Storie vere
Dai frammenti di un cuore spezzato, Lisa rinasce avventuriera
Dopo 20 anni di matrimonio, un addio inaspettato. Ma per Lisa VanderVeen, il divorzio è stato l’inizio di una nuova vita, fatta di viaggi, scoperte e rinascita.
Venti anni di vita condivisa, sogni costruiti insieme e un futuro che sembrava scritto. Poi, all’improvviso, un fulmine a ciel sereno: le parole secche e crude del marito che annunciano la fine di tutto. Lisa si ritrova sola, disorientata, a cinquant’anni, con un mondo che sembra crollarle addosso. Ma è proprio in questo momento di fragilità che nasce in lei una forza inaspettata.
Il primo passo non si scorda mai
Un weekend lungo, un’infinita solitudine e una decisione impulsiva: prenotare un volo per il Belgio. È come se Lisa, spinta da un’irrefrenabile voglia di cambiare aria, volesse allontanarsi il più possibile dalla sua vecchia vita. A Bruxelles, tra le piazze scintillanti e i profumi del cioccolato, inizia a respirare un’aria diversa. Il freddo pungente dell’inverno sembra sciogliersi di fronte alla bellezza della città, e Lisa, passeggiando per le vie medievali, sente un calore che non provava da tempo.
Là fuori c’è tutto un mondo da esplorare
Il viaggio in Belgio è solo l’inizio di una lunga avventura. Il Portogallo, con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua gente calorosa, la accoglie a braccia aperte. Poi il Nepal, con la sua spiritualità profonda e la sua natura incontaminata. E ancora, l’Ungheria, la Laos, la Turchia, la Finlandia… Ogni destinazione è una scoperta, un’emozione unica che la riempie di gioia e di meraviglia. Oggi, finalmente, Lisa non è più la donna timida e insicura di una volta. Viaggiando da sola, ha imparato a conoscere se stessa, a superare le proprie paure e a fidarsi dei propri istinti. Ha scalato montagne, navigato fiumi, assaggiato cibi esotici, parlato lingue diverse. Ogni esperienza è stata un tassello fondamentale per costruire la nuova donna che è diventata.
Una rinascita inaspettata? Non proprio le risorse umane sono infinite…
Oggi, Lisa guarda al passato con serenità. Il divorzio, pur dolorosissimo, è stato un punto di svolta, un’opportunità per reinventarsi. Grazie ai suoi viaggi, ha trovato una nuova passione, una nuova ragione di vivere. Ha scoperto che la felicità non si trova in un luogo specifico, ma dentro di sé. La storia di Lisa è un esempio di come sia possibile trasformare un momento di grande dolore in un’occasione di crescita e rinascita. È un invito a uscire dalla propria comfort zone, a esplorare il mondo e a scoprire le infinite possibilità che la vita ci offre. Ci sentiamo di concludere citando le parole di Henry David Thoreau “Un uomo è ricco in proporzione al numero di cose delle quali può fare a meno”. E Lisa, con i suoi viaggi, ha arricchito la sua vita in modo straordinario.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Storie vere
L’eroe del volante: il tassista che ha sventato una truffa da manuale
L’astuzia di un tassista sventa una truffa ai danni di un’anziana: recuperati gioielli e denaro per decine di migliaia di euro.
Mestre, una notte come tante. Giovanni Bortoletto, un tassista di 34 anni, era di turno davanti alla stazione. La sua routine, fatta di corse notturne e di incontri con persone di ogni tipo, stava per prendere una svolta inaspettata. Giovanni, con i suoi anni di esperienza come tassista notturno, ha sviluppato un sesto senso per le situazioni anomale. Quella sera, qualcosa non quadrava. La cliente, una donna giovane e straniera che dice di chiamarsi Rossi, gli aveva fornito un indirizzo preciso, ma il suo comportamento era tutt’altro che rassicurante. Non sembrava conoscere la zona, nonostante avesse un navigatore puntato sulla destinazione. E poi c’era quell’insistenza a tornare subito indietro, come se stesse cercando di guadagnare tempo. Un campanello d’allarme si accese nella mente del tassista.
Una cliente troppo agitata…
La donna, che parlava solo tedesco, ha chiesto a Bortoletto di portarla a un indirizzo preciso a Ceggia, mostrandolo sul telefono. Giunti a destinazione, però, la cliente ha mostrato incertezza, non riconoscendo la casa cercata. “Questo è stato il primo dettaglio che mi ha insospettito“, racconta il tassista. Dopo alcuni minuti di ricerca, la donna gli ha chiesto di fermarsi all’inizio di una stradina e di aspettarla lì. Tuttavia, l’attesa si è protratta più del previsto, spingendo Bortoletto a insospettirsi ulteriormente. Mentre cercava di capire cosa stesse accadendo, Bortolotto ha notato un’anziana signora visibilmente agitata, che scrutava la sua auto con apprensione. Avvicinandosi a lei, ha scoperto che stava aspettando la misteriosa “signora Rossi” per consegnarle oggetti di grande valore. “Ho capito subito che qualcosa non andava: la mia cliente non poteva chiamarsi Rossi ed era chiaro che stava cercando di ingannare la signora“, spiega Bortoletto.
Un tassista degno del titolo di investigatore provetto
Resosi conto della situazione, il tassista ha avvisato il fratello, chiedendogli di contattare i carabinieri. Intanto, la truffatrice è tornata in fretta e furia e ha chiesto di essere riportata alla stazione di Mestre. Durante il tragitto, Bortoletto ha mantenuto i contatti con le forze dell’ordine, che lo hanno istruito su come agire. Una volta giunti a Mestre, la donna ha tentato di sviare le attenzioni chiedendo di essere lasciata nei pressi del piazzale dei pullman, ma il tassista ha continuato a seguirla a distanza. Accortasi di essere pedinata, la truffatrice si è rifugiata all’interno di un hotel vicino alla stazione, dove è stata bloccata dai carabinieri.
Un bottino di tutto rispetto per una truffatrice venuta da lontano…
All’interno del suo zaino sono stati ritrovati decine di migliaia di euro in gioielli e circa 800 euro in contanti, tutto sottratto con l’inganno all’anziana signora. La donna era stata raggirata con la falsa notizia di un grave incidente stradale causato dalla figlia, che l’avrebbe portata in prigione se non avesse pagato una cospicua cauzione. Giovanni Bortoletto, con i suoi 13 anni di esperienza come tassista, racconta che situazioni strane sono all’ordine del giorno, specialmente nei turni notturni. “Ho visto di tutto, ma questa truffa mi ha colpito per la crudeltà con cui hanno approfittato della buona fede di una madre“, conclude.
Storie vere
Un hamburger per l’anima: l’idea di Don Domenico che divide la parrocchia. E i vegetariani? All’inferno
Don Domenico Pegoraro organizza una cena a base di hamburger nella sua parrocchia. Un’iniziativa che scatena polemiche e dibattiti sulla sacralità dei luoghi di culto.
A Trissino, in provincia di Vicenza, è scoppiata una vera e propria bufera attorno all’iniziativa del parroco Don Domenico Pegoraro, che ha deciso di offrire hamburger gratis in chiesa per attirare i giovani. La locandina dell’evento, con un invitante panino e il timbro “100% free”, ha sollevato polemiche tra i fedeli e la stampa cattolica, ma il sacerdote difende la sua scelta con fermezza: “La tavola è separata dall’altare.”
Le critiche non si fanno attendere
L’iniziativa, prevista per il 31 gennaio alle 20:30 nella chiesa di San Pietro, ha suscitato molte critiche. Il quotidiano cattolico Nuova Bussola Quotidiana ha definito l’idea “bislacca”, sostenendo che strategie del genere non attirano realmente i giovani, che preferiranno sempre il fast food originale. Anche testate enogastronomiche, come Dissapore, hanno espresso perplessità, ritenendo che la Generazione Z sia ormai impermeabile a questo tipo di trovate.
Don Domenico: “La chiesa è accoglienza”
Nonostante le polemiche, Don Domenico tira dritto, assicurando che lo spazio sacro verrà rispettato. “Chi conosce la nostra chiesa sa che la tavolata sarà ben separata dall’altare. La chiesa è sempre stata un luogo di incontro e di festa.” L’iniziativa è stata ideata dall’Unità Pastorale Castelgomberto Trissino senza un coordinamento diretto con la diocesi, che però ha offerto il suo sostegno.
Il vescovo approva: “Gesù direbbe sì”
A stemperare gli animi è intervenuto il vescovo di Vicenza, Giuliano Brugnotto, con un tocco di diplomazia. “Comprendo le perplessità di chi pensa che il sacro vada preservato, ma è fondamentale coinvolgere i giovani. Gesù stesso fu definito un mangione e un beone, quindi credo che oggi approverebbe un’iniziativa del genere.”
Storie vere
Amore eterno, tradimenti e appartamenti: la donna che ha perso tutto per un regalo di troppo
Un gesto d’amore si trasforma in una battaglia legale. Dopo aver scoperto il tradimento della compagna, un uomo ottiene la restituzione dell’appartamento di lusso regalatole a Sanremo.
Quello che doveva essere un segno d’amore eterno si è rivelato un boomerang che è tornato indietro con violenza, portando con sé rancore e delusione. Protagonista di questa storia è una coppia che, dopo anni di convivenza, sembrava destinata a un futuro insieme. Tutto inizia nel 2008, quando l’uomo e la donna decidono di mettere su casa.
Amore me lo regali?
Otto anni più tardi, nel pieno della loro relazione, l’uomo, mosso da un profondo sentimento d’amore, decide di fare alla compagna un regalo davvero speciale: un lussuoso appartamento a Sanremo. Un nido d’amore sulla riviera ligure, un sogno che si realizzava. E fin qui nolla di male…
Ma la felicità è destinata a durare poco quando l’amore viene tradito
Pochi giorni dopo il trasferimento, l’uomo scopre con sgomento il tradimento della compagna. Da rimarcare che il tradimento in questione non è stato un episodio isolato. Era proprio una relazione parallela che andava avanti da tempo, proprio all’interno dell’appartamento da lui regalato. Profondamente ferito e tradito, l’uomo decide di intraprendere un’azione legale per riavere indietro la casa. La donna, dal canto suo, si rifiuta di restituirla, difendendo il suo diritto di proprietà. La vicenda giudiziaria si protrae per anni, con esiti altalenanti. In primo grado, il tribunale dà ragione alla donna, riconoscendo la validità della donazione. Ma l’uomo non si arrende e ricorre in Cassazione.
Donazione revocata, una sentenza che fa scuola
I giudici della Suprema Corte, dopo un’attenta valutazione dei fatti, danno ragione all’uomo, annullando la sentenza di primo grado. Secondo la Cassazione, il comportamento della donna, oltre a costituire un tradimento, ha mostrato una grave ingratitudine nei confronti del donatore. Il fatto che la donna abbia utilizzato l’appartamento per consumare la sua relazione extraconiugale, e abbia poi rilasciato dichiarazioni dispregiative nei confronti dell’ex compagno, è stato considerato sufficiente per revocare la donazione. La sentenza della Cassazione rappresenta un precedente importante nel diritto di famiglia e delle successioni. Essa conferma che, in caso di donazioni, la legge italiana prevede la possibilità di revocare il dono in presenza di gravi ingratitudini da parte del donatario.
La sentenza della Cassazione rappresenta un precedente importante nel diritto di famiglia e delle successioni. Essa conferma che, in caso di donazioni, la legge italiana prevede la possibilità di revocare il dono in presenza di gravi ingratitudini da parte del donatario.
-
Gossip11 mesi fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera6 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20246 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello4 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Moda e modi6 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez
-
Gossip8 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Sex and La City9 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Sport6 mesi fa
Tra le medaglie di Tokyo e quelle che verranno