Italia
Stangata d’autunno: famiglie italiane sotto pressione con spese record da 3mila euro tra bollette, Tari e scuola
Secondo l’Osservatorio Federconsumatori, la batosta sarà di 2.981 euro a nucleo. Bollette, riscaldamento, Tari e spese scolastiche si sommano a rincari alimentari e costi condominiali, in un quadro aggravato dalla stagnazione dei salari e dalla perdita di potere d’acquisto.
Le vacanze, per chi ha potuto permettersele, sono già un ricordo. All’orizzonte non c’è solo il ritorno alla routine lavorativa e scolastica, ma un conto salatissimo da pagare: quasi 3mila euro di spese extra che graveranno sul portafoglio delle famiglie italiane nei prossimi mesi. È quanto emerge dal nuovo rapporto dell’Osservatorio nazionale Federconsumatori, che parla senza mezzi termini di “stangata autunnale”.
L’associazione ha messo in fila le principali voci che peseranno sul bilancio domestico. Bollette di luce e gas, Tari, riscaldamento, materiale scolastico e spese mediche compongono una cifra da 2.981,10 euro a nucleo familiare. Una somma in aumento dello 0,4% rispetto allo scorso anno, nonostante la frenata dei costi energetici e il rallentamento dell’aumento dei testi scolastici.
A preoccupare maggiormente è la voce “salute”: +1,5%. Tempi di attesa sempre più lunghi nella sanità pubblica spingono molti cittadini verso visite ed esami privati, con costi aggiuntivi che spesso si traducono in rinunce alle cure. Un dato che racconta, meglio di qualsiasi statistica, le difficoltà quotidiane.
Il capitolo alimentazione, poi, continua a pesare. I rincari degli ultimi mesi hanno già ridotto la capacità di spesa e costretto a tagli sulle abitudini alimentari. Federconsumatori stima che in autunno le famiglie arriveranno a sborsare 1.697,50 euro solo per questa voce. A questo si sommano i maggiori costi dei condomini, che quest’anno segnano un +3,3%.
Un piccolo spiraglio arriva dal fronte carburanti, che rispetto ai picchi degli scorsi anni registrano un calo. Un sollievo parziale, però, che non compensa l’impatto del resto delle spese.
«Queste cifre risultano ancora troppo onerose per molte famiglie, considerate la stagnazione dei salari e la notevole perdita di potere d’acquisto dei redditi fissi» afferma Michele Carrus, presidente di Federconsumatori. E aggiunge: «In una fase di indebolimento della bilancia commerciale e di incertezza sul mercato energetico, questi aumenti non si ripercuoteranno soltanto sulla vita dei cittadini, ma anche sull’intero sistema economico e produttivo, riducendo la domanda interna proprio quando andrebbe rafforzata».
Il quadro che emerge è quello di un Paese dove il costo della vita cresce più rapidamente dei redditi, lasciando le famiglie sempre più esposte. Un autunno di spese obbligate che rischia di erodere ulteriormente la capacità di consumo, aggravando la sensazione diffusa di precarietà economica.