Connect with us

Mistero

Te la do io Atlantide. Il mistero delle piramidi al largo di Cuba

Scoperte nel 2001 a 650 metri di profondità, le strutture cubane potrebbero appartenere a un’antica civiltà sconosciuta. Le ipotesi sulla loro origine alimentano il fascino del mito di Atlantide.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Al largo della costa occidentale di Cuba, nel 2001, una scoperta sensazionale ha catturato l’immaginazione di scienziati e appassionati. Grazie a un sonar, sono state individuate le rovine di una presunta città sommersa, caratterizzata da edifici, strade e persino enormi strutture piramidali. Situate a circa 650 metri di profondità, queste costruzioni misurano fino a 400 metri di lunghezza e 40 metri di altezza. Secondo le stime potrebbero risalire a oltre 6000 anni fa, un’epoca antecedente alla civiltà Maya. La loro esistenza ha riacceso il dibattito sul mito di Atlantide, la leggendaria città descritta dal filosofo greco Platone e distrutta da terremoti e inondazioni.

    Una città sommersa

    La scoperta è avvenuta nel corso di una missione esplorativa condotta da due ricercatori canadesi, Paulina Zalitzki e Paul Weinzweig, che stavano indagando sui giacimenti di petrolio e gas naturale nei fondali cubani e su relitti di navi spagnole ricche di tesori. Durante la spedizione, il sonar ha rivelato l’incredibile presenza di blocchi di pietra squadrati, simmetricamente disposti, suggerendo l’esistenza di una città sommersa. A pochi mesi dalla scoperta, una nuova spedizione con il geologo Manuel Iturralde ha permesso di raccogliere immagini e campioni di roccia grazie a un veicolo subacqueo telecomandato, evidenziando l’ordine delle costruzioni e la probabile presenza di granito, un materiale che non si trova naturalmente a Cuba o nella penisola dello Yucatan, ma che era utilizzato dalle popolazioni del Messico centrale.

    Un terremoto nella faglia oceanica fece crollare una costa intera

    La domanda che ancora oggi resta senza risposta è come una città possa essere finita a centinaia di metri sotto la superficie del mare. Non può essere stata sommersa solo dall’innalzamento naturale del livello del mare dopo l’ultima glaciazione, poiché le variazioni non hanno mai superato i 100 metri. È più probabile che un lembo di terra, lungo circa 150 chilometri e un tempo connesso alla penisola dello Yucatan, sia sprofondato improvvisamente per effetto di un movimento tettonico lungo una faglia oceanica al di sotto di Cuba. Tuttavia, il fatto che alcune delle strutture siano rimaste integre rende difficile spiegare l’evento come un fenomeno distruttivo improvviso. Molti blocchi sul fondale appaiono invece disposti in modo disordinato, segno che potrebbero aver subito uno spostamento violento.

    Per chiarire la natura delle piramidi sommerse sarebbero necessarie nuove esplorazioni, ma dopo il clamore iniziale la ricerca sembra essersi inspiegabilmente fermata. Nonostante l’importanza della scoperta, nessuna spedizione con sommergibili dotati di equipaggio è mai stata realizzata per perforare i blocchi e analizzarne la composizione. Il mistero di questa città sommersa rimane irrisolto, sospeso tra scienza e leggenda, e continua ad alimentare la possibilità che nelle profondità dell’oceano cubano giacciano le tracce di un’antica civiltà perduta, forse addirittura quella di Atlantide.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Mistero

      Dracula sepolto a Napoli? Decifrata l’iscrizione sulla tomba misteriosa che riaccende la leggenda

      Secondo una nuova ipotesi, Vlad l’Impalatore – ispiratore del Dracula letterario – non sarebbe morto in battaglia ma portato a Napoli dalla figlia e sepolto in una tomba nobiliare. La recente decifrazione di un’antica iscrizione potrebbe confermare tutto.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Dracula potrebbe essere morto a Napoli. Non è il plot di un film, ma una teoria che da anni incuriosisce studiosi, turisti e appassionati di misteri storici. Al centro di tutto, una tomba nel complesso monumentale di Santa Maria la Nova, a due passi dal cuore antico della città. E ora, una svolta clamorosa: la decifrazione di un’iscrizione funebre finora rimasta oscura rilancia la possibilità che sia davvero la sepoltura di Vlad III di Valacchia, il famigerato Impalatore passato alla leggenda come Dracula.

        Ad anticiparlo è Giuseppe Reale, direttore del complesso, che dalla Romania fa sapere che un gruppo di studiosi ha interpretato la scritta come un elogio funebre dedicato proprio al principe valacco vissuto tra il 1431 e il 1477. Secondo la teoria, Vlad non sarebbe morto in battaglia, ma catturato dai turchi e poi liberato dalla figlia Maria Balsa, rifugiatasi a Napoli dopo essere stata adottata da una nobile famiglia locale.

        Alla sua morte, Vlad sarebbe stato tumulato nella cappella Turbolo, nella tomba del suocero della figlia. La tomba, decorata con simboli egizi, draghi e iconografie non riconducibili alla tradizione locale, era già al centro di speculazioni fin dal 2014. Ora, però, la decifrazione dell’epigrafe – datata attorno al Cinquecento – dà nuova linfa alla leggenda.

        Napoli, del resto, è abituata a ospitare l’impossibile: santi che fanno miracoli, sangue che si scioglie, teschi che parlano. E ora anche un Dracula… in trasferta definitiva. Non resta che attendere conferme, ma intanto il fascino resta intatto. Perché forse l’Impalatore non è mai tornato in Transilvania. Ha solo cambiato castello.

          Continua a leggere

          Mistero

          La NASA e l’astronomo del Vaticano: “Prepariamoci all’avvento degli Alieni”

          La NASA e l’astronomo del Vaticano, José Gabriel Funes, annunciano che la rivelazione della vita extraterrestre potrebbe essere vicina. Un incontro rivoluzionario tra scienza e religione che prepara l’umanità a una scoperta epocale.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            La collaborazione tra la NASA e il Vaticano sta preparando il mondo a una possibile scoperta rivoluzionaria: la vita extraterrestre. José Gabriel Funes, ex direttore dell’Osservatorio Astronomico Vaticano, ha sempre sostenuto che la possibilità di vita aliena non contraddice la fede cattolica. Questa visione viene rafforzata dalla NASA, che attraverso missioni come il telescopio spaziale James Webb, esplora attivamente le atmosfere degli esopianeti alla ricerca di biosignature.

            La sinergia tra scienza e religione rappresenta una nuova era di apertura e preparazione verso scoperte che potrebbero cambiare la nostra comprensione dell’universo e del nostro posto al suo interno. I progressi tecnologici stanno rendendo sempre più probabile il rilevamento di segni di vita al di fuori del nostro pianeta, e la comunità scientifica è in trepidante attesa di queste rivelazioni.

            José Gabriel Funes, in una sua precedente dichiarazione del 2008, aveva affermato che la possibilità di altre forme di vita nell’universo non è in contrasto con la fede cattolica. Questa prospettiva viene ulteriormente corroborata dalle attuali ricerche scientifiche e dall’interesse crescente per l’astrobiologia. La NASA intensifica le sue ricerche con il telescopio spaziale James Webb, progettato per esplorare le atmosfere degli esopianeti lontani alla ricerca di segni di vita.

            Questa convergenza di scienza e religione sottolinea la necessità di prepararsi non solo scientificamente, ma anche filosoficamente e teologicamente, per una delle scoperte più rivoluzionarie della storia umana. Gli scienziati e i teologi sono in accordo sul fatto che la scoperta di vita extraterrestre richiederà una riconsiderazione delle nostre credenze fondamentali e delle nostre comprensioni del cosmo. La comunità globale è invitata a riflettere e a prepararsi per questo possibile cambiamento epocale.

              Continua a leggere

              Mistero

              Il Drago cinese? Esisteva davvero. Ecco le prove

              Nel mondo dei dinosauri, una recente scoperta ha catturato l’attenzione degli scienziati di tutto il mondo: il Dinocefalosauro Orientale, noto anche come il “Drago Cinese”. Un team internazionale di ricercatori ha descritto nuovi fossili di questo rettile acquatico del Triassico Cinese, svelando dettagli straordinari sulla sua morfologia e stile di vita.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Un gruppo internazionale di esperti ha documentato recentemente nuovi fossili di Dinocefalosauro Orientale, un rettile acquatico del Triassico Cinese vissuto circa 240 milioni di anni fa. Questo animale, lungo cinque metri e con 32 vertebre cervicali distinte, presenta un collo eccezionalmente lungo, simile a quello del Tanistrofeo, un altro rettile marino del periodo. Entrambi i rettili, di dimensioni simili, condividono diverse caratteristiche craniche, inclusa una dentatura peculiare adatta alla caccia.

                Il “Drago Cinese”

                Il Dinocefalosauro, soprannominato il “Drago Cinese”, è unico per il gran numero di vertebre nel collo e nel torso, conferendogli un aspetto serpentino. Questa struttura indica un adattamento ottimale alla vita oceanica, come dimostrano anche gli arti a pinna e i pesci conservati nello stomaco.

                Imparentato con i dinosauri

                Nonostante le somiglianze superficiali, il Dinocefalosauro non è strettamente imparentato con i famosi plesiosauri dal collo lungo, apparsi circa 40 milioni di anni dopo e che hanno ispirato il mito del Mostro di Loch Ness. I fossili sono stati rinvenuti nella provincia di Guizhou, nel sud della Cina.

                Una grande scoperta

                La scoperta ha suscitato l’interesse internazionale, con il Dr. Nick Fraser, esperto in Scienze Naturali presso i Musei Nazionali della Scozia, che commenta: “Questa scoperta ci offre un’opportunità senza precedenti di esplorare questo animale dal collo lungo. Rappresenta un altro affascinante tassello del mondo del Triassico che continua a sorprendere i paleontologi.”

                Dinocefalosauro

                Inizialmente identificato nel 2003, il Dinocefalosauro è stato reso ancora più accessibile agli studiosi grazie alla scoperta di esemplari più completi, incluso uno completamente articolato. Gli scienziati provenienti da Scozia, Germania, Stati Uniti e Cina hanno collaborato per oltre dieci anni presso l’Istituto di Paleontologia dei Vertebrati e Paleoantropologia di Pechino, parte dell’Accademia Cinese delle Scienze.

                Un’impresa internazionale

                Il Professor Li Chun, dell’Istituto di Paleontologia dei Vertebrati e Paleoantropologia, commenta: “Questa è stata un’impresa internazionale. Lavorando insieme a colleghi di diverse nazioni, abbiamo ampliato la nostra comprensione di questo animale grazie ai nuovi esemplari conservati presso l’Accademia Cinese delle Scienze. Tra i numerosi ritrovamenti straordinari nel Triassico di Guizhou, il Dinocefalosauro si distingue come uno dei più notevoli.”

                Entusiasmo alle stelle

                Anche il Dr. Stephan Spiekman, ricercatore post-dottorato presso il Museo Statale di Storia Naturale di Stoccarda, condivide l’entusiasmo per la scoperta: “È stato un privilegio contribuire a queste importanti scoperte all’inizio della mia carriera. Speriamo che ulteriori ricerche ci aiutino a comprendere meglio l’evoluzione di questo gruppo di animali, in particolare il funzionamento del collo allungato.”

                In conclusione, il comunicato del National Museum of Scotland, riporta le parole del Professor Robert Ellam, redattore capo delle “Transactions and Fellow” della Royal Society of Edinburgh: “Questo straordinario rettile marino è un ulteriore esempio dei sorprendenti fossili scoperti in Cina.”

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù