Connect with us

Storie vere

Professore universitario salva la casa dall’alluvione con i suoi calcoli: «Non sono riuscito ad avvisare gli altri, mi addolora»

Tomaso Trombetti, professore all’Università di Bologna, è riuscito a salvare la sua casa dall’alluvione grazie a una previsione calcolata del comportamento del torrente Ravone. Nonostante il suo successo, il rimorso di non essere riuscito a mettere in guardia altre persone lo lascia con un senso di dolore. L’alluvione del 19 ottobre ha devastato diverse abitazioni nel quartiere Andrea Costa, evidenziando la necessità di studi più approfonditi sui torrenti che scorrono sotto le città densamente abitate.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Il maltempo che ha colpito il Bolognese il 19 ottobre ha causato danni ingenti in molte aree della città, ma per Tomaso Trombetti, professore di Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali presso l’Università di Bologna, è stata la sua conoscenza tecnica a fare la differenza. Grazie alle sue abilità di calcolo, Trombetti è riuscito a prevedere l’esondazione del torrente Ravone, che scorre sotto via Andrea Costa, e a prendere misure preventive per proteggere la sua abitazione.

    Trombetti racconta come, osservando le condizioni meteo e conoscendo la conformazione idrologica della zona, è riuscito a intuire l’imminente disastro. “Il Ravone ha una strettoia nella zona di via Saffi, e sapevo che, in base ai miei calcoli, il torrente avrebbe esondato prima ancora di raggiungere quella zona, causando allagamenti nelle vie vicine come via Andrea Costa”, spiega il professore.

    Una difesa fatta di calcoli e terra

    Trombetti ha reagito immediatamente: alle 18 ha cominciato a scavare il suo giardino, riempiendo sacchi di terra per creare una barriera attorno alla sua abitazione. Con l’aiuto dei suoi figli, ha lavorato fino alle 22, riuscendo a proteggere la casa dal fiume di acqua e fango che si stava riversando sulla strada. “Ho spostato anche l’auto in un’altra zona, al sicuro”, aggiunge. L’ingegno e la prontezza hanno permesso a Trombetti di salvare la sua casa, ma il suo successo personale è stato accompagnato da un profondo rimorso.

    Il rimorso per non aver potuto avvisare gli altri

    “Mi addolora non aver fatto in tempo ad avvisare altre persone”, confessa il professore. Mentre la sua casa è rimasta intatta, molte delle abitazioni circostanti hanno subito danni devastanti. Nonostante il suo intervento abbia dimostrato l’efficacia della prevenzione e l’importanza della conoscenza tecnica, Trombetti non riesce a scrollarsi di dosso il rimorso di non essere riuscito ad allertare i suoi vicini.

    L’alluvione ha causato danni significativi nella zona, portando alla luce la necessità di studi più approfonditi sui torrenti sotterranei che scorrono sotto le città densamente abitate, come il Ravone. Trombetti sostiene che si dovrebbero avviare studi specifici per evitare disastri futuri, specialmente in aree urbane vulnerabili come quella in cui vive.

    Un monito per il futuro

    Oltre a salvare la sua casa, il professor Trombetti ha lanciato un chiaro messaggio sull’importanza della prevenzione e della conoscenza scientifica per affrontare situazioni di emergenza come quella vissuta il 19 ottobre. Il suo intervento tempestivo dimostra che una maggiore attenzione alla pianificazione urbana e alla gestione delle risorse idriche può fare la differenza tra una casa salva e una devastata.

    Questa esperienza solleva anche questioni più ampie su come le comunità possano prepararsi a eventi meteorologici estremi e sulla necessità di un intervento rapido ed efficace, non solo da parte delle autorità, ma anche dei singoli cittadini che, con le giuste conoscenze, possono contribuire a proteggere le loro abitazioni e quelle dei loro vicini.

    In futuro, la speranza è che episodi come questo possano essere prevenuti non solo grazie al calcolo e all’intuizione di un singolo, ma attraverso strategie di protezione più estese e condivise.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Storie vere

      Clausura a luci rosse: suora beccata online, la badessa la richiama e finisce rimossa

      Una suora sorpresa su siti erotici, una badessa che invita alla castità, una lettera anonima al Vaticano e dodici religiose in fuga. A Vittorio Veneto le suore di clausura si sono divise tra obbedienza e ribellione, tra convento e villa segreta. Ma il convento, ora, non è più lo stesso.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        C’era una volta un convento silenzioso, raccolto tra le colline venete, dove dodici monache di clausura vivevano nella quiete, tra litanie e rosari. Fino a quando il diavolo — o forse solo la connessione internet — non ci mise la coda. E a Vittorio Veneto scoppiò il finimondo tra le suore.

        A raccontare l’ultima novena della discordia è una delle religiose fuggite: «Una delle consorelle era stata scoperta dalla badessa Aline su siti erotici. L’aveva invitata con delicatezza a rispettare il voto di castità. Ma da lì — guarda un po’ — è partita la lettera anonima al Papa», spiega oggi, con voce non proprio da confessionale.

        La famosa missiva, indirizzata a Papa Francesco e firmata da quattro sorelle, accusava suor Aline di autoritarismo e gestione dispotica. Peccato che, secondo la versione delle “fuggiasche”, la questione sarebbe iniziata per tutt’altri motivi. Ovvero, per la voglia repressa di una sorella un po’ troppo curiosa.

        Suor Aline, per molti un punto di riferimento spirituale e disciplinare, è stata rimossa dal Vaticano dopo l’esplosione del caso. Al suo posto è arrivata suor Martha Driscoll. Ma a quel punto, il clima dentro il convento era già da apocalisse: tensioni, ispezioni, sguardi storti nei corridoi e, dicono, pure qualche porta sbattuta più forte del dovuto.

        Così, dodici suore hanno preso il velo (metaforicamente) e se ne sono andate. Ora vivono in una villa segreta, donata da un benefattore devoto e, immaginiamo, discretamente incuriosito. Temono “ritorsioni”, dicono. Non si sa da chi, ma si sa che preferiscono mantenere l’anonimato, anche se ormai — nel paese — il convento è diventato la nuova telenovela del dopomessa.

        «Invece di affrontare le criticità, è stata rimossa la badessa. E tutti i soldi sono rimasti nel monastero», raccontano. Le suore in fuga vivono oggi con uno stipendio, una pensione e qualche offerta della comunità. Ma la vera eredità, quella che arde tra incensi e pettegolezzi, è un convento spaccato in due.

        Una sola certezza rimane: anche tra le mura della clausura, le passioni umane battono più forte del silenzio. E dove non arrivano gli spiriti santi, arriva la fibra ottica.

          Continua a leggere

          Storie vere

          Padova, rifiuta l’orale alla maturità: “È solo una sciocchezza”

          Aveva già i crediti per il diploma e ha scelto di non presentarsi all’orale come forma di protesta: “Il sistema scolastico genera solo stress e competizione”. Dopo un confronto coi docenti, ha accettato di rispondere ad alcune domande.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Gianmaria Favaretto, 19 anni, studente del liceo scientifico Fermi di Padova, ha deciso di voltare le spalle all’esame orale della maturità. Non per un ripensamento dell’ultimo minuto o per paura del confronto, ma per protesta. La mattina del colloquio, con un tono fermo e garbato, ha firmato il registro, ha ringraziato la commissione ed è uscito dall’aula. «Grazie di tutto, ma io questo colloquio non lo voglio sostenere», ha detto. E se n’è andato.

            La sua non è stata una fuga, ma una decisione meditata: “Avevo maturato questa scelta nel corso dell’anno. Con i 31 crediti accumulati nel triennio e i 31 ottenuti con le prove scritte, ero già a quota 62. Quindi avevo la sufficienza per il diploma”. Ma soprattutto, per lui, l’orale non aveva alcun valore. “È solo una formalità inutile – ha spiegato – un numero che pretende di misurare la persona, ma che non dice nulla sul suo valore reale”.

            Favaretto ha criticato duramente l’intero impianto della scuola italiana, e in particolare la pressione legata al voto: “C’è troppa competizione in classe. Ho visto compagni diventare cattivi per mezzo punto. Questa ossessione per il giudizio numerico soffoca la crescita e mina il benessere degli studenti”. Secondo lui, l’attuale sistema scolastico genera solo ansia e frustrazione, trasformando la maturità in una gara più che in un momento di riflessione o di passaggio.

            Di fronte alla sua scelta, la presidente di commissione ha reagito con fermezza: “Mi ha detto che stavo mancando di rispetto al lavoro dei docenti che avevano corretto i miei scritti”. Ma, dopo un confronto più sereno con gli insegnanti interni, è stato trovato un compromesso: Gianmaria ha risposto ad alcune domande di programma, guadagnando 3 punti che hanno portato il suo voto finale a 65 su 100.

            Un gesto forte, il suo, che non si limita a una protesta personale ma solleva interrogativi più ampi sul senso e sull’efficacia dell’esame di Stato. “Sono probabilmente il primo a fare una cosa del genere al Fermi”, ha detto. E forse anche uno dei pochi ad aver trasformato l’esame in un’occasione di denuncia.

              Continua a leggere

              Storie vere

              Cacciata da un ristorante perché tifosa della Lazio: la piccola Emma diventa simbolo di civiltà tradita

              È successo davvero: una famiglia in vacanza si è vista negare l’ingresso in un ristorante della riviera abruzzese perché la figlia indossava i colori biancocelesti. Reazioni indignate da Lazio e Pescara, mentre Lotito la invita a Formello.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Immaginate la scena: una bambina di undici anni, in vacanza con mamma e papà, si presenta felice davanti a un ristorante sul lungomare di Pescara. Indossa con orgoglio una maglietta della Lazio e un cappellino abbinato. Ma a quanto pare, non è gradita. “Qui non potete entrare”. Non perché abbiano il cane, non perché siano in ritardo, non perché la cucina sia chiusa. Ma per quella maglia. Quella maglietta della Lazio.

                È successo davvero. E in un lampo è diventato un caso nazionale, anzi una piccola, triste fotografia dell’Italia che riesce sempre a superarsi nella gara dell’intolleranza calcistica. La notizia, pubblicata da Il Centro, ha provocato una tempesta di reazioni. A cominciare dalla stessa Lazio, che via social ha scritto: “Cara Emma, ti aspettiamo a Formello. Qui sei la benvenuta”.

                Ma a sorprendere è anche la reazione del Pescara Calcio, club storicamente rivale della Lazio. Anche loro hanno preso le distanze, con un messaggio chiaro: “Negare l’ingresso a una bambina per la sua fede calcistica è un gesto che non ha alcuna giustificazione”. Parole semplici, ma che oggi suonano come ossigeno in un Paese dove si scambia il tifo per una guerra di religione.

                La piccola Emma, diventata suo malgrado simbolo della civiltà calcistica che fu, ha raccolto una valanga di solidarietà. Sì, perché indignarsi è giusto. Ma è ancora più giusto chiedersi come sia possibile che nel 2025 qualcuno pensi di fare selezione all’ingresso in base alla squadra del cuore. In un ristorante, poi. Dove si dovrebbe andare per stare bene, non per essere giudicati.

                Ora Emma visiterà il centro sportivo biancoceleste. Vedrà i suoi beniamini, riceverà abbracci e maglie firmate. Ma nessun gesto, per quanto bello, potrà cancellare quel momento in cui si è sentita esclusa. E tutto per una maglietta. O meglio, per l’idea sbagliata che certi adulti hanno dello sport.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù