Cronaca
Giovanni Battista Ceirano: il pioniere dimenticato dell’automobilismo Italiano
Giovanni Battista Ceirano, sebbene meno noto di altri protagonisti dell’industria automobilistica, ha svolto un ruolo cruciale nella nascita della Fiat e nello sviluppo dell’automobilismo in Italia. La sua storia è un esempio di innovazione e determinazione, caratteristiche che hanno segnato profondamente l’evoluzione industriale italiana.

Alla fine si scopre che quell’11 luglio 1899 a dare vita alla Fabbrica Italiana Automobili (FIA), conosciuta oggi come Fiat, ebbe un ruolo fondamentale un certo Giovanni Battista Ceirano. Agnelli arrivò dopo. Ceirano, nato a Cuneo nel 1860, è stato un vero e proprio pioniere dell’industria automobilistica italiana. Figlio di un orologiaio, Ceirano iniziò la sua carriera riparando biciclette e brevettando un modello innovativo di ruota, la “Rapid“.
21 marzo 1899, la data di tutte le date
Nel 1898 fondò l’Accomandita Ceirano, dedicata alla produzione di autovetture. Il 21 marzo 1899 nacque la prima automobile italiana progettata da Ceirano, la Welleyes, una piccola auto a due posti con motore bicilindrico da 663 cc che raggiungeva i 35 km/h.
Quando nacque la FIAT
L’esigenza di produrre automobili su scala industriale portò Ceirano a coinvolgere finanziatori e aristocratici torinesi, tra cui Emanuele Cacherano di Bricherasio e Cesare Goria Gatti. Il risultato fu la fondazione della Fabbrica Italiana Automobili l’11 luglio 1899, con un capitale iniziale di 800 mila lire. Giovanni Agnelli, coinvolto in extremis, divenne uno dei principali azionisti.
Liquidato con 30 mila lire
Nonostante il suo contributo fondamentale, Ceirano fu liquidato con 30 mila lire e un incarico come agente generale per le vendite, posto che lasciò l’anno successivo. La Fiat, nel frattempo, inglobò l’Accomandita Ceirano e la sua Welleyes, producendo la Fiat 3.5 HP, una copia della Welleyes.
L’eredità dei ceirano
Dopo l’uscita dalla Fiat, Giovanni Battista Ceirano e i suoi fratelli fondarono numerose altre aziende automobilistiche, tra cui la “F.lli Ceirano“, la “G.G. Fratelli Ceirano“, e la “Star“. Giovanni Battista morì nel 1912, ma la sua famiglia continuò a contribuire all’industria automobilistica italiana. Suo figlio Giovanni, costretto a cedere la sua “Scat” alla Fiat nel 1929, dovette abbandonare la produzione di auto, segnando la fine della lunga storia tra i Ceirano e le automobili.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Mondo
Studiare negli Stati Uniti? Ora serve anche il “visto social”
Controlli sui profili online, appuntamenti bloccati e incertezza diplomatica: ecco cosa devono sapere gli studenti italiani che sognano l’America.

Studiare negli Stati Uniti è sempre stato un sogno per migliaia di studenti italiani, ma oggi quel sogno passa anche da un nuovo checkpoint: i social network. Dal 18 giugno 2025, il Dipartimento di Stato americano ha introdotto una misura che impone a tutti i richiedenti di rendere pubblici i propri profili social. Post, commenti, like e condivisioni saranno passati al setaccio dai funzionari consolari. Obiettivo: individuare eventuali “segnali di ostilità” verso gli Stati Uniti, la loro cultura o le istituzioni.
Consolati in attesa di nuovi ordini
La misura riguarda tutti i visti legati all’istruzione e agli scambi culturali: F1 per studenti universitari, J1 per liceali e programmi di scambio, M1 per formazione professionale. E non si tratta solo di nuove richieste: anche i rinnovi saranno soggetti a questo screening digitale. Il problema? Al momento non è ancora possibile fissare nuovi appuntamenti nei consolati americani in Italia. La procedura è stata riattivata “sulla carta”, ma nei fatti resta bloccata, lasciando migliaia di studenti, ricercatori e professori in un limbo burocratico. Le critiche non si sono fatte attendere. L’American Council on Education e NAFSA hanno espresso timori sull’impatto dissuasivo della misura. Sottolineano il rischio di un calo significativo nelle iscrizioni internazionali, già segnate da oltre 1.800 revoche di visto per motivi politici o ideologici.
Organizzazioni come ACLU e Human Rights Watch parlano di un “effetto gelido” sulla libertà di espressione, mentre il mondo accademico teme un crollo delle iscrizioni internazionali. Il rischio è che il visto diventi un test politico, soprattutto per chi ha espresso opinioni critiche, ad esempio in merito al conflitto israelo-palestinese.
Cosa fare, allora, se si vuole studiare negli USA?
Pulizia digitale. Rivedere i propri profili social, impostare la privacy su “pubblico” come richiesto, ma con attenzione a contenuti potenzialmente controversi. Avere sempre la documentazione pronta. Preparare con largo anticipo tutti i documenti richiesti, inclusi quelli accademici e finanziari. Monitorare i canali ufficiali come ambasciate e consolati che pubblicano aggiornamenti sulle disponibilità degli appuntamenti. Magari valutare alternative agli Stati Uniti. In caso di ritardi prolungati, considerare programmi in altri Paesi anglofoni o posticipare l’esperienza. Insomma studiare negli Stati Uniti è ancora possibile, ma occorre munirsi di più pazienza, più trasparenza e più consapevolezza digitale. Il sogno americano passa anche da un feed Instagram e ogni like potrebbe fare la differenza.
Italia
Garlasco e la pattumiera del mistero tra yogurt, cereali e una buccia di banana
Nel secondo round dell’incidente probatorio, gli inquirenti riaprono le buste sigillate da 18 anni: si cercano tracce di DNA nei rifiuti mai analizzati.

A quasi diciotto anni dall’omicidio di Chiara Poggi, la scena del crimine di via Pascoli a Garlasco torna al centro delle indagini. Questa volta, però, il focus non è su impronte o tracce di sangue, ma su un oggetto tanto banale quanto potenzialmente rivelatore: la pattumiera. Nel secondo round dell’incidente probatorio, periti, consulenti e legali si sono ritrovati nei laboratori della Scientifica di Milano per analizzare il contenuto del sacchetto dell’immondizia recuperato nella villetta di Garlasco. Tra i reperti: due vasetti di yogurt, un brick di tè freddo, un piattino, l’incarto dei biscotti e, soprattutto, una buccia di banana che potrebbe aver compromesso eventuali tracce di DNA.
Da Garlasco solo reperti maleodoranti
Il sacchetto, rimasto nella casa sigillata per otto mesi prima del sequestro, non era mai stato esaminato. Solo ora, grazie al ritrovamento del verbale di sequestro, è stato possibile procedere. Il timore è che la frutta marcia, rimossa solo nel 2008, abbia contaminato o cancellato materiale biologico utile alle indagini. Oltre alla spazzatura, i tecnici stanno lavorando anche sui fogli di acetato con le impronte raccolte all’epoca, tra cui la famigerata “impronta 10”, trovata sul lato interno della porta e ritenuta potenzialmente compatibile con il killer.
I PM e la buccia di banana
Ma l’attenzione più alta resta sulle unghie di Chiara: i frammenti biologici prelevati all’epoca potrebbero contenere profili genetici maschili, uno dei quali – secondo i pm – apparterrebbe ad Andrea Sempio, l’indagato della nuova inchiesta parallela. Un’indagine che si muove tra reperti dimenticati e nuove tecnologie, nella speranza che anche un sacchetto di rifiuti possa ancora raccontare qualcosa. Magari tutto. O magari niente. Ma dopo diciotto anni, ogni traccia conta. Anche quella sotto una buccia di banana.
Mondo
Dalla promessa di “zero conflitti” ai raid congiunti su Fordow, Natanz e Isfahan: così la Casa Bianca si allinea a Israele
Gli Stati Uniti hanno colpito con missili di precisione le basi atomiche di Fordow, Natanz e Isfahan, affiancandosi ufficialmente all’offensiva israeliana. Teheran ha risposto con missili balistici. L’Europa trema, il Golfo Persico è sull’orlo del collasso. E l’unico a non essere sorpreso… è Trump stesso.

Donald Trump ha fatto pace con l’idea della guerra. Non la sua, ovviamente. Ma quella da esportare, bombardare, spettacolarizzare. Come ogni presidente americano che si rispetti. Il 45esimo, nel cuore della notte, ha lanciato l’operazione che tutti temevano e che lui stesso aveva giurato di evitare: missili su tre siti nucleari iraniani, a fianco dell’offensiva israeliana. Il tutto mentre Gerusalemme e Teheran si scambiano cortesie balistiche da oltre una settimana. Ma ora – con la benedizione a stelle e strisce – è ufficialmente una guerra.
I raid USA hanno colpito gli impianti di Fordow, Natanz e Isfahan, centrali del programma atomico iraniano. Un attacco chirurgico, dicono dal Pentagono, ma il bisturi è passato sopra un campo minato geopolitico. Teheran ha risposto: oltre 40 missili, alcuni atterrati in territorio israeliano. Nessuna vittima, ma molti nervi saltati.
L’Europa, nel frattempo, arranca dietro le conferenze stampa. La Farnesina ha convocato una riunione d’urgenza con intelligence e Stato Maggiore. “Valutiamo gli scenari possibili”, ha detto una fonte del governo italiano, che tradotto suona più o meno come: “Ci auguriamo di non finire in mezzo”. Da Bruxelles piovono appelli alla moderazione, che da Teheran a Tel Aviv hanno lo stesso effetto dell’acqua sulla ghisa rovente.
Trump, intanto, si gode il caos che ha aiutato a creare. Nei giorni scorsi aveva accusato l’Iran di “attività eversive” e promesso “azioni mirate”. Traduzione: bombardamenti. Niente di nuovo. Chi si aspettava il tycoon pacifista, pronto a ritirare le truppe e a difendere l’America “prima di tutto”, oggi scopre che America First può includere anche l’ordine di far partire Tomahawk a mezzanotte, in diretta social, con il sottofondo dell’inno nazionale.
Il Dipartimento di Stato si è affrettato a rassicurare: “Non cerchiamo un conflitto, ma non permetteremo minacce contro i nostri alleati”. Tradotto: Israele può bombardare, noi pure, purché ci chiamiate “moderatori”. E infatti, i vertici israeliani – dal ministro della Sicurezza Itamar Ben-Gvir al premier in perenne emergenza Benjamin Netanyahu – applaudono commossi: “Grazie Donald, ora sì che siamo in buona compagnia”.
L’Iran, dal canto suo, parla apertamente di “aggressione occidentale” e promette “risposte su più fronti”. Con Hezbollah già attiva nel Libano meridionale e i ribelli Houthi più allegri del solito, il fronte potrebbe allargarsi ben oltre il Golfo. I mercati tremano, il prezzo del greggio schizza, e qualcuno a Wall Street ha già scommesso su un nuovo conflitto redditizio.
Intanto l’AIEA, l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica, si dichiara “gravemente preoccupata” per la sicurezza dei siti colpiti e per la tenuta del trattato di non proliferazione. Ma chi ha voglia di sentire i tecnici quando si possono seguire le esplosioni in diretta?
Tutto questo per “contenere l’Iran”, certo. Ma anche per dimostrare che Trump, quando promette pace, intende quella che arriva dopo la guerra. Con buona pace dei pacifisti, dei trattati e di tutte le buone intenzioni lanciate in campagna elettorale e rimosse – come sempre – dopo le primarie.
Del resto, anche la guerra è una forma di spettacolo. E lo show, come insegna The Donald, deve andare avanti.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera11 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 202411 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello9 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello9 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Gossip11 mesi fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza