Connect with us

Mondo

Liquid Death, l’acqua in lattina che… ammazza il portafoglio

Più che altro sembra una operazione di marketing. E in effetti lo è. La Morte Liquida (Liquid Death) è il nome di una startup miliardaria che vende acqua in lattina a costi da star. Il prodotto ha impostato la sua comunicazione su ironia e frasi dissacranti che piacciono molto alla Generazione Z. Infatti si ritrova con oltre 8 milioni di follower sui social network (5 milioni solo su TikTok) e vale economicamente già 1,4 miliardi di dollari.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Più che altro sembra una operazione di marketing. E in effetti lo è. La Morte Liquida (Liquid Death) è il nome di una startup miliardaria che vende acqua in lattina a costi da capogiro. Il prodotto ha impostato la sua comunicazione su ironia e frasi dissacranti che piacciono molto alla Generazione Z. Infatti si ritrova con oltre 8 milioni di follower sui social network (5 milioni solo su TikTok) e vale economicamente già 1,4 miliardi di dollari.

    Ammazza la tua sete

    L’azienda, fondata nel 2017 a Los Angeles, Mike Cessario, vende acqua, liscia e frizzante in lattina con diversi gusti. Di più c’è che intorno all’acqua ha creato una immagine su misura che piace ai giovanissimi, gli sportivi e i frequentatori di concerti. La startup si chiama così sia perché l’acqua permette di “uccidere la sete” e uno dei suoi slogan più noti è Death to Plastic, cioè Morte alla Plastica. Nella campagna di lancio sui social la startup ha utilizzato slogan e video ironici e dissacranti. Per esempio? Berry it Alive (un gioco di parole tra “bury”, seppellire, e “berry”, frutti di bosco), Cherry Obituary (il “necrologio alla ciliegia”). E ancora Squeezed to Death (“spremuta da morire”), Grim Leafer (la “triste mietitrice”) e appunto “murder your thirst”, cioè “ammazza la tua sete”.

    40 euro per 12 lattine

    Il prezzo molto caro sembra non interessare i sostenitori di Liquid Death, soprattutto giovani e giovanissimi. La startup ha costruito la sua immagine utilizzando una strategia di comunicazione diversa e fuori dagli schemi. Piaciuto subito a Live Nation, uno dei colossi nell’organizzazione di concerti e vendita di biglietti che ha investito centinaia di milioni di dollari. Inoltre Liquid Death è piaciuta a Josh Brolin attore di culto negli Usa con molto seguito, e non solo. Ci credono anche fondi di investimento (per esempio SuRo Capital e Gray’s Creek Capital Partners) e diversi finanziatori a caccia d’affari. L’ultimo da 67 milioni di dollari ha portato il valore complessivo dell’azienda oltre 1,4 miliardi. Fra i fan di questa acqua anche i testimonial Deandre Hopkins, star del football americano e il comico Neal Brennan.

    La startup è presente in più di 110mila punti vendita per ora solo negli Stati Uniti e nel Regno Unito e finora ha venduto oltre 260 milioni di dollari di merce ma solo nei negozi. In Italia la si può acquistare online. “Free shipping to Italia on all orders above €120.00” recita uno slogan sul sito. Certo l’acqua che ammazza la sete non costa poco. Su Amazon 12 lattine si trovano a circa 40 euro. Ma è solo acqua, dicono i detrattori. Qualcuno li ha paragonati alla catena Starbucks che alla fine vende caffè che abbiamo anche a casa, ma lo fa in un ambiente e con una modalità diversa che piace.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Mondo

      Melania Trumpenko, l’eroina di Kiev: “Lavora sotto copertura per l’Ucraina”

      Dopo le parole di Donald Trump che rivelano il ruolo della moglie nel condannare gli attacchi russi, i social ucraini si scatenano. Melania viene celebrata come un’agente segreta pro-Kiev, tra fotomontaggi, citazioni da “Dune” e applausi digitali per la sua freddezza slava.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Incredibile ma vero: Melania Trump è diventata l’idolo degli ucraini. E no, non si tratta di un colpo di scena geopolitico né di una mossa diplomatica ufficiale. È bastata una frase di Donald Trump – e qualche battuta sulla freddezza della consorte – per accendere i social media dell’Ucraina, che ora la ritraggono come una sorta di agente segreto infiltrato nella Casa Bianca a favore di Kiev.

        Il tutto nasce da una confidenza dell’ex presidente americano – anzi, presidente in carica, purtroppo – che ha raccontato di come Melania gli abbia fatto notare più volte le incongruenze tra i toni accomodanti del Cremlino e la brutalità degli attacchi contro le città ucraine. “Ho parlato con Vladimir oggi, è stata un’ottima conversazione”, avrebbe detto lui una sera. E lei, glaciale: “Davvero? Perché nel frattempo ha bombardato una casa di cura”.

        Un commento asciutto, tagliente. E, come spesso accade nell’epoca dei meme, destinato a diventare virale. Su X (ex Twitter), Telegram e Instagram, la fantasia degli utenti ucraini si è scatenata. C’è chi l’ha ribattezzata “Melania Trumpenko”, agente speciale al servizio della libertà. Chi la ritrae con un cappotto blu e giallo e il tridente ucraino sul petto, in pose da spia sotto copertura. E chi, con più cultura pop, la paragona addirittura alle sorelle Bene Gesserit di Dune, potenti e misteriose manipolatrici del destino politico.

        “Non è lui che comanda: è lei che lo guida”, scrive un utente, accostando una foto della ex modella slovena al classico sguardo da femme fatale degli 007. “Melania è una di noi”, dice un altro, condividendo un’immagine della first lady che osserva Trump firmare un decreto con aria di chi, in cuor suo, sa già che sarà lei a cambiare le carte in tavola.

        La rivista Business in Ukraine ha registrato il fenomeno con un certo stupore: “Sui social c’è amore per Melania. Silenziosa, enigmatica, ma evidentemente molto più influente di quanto si credesse”.

        La verità, come sempre, sta nel mezzo. Forse Melania non ha davvero una linea diretta con Zelensky. Ma la sua capacità di mettere in crisi il marito con una sola frase ben piazzata le ha valso qualcosa di più raro di una nomina ufficiale: l’affetto del popolo social ucraino. E la consacrazione a icona postmoderna della resistenza, suo malgrado.

          Continua a leggere

          Mondo

          Il fantasma di Epstein perseguita ancora Trump: «Aveva foto con ragazze giovanissime sulle ginocchia»

          Tra accuse di riciclaggio, gelosie immobiliari, ragazze dall’età incerta e una cassaforte piena di Polaroid compromettenti, l’ombra di Epstein torna a perseguitare Trump. E stavolta a suonare l’allarme sono proprio i suoi ex fedelissimi, inferociti per l’improvviso dietrofront sulla pubblicazione dei file del caso.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Jeffrey Epstein è morto, sì. Ma non ha mai smesso di tormentare il presidente Donald Trump. Secondo Michael Wolff, giornalista e biografo del tycoon, i due “sono stati migliori amici per quasi quindici anni”, un sodalizio basato su affari, feste e donne molto, molto giovani. La rottura? Una questione immobiliare a Palm Beach. Trump avrebbe soffiato una villa al finanziere, che reagì accusandolo di riciclare soldi per conto dei russi. E, soprattutto, minacciò vendetta.

            Wolff racconta di aver visto con i propri occhi delle foto compromettenti nella villa di Epstein: Polaroid dove si vede il presidente con “ragazze dall’età incerta, due a seno nudo sedute sulle sue ginocchia”. In una terza immagine, Trump sorride con i pantaloni macchiati mentre le giovani ridono e lo indicano. Tutto questo nel cuore della famigerata residenza di Palm Beach, la stessa in cui Epstein organizzava i suoi “appuntamenti”.

            Le immagini, secondo Wolff, erano custodite nella cassaforte che l’FBI svuotò durante il blitz del 2019, poco prima che Epstein venisse trovato impiccato in carcere. E proprio da lì partono nuove teorie: c’è chi, nel fronte pro-Trump, accusa il suo entourage di nascondere quei file. Il giornalista e attivista Mike Cernovich ha scritto: “Nessuno crede alla copertura. Questo farà parte della tua eredità, Donald”. Anche tra i fedelissimi MAGA cresce la frustrazione: se il presidente prometteva trasparenza, perché i file Epstein non sono mai stati resi pubblici?

            E mentre Pam Bondi, ex procuratrice e oggi alleata di Trump, ha detto di “averli sulla scrivania” ma di non volerli più mostrare, la base si spacca. Il caso Epstein, che per anni è stato usato dai trumpiani contro i democratici, ora torna indietro come un boomerang. E colpisce dritto nella cassaforte del presidente.

              Continua a leggere

              Mondo

              Trump contro Rosie O’Donnell: “Le revocherò la cittadinanza”. Ma lei replica: “È un vecchio pericoloso e senza anima”

              Rosie O’Donnell, in esilio volontario in Irlanda dopo la seconda elezione di Trump, è finita nel mirino del presidente che ora vuole toglierle la cittadinanza. La replica dell’attrice è durissima: “Ha la demenza, è un truffatore senza empatia”

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Donald Trump non dimentica e, soprattutto, non perdona. Nel mirino del presidente Usa finisce ancora una volta Rosie O’Donnell, attrice e comica americana che da oltre vent’anni lo attacca pubblicamente. Questa volta, però, l’ex conduttrice di “The View” è diventata bersaglio di una minaccia senza precedenti: la revoca della cittadinanza.

                “Dal momento che Rosie O’Donnell non è nel migliore interesse del nostro Grande Paese – ha scritto Trump su Truth Social – sto seriamente prendendo in considerazione l’idea di toglierle la cittadinanza. È una minaccia per l’umanità e dovrebbe restare nella meravigliosa Irlanda, se la vogliono. Dio benedica l’America!”.

                L’affondo arriva a pochi mesi dall’insediamento per il secondo mandato alla Casa Bianca. La faida tra Trump e O’Donnell, una delle più note e longeve della cultura pop americana, risale al 2006. All’epoca Rosie lo aveva attaccato in diretta tv per la sua “mancanza di bussola morale”, dando inizio a un botta e risposta feroce e mai sopito.

                Dopo la seconda elezione di Trump, O’Donnell si è trasferita in Irlanda, dove vive oggi, lontana dai riflettori politici statunitensi ma sempre pronta a commentare. E infatti non ha perso tempo nel rispondere: “Trump è un truffatore, un criminale e un bugiardo che danneggia la nostra nazione per servire se stesso – ha scritto sui social –. È un vecchio pericoloso, senz’anima, con la demenza, privo di empatia e compassione. Per questo ho lasciato l’America. Sono in opposizione diretta a tutto ciò che rappresenta”.

                La minaccia di revocare la cittadinanza, però, sembra destinata a rimanere solo uno sfogo social. Come ricordano diversi giuristi americani, la cittadinanza per nascita è protetta dal XIV emendamento della Costituzione e non può essere revocata arbitrariamente, a meno di rinuncia volontaria o frode documentale comprovata.

                Eppure l’episodio alimenta le crescenti tensioni tra politica e libertà di espressione negli Stati Uniti. Trump, più che punire un’avversaria, sembra voler lanciare un messaggio: chi lo ostacola pubblicamente, anche dall’estero, rischia di finire nel tritacarne mediatico e istituzionale. Rosie, come sempre, incassa e rilancia.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù