Personaggi
Elettra Lamborghini, battaglia legale per il cognome che fa sognare il mondo
La cantante e influencer vuole registrare il proprio nome come marchio, ma la casa automobilistica non ci sta: il brand Lamborghini è uno dei simboli globali del lusso e dell’ingegneria italiana.
Un cognome che evoca velocità, lusso e potenza. Ma anche un campo di battaglia legale.
Elettra Lamborghini, cantante, personaggio televisivo e imprenditrice digitale, è al centro di una contesa con Automobili Lamborghini Spa per la registrazione del proprio nome come marchio commerciale. L’artista, nota per i suoi tormentoni pop e per l’attività di influencer, aveva tentato di proteggere “Elettra Lamborghini” come brand destinato a una linea di moda e beauty. Una strategia in linea con i trend delle celebrity internazionali, sempre più orientate a trasformare la loro immagine in business.
Il no della casa automobilistica
Il problema, però, è racchiuso proprio in quel cognome che porta il peso di una storia industriale. Lamborghini, infatti, è un marchio globale legato alle supercar di lusso, controllato dal 1998 dal gruppo Audi-Volkswagen. L’azienda emiliana, gelosa della propria identità, ha immediatamente opposto resistenza, temendo il rischio di confusione per i consumatori e la dispersione di un brand consolidato e riconosciuto in tutto il mondo.
Già in passato l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi aveva respinto la richiesta di registrazione avanzata da Elettra. La Commissione dei Ricorsi, però, aveva successivamente ribaltato la decisione, sostenendo che la notorietà dell’artista fosse sufficiente a giustificare un’eccezione. Un precedente europeo sembrava darle ragione: Lionel Messi, in un caso analogo, aveva ottenuto l’ok per il suo marchio personale nonostante l’opposizione di un’azienda di articoli sportivi con nome simile (“Massi”).
La decisione della Cassazione
Il colpo di scena è arrivato con la Cassazione, chiamata a valutare la disputa. Secondo i giudici, la fama televisiva e musicale di Elettra Lamborghini non basta a superare i diritti consolidati di un marchio storico come quello automobilistico. Il rischio di confusione rimane troppo elevato: chi vedesse il nome “Lamborghini” su un prodotto potrebbe collegarlo automaticamente al mondo delle supercar e non alla popstar.
La Corte ha quindi chiesto alla Commissione una nuova valutazione, stabilendo criteri più rigidi: l’uso del marchio personale dovrà essere continuativo, autentico, non contestato e soprattutto basato sulla buona fede. Una verifica che potrebbe diventare un banco di prova per il futuro equilibrio tra identità individuale e tutela dei brand industriali.
Un cognome, una storia
Dietro questa vicenda c’è anche un nodo familiare. Il nonno di Elettra, Ferruccio Lamborghini, fu il fondatore dell’azienda di Sant’Agata Bolognese negli anni Sessanta, prima di perderne il controllo per vicende societarie e finanziarie. Oggi la famiglia non ha più alcun ruolo nella gestione della casa automobilistica, che appartiene a un colosso internazionale. Per Elettra, dunque, l’uso del cognome è legittimo come dato anagrafico, ma non automaticamente come marchio da sfruttare commercialmente.
Gli avvocati in campo
La cantante è difesa dagli avvocati Alessia Rizzoli e Vittorio Costa, mentre Automobili Lamborghini ha schierato un team di legali composto da Paolo Lazzarino, Guido Gino Bartalini e Angelo Anglani dello studio ADVANT Nctm. Una partita ancora aperta, che potrebbe creare un precedente importante nel rapporto tra celebrità e diritti sui marchi.
Il futuro della contesa
Al momento, la questione resta in sospeso. Se da una parte Elettra Lamborghini rivendica il diritto di utilizzare pienamente il proprio nome, dall’altra Automobili Lamborghini difende un marchio che vale miliardi ed è tra i simboli del “Made in Italy” più riconosciuti a livello globale.
Quel cognome che per Elettra rappresenta la sua identità artistica e familiare, per l’azienda resta un patrimonio industriale da proteggere. In mezzo, la giustizia italiana, chiamata a decidere se i due mondi possano convivere o se uno dei due debba cedere.