Italia
Manuale del piccolo jihadista? Lo cercavano su ChatGPT
A Palermo due giovani radicalizzati usavano l’intelligenza artificiale per chiedere come paralizzare una persona: fermati dalla Digos, inneggiavano all’Isis sui social e si preparavano al martirio.
È anche grazie all’attività di monitoraggio sull’uso improprio dell’AI che la Digos di Palermo ha potuto scoprire e fermare due giovanissimi cittadini del Bangladesh. Himel Ahmed (21 anni) e Munna Tapader (18 anni) sono accusati di fare apologia del terrorismo jihadista. I due sono stati fermati dopo un’indagine che ha preso forma proprio da alcune richieste sospette effettuate a ChatGPT, il noto assistente AI di OpenAI, che avevano attirato l’attenzione degli investigatori.
Le domande all’intelligenza artificiale
Uno dei due ragazzi, Ahmed, utilizzava ChatGPT per porre domande inquietanti come: “Dove colpire una persona per paralizzarla?” Una richiesta che, secondo la Procura di Palermo, non aveva fini didattici o medici, ma dimostrava una preoccupante ricerca finalizzata all’organizzazione di azioni violente. Queste interazioni, insieme all’attività social dei due, hanno fatto scattare l’allerta.
Dopo la segnalazione di ChatGPT partita l’indagine
Gli strumenti di sicurezza e prevenzione adottati da OpenAI e da altre piattaforme tecnologiche prevedono l’identificazione e la segnalazione automatica di contenuti potenzialmente pericolosi, soprattutto in tema di violenza e terrorismo. È proprio attraverso questi meccanismi di sicurezza che sarebbero emerse le prime anomalie, successivamente approfondite dalla polizia postale e dalla Digos. Il successivo monitoraggio delle attività online ha poi rivelato un contesto ben più ampio. I due giovani inneggiavano apertamente al martirio e alla guerra santa, condividendo video, immagini e canti jihadisti. Tapader, ad esempio, aveva come immagine di copertina sui social una bandiera con la scritta in arabo: “Siamo entrati nella terra dal grembo di nostra madre per il martirio – Al Mahmud.
Non solo curiosità, ma adesione ideologica
La Procura, guidata da Maurizio de Lucia, ha sottolineato come le attività dei due indagati non si limitassero alla curiosità, ma rivelassero una “adesione ideologica profonda e radicata” all’estremismo islamico. I due ragazzi erano impegnati attivamente nella ricerca, diffusione e condivisione di contenuti di propaganda legati all’ISIS. Il gip ha disposto per entrambi gli arresti domiciliari, mentre le indagini proseguono per ricostruire eventuali legami con altri simpatizzanti o gruppi estremisti online.