Italia
Dal mocio Vileda alla reggia degli Asburgo: quando un venditore finisce “castellano”
Sergio Cervellin, inventore del famoso mocio, si è aggiudicato il Castello del Catajo: ora guida un impero di sale, affreschi e sequoie giganti.
E spazza oggi, spazza domani alla fine l’ex agente di commercio si è comprato un castello. E che castello!! Quando si pensa a un inventore, la prima immagine che viene in mente è quella di un uomo piegato su un progetto, tra disegni e prototipi. Ma Sergio Cervellin, l’uomo che ha semplificato il mocio Vileda ha deciso di mettersi alla prova con un castello, proprio come nei film. Ex agente commerciale, entrato nel mondo degli affari a 18 anni e un giorno ha costruito la sua fortuna nel settore del cleaning. Come? Brevettando strumenti di pulizia che oggi onnipresenti in milioni di case. Ma il successo lo ha portato anche a curiose deviazioni, e una di queste lo ha fatto diventare un “castellano”.
L’acquolina in bocca, anzi nel secchio, gli è venuta durante un viaggio, passando vicino al Castello del Catajo, ai piedi dei Colli Euganei. Cervellin ha notato una dimora monumentale semi-abbandonata, un gigante di pietra con 365 sale e 800 finestre che sembrava aspettare solo di essere riportato alla vita. Quando ha scoperto che era all’asta, ha deciso di tentare, senza grandi aspettative. Alla fine, se l’è aggiudicato per 3 milioni di euro, un affare rispetto agli 11 milioni inizialmente richiesti.
Un mocio dopo l’altro è diventato signore di Catajo
Oggi Cervellin è il padrone della dimora privata più grande d’Italia, un luogo che ha ospitato imperatori, battaglie e persino assassinii. Ma non ha mai pensato di viverci, preferendo aprirlo al pubblico e restaurarlo per evitare che fosse rovinato da speculazioni immobiliari. Da quando ha preso possesso della struttura, una squadra di 40 persone lavora – muniti di mocio – per riportarlo al suo antico splendore. Tra i tesori che il Castello del Catajo nasconde ci sono affreschi spettacolari di Giovanni Battista Zelotti, che raccontano la storia degli Obizzi, un potente casato militare. E c’è perfino una pietra insanguinata, testimone del misterioso omicidio di Lucrezia Obizzi, uno dei casi di cronaca nera più discussi del Seicento.
Ma che ci farà Cervellin con 300 stanze?
Per ora, il Catajo è diventato una attrazione culturale di primo livello, con 50 mila visitatori all’anno che esplorano i suoi spazi, ammirano il parco, il laghetto di ninfee e il luogo dove si esibiva Franz Liszt nel 1838. “Mi piacciono le cose fatte bene“, dice l’imprenditore, che ammette di non sopportare nemmeno un quadro storto in un ristorante. E così, la sua “ragionata follia”, come la definisce Vittorio Sgarbi, si è trasformata in un progetto ambizioso: dare al castello una nuova vita, senza snaturarlo.