Cronaca Nera
Garlasco, spunta una nuova testimonianza: «Potrebbe riscrivere la storia dello scontrino»
Una nuova persona è stata ascoltata dagli inquirenti sul delitto di Chiara Poggi e secondo la difesa di Alberto Stasi potrebbe cambiare tutto: «I carabinieri sanno molto di più». Intanto l’avvocato di Andrea Sempio attacca: «Niente più collaborazione, è guerra con la Procura».
Il caso Garlasco torna a infiammarsi. Dopo anni di silenzi e sentenze, ecco spuntare una nuova testimonianza che, secondo l’avvocato di Alberto Stasi, potrebbe «riscrivere la storia dello scontrino», ovvero uno dei punti chiave dell’alibi di Andrea Sempio, già attenzionato in passato ma mai formalmente indagato. La rivelazione è arrivata durante la trasmissione Ore 14 su Rai 2, dove il legale di Stasi, Antonio De Rensis, ha commentato le ultime mosse investigative: «Ritengo che i carabinieri abbiano molto ma molto di più di quanto possiamo immaginare al momento», ha dichiarato, lasciando intendere che il quadro potrebbe essere ben diverso da quello ormai cristallizzato nei fascicoli processuali.
Secondo quanto trapelato, la madre di Sempio, convocata in caserma lunedì scorso, avrebbe fatto riferimento a una persona nuova, già sentita dagli inquirenti, prima di essere colta da un malore. Un dettaglio che alimenta i sospetti su un possibile cambio di scenario, tanto da spingere De Rensis ad affermare: «Ora andremo a vedere se è vero quello che ci hanno raccontato. Non abbiamo interesse a spostare dalla scena Stasi, ma forse chi indaga aggiungerà altri nomi. E forse allora tutto sarà più chiaro».
Nel frattempo, l’altra sponda si barrica. Massimo Lovati, avvocato di Andrea Sempio, intervenuto telefonicamente durante la trasmissione, ha annunciato la rottura totale con gli inquirenti: «Non ci fidiamo più della Procura né dell’Arma dei carabinieri di Milano. Ci sono state scorrettezze e procedure anomale». Il riferimento è all’invito, pare telefonico e informale, a presentarsi per il rifacimento delle impronte digitali: «Dovevano avvertirmi, scrivermi. Non si convocano le persone così, con una telefonata. È una modalità che non accettiamo più», ha dichiarato infuriato.
La polemica si è fatta via via più accesa, fino alla dichiarazione definitiva: «Le prossime mosse saranno tutte volte a controbattere le richieste. Non c’è più alcuna collaborazione, è guerra all’ultimo sangue. Presenteremo tutte le eccezioni possibili, a partire dall’inutilizzabilità delle impronte, vecchie e nuove».
Dietro le schermaglie legali, però, resta l’omicidio irrisolto di Chiara Poggi, avvenuto il 13 agosto del 2007. Un delitto che, nonostante una condanna definitiva per Alberto Stasi, continua a dividere l’opinione pubblica e ad alimentare dubbi e interrogativi. L’avvocato De Rensis, parlando del contesto investigativo, si è lasciato sfuggire un accenno inquietante: «Questa testimonianza nuova potrebbe rivelare dettagli chiave su quella mattinata. E se così fosse, ci troveremmo davanti a una narrazione completamente diversa».
Per ora, però, il contenuto delle dichiarazioni resta riservato. Si sa soltanto che, come accaduto troppe volte in questa lunga e dolorosa vicenda, un nome, una frase, un dettaglio possono ribaltare tutto. Oppure rivelarsi solo un’ombra tra le tante.