Mondo
Elon Musk nel mirino dell’Europa: maxi-multa da 1 miliardo per X?
L’Unione Europea prepara la scure contro Elon Musk e il suo social “X”: secondo fonti interne, Bruxelles potrebbe infliggere una sanzione superiore al miliardo di dollari per violazione del Digital Services Act. Tra i punti contestati: contenuti illeciti, scarsa trasparenza e un approccio troppo “libero” alla disinformazione. Musk grida alla censura, ma intanto si apre un potenziale scontro istituzionale senza precedenti tra Bruxelles e uno degli uomini più ricchi (e influenti) del pianeta.

Altro che tweet. Elon Musk si prepara a una battaglia a colpi di avvocati con l’Unione Europea, che ha messo nel mirino X, la piattaforma social ex Twitter, per presunte violazioni al Digital Services Act (DSA). Secondo fonti autorevoli, Bruxelles starebbe valutando una multa da oltre un miliardo di dollari, la più pesante mai inflitta sotto la nuova legge europea per i servizi digitali.
Il motivo? Disinformazione, contenuti illeciti, scarsa trasparenza sugli inserzionisti e utenti “verificati” senza reali controlli. Insomma, X – secondo le accuse – sarebbe diventata una sorta di centro di smistamento per fake news, odio e propaganda, con buona pace della moderazione promessa.
Non è solo una questione di soldi: il caso è simbolico, perché rappresenta il primo banco di prova per il DSA, e Bruxelles sembra intenzionata a fare di Musk un esempio. O meglio, un monito. Il fatto che Elon sia anche un notorio supporter di Donald Trump non aiuta: i regolatori europei temono che qualsiasi concessione venga letta come un cedimento politico in un contesto già teso tra USA e UE.
Dal canto suo, Musk non ci sta. Dopo la pubblicazione dell’indiscrezione, X ha reagito duramente: “È censura politica, un attacco alla libertà di espressione”, ha dichiarato il colosso tech, promettendo di “fare tutto il possibile per difendere la libertà di parola in Europa”.
Un accordo, tuttavia, resta ancora sul tavolo. Se X decidesse di apportare le modifiche strutturali richieste – migliorando il controllo sui contenuti e aumentando la trasparenza – la sanzione potrebbe essere evitata o ridimensionata. Ma Elon, si sa, non è esattamente tipo da compromessi.
E mentre l’UE costruisce un secondo dossier ancora più esplosivo, che accusa la piattaforma di essere strutturalmente dannosa per la democrazia, Musk ribadisce la sua posizione: pronto a sfidare l’Europa in tribunale e in pubblico, anche a costo di uno scontro istituzionale senza precedenti.
Una cosa è certa: con o senza dazi, censure o meme, questa guerra digitale è appena iniziata. E promette fuochi d’artificio.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Mondo
Trump e i repubblicani contro il porno: dopo Stormy Daniels ipocrisia suprema?
Dopo gli scandali con Stormy Daniels, il GOP ora vuole “castrare” i siti per adulti con leggi restrittive. La Corte Suprema discute l’obbligo di verifica dell’età, ma i rischi per la privacy preoccupano.

Donald Trump ai tempi si divertiva con una pornostar, oggi i repubblicani vogliono bloccare l’accesso ai siti per adulti. Sembra una sceneggiatura surreale, ma è la realtà. La Corte Suprema americana sta valutando l’adozione di restrizioni che potrebbero obbligare i siti porno a verificare l’identità degli utenti, imponendo un controllo rigoroso sui documenti di chi vuole accedere.
Un paradosso che non passa inosservato: mentre il tycoon cerca di tornare alla Casa Bianca nonostante il processo per il presunto pagamento a Stormy Daniels, il suo partito si lancia in una crociata morale per “salvare” i giovani americani dalla pornografia.
Il piano repubblicano: documenti obbligatori per accedere ai siti porno
La legge al centro del dibattito è la HB 1181, già approvata in Texas nel 2023, che obbliga i siti per adulti a verificare l’età degli utenti attraverso un documento governativo. In pratica, chi vuole accedere a Pornhub & Co. dovrebbe caricare il proprio ID per dimostrare di essere maggiorenne. Il Texas non è solo: altre 16 legislature statali (tutte a guida repubblicana) stanno spingendo per norme simili, tra cui Florida, Alabama e Utah.
Pornhub ha già reagito nel suo stile: blocco totale del servizio in Texas, lasciando gli utenti frustrati e spingendoli verso le VPN per aggirare il divieto.
Libertà d’espressione vs. privacy: la Corte Suprema si spacca
Il cuore della questione è un altro: il Primo Emendamento. La Corte Suprema americana, pur incline a dare ragione ai repubblicani sull’accesso dei minori, deve fare i conti con la libertà d’espressione. Chi si oppone alle restrizioni teme che l’obbligo di fornire dati personali metta a rischio la privacy degli utenti, aprendo la porta a ricatti, abusi e fughe di informazioni sensibili.
E poi, c’è il punto chiave: i minorenni accedono comunque ai siti porno con metodi alternativi. E se il vero problema fosse l’educazione sessuale, anziché la censura digitale?
L’ipocrisia a stelle e strisce
In tutto questo, la contraddizione è evidente. Trump, lo stesso uomo che finì al centro di uno scandalo per il pagamento a Stormy Daniels, è ora il leader di un partito che vuole moralizzare l’America. Un partito che predica libertà assoluta per le armi, ma vuole imporre controlli rigidissimi sul sesso online.
E mentre i giudici decidono, la pornografia resta il grande tabù americano: demonizzata in pubblico, ma consumata senza sosta nel privato.
Mondo
Quel Boeing da 400 milioni potrebbe diventare il nuovo “Trump Force One”
Il lussuoso 747-8i, inizialmente progettato per la famiglia reale del Qatar, potrebbe trasformarsi nel jet presidenziale di Donald Trump. Dotato di camere da letto, lounge, uffici e persino una suite di sicurezza, il “palazzo volante” è già in un hangar in Texas per i primi adeguamenti.

Un Boeing 747-8i da 400 milioni di dollari, progettato per essere la dimora volante della famiglia reale del Qatar, potrebbe presto cambiare destinazione e diventare il nuovo Trump Force One. Due piani, stanze da bagno, lounge private, una camera principale per il presidente e persino una più piccola per gli ospiti. Questo jumbo jet si distingue per arredi di lusso, seggiolini in pelle, cuscini ricamati e una dotazione tecnologica di altissimo livello.
Il palazzo reale volante commissionato dagli Al-Thani
L’aereo, soprannominato “palazzo reale volante”, è stato originariamente commissionato dagli Al-Thani, ma ora sembra destinato a una nuova funzione. Donald Trump, accogliendo la proposta del Qatar, potrebbe utilizzarlo per sostituire l’Air Force One tradizionale. Il suo arrivo negli Stati Uniti è stato tracciato su FlightRadar24, con un viaggio che ha toccato Parigi, il Maine. E infine San Antonio, Texas, dove l’aereo è attualmente in un hangar per adeguamenti di sicurezza.
Un Boeing davvero special
L’azienda svizzera Amac Aerospace ha curato gli interni tra il 2012 e il 2015, scegliendo materiali pregiati e dotazioni tecnologiche avanzate. Il jet possiede telecamere esterne, un sistema di comunicazione satellitare, serbatoi d’acqua e televisioni, rendendolo uno degli aerei privati più sofisticati mai costruiti. Il passaggio ufficiale al presidente non è ancora confermato, ma gli interventi di sicurezza e difesa sono già in corso, segno che il progetto potrebbe concretizzarsi presto. Se Trump accetterà il jet, sarà uno dei regali più costosi mai ricevuti da un presidente americano, sollevando inevitabili polemiche sulla sua indipendenza nei confronti del Qatar. Ora resta da vedere se il Boeing extralusso solcherà i cieli americani con il sigillo presidenziale, trasformandosi nel nuovo Trump Force One. Di certo, se l’accordo andrà in porto, sarà la cabina più sontuosa che abbia mai ospitato un presidente.
Mondo
“Era un fazzoletto, non droga”: l’Eliseo smentisce la bufala su Macron a Kiev
Un video diffuso da complottisti russi e trumpiani accusa il presidente francese di avere con sé cocaina. La presidenza reagisce duramente: “Disinformazione orchestrata dai nemici della Francia. Serve vigilanza contro le manipolazioni”

Una bufala, orchestrata ad arte da siti complottisti, ha infiammato le ultime ore della diplomazia francese: Emmanuel Macron sarebbe stato ripreso con un sacchetto di cocaina sul treno per Kiev, accanto ai leader di Germania, Regno Unito e Polonia. A sostegno dell’assurda teoria, un video in cui compare un fazzolettino bianco stropicciato, appoggiato sul tavolo accanto a un presunto “cucchiaino per sniffare”, poi subito rivelatosi essere un innocuo stuzzicadenti.
L’Eliseo, insolitamente duro, ha reagito pubblicamente: “Quando l’unità europea dà fastidio, la disinformazione arriva al punto da far passare un semplice fazzoletto per della droga. Questa fake news viene propagata dai nemici della Francia, all’esterno e all’interno. Serve vigilanza contro le manipolazioni”.
Cospirazionisti e complottisti
Il video era stato diffuso nei giorni scorsi da ambienti cospirazionisti vicini all’estrema destra americana e rilanciato da figure note come Alex Jones e, in Russia, dalla portavoce del ministero degli Esteri, Maria Zakharova. Nelle immagini si vedono Macron, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, il primo ministro britannico Keir Starmer e quello polacco Donald Tusk sorridere attorno a un tavolo nel vagone del treno diretto a Kiev. Nulla di strano, se non per il fatto che un oggetto bianco viene descritto da alcuni siti come un “sacchetto di cocaina” che Macron prenderebbe e farebbe sparire.
A rilanciare le illazioni anche alcuni esponenti sovranisti francesi, tra cui Florian Philippot, ex collaboratore di Marine Le Pen, e Nicolas Dupont-Aignan, che ha ironizzato parlando di “un adolescente sorpreso in fallo”.
A mettere fine alla polemica ci ha pensato l’Eliseo, pubblicando su X (Twitter) una foto in alta qualità, ben diversa da quelle sfocate diffuse dai siti accusatori. L’immagine mostra chiaramente che l’oggetto in questione è un banale fazzoletto di carta. Accanto, lo stuzzicadenti. Il messaggio è accompagnato da due didascalie inequivocabili: “Questo è un fazzoletto” e “Questa è l’unità europea per far progredire la pace”, riferita alla foto dei leader che entrano nel vagone. Il post è stato pubblicato anche in lingua inglese, a sottolineare la portata internazionale della smentita.
Le immagini originali, scattate da France Presse e altri media presenti nel treno, hanno ulteriormente confermato la versione dell’Eliseo. Ma il caso resta emblematico di quanto facilmente la disinformazione, amplificata dai social e da ambienti ostili, possa trasformare un dettaglio innocuo in un attacco politico virale.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera10 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 202410 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello8 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello8 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip11 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi9 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez