Connect with us

Mistero

L’incredibile visione di Archibald Low: 100 anni fa aveva previsto il 2025 (con un solo errore)

Archibald Montgomery Low, pioniere della tecnologia, aveva immaginato una vita dominata da dispositivi futuristici che oggi ci sembrano normali. Dalle telecamere segrete alla tv su richiesta, le sue previsioni sono straordinarie. Ma un errore resta memorabile: le erbe aromatiche per illuminare le strade!

Avatar photo

Pubblicato

il

    Nel 1925, quando l’idea di uno schermo per vedere immagini a distanza o di una scala che si muove da sola sembravano fantascienza, Archibald Montgomery Low pubblicava The Future, un libro destinato a diventare profetico. Un secolo dopo, molte delle sue previsioni sembrano descrivere il nostro mondo moderno. Chi era Low? E perché il suo nome non è noto come quello di altri grandi visionari?

    Un pioniere della tecnologia

    Nato nel 1888, Archibald Montgomery Low è stato un geniale ingegnere e inventore, spesso definito il “padre dei sistemi di guida radiofonica”. Durante la sua carriera, ha lavorato a droni a motore, razzi guidati e persino alla televisione, anticipando di decenni molte delle tecnologie che oggi consideriamo essenziali. Oltre a essere un ricercatore, Low ha scritto numerosi libri di divulgazione scientifica e anche romanzi di fantascienza, dedicati ai giovani.

    Morì nel 1956, ma il suo lavoro è stato riconosciuto postumo: nel 1976 fu inserito nella International Space Hall of Fame per i suoi contributi pionieristici.

    Il 2025 secondo Low: tra intuizioni geniali e un errore sorprendente

    Nel suo libro The Future, Low immaginava un giorno nella vita di un uomo del 2025. La sua visione era tanto affascinante quanto accurata. Tra le sue previsioni più sorprendenti:

    • Sveglie programmabili: Low descriveva un “sistema radio” che avrebbe permesso di alzarsi a un’ora precisa. Una descrizione che somiglia alle nostre sveglie smart, integrate negli smartphone.
    • Scale mobili e marciapiedi in movimento: prevedeva che le città sarebbero state dotate di scale mobili e percorsi automatici per semplificare gli spostamenti.
    • Telecamere segrete e cimici: immaginava dispositivi per spiare i criminali, un’idea che oggi ritroviamo nelle telecamere di sorveglianza e nei microfoni nascosti utilizzati dalle forze dell’ordine.
    • Televisione e intrattenimento su richiesta: descriveva una “macchina televisiva” che avrebbe permesso di guardare programmi e ricevere informazioni premendo un pulsante. Una previsione incredibilmente vicina ai moderni televisori e ai servizi di streaming.
    • Pantaloni per le donne: Low riteneva che, nel 2025, sarebbe stato normale per le donne indossare i pantaloni. All’epoca, una simile affermazione era rivoluzionaria.

    Eppure, tra tante intuizioni brillanti, Low fece anche alcune previsioni errate. Una delle più curiose riguarda l’idea di utilizzare erbe aromatiche per illuminare le strade. Sebbene improbabile oggi, la sua intuizione per un’energia sostenibile resta straordinaria: “Il vento e la marea devono essere sfruttati al servizio dell’uomo”, scriveva, anticipando la nostra attuale attenzione alle fonti rinnovabili.

    Una visione che anticipa il futuro

    Secondo Jen Baldwin, ricercatrice di Findmypast, Low non era solo un inventore ma anche un visionario capace di immaginare come la tecnologia avrebbe trasformato la società:

    “È sorprendente che un secolo fa, uno scienziato visionario riuscisse a prevedere come la tecnologia emergente avrebbe potuto cambiare il mondo entro il 2025”.

    Molti dei suoi pronostici si basavano sulle tecnologie di cui si occupava personalmente, come la guida radiofonica e i primi prototipi di televisione. Tuttavia, Low aveva anche una straordinaria capacità di cogliere i bisogni della società, immaginando soluzioni che oggi ci sembrano indispensabili.

    Il suo lascito per il futuro

    A cento anni di distanza, le intuizioni di Low ci invitano a riflettere su come le innovazioni attuali plasmeranno il domani. La sua immaginazione ha precorso i tempi, rendendo possibile sognare un futuro che sembrava irraggiungibile.

    E chissà, magari la comunicazione telepatica che Low aveva immaginato non è così lontana: con lo sviluppo di chip cerebrali come quelli di Neuralink, il sogno di parlare senza parole potrebbe diventare realtà. Nel frattempo, possiamo goderci il presente che lui aveva previsto, anche se senza erbe aromatiche a illuminare le nostre città.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Mistero

      L’ombra ai confini del sistema solare: il pianeta Nove esiste davvero?

      Avvolto dalle tenebre cosmiche, invisibile agli occhi umani, un gigante di ghiaccio potrebbe nascondersi oltre Nettuno, governando orbite con la sua forza misteriosa. Ora, nuovi indizi accendono la speranza di risolvere un enigma che sfida l’astronomia da decenni.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Nel buio glaciale ai confini del sistema solare, dove il sole è poco più di una fioca scintilla, potrebbe esistere un colosso dimenticato. Il pianeta Nove, un titano invisibile, intrappolato in un’orbita remota e silenziosa, così lontano da impiegare millenni per compiere un singolo giro attorno alla sua stella. Gli astronomi lo cercano da anni, seguendo le impronte che la sua gravità ha lasciato nelle orbite distorte dei corpi ghiacciati della Fascia di Kuiper. Un’ombra nascosta nel gelo cosmico, inafferrabile ai telescopi tradizionali. Troppo lontano, troppo freddo, così debole da non riflettere abbastanza luce solare per essere visto. Ma la sua influenza è palpabile. Qualcosa là fuori sta esercitando un’attrazione invisibile, deformando le traiettorie degli oggetti remoti, suggerendo la presenza di un guardiano oscuro ai margini del sistema solare.7

        Un puntino chiamato Nove

        Ora, una nuova scoperta potrebbe avvicinare la verità. Un debole segnale infrarosso, rilevato in due epoche diverse, 1983 e 2006, mostra un puntino che si è spostato lentamente tra le stelle fisse. Un movimento compatibile con un corpo immensamente distante, a 700 unità astronomiche dal Sole, oltre 100 miliardi di chilometri di abisso interstellare.

        Ma è davvero lui?

        Il pianeta Nove è ancora un’ipotesi fragile, un’ombra di dati che potrebbe rivelarsi un’illusione. Lo studio non è definitivo e alcuni scienziati, tra cui Mike Brown, il primo a ipotizzarne l’esistenza, restano scettici. È possibile che l’oggetto individuato sia un falso positivo, un errore nei dati. Per svelare la sua natura serviranno nuove osservazioni, e forse il telescopio Vera Rubin, che inizierà la sua missione il prossimo anno (2026), sarà la chiave per risolvere il mistero. Per ora, il pianeta Nove resta un fantasma celeste, una presenza suggerita ma mai provata. Se esiste davvero, orbita ai confini del sistema solare, lontano dagli occhi dell’uomo, custode di un enigma antico come il cosmo stesso. L’universo ha ancora segreti da svelare. Forse, tra le stelle lontane, un mondo dimenticato attende di essere scoperto. E questo ci affascina davvero parecchio.

          Continua a leggere

          Mistero

          Le inquietanti profezie del “Nostradamus vivente” Athos Salomé

          Tra extraterrestri, umani geneticamente modificati e intelligenza artificiale autonoma, questo è un anno che resterà nella Storia.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Il mistico brasiliano Athos Salomé, soprannominato il “Nostradamus vivente“, ha rilasciato una serie di profezie che descrivono un futuro inquietante e carico di trasformazioni. Ma non sul prossimo Papa. Dalla rivelazione ufficiale dell’esistenza degli extraterrestri a esperimenti genetici segreti, passando per crisi energetiche pilotate e il controllo della popolazione tramite microchip, Salomé anticipa un anno che metterà alla prova l’intera Umanità.

            Riconoscimento della vita extraterrestre

            I governi, secondo Salomé, confermeranno l’esistenza di forme di vita aliene, presentando prove che potrebbero variare dalla vita microbica su Marte a civiltà avanzate. Tuttavia, il silenzio strategico delle superpotenze potrebbe generare un caos globale.

            Essere umani geneticamente modificati

            Esperimenti segreti di clonazione e biotecnologia saranno svelati, mostrando l’esistenza di individui più intelligenti, resistenti e immuni alle malattie rispetto agli esseri umani comuni.

            Autonomia dell’intelligenza artificiale

            Salomé prevede che l’intelligenza artificiale (AI) raggiungerà un punto critico, con alcune applicazioni che potrebbero sviluppare rudimentali forme di autocoscienza, portando a un incidente globale che ne svelerà la pericolosità.

            Crisi energetica manipolata

            Nonostante l’esistenza di tecnologie rivoluzionarie come i generatori a energia zero, i sistemi di potere manterranno il controllo energetico globale per sottomettere la popolazione.

            Microchip per il controllo della popolazione

            Tecnologie impiantabili saranno promosse come strumenti per migliorare salute e sicurezza, ma in realtà potrebbero essere utilizzate per monitorare e manipolare le masse.

            Disastri climatici progettati

            Nel corso dell’anno sono previsti eventi climatici estremi come uragani e siccità, causati dalla geoingegneria, che destabilizzeranno ulteriormente l’ecosistema globale, colpendo aree geografiche inaspettate.

            Rivelazioni su progetti militari segreti

            Salomé prevede che verranno divulgati dettagli su basi sotterranee e tecnologie avanzate, tra cui la propulsione gravitazionale, mostrando il vero potenziale dei sistemi di potere mondiali.

            …ma per dirla tutta questo Athos Salomé chi è?

            Nato in Brasile nel 1986, Salomé è noto per aver predetto eventi significativi come la pandemia di COVID-19, l’acquisizione di X da parte di Elon Musk e la morte della regina Elisabetta II. Le sue visioni, che afferma di ricevere fin dall’età di 12 anni, sarebbero frutto di messaggi mistici provenienti da un’entità chiamata Put Satanakia. Tuttavia, la sua figura genera scetticismo, con alcuni che sospettano possa essere una costruzione artificiale. E se gli chiedi chi sarà il prossimo Papa, ti risponde che quel tipo di previsioni le fanno solo Malachia e Nostradamus…

              Continua a leggere

              Mistero

              Quel morso nell’anca: la scoperta choc che riscrive la storia dei gladiatori in Britannia

              Fino a oggi le prove dei sanguinosi spettacoli tra fiere e gladiatori fuori da Roma erano solo artistiche o letterarie. Ora, per la prima volta, uno scheletro umano con segni compatibili con un morso di leone fornisce la prova materiale che anche nelle province più periferiche dell’Impero si celebrava il macabro culto della violenza. Il teatro? L’antica Eboracum, la moderna York.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                C’è un foro nell’osso dell’anca. Profondo, netto, senza margini di guarigione. Un taglio che non lascia spazio ai dubbi: chi ha subito quella ferita non è sopravvissuto. La cosa davvero sorprendente è che quel foro non lo ha provocato una spada, né una lancia, né uno dei tanti strumenti di morte dei gladiatori. È un morso. Di leone.

                La scoperta arriva da York, nel Regno Unito, un tempo colonia romana nota come Eboracum, e cambia radicalmente la narrazione storica sugli spettacoli gladiatori fuori dalle mura di Roma. Lo scheletro appartiene a un uomo tra i 26 e i 35 anni, morto circa 1.800 anni fa, il cui corpo è stato sepolto con una cerimonia che suggerisce un certo rispetto. Eppure, di lui oggi resta solo quel foro nell’osso, la firma inconsapevole di un grande felino. E l’ipotesi di una morte sotto le zanne di una belva, in uno spettacolo pubblico.

                Il ritrovamento è parte di un’indagine archeologica durata oltre vent’anni, coordinata dalla Maynooth University e da un consorzio di università e istituti britannici. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Plos One e rappresenta la prima prova osteologica diretta di un combattimento tra uomo e leone in territorio britannico.

                La ferita, ricostruita in 3D, è stata confrontata con diversi modelli di dentature animali: quella del leone, per forma e dimensioni, è l’unica compatibile. “Una scoperta che apre una finestra terribile ma concreta sulla brutalità del potere romano”, spiega John Pearce del King’s College.

                La tomba è stata rinvenuta nel sito di Driffield Terrace, noto per essere una delle necropoli gladiatorie meglio conservate del mondo romano. Già nel 2010 erano stati ritrovati 82 scheletri, molti dei quali con segni evidenti di vita da combattente: corpi robusti, fratture cicatrizzate, articolazioni rovinate dall’eccesso di sforzi. Uno di questi, oggi, parla con un morso.

                Secondo l’archeologa Malin Holst, si trattava di un bestiario, il tipo di gladiatore addestrato a combattere con animali feroci. Le ossa di cavallo trovate accanto a lui, i traumi multipli e persino le tracce di malnutrizione infantile raccontano una vita di fatica, addestramento e probabilmente schiavitù. Un’esistenza passata a sfidare la morte — fino a che, un giorno, la morte ha vinto.

                Eppure York non ha mai restituito tracce dirette di un anfiteatro romano. E allora dov’è avvenuto lo scontro? Forse in una struttura lignea temporanea. Forse in un’arena più piccola e già scomparsa. Di certo la ricchezza di Eboracum — la città che vide l’ascesa dell’imperatore Costantino nel 306 d.C. — giustifica la presenza di simili spettacoli. La provincia non era poi così lontana dal cuore pulsante dell’Impero.

                Non erano solo giochi, erano messaggi politici. Simboli della forza romana, della sua capacità di domare le bestie, reali e metaforiche. La presenza di un leone a York ci ricorda un dettaglio spesso ignorato: l’impero catturava e deportava migliaia di animali esotici. Leoni, pantere, orsi dai monti dell’Atlante, tigri dall’India, giraffe, coccodrilli e ippopotami dall’Egitto. Viaggi impossibili, durissimi, solo per garantire al popolo quel miscuglio di orrore e meraviglia che teneva in piedi il consenso imperiale.

                Quello che oggi possiamo chiamare intrattenimento era, in realtà, propaganda fatta carne. Carne umana, carne animale. E sangue.

                Il foro nel bacino dell’uomo di York racconta tutto questo. Non servono mosaici, né affreschi, né epigrafi. Basta un morso. E un osso che ha atteso quasi due millenni per farsi sentire.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù