Personaggi
Le apocalittiche previsioni per il 2025 di Baba Vanga: dobbiamo preoccuparci?
Il 2025 si avvicina e, come ogni anno puntuale di questi tempi, scatta il momento delle profezie sull’anno che verrà. In questo scenario, quelle della veggente bulgara Baba Vanga tornano a catturare l’attenzione di media e lettori.
Nota al pubblico astrologico per le sue visioni su catastrofi globali, conquiste mediche e fenomeni soprannaturali, Baba Vanga, la veggente bulgara cieca dall’infanzia, rappresenta una figura che non smette di affascinare.
Un personaggio sempre popolare
La mistica bulgara, anche a distanza di anni dalla sua morte, è una figura che non smette di affascinare e sorprendere. Baba è scomparsa infatti nel 1996 ma prima della sua dipartita avrebbe previsto, proprio per l’anno che sta per arrivare importanti catastrofi. Non è la prima volta che una figura come la sua cattura l’attenzione collettiva. Pensiamo a personaggi cone Nostradamus o contemporanei come Edgar Cayce che hanno formulato previsioni in cui i timori del loro tempo si riflettono nelle interpretazioni successive. Il fenomeno del profetismo è costante nella storia dell’umanità e rappresenta un interessante terreno di studio per psicologi e storici.
Il contesto nel quale visse, tra isolamento culturare e superstizioni
Vissuta in un’epoca segnata da grandi cambiamenti politici e sociali nella Bulgaria rurale, la sua fama crebbe nel contesto di una società dove spiritualità, superstizione e pratiche popolari rappresentavano una parte concreta della cultura quotidiana. Alimentata da questa combinazione di isolamento culturale e folklore, che la trasformò in una figura profetica, oggi inquadrabile tra realtà storica e leggenda.
Al giorno d’oggi la viralità del web ne mantiene viva la narrazione
Le sue profezie rappresentano un esempio perfetto di come le credenze possano viaggiare e trasformarsi nell’era digitale. Il mix fra social media e fake news amplificano la risonanza di queste previsioni, trasformandole in elementi dalla fortissima viralità, accompagnate da narrazioni sensazionalistiche, perfette per raccontare i nostri tempi caratterizzati da una generale paura per tutto: guerre, pandemie, crisi economiche. Rappresentando anche una calzante case history per campire come la disinformazione si diffonde e si amplifica sul web.
Perchè la gente presta attenzione alle profezie?
La psicologia ci insegna che fenomeni come la previsione del futuro rispondono a un bisogno di sicurezza, sorpattutto in tempi incerti. La spasmodica ricerca di risposte, di fronte soprattutto a eventi globali critici, spinge le persone a ricercare nel futuro un senso di controllo. Psicologi come Carl Jung (insieme a Sigmund Freud uno dei padri della psicologia moderna) hanno analizzato in profondità il fenomeno del “profetismo”, sottolinerando come queste credenze rispondano a profondi bisogni umani di conforto e speranza.
Che cosa ci riserva il 2025 secondo Baba
Per il 2025 saremo chiamati a confrontarci addirittura con una guerra interplanetaria che coinvolgerebbe entità extraterrestri. Sebbene suoni come la trama di un film di fantascienza, è chiaramente un tipo di previsione che riflette le paure collettive verso l’ignoto e la tendenza ad antropomorfizzare ciò che non comprendiamo. Esattamente come gli alieni.
Trapianti di organi in laboratorio
La sua previsione secondo la quale la scienza sarà in grado di sviluppare organi coltivati in laboratorio appare meno lontana dalla realtà. Sappiamo infatti come la medicina rigenerativa abbia già compiuto passi da gigante in tal senso. Una visione, questa, che potrebbe rientrare tra quelle “ottimistiche,” anche se la tempistica precisa resta una questione aperta.
Saremo tutti telepatici
Sempre secondo le previsioni di Baba Vanga, la comunicazione nel prossimo anno avrà una forte impronta telepatica. E’ vero che gli scienziati stanno esplorando il campo delle onde cerebrali… ma una comunicazione telepatica completa resta oggi una vera e propria fantasia. Semmai l’affermazione della veggente va interpretata alla luce di uno scenario dove scienza e fantasia si fondono sempre più, come nel caso delle interfacce neurali.
Curiosità e discernimento
Nel nostro mondo dominato da notizie false, si avverte come non mai la necessità di un pensiero critico. Intendiamoci, la curiosità per le profezie è del tutto lecita. Bisogna però distinguere tra mito e realtà con consapevolezza. Le profezie come quelle di Baba Vanga, con la loro ambiguità, sono un esempio perfetto per riflettere sul modo in cui interpretiamo le informazioni e sulla nostra capacità di filtrare ciò che leggiamo. Paura dell’ignoto e desiderio di comprendere il futuro: un fascino senza tempo, intriso di ironia e mistero, che continuerà a vivere nelle generazioni future, ricordandoci che l’essere umano è sempre alla ricerca di risposte. A volte anche da personaggi come lei.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Personaggi
Licia Colò: “Ho amato Pietrangeli tantissimo. Ma ora ha 90 anni…”
Dalla scoperta di una sorella mai conosciuta, all’amore intenso per Alessandro Antonino, fino al rapporto con Nicola Pietrangeli. Licia Colò racconta la sua vita in un’intervista intima e profonda, rivelando aspetti nascosti del suo passato.
Licia Colò, conosciuta per i suoi viaggi e la sua passione per la natura, ha rivelato dettagli sorprendenti della sua vita personale in una recente intervista al Corriere della Sera. Nata a Verona, la Colò ha trascorso gran parte della sua carriera televisiva viaggiando e portando il mondo nelle case degli italiani. Ma dietro l’immagine della donna che ha esplorato ogni angolo del pianeta, si cela una vita privata ricca di episodi significativi e, a volte, drammatici.
La scoperta più sorprendente è stata quella di una sorella, Gioia, di cui ha saputo solo dopo la morte del padre. “Mio padre ha scoperto che esisteva Gioia quando lei era già grande. È nata prima che lui incontrasse mia madre,” racconta Licia. “Ci siamo conosciute quando è mancato, tre anni fa. Ora stiamo cercando di costruire un rapporto, anche se ci siamo scoperte sorelle già molto grandi.”
La vita sentimentale di Licia Colò è stata altrettanto ricca di emozioni. Ha parlato apertamente del suo primo amore, Michele, una relazione iniziata quando aveva solo 14 anni e che è durata fino ai 25. Un amore che, col senno di poi, non rifarebbe. “Mi ha fatto sentire una nullità,” confessa, ricordando come, nonostante la sua bellezza, non si sentisse mai all’altezza. Tuttavia, il vero grande amore della sua vita è stato Alessandro Antonino, da cui ha avuto la figlia Liala. “L’ho amato proprio tanto… Detto questo, è durato poco,” aggiunge, rivelando la profondità dei suoi sentimenti e il dolore per la fine di quella relazione.
Un altro capitolo importante della sua vita è stato il rapporto con Nicola Pietrangeli, il leggendario tennista italiano. Colò non nasconde che, sebbene all’epoca l’età non fosse un problema, oggi la differenza di età sarebbe un ostacolo insormontabile. “Oggi Nicola Pietrangeli ha 90 anni ed è inutile che ce la raccontiamo,” afferma con franchezza. Nonostante la fine della loro storia, Licia ha mantenuto un affetto sincero per Pietrangeli, tanto da essere presente alla sua festa per i 90 anni, dove ha voluto fare da “cavaliera” al suo ex compagno.
Queste rivelazioni mostrano un lato più personale e vulnerabile di una donna che il pubblico è abituato a vedere come forte e indipendente, capace di affrontare le avventure più difficili con il sorriso. Ma, come dimostra la sua intervista, anche i viaggi interiori possono essere altrettanto complessi e significativi di quelli compiuti intorno al mondo.
Personaggi
Lucarelli condannata: la verità sul caso Bibbiano arriva da Torino
La giornalista dovrà risarcire lo psicologo Foti per diffamazione. Ecco perché e quali sono le conseguenze di questa sentenza.
Selvaggia Lucarelli è stata condannata a risarcire Claudio Foti, lo psicologo coinvolto nell’inchiesta di Bibbiano. La giornalista è stata ritenuta colpevole di diffamazione per un articolo pubblicato nel 2021. Nell’articolo aveva accostato Foti a presunti illeciti, screditando così la sua professionalità. Eh sì perchè il Tribunale di Torino ha stabilito che Lucarelli, nel suo articolo, ha presentato fatti in modo incompleto e fuorviante. Ha creato un’immagine distorta di Foti e del suo lavoro. Lo psicologo, assolto in tutte le fasi del processo penale, è stato vittima di una campagna diffamatoria che ha gravemente danneggiato la sua reputazione.
L’inchiesta di Bibbiano
L’inchiesta di Bibbiano ha scosso l’opinione pubblica italiana negli ultimi anni, concentrandosi su presunti illeciti legati ad affidi di minori nel comune in provincia di Reggio Emilia. Le accuse, emerse nel 2019, riguardavano una vasta rete di professionisti. Assistenti sociali, psicologi e medici, accusati di aver manipolato le valutazioni psicologiche dei bambini per allontanarli dalle famiglie d’origine e favorire affidi illeciti. Tra le accuse più gravi figuravano quelle di aver utilizzato tecniche di “false memorie” per indurre i minori a denunciare abusi sessuali inesistenti, al fine di giustificare gli allontanamenti. L’inchiesta ha generato un ampio dibattito mediatico e politico. E’ riuscita a polarizzare l’opinione pubblica tra coloro che sostenevano la necessità di tutelare i minori e coloro che denunciavano un’eccessiva allarmismo e un’ingerenza dello Stato nella vita privata delle famiglie.
Il ruolo di Claudio Foti
Claudio Foti, psicologo e direttore scientifico della onlus Hansel e Gretel, è stato uno dei principali protagonisti dell’inchiesta. Inizialmente coinvolto nelle indagini, Foti è stato accusato di aver collaborato con altri professionisti per mettere in atto le presunte pratiche illecite. Tuttavia, al termine dei processi, è stato assolto da tutte le accuse. Il suo ruolo nell’inchiesta è stato controverso. Da un lato, è stato accusato di aver contribuito a creare un sistema di affidi illeciti; dall’altro, ha sempre sostenuto la propria innocenza e ha denunciato di essere stato vittima di una campagna diffamatoria.
L’esito dell’inchiesta
L’inchiesta di Bibbiano ha avuto un esito complesso e controverso. Molti degli indagati sono stati assolti, mentre altri sono stati condannati per reati minori. Le accuse più gravi, relative alle presunte manipolazioni sulle testimonianze dei minori, non hanno trovato pieno riscontro nelle indagini.
Perché la condanna della Lucarelli?
La giudice di Torino ha sottolineato come la giornalista abbia costruito un parallelo infondato tra Foti e casi di cronaca molto gravi, senza fornire prove concrete a sostegno delle sue accuse. Questo ha portato a un’ingiusta associazione del nome dello psicologo a fatti di cui non era responsabile. La sentenza ha diverse implicazioni. Innanzitutto, conferma l’importanza della libertà di stampa, ma allo stesso tempo sottolinea la necessità di esercitare questo diritto con responsabilità e verificando attentamente le informazioni. In secondo luogo, il caso di Foti è un monito su come le parole possano ferire e danneggiare la vita delle persone. La diffamazione non è solo un reato, ma ha anche un impatto profondo sulla reputazione e sulla dignità di chi la subisce.
Personaggi
Le sorelle Carrisi: tra affetti, dolore e rinascita
Cristel, Romina e Jasmine raccontano il loro legame e la battaglia contro la depressione.
Prima intervista insieme per le tre sorelle Carrisi: Cristel (39 anni), Romina (37 anni) e Jasmine (23 anni) hanno raccontato il loro rapporto nel salotto di Verissimo, confidando a Silvia Toffanin di avere oggi un legame forte, anche se non sempre è stato facile. La più piccola, Jasmine, ha dichiarato: “So che su di loro posso sempre contare, non ho alcun dubbio“. Tuttavia, la loro relazione ha attraversato momenti difficili, segnati anche dalla lotta di Romina contro la depressione.
Un legame familiare ritrovato
Entrando nello studio della trasmissione, le sorelle per prima cosa hanno voluto rassicurare sulle condizioni di salute di Al Bano, recentemente operato alle corde vocali. “Papà sta benissimo, vive di passioni e amore“. Sul loro rapporto, Romina ha ricordato che “C’è stato un periodo in cui non siamo state vicine, soprattutto con Jasmine, che cercava sempre di imitarmi. Essere la sorella maggiore non è facile, ma ci siamo ritrovate e oggi ci vogliamo bene“.
La lotta di Romina Carrisi contro la depressione
Romina ha aperto il suo cuore, raccontando la sua lotta contro la depressione, diagnosticata nel 2020. “Sono nata con questa malattia. La mia ipersensibilità e il pianto continuo erano dovuti a ciò. Ho affrontato momenti difficili, spesso venivo considerata una persona problematica. Alcune mattine non volevo alzarmi dal letto, ma oggi sto meglio grazie alla psicoanalisi e ai farmaci“. Durante l’intervista, le sorelle hanno toccato anche il delicato tema della scomparsa della loro sorella Ylenia, avvenuta nel 1994. Un evento che ha segnato profondamente la famiglia Carrisi. “Abbiamo vissuto momenti di dolore immenso, ma ci siamo sostenute a vicenda. Oggi cerchiamo di ricordarla con amore e serenità,” hanno dichiarato.
-
Gossip11 mesi fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera6 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Speciale Olimpiadi 20246 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello4 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Moda e modi6 mesi fa
L’estate senza trucco di Belén Rodriguez
-
Gossip8 mesi fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Sex and La City9 mesi fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Sport6 mesi fa
Tra le medaglie di Tokyo e quelle che verranno