Connect with us

Cucina

Chef Franco, papà di Fedez, debutta sui social… gestito da mamma e figlio

Il papà di Fedez sbarca nel mondo dei food creator e indovina chi lo gestisce? La società del figlio, Doom Entertainment, amministrata dalla moglie. Tutto in casa Lucia, dove anche le tagliatelle diventano business.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Altro che carbonara: quella dei Lucia è una ricetta di famiglia ben più sofisticata, con un ingrediente segreto che si chiama visibilità. E così, mentre il figlio Fedez si occupa di lanciare progetti, dischi, podcast e chiacchiere, papà Franco ha deciso di mettersi ai fornelli. Letteralmente.

    Con il nome d’arte “Chef Franco”, ha cominciato a pubblicare sui social le sue ricette, sfoggiando una passione per la cucina che, improvvisamente, è diventata contenuto. Ma non è un hobby qualsiasi: a curare la sua immagine e i suoi canali è la Doom Entertainment, società di management di casa… Fedez.

    E qui il menù si fa interessante: amministratrice della Doom è Annamaria “Tatiana” Berrinzaghi, ovvero mamma di Federico e moglie di Franco. Un quadretto perfetto, dove ogni membro della famiglia ha il suo ruolo: chi cucina, chi posta, chi incassa.

    Insomma, altro che “casalingo disperato”: Chef Franco è l’ultima risorsa del clan Lucia, che tra un raviolo e un follower continua a reinventarsi. E se nel piatto ci finisce anche un po’ di business di famiglia, be’, nessuno si scandalizza. A patto che il sugo non sappia troppo di autopromozione.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      Altro che triste insalata di pasta: i nuovi mix estivi da spiaggia sono creativi, colorati e gourmet

      L’insalata di pasta è il must delle giornate al mare, ma non deve essere per forza noiosa: basta scegliere ingredienti freschi, condimenti furbi e accostamenti inediti. Dalle versioni più leggere alle bombe di sapore, è il momento di darle nuova vita. Ecco come farlo senza fatica.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        C’è un momento, durante ogni estate italiana, in cui ci si ritrova tutti, puntualmente, di fronte allo stesso dilemma: cosa ci portiamo in spiaggia? E puntualmente, a vincere è lei, l’intramontabile insalata di pasta. Facile da preparare, resistente al caldo, versatile come poche cose al mondo. Ma è anche vero che, se non trattata con un po’ di rispetto e fantasia, può trasformarsi in una noiosa ammucchiata di pasta scotta e ingredienti messi lì a caso. E allora è arrivato il momento di riscattarla. Con creatività, colori e accostamenti inediti.

        L’ABC del successo: pasta corta, cottura al dente e condimento furbo
        Prima regola: mai usare pasta lunga. La regina dell’estate si esprime al meglio con formati corti come farfalle, fusilli, penne rigate, mezze maniche. E soprattutto va scolata al dente, raffreddata subito e mai “annegata” nell’olio. Un filo basta. Meglio ancora, un’emulsione con un cucchiaino di senape, succo di limone e acqua fredda. Tiene il condimento e regala una freschezza che batte anche il più ostinato caldo afoso.

        Veg, etnica o fruttata? Tre idee che cambiano le regole
        La versione veg dell’estate 2025 è un inno alla freschezza: zucchine grigliate, menta, ceci croccanti e scaglie di mandorle tostate. Ma se vuoi stupire anche l’amico più scettico, prova quella con mango, lime, gamberetti marinati e riso venere al posto della pasta: non sarà classica, ma è già diventata un cult tra le spiagge pugliesi. Per i nostalgici del sapore mediterraneo, invece, c’è l’insalata greca con feta, olive Kalamata, cetrioli e fusilli integrali. Un’esplosione di gusto e leggerezza.

        La rivincita del tonno e della maionese (ma con stile)
        Non è un reato usare tonno e maionese. Basta sceglierli bene. Il tonno deve essere di qualità, in tranci interi, conservato in olio d’oliva. La maionese? Meglio fatta in casa, o sostituita da una crema di yogurt greco e limone. Il tocco in più? Aggiungi capperi dissalati, filetti di peperone arrostito e origano fresco. Il risultato è un piatto ricco, ma equilibrato, perfetto anche come piatto unico dopo un bagno rinfrescante.

        Il trucco per portarla sotto l’ombrellone (senza che diventi un pastone)
        Se c’è un errore comune, è pensare che basti mettere tutto in un Tupperware e via. Ma l’insalata di pasta da spiaggia ha le sue esigenze: va preparata con qualche ora di anticipo, sì, ma non troppo (niente versioni “dalla sera prima”). E soprattutto: ingredienti separati! Pasta condita da una parte, condimento extra (olio, salse, formaggi) in un contenitore a parte. Si mescola tutto all’ultimo, magari con un cucchiaio di legno e un pizzico di sale grosso: profumo assicurato.

        Un trend social tutto da copiare: la lunch box in barca
        Inutile negarlo: l’insalata di pasta è diventata anche un oggetto Instagrammabile. Le “beach lunch box” impazzano sulle spiagge di Mykonos, Formentera e Gallipoli. Il trucco? Impiattare a strati in barattoli di vetro: prima il condimento, poi la pasta, infine le erbe fresche. Si capovolge tutto al momento di mangiare, si agita e voilà. Pranzo chic, anche in costume.

        Conclusione (senza fare la morale)
        In fondo, non c’è niente di più democratico dell’insalata di pasta: la puoi fare in anticipo, costa poco, sazia tanto e piace quasi a tutti. Basta volerle bene e trattarla con un po’ di cura. Perché anche sotto l’ombrellone, un buon piatto può fare la differenza tra un pranzo qualsiasi e un piccolo, memorabile momento di felicità estiva.

          Continua a leggere

          Cucina

          Gelato fatto in casa con la magia della frutta

          Creare il tuo gelato fatto in casa con la frutta di stagione è un modo delizioso per godere di un dolce che riscalda il cuore. Sperimenta con ingredienti freschi e personalizza le ricette per soddisfare i gusti della tua famiglia.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Mentre la primavera porta via con sé temperature più fredde, non c’è motivo di rinunciare alla gioia di un buon gelato. In questo articolo, esploreremo l’arte di creare gelato fatto in casa utilizzando la frutta di stagione. Con ingredienti freschi e genuini, queste ricette delizieranno il palato e porteranno un tocco di calore invernale alla tua tavola.

            Scelta della frutta di stagione

            Questo periodo offre una gamma sorprendentemente ricca di frutta deliziosa. Agrumi come arance e mandarini, mele, pere e frutti rossi sono solo alcune delle opzioni disponibili. La frutta di stagione non solo aggiunge sapore, ma apporta anche benefici nutrizionali.

            Gelato fatto in casa vs. comprato

            Creare il proprio gelato in casa offre il vantaggio di controllare gli ingredienti e personalizzare il sapore secondo le preferenze personali. Inoltre, è un’opzione più salutare senza conservanti o additivi artificiali.

            Gli strumenti necessari

            Per preparare il gelato in casa, assicurati di avere una buona macchina per il gelato o un frigorifero con funzione di congelatore. Altri utensili importanti includono fruste, spatole e contenitori per la conservazione.

            Ricette di gelato invernali

            Ecco due ricette di gelato delizioso preparate con frutta di stagione:

            Ricetta 1: Gelato all’arancia e miele:

            Ingredienti:

            • 2 tazze di succo d’arancia appena spremuto
            • 1 tazza di zucchero
            • 1 tazza di latte intero
            • 1 tazza di panna fresca
            • 1/4 di tazza di miele
            • Scorza di arancia grattugiata

            Procedura:

            1. In una casseruola, sciogli lo zucchero nel succo d’arancia a fuoco medio-basso. Lascia raffreddare completamente.
            2. Aggiungi il latte, la panna, il miele e la scorza di arancia grattugiata al succo di arancia zuccherato.
            3. Mescola bene fino a ottenere una consistenza omogenea.
            4. Versa il composto nella macchina per il gelato e segui le istruzioni del produttore.
            5. Trasferisci il gelato in un contenitore per il congelatore e lascia indurire per almeno 4 ore prima di servire.

            Ricetta 2: Gelato alle mele caramellate:

            Ingredienti:

            • 3 mele rosse, sbucciate, senza semi e tagliate a cubetti
            • 1/2 tazza di zucchero di canna
            • 1 cucchiaio di cannella in polvere
            • 2 tazze di panna fresca
            • 1 tazza di latte intero
            • 1 tazza di zucchero
            • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

            Procedura:

            1. In una padella, cuoci le mele con lo zucchero di canna e la cannella fino a quando diventano morbide e leggermente caramellate. Lascia raffreddare.
            2. Frulla le mele caramellate fino a ottenere una purea.
            3. In una ciotola, mescola la purea di mele, panna, latte, zucchero e estratto di vaniglia.
            4. Versa il composto nella macchina per il gelato e procedi con la preparazione.
            5. Trasferisci il gelato alle mele caramellate in un contenitore e congelalo per almeno 6 ore prima di gustarlo.

            Consigli per la conservazione e presentazione

            Conserva il tuo gelato fatto in casa in contenitori ermetici nel congelatore. Per una presentazione accattivante, decora con fette di frutta fresca, foglie di menta o aggiungi un tocco di cioccolato fuso.

              Continua a leggere

              Cucina

              Fritto misto di pesce, la ricetta e i trucchi per prepararlo a regola d’arte

              Dal profumo irresistibile e dalla consistenza croccante, il fritto misto di pesce è una specialità che richiede pochi ma essenziali trucchi per essere perfetto. Ecco la ricetta passo a passo per un fritto leggero e dorato.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Il fritto misto di pesce è più di una semplice ricetta: è un autentico simbolo dell’estate, delle giornate passate in spiaggia e delle cene in famiglia all’aperto, con il profumo del mare che si mescola a quello irresistibile della frittura. Questo piatto rappresenta l’essenza della cucina mediterranea, con la sua capacità di esaltare la freschezza e la qualità del pesce.

                Caratteristiche organolettiche e alimentari

                Il fritto misto di pesce si distingue per la sua leggerezza e croccantezza, se preparato a regola d’arte. L’obiettivo è ottenere un piatto che, pur essendo fritto, non risulti pesante o unto. Gli ingredienti chiave sono la farina per la panatura, l’olio adatto alla frittura e, naturalmente, una selezione di pesce fresco di alta qualità.

                Dal punto di vista alimentare, il fritto misto di pesce è un piatto ricco di proteine nobili, grazie alla presenza di calamari, gamberi, alici e altri pesci. La frittura, se eseguita correttamente, può mantenere intatte le proprietà nutritive del pesce, rendendolo al contempo gustoso e piacevole al palato.

                Ingredienti

                • 300 g di calamari freschi
                • 300 g di gamberi
                • 200 g di alici
                • 200 g di merluzzo o altro pesce bianco
                • Farina 00 q.b.
                • Olio di semi di arachide per friggere
                • Sale q.b.
                • Limone (facoltativo)

                Ricetta passo a passo

                1. Preparazione del pesce: Inizia pulendo accuratamente il pesce. Svuota e lava i calamari, eliminando pelle e tentacoli, e tagliali a rondelle. Sguscia i gamberi, mantenendo la coda se preferisci un effetto più scenografico. Le alici vanno aperte a libro, private della testa e delle interiora. Taglia il merluzzo in piccoli pezzi.
                2. Asciugatura e infarinatura: Una volta pulito il pesce, asciugalo bene con carta da cucina. Questo passaggio è fondamentale per evitare schizzi d’olio durante la frittura e per ottenere una panatura croccante. Passa i pezzi di pesce nella farina, avendo cura di eliminare l’eccesso scuotendoli leggermente.
                3. Frittura: Scalda l’olio in una padella capiente, portandolo alla temperatura di circa 170-180°C. Friggi il pesce poco per volta per non abbassare la temperatura dell’olio. Ogni pezzo deve dorarsi uniformemente, impiegando circa 2-3 minuti. Togli il pesce con una schiumarola e adagialo su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
                4. Condimento: Aggiungi un pizzico di sale solo dopo la frittura, per mantenere la croccantezza. Se lo gradisci, puoi servire il fritto misto con spicchi di limone.
                5. Presentazione: Disponi il fritto misto su un piatto da portata, accompagnato da una fresca insalata mista o da un contorno di verdure grigliate. Il risultato sarà un piatto leggero, croccante e irresistibile, perfetto per una cena estiva con amici e famiglia.

                Trucchi per un fritto perfetto

                1. La scelta dell’olio: Usa sempre un olio di semi di arachide, che ha un punto di fumo alto, ideale per ottenere un fritto croccante senza retrogusto amaro.
                2. La temperatura dell’olio: Mantieni costante la temperatura dell’olio per evitare che il pesce assorba troppo grasso.
                3. La farina: Setaccia la farina per una panatura uniforme e leggera.
                4. La quantità di pesce: Non sovraccaricare la padella per garantire una frittura uniforme.

                Il fritto misto di pesce, preparato con questi accorgimenti, diventerà il piatto forte delle tue cene estive, portando in tavola il sapore autentico del mare. Buon appetito!

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù