Connect with us

Beauty

Sole e topless: libertà sì, ma con giudizio. Ecco cosa sapere prima di spogliarsi al sole

Sempre più donne scelgono il topless in spiaggia o in piscina, ma poche sanno davvero come proteggere la pelle delle zone più delicate del corpo. Il rischio di scottature è altissimo, soprattutto per chi non è abituata. Ecco cosa tenere a mente per prendere il sole in topless in sicurezza, libertà e piena consapevolezza.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Fare il bagno di sole in topless non è solo una scelta estetica o modaiola: per molte donne è un atto di liberazione, di confidenza con il proprio corpo. Ma spogliarsi sotto i raggi ultravioletti senza prendere le giuste precauzioni può trasformare un momento piacevole in un fastidio duraturo o, peggio, in un problema dermatologico.

    La prima regola è sempre la stessa, indipendentemente dalla zona del corpo: mai esporsi senza protezione. Ma quando si parla di seno, la prudenza deve raddoppiare. La pelle che solitamente resta coperta da reggiseno o costume è più delicata e poco abituata ai raggi solari. Il rischio di scottature, eritemi e macchie è quindi altissimo, soprattutto nei primi giorni di esposizione.

    Serve una crema solare ad alto fattore di protezione (SPF 50+), da applicare generosamente non solo sul décolleté ma anche su capezzoli e areole, le aree più sensibili e pigmentate. È bene rinnovare l’applicazione ogni due ore e dopo ogni bagno, anche se si utilizzano prodotti waterproof.

    Attenzione anche alla postura: stare sdraiate troppo a lungo a pancia in su può aumentare l’esposizione diretta del seno al sole e rendere le scottature più probabili. Meglio alternare le posizioni e, nelle ore più calde (dalle 12 alle 16), coprirsi con un pareo leggero o stare all’ombra.

    Altra precauzione fondamentale è verificare se il topless è consentito nella spiaggia in cui ci si trova. In molte località è perfettamente accettato, in altre può ancora generare sguardi molesti o essere addirittura vietato. Una semplice occhiata al regolamento della struttura balneare o un rapido confronto con le altre bagnanti può evitare imbarazzi inutili.

    Infine, ascolta sempre il tuo corpo. Se avverti fastidio, arrossamento, prurito o sensazione di bruciore, copriti subito e corri ai ripari: la pelle, quando chiede tregua, non va mai ignorata. Libertà sì, ma con giudizio.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Benessere

      Looksmaxxing: la corsa all’aspetto perfetto che sfida l’identità dei giovani

      Tra social media e influencer che spingono standard fisici irraggiungibili, il fenomeno esplode: molti ragazzi si sentono sotto pressione, fra salute mentale fragile e tentativi estremi.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

      Looksmaxxing

        Un tempo gli eroi di film e serie tv erano gli uomini muscolosi, scolpiti: quando lo schermo si spegneva, però, la realtà mostrava corpi “normali”, più sfumati. Oggi, grazie ai social media, quella distinzione svanisce. Si è diffuso qualcosa che si chiama looksmaxxing — la ricerca costante di migliorare il proprio aspetto fisico per entrare in standard ideali — che molti adolescenti vivono non come hobby, ma come obbligo.

        Un articolo recente segnala che circa il 60% dei giovani tra i 16 e i 25 anni segue almeno un influencer che parla di mascolinità o standard estetici per uomini: allenamenti muscolari, cura della pelle, consigli su dieta. Questa esposizione ripetuta può generare aspettative dannose, irreali, che pesano sul benessere psicofisico.

        Che cos’è il looksmaxxing

        “Looksmaxxing” è diventato un termine ombrello usato per descrivere una serie di pratiche — da quelle più leggere come skincare, dieta, fitness (a volte chiamate softmaxxing) fino alle più estreme che coinvolgono chirurgia estetica, interventi estetici invasivi, uso improprio di integratori, tecniche non validate come il mewing o la modifica facciale.

        I ragazzi che praticano looksmaxxing spesso sono spinti dall’idea che l’aspetto fisico sia fondamentale per essere accettati o desiderati, che serva per avere successo nella vita sociale o sentimentale. E molti influencer e comunità online pubblicano “tutorial” su come ottenere muscoli, mascelle più scolpite, pelle perfetta, altezza maggiore: elementi che, per molti adolescenti, sono fuori portata.

        I rischi per la salute mentale e fisica

        Diversi studi evidenziano che l’esposizione continua a tali ideali può provocare effetti negativi: insoddisfazione corporea, ansia, bassa autostima, disturbi dell’alimentazione o fisici se il ragazzo si sottopone a diete estreme o integratori non controllati.

        Un’indagine condotta nel 2025 su forum dedicati al looksmaxxing (con partecipanti adolescenti) ha rilevato che — pur riconoscendo molti benefici nel miglioramento fisico — oltre metà dei partecipanti segnalano problemi di stress, ansia o disagio psicologico dovuto alla costante pressione a conformarsi a standard estetici elevati.

        Cosa impone il looksmaxxing

        Secondo quanto emerge, il looksmaxxing propone modelli precisi e molto rigidi: mascelle marcate, fisico scolpito, pelle senza difetti, altezza ideale. Non si tratta solo di curarsi, ma di tendere verso un ideale estetico spesso digitalizzato, ritoccato, irreale.

        Molti giovani si affidano a video su TikTok, Instagram e altre piattaforme che mostrano trasformazioni “prima/dopo”, routine skincare elaborate, esercizi per modificare lineamenti. Alcune pratiche sono più leggere, altre rischiose: l’uso di integratori, o addirittura la chirurgia, sono citati come opzioni nei forum.

        Consigli per i genitori e per chi vive questa pressione

        • Dialogo aperto: parlare con i figli, chiedere cosa li spinge a confrontarsi con questi modelli, quali influencer seguono, cosa pensano dei loro corpi.
        • Educazione critica ai media: far capire che molti contenuti sono filtrati, ritoccati, creati per atteggiamenti di vendita o per mostrare “la versione migliore di sé”.
        • Valorizzare le unicità: sottolineare che la bellezza non è un set unico di caratteristiche, che ogni persona ha punti di forza propri.
        • Supporto professionale se necessario: psicologi, nutrizionisti, chi può aiutare in caso di disturbi dell’immagine o alimentari.

        Il looksmaxxing non è solo questione estetica: tocca identità, autostima, salute mentale. È un fenomeno che riflette la contemporaneità: la visibilità costante, l’algoritmo che premia l’immagine, la pressione (interna e sociale) a mostrarsi “belli”.

        Serve equilibrio: voler migliorarsi va bene, diventa pericoloso quando il miglioramento esteriore diventa unico metro di valore. Perché, alla fine, l’integrità di sé non si misura solo in muscoli o pelle liscia, ma nella serenità con cui si vive il proprio corpo.

          Continua a leggere

          Benessere

          Tra il dire e il fare c’è di mezzo… l’ansia da prestazione

          È il timore persistente e irrazionale di non essere in grado di soddisfare le aspettative degli altri o del partner. Paura di non ottenere il successo desiderato in determinate situazioni. Ecco come raggiungere uno standard di performance senza fallire o deludere gli altri aiutandoci con l’alimentazione.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Sintomi fisici e psicologici, come agitazione, tensione muscolare, difficoltà di concentrazione, disturbi del sonno, e sensazioni di panico o ansia intensa. Questi i sintomi dell’ansia da prestazione e comprende anche fattori psicologici, sociali e biologici. Ad esempio, esperienze passate di fallimento o critiche, aspettative irrealistiche o eccessive pressioni esterne possono contribuire al suo sviluppo.

            È un disturbo comune e trattabile
            Lavorare sulla fiducia in se stessi, imparare tecniche di rilassamento e sviluppare una prospettiva più realistica e equilibrata sulle proprie capacità, possono contribuire a ridurre l’ansia e migliorare il benessere complessivo.

            Quanti tipi di ansia da prestazione esistono
            Queste situazioni possono riguardare diversi ambiti della vita, come il lavoro, la scuola, le relazioni interpersonali, la sfera sessuale e l’attività sportiva.

            L’ansia da prestazione sessuale si manifesta quando ci provoca stress pensando alla propria prestazione sessuale. Questo disturbo può influenzare sia gli uomini sia le donne e può avere un impatto significativo sulla qualità della vita sessuale e sul benessere psicologico.
            I sintomi sono vari: difficoltà intime con il partner dovute a tensioni muscolari, problemi di ritardato o anticipato piacere o addirittura bassa libido o un’assenza di interesse per l’attività sessuale.

            Via ai pensieri ossessivi!
            Le persone con ansia da prestazione sessuale possono sperimentare pensieri ossessivi come preoccupazioni sulla loro fisicità o sulla capacità di soddisfare il partner; quindi, alcune persone evitano completamente situazioni intime che potrebbero scatenare la loro ansia.

            Conforto e sollievo immediati dall’alimentazione
            È anche importante considerare opzioni che promuovano il rilassamento e il benessere generale. Anche se i dolci possono essere una fonte di piacere per molte persone, è essenziale scegliere opzioni che siano salutari e non peggiorino i sintomi dell’ansia.

            La frutta fresca è un’ottima opzione per soddisfare il desiderio di qualcosa di dolce senza appesantire il corpo. Frutta come fragole, lamponi, mirtilli e ciliegie sono ricche di antiossidanti e nutrienti benefici per la salute mentale e fisica.

            Il cioccolato fondente, consumato con moderazione, può offrire benefici per il benessere mentale grazie ai suoi effetti sul rilascio di endorfine nel cervello. Opta per il cioccolato fondente con una percentuale di cacao più alta per massimizzare i benefici e ridurre il contenuto di zucchero.

            Lo yogurt greco è ricco di proteine e probiotici benefici per la salute digestiva. Aggiungi un po’ di miele naturale e frutta fresca per una dolcezza aggiuntiva e un tocco di freschezza.

            Le noci, le mandorle, le noci pecan e altre frutta secca sono ricche di grassi sani, proteine e fibre, che possono contribuire a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue e a fornire un’energia duratura.

            Prepara il tuo gelato alla frutta fatto in casa utilizzando frutta fresca, yogurt greco e un dolcificante naturale come il miele o lo sciroppo d’acero. Evita l’aggiunta di zucchero raffinato e altri dolcificanti artificiali.

            È importante ricordare infine che, sebbene i dolci possano offrire un momento di piacere e conforto, è essenziale cercare di affrontare l’ansia da prestazione sessuale con approcci più ampi che includano anche il supporto psicologico e la gestione dello stress.

            Parla con un professionista della salute mentale per ricevere consigli personalizzati e supporto nel gestire l’ansia e migliorare la tua qualità di vita sessuale.

              Continua a leggere

              Benessere

              Mani fredde? Ecco come difendersi dal fastidio e migliorare la circolazione

              Le mani fredde possono essere un fastidio, ma raramente sono motivo di preoccupazione seria. Con piccoli accorgimenti, puoi migliorare la circolazione e mantenere il comfort, proteggendo al contempo la tua salute. Ricorda, però, che ascoltare il proprio corpo è fondamentale: se i sintomi persistono o peggiorano, non esitare a chiedere consiglio a un esperto.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Avere le mani fredde non è solo una sensazione spiacevole, ma spesso un sintomo di una circolazione sanguigna poco efficiente o di altri fattori legati alla salute. Questo problema, comune soprattutto nei mesi più freddi, può essere una semplice reazione al clima o un segnale di condizioni mediche sottostanti. Come affrontarlo? Ecco una guida pratica per capire le cause, i rimedi e le migliori strategie per mantenere le mani al caldo.

                Le cause principali delle mani fredde

                1. Problemi di circolazione:
                  Quando il flusso di sangue verso le estremità del corpo è ridotto, le mani possono diventare fredde. Ciò può accadere in caso di pressione bassa o problemi cardiovascolari.
                2. Fenomeno di Raynaud:
                  Una condizione che provoca un restringimento temporaneo dei vasi sanguigni nelle dita delle mani e dei piedi, scatenato da freddo o stress. Si manifesta con cambiamenti di colore della pelle (bianca, blu, poi rossa) e sensazioni di intorpidimento.
                3. Ansia e stress:
                  Lo stress può innescare una risposta di “lotta o fuga” che devia il sangue dagli arti verso gli organi vitali, lasciando le mani fredde.
                4. Clima e temperatura:
                  Nei mesi invernali, l’esposizione al freddo riduce la temperatura delle estremità corporee per mantenere caldi gli organi interni.
                5. Condizioni mediche:
                  • Ipotiroidismo: una tiroide poco attiva può rallentare il metabolismo e influenzare negativamente la circolazione.
                  • Anemia: una carenza di globuli rossi può causare mani fredde e debolezza.
                  • Diabete: può portare a problemi di circolazione periferica.

                Come difendersi: strategie e rimedi

                1. Protezione dal freddo

                • Indossa guanti termici o con tecnologia touchscreen per mantenere le mani calde senza doverli togliere per usare lo smartphone.
                • Usa scaldamani riutilizzabili o tascabili durante le giornate fredde.
                • Opta per abbigliamento multistrato che trattenga il calore corporeo.

                2. Migliorare la circolazione

                • Massaggi: Un massaggio regolare alle mani stimola il flusso sanguigno e allevia la sensazione di freddo. Usa oli essenziali come rosmarino o zenzero per un effetto riscaldante.
                • Esercizi: Muovere le dita, fare stretching o stringere una palla antistress aiuta a mantenere il sangue in movimento.
                • Tisane e integratori: Bevi tisane calde a base di zenzero, cannella o peperoncino, che favoriscono la circolazione. Gli integratori di vitamina B12 e ferro possono essere utili, ma sempre sotto consiglio medico.

                3. Ridurre lo stress

                • Tecniche di rilassamento come yoga, meditazione o respirazione profonda possono ridurre l’ansia e migliorare la circolazione.
                • Dormire a sufficienza è essenziale per mantenere il sistema cardiovascolare in salute.

                4. Alimentazione adeguata

                • Consuma cibi ricchi di vitamine e minerali, come frutta secca, semi, pesce grasso e verdure a foglia verde.
                • Aumenta l’apporto di acqua per mantenere il sangue fluido e idratare il corpo.

                5. Terapie e trattamenti medici

                • Se sospetti un problema di salute sottostante, consulta un medico. Il Fenomeno di Raynaud, ad esempio, può essere trattato con farmaci che migliorano la dilatazione dei vasi sanguigni.
                • Per ipotiroidismo o anemia, saranno necessari test diagnostici e trattamenti specifici.

                Rimedi casalinghi per mani calde

                • Impacchi caldi: Usa un asciugamano imbevuto di acqua calda per riscaldare le mani rapidamente.
                • Bagni alternati: Immergi le mani prima in acqua calda, poi in acqua fredda, per stimolare la circolazione.
                • Creme riscaldanti: Applica creme specifiche con ingredienti riscaldanti come mentolo o capsaicina.

                Quando preoccuparsi?

                Consulta un medico se le mani fredde sono accompagnate da:

                • Cambiamenti di colore persistenti delle dita.
                • Dolore o intorpidimento costante.
                • Gonfiore o ulcere alle dita.
                • Sintomi generali come affaticamento, perdita di peso inspiegabile o febbre.
                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù