effetto paradossale dello smartphone, che anche nei momenti di pausa riesce a trasformarsi in fonte di ansia. A confermarlo è una ricerca dell’Università di Zurigo, secondo cui le notifiche continue e l’abitudine compulsiva a controllare mail, chat e social avrebbero effetti negativi sulla qualità del riposo e sull’umore, anche nei giorni liberi.

            Il problema non è solo la quantità di tempo passata al telefono, ma l’incapacità di staccare davvero. Ogni suono, vibrazione o pallino rosso attiva nel cervello un meccanismo di allerta che interrompe il ciclo di rilassamento. E quando le notifiche non arrivano, è ancora peggio: scatta l’ansia da “FOMO”, la paura di essersi persi qualcosa.

            Il 67% degli intervistati ha dichiarato di controllare le app anche durante le vacanze, “per abitudine”. E oltre il 40% ammette di farlo di notte, “perché non riesce a dormire”. Il risultato? Stanchezza cronica, concentrazione ridotta e – paradossalmente – una maggiore dipendenza dal dispositivo.

            La soluzione? Semplice in teoria, difficile in pratica: disattivare le notifiche, stabilire orari offline, riscoprire il lusso del silenzio. E capire che non tutto ciò che squilla merita la nostra attenzione. A volte, la vera urgenza è tornare a respirare.

              Continua a leggere

              Benessere

              Estate rovente e pancione: tutti i consigli utili, realistici e salvavita per affrontare il caldo in gravidanza senza perdere la testa né i sensi

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Quando la colonnina di mercurio sale e il pancione cresce, ogni gesto quotidiano può sembrare un’impresa. Ecco allora cosa fare, cosa evitare e come sopravvivere all’estate incinta senza trasformarsi in una sauna ambulante

                La gravidanza ha i suoi momenti magici, certo. Ma diciamolo senza filtri: farla d’estate può trasformarsi in un piccolo inferno personale. Sudore, gambe gonfie, stanchezza moltiplicata per tre. E poi c’è quell’adorabile sensazione di avere un termosifone acceso sotto la pelle. Niente panico: con qualche accorgimento giusto, si può restare fresche, attive e persino sorridenti.

                Il termometro non mente: quando il caldo diventa un nemico

                Con il pancione che cresce, il corpo femminile diventa una centrale termica a tutti gli effetti. Aumenta il volume del sangue, si altera la percezione della temperatura e la sudorazione diventa più intensa. Il tutto mentre il mondo intorno si scioglie sotto il sole di luglio. Non è solo questione di disagio: il caldo eccessivo può causare cali di pressione, disidratazione, crampi, capogiri e un generale senso di spossatezza. Per chi è incinta, la priorità è mantenere il corpo fresco e ben idratato, senza cedere alla tentazione di restare chiuse in casa tutto il giorno con l’aria condizionata a palla.

                Acqua: l’amica numero uno (ma anche due e tre)

                Bere è fondamentale, ma durante la gravidanza diventa quasi un atto militante. Il corpo ha bisogno di almeno due litri di acqua al giorno, anche se non si ha sete. E no, le bibite zuccherate con ghiaccio non valgono. L’acqua semplice, fresca ma non ghiacciata, è la soluzione migliore. Meglio ancora se si aggiunge qualche fetta di limone, cetriolo o menta per variare un po’ il gusto e stimolare l’idratazione. I succhi di frutta? Solo se naturali e senza zuccheri aggiunti. E già che ci siamo: ridurre il sale è una scelta furba per contenere la ritenzione idrica e non trasformare le caviglie in zampogne.

                Vestirsi bene, ma soprattutto leggero

                No, non è il momento per outfit elaborati, tessuti sintetici o jeans stretti. In estate, il corpo incinto chiede vendetta se lo si costringe in abiti aderenti o poco traspiranti. Cotone, lino e viscosa sono le parole d’ordine, così come abiti larghi, morbidi, dalle tonalità chiare. Un vestito lungo, una camicia ampia, un paio di sandali comodi (con una minima zeppa, per non schiacciare la schiena) e si è pronte per affrontare anche i 35 gradi. Il reggiseno? Solo se necessario. E che sia senza ferretto.

                Uscire sì, ma scegliendo il momento giusto

                L’idea di chiudersi in casa dalle 9 alle 18 non è sempre realistica, ma nemmeno sfidare il sole a mezzogiorno è una scelta vincente. Il corpo in gravidanza ha bisogno di ritmi più lenti, ombra e pause. Le uscite devono essere strategiche: mattina presto o tardo pomeriggio, quando il sole è meno feroce. E mai senza cappello, occhiali e una bottiglietta d’acqua a portata di mano. Camminare fa bene, certo, ma con criterio. Meglio ancora se si sceglie un parco, un viale alberato o qualsiasi zona con un minimo di ventilazione.

                Gambe gonfie e piedi che urlano: ecco cosa fare

                Le caviglie si gonfiano? I piedi sembrano lievitati? Normale. Ma non per questo bisogna subirlo in silenzio. Un trucco semplice è tenere le gambe sollevate ogni volta che ci si ferma, anche con un paio di cuscini sul divano. I massaggi linfodrenanti (se autorizzati dal medico) possono aiutare moltissimo. Così come un pediluvio serale con acqua fresca e qualche goccia di olio essenziale alla menta o lavanda. E attenzione alle scarpe: la comodità deve vincere sulla moda. Sandali troppo piatti o troppo rigidi sono nemici giurati del benessere estivo.

                Mangiare meno, mangiare meglio

                L’appetito cambia, la digestione rallenta, e il caldo peggiora tutto. In estate, la parola d’ordine è leggerezza. Meglio piccoli pasti frequenti che grandi abbuffate. Frutta fresca, verdura cruda, cereali integrali e proteine leggere sono le alleate perfette. Evitare fritti, cibi molto salati o elaborati, e scegliere piatti freschi e semplici è un gesto che il corpo ringrazierà subito. Il gelato va bene, ma con moderazione e magari scegliendo quello artigianale alla frutta. E se si sogna una granita, che sia fatta in casa con ingredienti naturali: zero coloranti, tutto gusto.

                Movimento sì, sudata no

                Fare attività fisica in gravidanza è consigliato, ma sotto il sole di luglio, anche una camminata può sembrare una maratona. Meglio scegliere orari freschi e attività dolci: nuoto, yoga prenatale, stretching. La piscina è una benedizione: toglie peso dalla schiena, rinfresca, fa bene alla circolazione. Anche solo restare a mollo, se fatto con regolarità, può fare miracoli. L’importante è ascoltarsi: se si suda troppo, ci si sente stanche o affaticate, si rallenta o si smette. Nessuna competizione, solo benessere.

                Il sonno estivo, questo sconosciuto

                Dormire bene è già un’impresa quando si è incinte. Farlo con 30 gradi notturni può diventare leggenda. Il ventilatore (non puntato addosso) è una buona idea. L’aria condizionata va bene, purché mantenuta intorno ai 24-26 gradi. Indossare il minimo indispensabile, usare lenzuola in cotone leggero e tenere accanto al letto una borraccia fresca aiuta. Anche una doccia tiepida prima di dormire può abbassare la temperatura corporea e rendere più facile addormentarsi. Ma soprattutto: se il sonno non arriva, pazienza. Si legge, si ascolta musica, si aspetta. Fa parte del gioco.

                L’umore va a picco? È tutto normale

                Caldo, ormoni, stanchezza, mal di schiena, vestiti che stringono, sonno ballerino: a un certo punto anche la pazienza vacilla. Gli sbalzi d’umore sono fisiologici, ma l’estate li amplifica. La strategia migliore è prendersi sul serio senza prendersi troppo sul serio. Concedersi pause, dire qualche no, ritagliarsi piccoli momenti di benessere. Un gelato mangiato lentamente, una telefonata a un’amica che non giudica, una serie tv trash da guardare sdraiate come foche. A volte basta poco per respirare meglio, anche se fuori ci sono 38 gradi all’ombra.

                Niente fumo, nemmeno per finta

                Con il caldo che amplifica ogni fastidio e la gravidanza che rende tutto più delicato, fumare – attivamente o passivamente – è un rischio che non vale mai la pena. Il fumo aumenta la disidratazione, peggiora la circolazione e, inutile dirlo, danneggia il feto. Anche stare accanto a chi fuma può risultare pesante, soprattutto nei luoghi chiusi o poco ventilati. Meglio evitarlo senza sensi di colpa: non è questione di capricci, ma di salute vera. E se qualcuno storce il naso, si può sempre dare la colpa agli ormoni.

                E quando proprio non ce la si fa più

                Ci sono giorni in cui anche mettere le ciabatte sembra faticoso. Succede. L’unica vera regola è non forzarsi. Se il corpo chiede riposo, si riposa. Se serve stare ferme davanti al ventilatore con i piedi in una bacinella, lo si fa. Ogni donna ha il suo modo di affrontare l’estate incinta, e non ne esiste uno giusto per tutte. L’unica cosa importante è ascoltarsi, rallentare, chiedere aiuto se serve e ridere, quando si può. Perché anche col pancione, il sudore e la voglia di urlare, resta comunque un’estate da ricordare. Anche solo per averla superata.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù