Connect with us

Cucina

Pasta alla gricia: il segreto più semplice (e più goloso) della cucina romana

Considerata la madre dell’amatriciana, la gricia è un primo piatto romano in cui l’essenzialità diventa arte. Bastano guanciale, pecorino, pepe e pasta per creare una delle ricette più amate della tradizione laziale. Ma occhio agli errori: ne basta uno per rovinare tutto

Avatar photo

Pubblicato

il

    Chi ama la cucina romana lo sa: dietro ai suoi piatti più iconici non si nasconde solo una tradizione centenaria, ma anche un rigore quasi militare nella scelta degli ingredienti e nella loro preparazione. La pasta alla gricia è l’esempio perfetto di come la semplicità possa trasformarsi in pura poesia gastronomica.

    Considerata la progenitrice dell’amatriciana (che ne è una variante arricchita con pomodoro), la gricia affonda le radici nella cultura dei pastori laziali. Era il piatto ideale da cucinare con ciò che si poteva trasportare facilmente: pasta secca, guanciale stagionato, pecorino e pepe. Niente di più, ma niente di meno.

    La scelta della pasta è fondamentale: i rigatoni sono i più usati, ma anche gli spaghetti possono andare bene, purché siano di ottima qualità. Il vero protagonista è però il guanciale, che non può essere sostituito con la pancetta, pena l’anatema gastronomico. Deve essere tagliato a listarelle spesse e rosolato lentamente senza aggiunta di olio, perché il suo grasso, una volta sciolto, diventerà la base del condimento.

    Il pecorino romano, sapido e stagionato, si grattugia solo all’ultimo momento e va mescolato fuori dal fuoco insieme a un po’ d’acqua di cottura per creare la crema perfetta. Anche il pepe ha un ruolo importante: deve essere abbondante, macinato fresco e tostato leggermente in padella per esaltare l’aroma.

    L’errore più comune? Cuocere troppo il guanciale, che così diventa secco e coriaceo. O sbagliare le proporzioni, con troppo pecorino o acqua insufficiente per la mantecatura. Il risultato ideale è una pasta avvolta da un velo sapido e vellutato, in cui ogni boccone esplode di sapore.

    A Roma la gricia si mangia ovunque: dalle trattorie storiche del centro alle osterie più nascoste dei quartieri periferici. E nonostante la concorrenza di carbonara, amatriciana e cacio e pepe, resta una delle ricette più amate e replicate. Sarà per la sua semplicità, per il sapore deciso o per quel profumo irresistibile che si sprigiona in cucina quando il guanciale comincia a sfrigolare in padella.

    Una cosa è certa: la gricia è un piatto che non ha bisogno di fronzoli. È ruvido, onesto, romano fino al midollo. E una volta assaggiato, non si dimentica più.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cucina

      Il pokè: un viaggio di gusti estivi direttamente dalle Hawaii alle tavole italiane

      Il pokè non è solo un piatto estivo, ma un’esperienza culinaria che porta con sé la storia millenaria delle Hawaii e la vivacità della cultura italiana, conquistando i cuori e i palati di chiunque abbia la fortuna di assaggiarlo.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Con l’arrivo dell’estate e il suo caldo torrido, c’è un piatto che ritorna prepotentemente a conquistare le tavole e le pause pranzo degli italiani: il pokè. Questo piatto fresco e invitante, originario delle Hawaii, ha fatto breccia nei cuori e nei palati degli italiani negli ultimi anni, diventando una vera e propria icona culinaria della stagione estiva.

        La sua storia affonda le radici in una tradizione millenaria che racconta di pescatori hawaiani che, dopo aver trascorso ore in mare alla ricerca del pesce più fresco, preparavano un pasto veloce e gustoso direttamente sulla spiaggia. Il termine “pokè” stesso significa “tagliare a pezzi” o “tagliare a dadini” in hawaiano, e riflette il metodo di preparazione del piatto, che prevede il pesce crudo tagliato in cubetti e condito con ingredienti freschi e aromatici.

        Il pokè è nato come cibo da strada, un pasto veloce e nutriente che forniva l’energia necessaria ai pescatori per affrontare lunghe giornate in mare. Con il passare del tempo, è diventato un piatto amato da tutti, dalle famiglie alle persone in viaggio, grazie alla sua semplicità, freschezza e versatilità.

        In Italia, il pokè ha trovato terreno fertile, conquistando le pause pranzo in ufficio, le giornate in spiaggia e le cene estive tra amici. La sua popolarità è cresciuta grazie alla vasta gamma di ingredienti e condimenti che consentono di personalizzare il piatto secondo i gusti e le preferenze individuali.

        Da Milano a Roma, da Palermo a Venezia, i ristoranti e i chioschi che offrono il pokè sono diventati luoghi di ritrovo per gli amanti della buona cucina e del cibo sano. La freschezza del pesce crudo, l’avvolgente aroma dell’olio di sesamo e la freschezza degli agrumi si fondono in un tripudio di sapori che deliziano il palato e rinfrescano i sensi durante le calde giornate estive.

        La ricetta classica del pokè prevede l’utilizzo di ingredienti freschi e di alta qualità. Ecco gli ingredienti e la preparazione del pokè più tradizionale, con il salmone crudo:

        Ingredienti:

        • 200g di salmone fresco, tagliato a dadini
        • 1 cucchiaio di salsa di soia
        • 1 cucchiaino di olio di sesamo
        • Succo di mezzo limone
        • 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato
        • 1 cucchiaino di scalogno, tritato finemente
        • 1 avocado maturo, tagliato a dadini
        • 1 cucchiaio di semi di sesamo tostati
        • 2 tazze di riso basmati cotto
        • Sale e pepe q.b.
        • Foglie di coriandolo fresco per guarnire

        Preparazione:

        1. In una ciotola grande, mescolare il salmone a dadini con la salsa di soia, l’olio di sesamo, il succo di limone, lo zenzero grattugiato e lo scalogno tritato. Lasciare marinare in frigorifero per almeno 30 minuti.
        2. Una volta marinato, aggiungere l’avocado tagliato a dadini al salmone e mescolare delicatamente.
        3. Distribuire il riso basmati cotto in due ciotole.
        4. Disporre il misto di salmone e avocado sopra il riso.
        5. Spolverare con semi di sesamo tostati e guarnire con foglie di coriandolo fresco.
        6. Aggiustare di sale e pepe secondo il proprio gusto.
        7. Servire immediatamente e gustare il pokè fresco e delizioso!

        Il pokè è un piatto leggero, ricco di sapori e nutrienti, perfetto per rinfrescarsi durante le calde giornate estive.

          Continua a leggere

          Cucina

          Caccia alla sorpresa: le gustosissime polpette di pollo!

          Sia che le gusti croccanti e dorate, sia morbide e succulente, le polpette di pollo sono sempre un successo. Preparale in vari modi e servile con le tue salse preferite e a ogni boccone interpretale in versione gourmet.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            Preparatele con carne di petto di pollo macinata e arricchita di aromi e spezie, le polpette. All’impasto si possono aggiungere ingredienti come cipolle, aglio, prezzemolo, formaggio grattugiato o pangrattato per conferire sapore e consistenza extra alle polpette.

            Si possono cuocere in vari modi: fritte, al forno, in padella o addirittura alla griglia. Questo permette di ottenere una gamma di risultati, dalle polpette croccanti e dorate a quelle morbide e succulente.

            Servite come antipasto, secondo piatto o finger food per feste e buffet, le polpette di pollo sono sempre un successo. Possono essere accompagnate da salse di diversi tipi, come salsa di pomodoro, salsa barbecue, maionese aromatizzata o salsa agrodolce, per aggiungere ulteriore gusto e vivacità al piatto.

            Polpette di pollo fritte

            Ingredienti
            500 g di carne di pollo macinata
            1 uovo
            4 fette di pane raffermo ammollato e strizzato
            1 pezzetto di aglio tritato
            Prezzemolo fresco tritato q.b.
            Sale e pepe q.b.
            Olio di semi di arachidi per friggere q.b.

            Procedimento
            In una ciotola, mescola la carne di pollo macinata con l’uovo, il pane ammollato, l’aglio, il prezzemolo, il sale, il pepe. Assicurati che gli ingredienti siano ben combinati.

            Con le mani forma delle polpette leggermente allungate dalle dimensioni desiderate e sistemale su un piatto.

            Scalda dell’olio in una padella antiaderente a fuoco medio-alto. Una volta che l’olio è caldo, aggiungi le polpette nella padella, facendo attenzione a non sovraccaricare la padella. Potrebbe essere necessario friggere le polpette in più volte.

            Cuoci le polpette per circa 6-7 minuti, girandole di tanto in tanto, finché non sono dorate e completamente cotte all’interno, poi trasferiscile su un piatto con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Servi le polpette di pollo calde.

              Continua a leggere

              Cucina

              Londra conquistata dal sugo italiano

              Sugo82 è il micro ristorante italiano che ha conquistato Londra grazie alla sua formula unica: un solo tavolo, prenotazioni esaurite fino a quattro mesi in anticipo e piatti autentici italiani.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Si chiama Sugo82 ed è un micro ristorante italiano che sta sbancando la city di Londra.
                E in effetti nell’affollato panorama culinario di Londra, questo micro ristorante italiano prenotato fino alla fine dell’anno, sta catturando i londinesi sempre a caccia di particolarità. Sugo82 è un locale unico. Per unico questa volta non si vuole sottolineare solo la sua qualità ma il suo stato. Ha un solo tavolo e in poco tempo è diventato una meta ambita per gli amanti della cucina italiana.

                Una idea nata da una veneta e un napoletano

                Creato da Giulia Pironti e Stefano Pianese, rispettivamente originari di Rovigo e Napoli, Sugo82 si trova nel Netil Market di London Fields. Aperto meno di un anno fa, il ristorante ha riscosso un successo straordinario grazie alla sua formula innovativa e alla qualità dei piatti offerti.

                Un solo tavolo che rende tutto più intimo

                Sugo82 dispone di un unico tavolo, che può ospitare fino a sette persone. Le prenotazioni ormai sono esaurite fino alla fine dell’anno. Il ristorante offre cinque turni giornalieri, dalle 12 alle 23, sette giorni su sette. I clienti apprezzano l’ambiente esclusivo e il servizio personalizzato, con un cuoco dedicato solo a loro per un paio d’ore.

                Un menù a prezzo fisso

                Il costo fisso per ogni commensale è di 40 sterline (circa 48 euro). Il menù include: bollicina di benvenuto con tagliere di salumi, formaggi e mozzarella italiani; un antipasto caldo con scelte tra mini arancini, panzerotti pugliesi, parmigiana e frittatine di pasta napoletana.
                Quindi una pasta dalle classiche carbonara e pesto a varianti stagionali come ravioli ripieni con crema di pomodoro San Marzano e basilico. I dolci comprendono a scelta tiramisù, cannoli siciliani e altre delizie. Vino italiano e limoncello offerto dalla casa.

                La qualità delle materie prime al primo posto

                Giulia e Stefano seguono attentamente i fornitori per garantire l’autenticità dei piatti. Tutti gli ingredienti provengono da produttori italiani, mentre il vino è fornito da un’enoteca vicina. Anche le stoviglie sono realizzate a mano da un’artigiana locale, contribuendo a creare un’esperienza culinaria autentica e sostenibile.

                Il segreto? Autenticità e Italian style

                Giulia e Stefano attribuiscono il successo al loro locale alla qualità del cibo e all’atmosfera intima e accogliente che sono riusciti a creare. Stefano, cuoco-imprenditore, insiste sulla preparazione di piatti autentici, rifiutando compromessi come l’uso di panna nella carbonara o bacon al posto del guanciale. La lingua parlata attorno al tavolo è esclusivamente l’italiano, esaltando l’esperienza di convivialità e buon mangiare.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù