Cronaca

Benvenuto Leone XIV, il nuovo papa che dovrà portare avanti la croce della pace

Published

on

    È il primo Papa nato negli Stati Uniti. La sua elezione rappresenta un segnale di continuità con il pontificato di Francesco e un’apertura alla Chiesa globale. Ha scelto il nome di Leone XIV.

    Habemus Papam. Dopo ore di attesa e una fumata bianca arrivata nel tardo pomeriggio, il Conclave ha scelto il nuovo Pontefice. Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è stato eletto Vescovo di Roma e 267esimo successore di Pietro. La folla in Piazza San Pietro ha accolto con emozione l’annuncio pronunciato dal loggione della Basilica, e il nome del nuovo Papa ha già iniziato a circolare tra i fedeli e i giornalisti presenti da ore sotto le finestre vaticane.

    Nato a Chicago il 14 settembre 1955, Prevost è un religioso agostiniano, ordinato sacerdote nel 1982. Dopo una formazione accademica solida, ha vissuto per oltre un decennio in missione in Perù, dove ha ricoperto incarichi pastorali e di governo all’interno dell’Ordine. È stato superiore della delegazione agostiniana e poi priore provinciale, prima di diventare vescovo di Chiclayo nel 2015. Da lì è stato chiamato a Roma, dove Papa Francesco lo ha voluto prima come membro e poi, nel gennaio 2023, come prefetto del Dicastero per i Vescovi: una delle posizioni più delicate della Curia romana.

    Lo scorso settembre, nel Concistoro che ha visto la nomina di 21 nuovi cardinali, Prevost è stato creato cardinale da Francesco, segno della piena fiducia del Pontefice argentino nei suoi confronti. A pochi mesi di distanza, la sua elezione a Papa conferma il suo ruolo centrale nella nuova geografia della Chiesa: un uomo del dialogo, con esperienza sul campo, ampio respiro internazionale e una conoscenza profonda delle dinamiche ecclesiali.

    Con la sua elezione, la Chiesa cattolica volta una pagina importante. Per la prima volta nella storia, il Papa è un cittadino degli Stati Uniti d’America: un evento simbolicamente potente in un’epoca in cui le tensioni geopolitiche, le sfide della secolarizzazione e le trasformazioni culturali pongono nuove domande al mondo cattolico. Prevost porta con sé la doppia identità di americano del Nord e latinoamericano d’adozione, avendo passato gran parte della sua vita in Sudamerica. Un ponte tra due mondi, due sensibilità, due esperienze ecclesiali.

    In attesa di conoscere il nome pontificale scelto dal nuovo Papa, l’attenzione si sposta ora sul suo primo Angelus, sul messaggio che vorrà dare alla Chiesa universale e sui gesti che accompagneranno l’inizio di questo nuovo pontificato. Intanto, Roma si prepara alla Messa di inizio del ministero petrino, che nei prossimi giorni vedrà convergere in San Pietro migliaia di fedeli e decine di delegazioni ufficiali da tutto il mondo.

    Nel frattempo, le campane suonano a festa. La sede vacante è finita. La Chiesa ha un nuovo pastore.

      Ultime notizie

      Exit mobile version