Italia

Nicola ha cambiato vita e ora fattura milioni grazie a un… uovo

Da impiegato insoddisfatto a imprenditore di successo grazie a un’intuizione geniale: allevare galline ornamentali e vendere pollai. Oggi Nicola ha migliaia di clienti e un business che vola alto.

Published

on

    C’è chi cerca il colpo di fortuna, chi sogna una svolta improvvisa, e poi c’è Nicola Oselladore, che la sua fortuna l’ha trovata in un uovo. Sì, proprio in un semplice uovo fresco. La sua storia inizia nella provincia di Rovigo, dove per anni ha lavorato come impiegato in un’azienda di impianti fotovoltaici. Sicurezza economica sì, soddisfazione no. Ogni giorno si sentiva sempre più intrappolato in un mestiere che non lo rendeva felice. Poi, il momento rivelatore: la nascita della figlia Matilde e la necessità di garantirle un’alimentazione sana. Quella che sembrava una scelta banale – comprare due galline per avere uova fresche – si trasforma in un’idea di business quando Nicola raccoglie il primo uovo e scatta la scintilla: le persone vogliono riavvicinarsi alla natura, e lui può aiutarle. Ma come?

    Dalle galline alle aziende e il fatturato vola

    All’inizio gli amici lo prendevano in giro, ma Nicola ha fiutato il mercato. Oltre a vendere uova, ha iniziato a allevare galline ornamentali, dalle piume morbide e colorate, e si è accorto che la gente le desiderava. Poi è arrivata la richiesta di pollai, che ha iniziato a costruire da solo. Nel 2014 decide di lasciare il suo lavoro e dedicarsi completamente al progetto. Senza capitali, con il solo aiuto della disoccupazione, studia marketing, apre un sito e i social, e il suo piccolo allevamento prende il volo. A costruire pollai parte da zero: prima 5, poi 10, poi 15, fino a vendere 3.000 pollai all’anno. Ma non solo. Scopre un mondo che stava scomparendo, quello delle razze autoctone e delle uova colorate. Non solo bianco e crema: ci sono marroni, azzurre, rosa e verdi, frutto di incroci selezionati.

    Il business dell’uovo e l’effetto “pollaio”

    Succede spesso che chi compra le uova si affezioni alle galline, poi voglia allevarle e finisca per diventare piccolo avicoltore. Il ciclo del pollaio è virale: più uova, più clienti involontari. Non è solo roba da campagna: molti suoi clienti vivono in Torino e Roma, e Nicola ha ricevuto foto di terrazze con vista Colosseo e pollaio annesso. Per questo ha creato pollai da balcone, per chi vuole il contatto con la natura anche in città.

    Si puo fare…

    Oggi Nicola offre allevamenti chiavi in mano, insegnando a diventare avicoltori professionisti. Ha già più di 300 corsisti, alcuni dei quali hanno trasformato il sogno in realtà. Il suo business è ora suddiviso in tre aziende: il Verdemondo, che fornisce attrezzature; la fattoria Il Verdemondo, per l’allevamento di galline di razza. E infine la New Cococo, un portale per allevatori, veterinari e tecnici agronomi. Oggi fattura 1,8 milioni di euro all’anno (è arrivato a 3 milioni durante la pandemia), ha migliaia di clienti, e si sente realizzato. “Faccio un mestiere che adoro, che fa bene all’ambiente e alla biodiversità. Finalmente, posso dire di aver costruito qualcosa di solido”, racconta.

      Ultime notizie

      Exit mobile version