Spettacolo
Prime immagini dal set della fiction più attesa
“Faremo un bellissimo lavoro, probabilmente un capolavoro”, dichiara Can Yaman che presto ricoprirà il ruolo del protagonista nella serie televisiva “Sandokan”. Esclusive, anticipazioni e curiosità!

Le prime e uniche immagini esclusive dal set della fiction più attesa
Grande riserbo da parte della produzione riguardo ai particolari delle riprese di “Sandokan”, ma, siamo riusciti lo stesso a catturare le prime immagini del set delle acrobazie a cavallo, che l’attore e modello, Can Yaman, sta affinando.
Per un’interpretazione autentica di Sandokan, è essenziale che Yaman acquisisca familiarità con l’equitazione e le tecniche di combattimento a cavallo, in modo da poter trasmettere al pubblico l’essenza del personaggio in modo convincente. Le lezioni di stunt di equitazione che sta seguendo, ci garantiranno magnifiche scene equestri realistiche e spettacolari.
La serie televisiva “Sandokan”, prodotta da Lux Vide in collaborazione con RaiFiction e con il sostegno della Calabria Film Commission, promette di riportare in vita uno dei personaggi più amati della televisione italiana.
Prima Kabir e ora Can
La serie televisiva basata sui romanzi di Emilio Salgari ha trasportato gli spettatori in un’avventura epica attraverso gli oceani e le giungle dell’Oriente, con il mitico Kabir Bedi nel ruolo del pirata Sandokan nel 1976. L’interpretazione fu una magnifica presenza magnetica e capacità di incarnare l’eroico pirata con coraggio e fascino.
La sua capacità di coinvolgere il pubblico e la sua dedizione al lavoro, promettono di rendere la sua interpretazione di Sandokan indimenticabile e di portare nuova vita a questo personaggio amato.

Le riprese della serie inizieranno fine maggio e si terranno in varie località della Calabria ritenute suggestive per la produzione della serie. La costruzione della colonia inglese di Labuan a Lamezia Terme promette di essere una scenografia adatta per le riprese e rappresenterà solo una delle molte location coinvolte nel progetto.


INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Televisione
Il “ciaone” di Manuel Agnelli al tavolo dei giudici di X Factor: non sopportava i boa di Achille Lauro?
X Factor perde il suo giudice più rock e meno glitterato. Manuel Agnelli avrebbe deciso di abbandonare il talent: il motivo? Un’irresistibile allergia al kitsch e forse… ad Achille Lauro.

Dopo anni passati a selezionare giovani promesse della musica con lo sguardo di chi ti giudica anche il modo in cui respiri, Manuel Agnelli dice addio a X Factor. Secondo le indiscrezioni lanciate da Gabriele Parpiglia nella sua newsletter – che ormai ha più scoop della CIA – il frontman degli Afterhours avrebbe maturato una scelta “definitiva e senza ripensamenti”. Non una pausa, non una sospensione, proprio un addio artistico al talent più agghindato della tv italiana.
Motivo ufficiale: disaccordi. Motivo ufficioso: Achille Lauro
Pare che il cuore del problema sia la “convivenza artistica complicata” con Achille Lauro. In parole povere: tra rock e paillettes non è mai scoppiata la scintilla (anzi, forse è scoppiata, ma tipo in senso esplosivo). Agnelli, che nel dubbio preferisce un basso distorto a un boa di struzzo rosa, avrebbe vissuto male la deriva pop-barocca-celestiale del programma. “Rapporto mai nato”, si legge. Tradotto: non si potevano vedere neanche nei corridoi.
Addio con stile, ovviamente nero pece
La decisione, dicono, è definitiva come un tatuaggio sbagliato sulla costola. Agnelli avrebbe chiuso ogni trattativa con la produzione, lasciando in eredità un vuoto che nessuna giacca di lamé potrà colmare. Del resto, era l’unico che riusciva a dire “hai cantato male” con la stessa delicatezza di una coltellata emotiva, con prosopopea saccente e col piglio da Severus Piton.
La nuova giuria: più lustrini, meno sarcasmo
Con l’uscita di Agnelli, la nuova formazione giurata sarà composta da Jake La Furia, Paola Iezzi, Achille Lauro e, alla conduzione, la rassicurante eleganza di Giorgia. Una squadra variegata, certo, ma il rischio è di passare dal “culto della musica” al “carnevale di Viareggio”.
Fine di un’era (e forse anche dell’ultimo rocker in TV)
Manuel Agnelli ha lasciato X Factor come ha vissuto: senza trucco, senza filtri, e con quel tono di voce che ti fa sentire in colpa anche se non hai fatto niente. Cosa farà adesso? Forse un ritorno agli Afterhours? O magari un nuovo talent tutto suo: “No Factor – se non spacca, non entri”. In attesa di conferme, una cosa è certa: il palco non sarà più lo stesso… né tantomeno i capelli.
Personaggi e interviste
Neil Young: il rocker contro Elon Musk e Donald Trump
Impegnato nel tour europeo, che inizierà l’8 giugno, a cui seguiranno le date americane a partire dall’8 agosto, con un concerto atteso alla Hollywood Bowl il 15 settembre, il cantautore non smette di lottare, con la musica come sua arma principale.

Neil Young, il leggendario cantautore canadese, non ha mai nascosto il suo disprezzo per Elon Musk e Donald Trump, due figure che, secondo lui, rappresentano ideologie e politiche antitetiche ai suoi valori. La sua nuova canzone, “Let’s Roll Again”, presentata durante un concerto di beneficenza al Greek Theater di Los Angeles, è un attacco diretto a entrambi, con versi taglienti come “Se sei fascista compra una Tesla”.
Ma perché Neil Young critica Elon Musk?
Young ha preso di mira Musk per diversi motivi. Per prima cosa la diversa ideologia politica. Musk è spesso associato a posizioni politiche vicine alla destra americana e all’ideologia “America First” di Trump, che Young considera pericolosa e divisiva. Poi c’è la sensibilità verso la sostenibilità ambientale, argomento che interessa molto al cantautore americano. Young è molto critico nei confronti della Tesla imputando all’azienda di non fare abbastanza per la sicurezza e la sostenibilità. Nel brano, invita i produttori americani a “costruire qualcosa che non uccida i nostri figli e che funzioni con energia pulita”, sottolineando che la Cina è già avanti nella produzione di veicoli ecologici. E poi ci sono i rapporti personali. Musk ha vissuto in Canada sfruttando la cittadinanza della madre, ma questo legame non ha mai migliorato i rapporti tra i due. Young vede Musk come un simbolo di un sistema che non condivide.
… e le critiche a Donald Trump?
Non è da oggi che Neil Young è un accanito oppositore di Trump e delle sue politiche. Le sue preoccupazioni si rivolgono principalmente alla libertà di espressione. Young, infatti, teme che le sue critiche a Trump possano causare problemi al suo ritorno negli Stati Uniti dopo il tour europeo. Ha dichiarato, per esempio, di temere di essere bloccato alla frontiera o addirittura imprigionato, un rischio che considera reale per chi parla contro l’ex presidente. Inoltre Trump è visto da Young come un leader che ha alimentato divisioni e tensioni politiche, contrarie ai valori di inclusione e giustizia sociale che il cantautore ha sempre sostenuto.
Cosa dice il brano “Let’s Roll Again”
Il brano, che riprende la melodia di “This Land Is Your Land” del leggendario cantautore Woody Guthrie, è un appello ai produttori americani a “entrare in gara” per costruire auto più sicure e sostenibili. Young critica Tesla e Musk con il verso “It’s electric, it doesn’t matter”, sottolineando che l’elettricità da sola non basta a redimere l’azienda. Con la sua doppia cittadinanza canadese e americana, Neil ha sempre usato la musica come strumento di protesta. Dalla sua opposizione a George H.W. Bush negli anni ’90 con “Rockin’ in the Free World”, fino alle critiche odierne a Musk e Trump, Young continua a essere una delle poche voci controcorrente, schierata contro l’establishment e a favore di un mondo più equo e sostenibile.
Personaggi e interviste
Nella vita ci sono momenti per ridere e per rimanere seri: qualcuno lo spieghi al cardinale nigeriano (video)
Mentre il mondo piange Papa Francesco, un cardinale nigeriano trasforma Piazza San Pietro in un set da commedia. Tra selfie, strette di mano, fan club svizzeri armati di cornamusa e un pranzo romano da Oscar, John Olorunfemi Onaiyekan ruba la scena. Ecco il funerale che nessuno si aspettava…

C’è un detto antico – probabilmente inventato da una nonna particolarmente acida – che recita: “Ride bene chi ride… al funerale del Papa”. E se qualcuno ha preso questo motto un po’ troppo sul serio, è stato senza dubbio il cardinale nigeriano John Olorunfemi Onaiyekan. Protagonista assoluto di quella che doveva essere una mesta giornata di cordoglio, il nostro ecclesiastico ha deciso che, in fondo, una stretta di mano non ha mai ucciso nessuno. E nemmeno cinquanta. O cento. O mille.
Onaiyekan Superstar: dal lutto al tour autografi
Appena celebrata la messa funebre di Papa Francesco, mentre cardinali e fedeli si scioglievano come neve al sole, lui rientra in Piazza San Pietro come una rockstar a fine concerto. Non si sa se cercasse il cellulare perduto o un’illuminazione divina, ma ciò che ha trovato è stato un pubblico pronto ad abbracciarlo, fotografarlo e – perché no – farsi benedire con il filtro “Valencia”. Trenta minuti di sorrisi stampati e pose da influencer. Il cardinale Onaiyekan, con l’aria di chi sta andando a un apericena più che a un funerale, ha trasformato il Vaticano in una versione clericale del red carpet di Cannes.
Il pranzo è servito… e la cornamusa anche
Ma non finisce qui. Perché ogni evento solenne merita un degno after-party. E quindi, via verso un ristorante romano, dove l’atmosfera da lutto si scioglie definitivamente in un abbraccio multiculturale: sacerdoti nigeriani da una parte, pellegrini svizzeri dall’altra, un bicchiere di vino al centro e… una cornamusa! Sì, proprio così. In un gesto di omaggio tanto bizzarro quanto epico, il capo dei pellegrini elvetici ha deciso di onorare Onaiyekan suonandogli una serenata in stile Braveheart. Il cardinale, ovviamente, ha gradito. Probabilmente anche la carbonara col guanciale.
Santi subito? Meglio simpatici oggi
Nella vita esistono contesti per piangere, altri per dimostrare il proprio buonuomore. Onaiyekan ha deciso di fare entrambe le cose, ma al contrario. Laddove ci si aspettava silenzio e raccoglimento, lui ha portato entusiasmo e affabilità. Qualcuno griderà allo scandalo, altri – forse Papa Francesco stesso, dall’alto – potrebbero aver sorriso, pensando: “Almeno qualcuno si diverte ancora in mio nome”.
Un funerale da raccontare ai nipoti
E così, tra una benedizione e un selfie, tra un lutto e una cornamusa, abbiamo assistito a un momento che resterà nella storia. O almeno negli album di famiglia di mezza Piazza San Pietro. Perché, a volte, anche dietro l’incenso e la mitria, c’è spazio per una risata. E magari anche per un bicchiere di rosso. Di quello buono, si spera.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera10 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City12 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 20249 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello8 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello8 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip11 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Moda e modi9 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez