Connect with us

Cronaca

Tragedia del Natisone: indagati tre vigili del fuoco e un infermiere per omicidio colposo

Avvisi di garanzia per tre vigili del fuoco della sala operativa e un infermiere del 112. Sotto esame i protocolli seguiti durante le concitate fasi del salvataggio.

Avatar photo

Pubblicato

il

    La tragedia del Natisone, che il 31 maggio scorso è costata la vita a Patrizia Cormos, Bianca Doros e Cristian Molnar, torna sotto i riflettori con una svolta nelle indagini. La Procura della Repubblica di Udine ha notificato quattro avvisi di garanzia per omicidio colposo: destinatari tre vigili del fuoco della sala operativa e un infermiere del Numero unico di emergenza 112. L’obiettivo degli inquirenti è accertare eventuali responsabilità nella gestione delle chiamate di soccorso e delle fasi operative.

    L’inchiesta: sotto esame i protocolli

    Le indagini si sono concentrate esclusivamente sul personale che ha gestito l’emergenza da remoto e non sui soccorritori intervenuti sul posto. “Nessuno dei vigili del fuoco che hanno cercato eroicamente di salvare i ragazzi è coinvolto”, ha precisato il procuratore capo, Massimo Lia.

    In questi sei mesi, gli investigatori hanno analizzato a fondo i tabulati telefonici e le registrazioni delle chiamate effettuate da Patrizia Cormos, che aveva richiesto aiuto dopo essere rimasta intrappolata insieme agli amici dall’improvvisa piena del torrente. Sotto la lente d’ingrandimento ci sono le comunicazioni tra la sala operativa sanitaria Sores Fvg e quella dei vigili del fuoco, con particolare attenzione alle procedure seguite dopo l’allerta iniziale.

    I protocolli in discussione

    Da quanto emerge, il primo operatore del Numero unico di emergenza 112 avrebbe agito correttamente nel trasferire la chiamata alla sala Sores Fvg e ai vigili del fuoco. Tuttavia, sono le decisioni prese nelle fasi successive a essere oggetto di indagine. La centrale Sores Fvg, struttura di Protezione civile, ha sottolineato i limiti intrinseci del lavoro remoto, dove il personale non può verificare direttamente le condizioni reali dell’emergenza.

    Il caso sta creando preoccupazione tra gli addetti del settore: “Accertare una responsabilità senza omissioni concrete potrebbe creare un precedente pericoloso”, osservano fonti interne alla struttura sanitaria. Tuttavia, il personale della Sores si dichiara fiducioso nel lavoro della magistratura e nell’accertamento della correttezza delle procedure seguite.

    Un dramma che lascia il segno

    La tragedia del Natisone ha scosso profondamente la comunità locale e il personale coinvolto. L’intera catena di soccorso, da chi ha ricevuto le chiamate a chi ha operato sul campo, si trova ora a fare i conti con un evento che pone interrogativi sulle dinamiche di intervento in situazioni di emergenza estrema.

    Gli interrogatori degli indagati sono fissati per il 4 dicembre, e la Procura punta a chiarire se ci siano stati errori decisivi o se il tragico epilogo fosse inevitabile nonostante gli sforzi compiuti.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cronaca

      Spese veterinarie nel 730, quanto puoi detrarre

      Portare in detrazione le spese veterinarie è un’opportunità importante per chi ama e si prende cura dei propri animali, ma è fondamentale conoscere bene i requisiti e le modalità per poter usufruire di queste agevolazioni fiscali.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Le spese veterinarie possono essere portate in detrazione nella dichiarazione dei redditi, ma non tutte le spese sostenute rientrano nelle agevolazioni. Vediamo insieme i dettagli su cosa è detraibile e quali sono le esclusioni.

        Quando spetta la detrazione

        La detrazione spetta a chi detiene legalmente animali per compagnia o per attività sportiva registrati e ha effettuato pagamenti per:

        Prestazioni professionali veterinarie.
        Acquisto di medicinali.
        Analisi di laboratorio e interventi in cliniche veterinarie.
        Acquisto di farmaci senza obbligo di prescrizione medica effettuato online presso farmacie ed esercizi commerciali autorizzati.

        Cosa non puoi detrarre

        Non sono detraibili le somme spese per l’acquisto dei mangimi speciali destinati ad animali di compagnia (anche se prescritti dal veterinario). Le spese effettuate per animali utilizzati in ambito agricolo o commerciale. Le spese per animali allevati a scopo riproduttivo o alimentare

        Quanto si può scaricare

        Rispetto ad altri bonus fiscali, questa detrazione prevede sia un massimale di spesa che una franchigia minima. L’importo massimo delle spese su cui è possibile calcolare la detrazione è di 550 euro, mentre la franchigia minima è di 129,11 euro. Il contribuente può beneficiare fino a un massimo di 79,96 euro (appunto il 19% di 420,89 euro). Se la spesa è superiore al massimale, si potrà detrarre solo la parte sotto i 550 euro. Se è invece inferiore alla franchigia, non sarà possibile ottenere la detrazione. Se si sono spese nel corso del 2024 circa 500 euro tra veterinario e medicine, si avrà come imponibile 370,89 euro. Applicando l’aliquota del 19%, si ottiene 70,46 euro. Pertanto, la spesa effettiva è di 429,54 euro. Invece, se si spende 1000 euro, spetterà a prescindere solo 79,96 euro, pertanto la spesa finale è di 920,04 euro.

        Come ottenere il rimborso

        Per ottenere il rimborso Irpef, non è necessario conservare la prescrizione medica. È sufficiente presentare una autocertificazione dichiarante che l’animale è legalmente detenuto a scopo di compagnia o per la pratica sportiva, uno scontrino parlante per l’acquisto di farmaci, contenente informazioni dettagliate su natura, qualità e quantità dei prodotti acquistati, oltre al codice fiscale di chi ha sostenuto la spesa. Inoltre la fattura del veterinario per prestazioni professionali, la ricevute fiscali o documenti commerciali comprovanti l’utilizzo di sistemi di pagamento tracciabili per prestazioni non erogate da strutture pubbliche o private accreditate.

        Attenzione valgono solo ricevute di pagamenti solo elettronici

        I pagamenti devono essere effettuati tramite carta di debito o credito, bollettino postale/MAV/PagoPA, Iban bancario e devono essere documentati attraverso la relativa ricevuta di versamento.

        Quali sono gli obblighi dei veterinari

        I veterinari devono comunicare al sistema TS i dati relativi alle spese veterinarie sostenute dalle persone fisiche nell’anno precedente, ammesse al beneficio della detrazione fiscale. Nella dichiarazione precompilata dell’Agenzia delle Entrate, sono incluse anche le spese per l’acquisto di farmaci veterinari. E inoltre le spese relative a prestazioni veterinarie comunicate dagli iscritti agli albi professionali dei veterinari riguardanti animali da compagnia o per la pratica sportiva.

          Continua a leggere

          Politica

          Meloni superstar: quasi mezzo milione di euro grazie ai suoi libri, altro che solo politica…

          I redditi dei parlamentari italiani del 2024 sono pubblicati online: la presidente del Consiglio vede un significativo aumento dei suoi guadagni, alimentato dai successi editoriali. La differenza con gli altri leader politici è notevole, e non mancano le sorprese.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            I redditi dei parlamentari per il 2024 sono finalmente online, e le cifre che emergono hanno già fatto parlare. Chi domina questa classifica è niente meno che Giorgia Meloni, che ha visto i suoi guadagni esplodere in un solo anno, passando da 293.531 a ben 459.460 euro. La premier non ha guadagnato solo con la sua indennità parlamentare, ma soprattutto grazie ai suoi bestseller: “Io sono Giorgia” e “La versione di Giorgia”, scritto in collaborazione con Alessandro Sallusti. Entrambi i libri hanno fatto centro, con le loro tirature capaci di portare cifre da capogiro, e con Meloni che incassa a tutto spiano grazie al gruppo Mondadori, quello di proprietà berlusconiana. Ironia della sorte? Può darsi, ma di certo non dispiace a Giorgia.

            Mentre lei può brindare ai suoi successi editoriali, c’è qualcuno che invece potrebbe guardarla con un pizzico di invidia. Chi? Matteo Salvini, ovviamente. Il vicepremier leghista dichiara un reddito di lavoro di “soli” 99.699 euro, invariato rispetto all’anno scorso. Forse c’è poco da sorprendersi, dato che Salvini non ha (ancora) pubblicato nessun libro capace di generare valanghe di vendite. In più, ha deciso di liberarsi delle azioni che aveva detenuto in A2A, Acea Spa ed Enel, per evitare polemiche, lasciandosi comunque qualche soldino da parte per le spese di ristrutturazione e misure antisismiche che gli hanno fruttato 1.346 euro di detrazioni.

            Quello che manca all’appello, almeno per ora, è Antonio Tajani, il secondo vicepremier e attuale ministro degli Esteri, che non ha ancora presentato la sua dichiarazione. Ma non preoccupatevi, c’è tempo. Anche perché la pubblicazione dei redditi dei parlamentari è un evento che si rinnova ogni anno, come un rituale dove si contano i soldi più che i voti.

            Tra i grandi leader di partito, invece, c’è chi rimane immutato. Elly Schlein, la segretaria del Partito Democratico, dichiara gli stessi 98.471 euro del 2023, il che la posiziona ben lontana dalle vette di Meloni. Non va meglio a Nicola Fratoianni, il leader di Sinistra Italiana, che si ferma a circa 99 mila euro, senza variazioni rispetto all’anno precedente.

            Nel cosiddetto “campo largo” troviamo anche Angelo Bonelli, portavoce dei Verdi, con circa 101 mila euro. Giuseppe Conte, il leader del Movimento 5 Stelle, come anche Matteo Renzi e Carlo Calenda, non hanno ancora consegnato i loro documenti. Anche loro avranno di che fare i conti, sia con il fisco sia con i loro elettori.

            Insomma, mentre Giorgia si gode il successo editoriale e il denaro che ne deriva, molti altri colleghi restano ancorati a stipendi più “umani”. Chissà, magari la politica italiana potrebbe vedere un’ondata di nuove autobiografie, con qualche politico pronto a lanciarsi nel mondo letterario. In fin dei conti, sembra che i libri paghino più della politica.

              Continua a leggere

              In primo piano

              Il club dei super ricchi: quindici miliardari con oltre 100 miliardi di dollari a zucca!

              Il club dei super ricchi raggiunge un nuovo record: 15 miliardari con oltre 100 miliardi di dollari, guidati da Bernard Arnault, Jeff Bezos e Elon Musk.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Il club dei super ricchi del mondo è più affollato che mai: ci sono infatti 15 miliardari con un patrimonio di oltre 100 miliardi di dollari, il numero più alto mai registrato. Lo rivela il Bloomberg Billionaire Index, secondo cui la ricchezza combinata di questi 15 magnati è cresciuta del 13% nell’ultimo anno, raggiungendo quota 2.200 miliardi di dollari, una cifra appena superiore all’intero PIL italiano.

                I leader del club dei super ricchi

                A guidare il gruppo c’è Bernard Arnault, il patron di LVMH, con oltre 220 miliardi di patrimonio, seguito da Jeff Bezos e Elon Musk (ma i dati risalgono allo scorso anno. Oggi si stima che Musk guidi la classifica con circa 400 miliardi). Per la prima volta quest’anno, a debuttare nel club dei super ricchi, è comparsa Françoise Bettencourt Meyers, erede dell’impero L’Oreal. Tra gli altri nuovi ingressi c’è il miliardario messicano Carlos Slim, 84 anni, al 13° posto con 106 miliardi di dollari. La sua ricchezza è aumentata grazie al boom del peso messicano, che ha spinto le azioni delle sue aziende, dall’edilizia alla gestione di ristoranti e negozi, rendendolo la persona più ricca dell’America Latina.

                I magnifici 15

                L’elenco dei magnifici 15 vede dietro al re del lusso francese ben 10 americani, tutti protagonisti della corsa tecnologica: Jeff Bezos, Elon Musk, Mark Zuckerberg, Larry Page, Bill Gates, Sergey Brin, Steve Ballmer, Warren Buffett, Larry Ellison e Michael Dell. Nell’elenco statunitense, l’unico esponente della Old Economy è Buffett, il cui rendimento è stato accresciuto dagli investimenti in Apple e altre società tecnologiche attraverso la sua Berkshire Hathaway.

                Il resto del mondo

                Dal dodicesimo posto in poi troviamo i rappresentanti del resto del mondo: il petroliere indiano Mukesh Ambani, il messicano Carlos Slim, l’altro magnate indiano Gautam Adani (infrastrutture e logistica) e la donna più ricca del mondo, la francese Françoise Bettencourt Meyers, erede dell’impero L’Oreal.

                Il club dei super ricchi si espande, mentre le loro fortune continuano a crescere a ritmi vertiginosi, ridefinendo i confini della ricchezza globale.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù