Connect with us

Lifestyle

Follie made in USA: Trump si sceglie l’aereo presidenziale come fosse su Airbnb

Dopo aver perso la pazienza con Boeing, Trump ha trovato la sua nuova “reggia volante” tra le sabbie del Qatar. Un Boeing 747-8 usato dalla famiglia reale, definito “flying palace”, potrebbe diventare il prossimo Air Force One. Costo? Più di un miliardo per metterlo in regola. E spunta pure la mozione per bloccarlo.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Se non puoi aspettare Boeing, chiama l’emiro. Dev’essere stato questo il ragionamento dei collaboratori di Donald Trump, che – spazientiti dai ritardi nella consegna dei nuovi Air Force One commissionati nel 2018 – hanno deciso di fare shopping… in Medio Oriente. Il risultato? Un Boeing 747-8 di proprietà della famiglia reale del Qatar, trasformato in un lussuoso jumbo jet da sogno, è stato selezionato come potenziale nuova navetta presidenziale.

    Una favola su due ali

    Il velivolo – soprannominato “flying palace” dagli stessi americani – era in lista assieme ad altri sette candidati. Ma alla fine ha vinto lui: interni da mille e una notte, pedigree reale, e la disponibilità immediata (a differenza dei due nuovi 747 americani che, tra una proroga e l’altra, rischiano di arrivare quando Trump avrà già mollato lo Studio Ovale… di nuovo).

    Con The Donald è stato “amore a prima vista”

    Lo stesso ex presidente è andato a vedere l’aereo di persona a Palm Beach, neanche fosse un concessionario. Secondo il New York Times, ne sarebbe rimasto “folgorato”. Pochi giorni dopo, il jet – immatricolato P4-HBJ – ha ripreso a girare il mondo, tra Parigi, Doha, Texas e Maine. Ma l’entusiasmo del tycoon non è bastato a sedare le polemiche.

    Spese folli per adattarlo

    Già, perché trasformare un aereo VIP in un Air Force One richiede ben più che un cambio di stemma sulla carlinga. Per renderlo “a prova di missile” servono almeno due anni e oltre un miliardo di dollari. Serve installare sistemi di difesa a infrarossi, sensori ultravioletti, contromisure elettroniche, blindature anti-EMP, sistemi di comunicazione criptati e – naturalmente – il rifornimento in volo, perché un vero presidente non fa mai scalo a metà tweet.

    Cosa ne pensano i contribuenti

    Ma il vero problema non è tecnico, semmai è politico. Chuck Schumer, leader dei democratici al Senato, ha già annunciato l’intenzione di bloccare l’operazione con una mozione ad hoc. Motivo? “Un dono straniero di quel valore non è compatibile con le regole federali sui regali presidenziali”. E in effetti, se è vero che Trump ha detto “è un regalo al governo USA, non a me”, molti restano dubbiosi. Non tanto sul mittente (che pare entusiasta), ma sul destinatario. E poi c’è la voce dei contribuenti, che s’interroga: era proprio necessario acquistare un jet usato, per poi spendere una fortuna in restyling bellico? Una domanda legittima, se si considera che il solo mantenimento annuo di un Air Force One si aggira sui 134 milioni di dollari – di cui oltre 37 destinati al personale, 27 alla manutenzione e 17 a miglioramenti continui. Praticamente, un jet costerebbe quanto tredici mesi di volo del vecchio modello. Più che un affare, una specie di timeshare presidenziale con la famiglia Al Thani.

    Status symbol di un presidente amibizioso

    Insomma, se confermato, questo affare potrebbe diventare il Boeing Gate. O peggio, l’Airbnb Force One. Con Trump che, da buon imprenditore, pensa a quando potrà portarselo via una volta scaduto il mandato. E se davvero riuscirà nell’impresa, il vero capolavoro non sarà aver battuto Biden, ma aver trasformato l’aereo presidenziale in un upgrade personale. Con tanto di lounge bar, moquette dorata e vista panoramica su Mar-a-Lago.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Animali

      Perché i gatti arancioni sono più avventurosi? Veterinari svelano i segreti dei felini rossi

      Non solo una leggenda: veterinari e specialisti felini spiegano le caratteristiche uniche dei gatti arancioni, da sempre considerati tra i più estroversi e audaci. Ma cosa c’è davvero di diverso rispetto agli altri mici? Un mix di genetica, sesso e comportamenti tipici potrebbe essere alla base della loro fama.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        I gatti arancioni, o “gatti rossi” per i più affezionati, sembrano quasi incarnare il classico spirito ribelle del mondo felino. La loro fama di essere più vivaci, giocosi e, a tratti, spavaldi rispetto ai loro simili non è solo un mito: secondo diversi veterinari, ci sarebbero motivi concreti dietro il loro comportamento a volte imprevedibile. La Dott.ssa Anna Foreman, veterinaria presso Everypaw Pet Insurance, evidenzia che sebbene la scienza rimanga vaga, molti proprietari riportano caratteristiche comportamentali comuni nei gatti arancioni. “I gatti rossi sono percepiti come più amichevoli e affettuosi,” spiega Foreman. “Il loro temperamento giocoso e affettuoso potrebbe essere dovuto alla distribuzione di genere: la maggior parte dei gatti arancioni, infatti, è maschio.”

        Questa predominanza maschile è dovuta al fatto che il gene responsabile del mantello rosso viene trasmesso più facilmente ai gattini maschi. Di conseguenza, il comportamento energico e il carattere estroverso, spesso tipici dei maschi, sono finiti per essere associati ai gatti arancioni. Tuttavia, come sottolinea lo specialista di comportamento felino Roger Tabor, la scienza dimostra che, sebbene esistano differenze di temperamento tra le razze, non vi sono evidenze dirette che i colori del mantello influiscano sul carattere del gatto. “I gatti maschi tendono ad essere più avventurosi, specialmente se non sterilizzati,” spiega Tabor. “Per questo motivo, essendo la popolazione dei gatti arancioni prevalentemente maschile, spesso vengono percepiti come più temerari.”

        Ma perché, quindi, i proprietari continuano a riferire comportamenti simili? La risposta potrebbe risiedere proprio nella combinazione tra percezione e genetica. Mentre alcune differenze sono dovute alla naturale propensione dei gatti maschi a esplorare e a interagire con l’ambiente, l’associazione tra il colore rosso e il carattere giocoso ha finito per plasmare l’immagine popolare dei gatti arancioni. In definitiva, anche se i gatti arancioni non sono gli unici a vantare spiriti ribelli, la loro fama sembra destinata a restare.

          Continua a leggere

          Lifestyle

          Le regole del sesso per coppie di lungo corso: come mantenere viva la passione nel tempo

          Vivere una relazione di lungo corso richiede adattamento e creatività, soprattutto quando si tratta di vita sessuale. Dalle sveltine da evitare ai menù del sesso da creare insieme, ecco 5 regole per mantenere viva la fiamma della passione e ritrovare il piacere di stare insieme.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            In una relazione di lungo corso, sia il corpo che i desideri cambiano, così come evolve anche la vita di coppia. Quello che una volta era intrigante, eccitante e pieno di passione, col tempo può trasformarsi in routine e abitudine. Ma, come sottolineano gli esperti, è proprio quando la ripetitività bussa alla porta che è necessario rinnovarsi, soprattutto sotto le lenzuola. Creare nuove regole di coppia è la chiave per mantenere viva l’intimità e superare le inevitabili sfide della vita a due.

            Sia che si tratti di debiti, figli o persino delle vacanze da organizzare, ogni aspetto della vita può potenzialmente interferire con la sfera sessuale. Il segreto? Fare del sesso una priorità, una parte piacevole e divertente della relazione da coltivare con cura.

            Ecco cinque regole che potrebbero aiutare a ravvivare il rapporto:

            1. Scegliete insieme il porno
              Guardare film porno non deve essere un’attività solitaria. Condividere questo momento con il partner può stimolare la conversazione sulle fantasie sessuali e offrire spunti per nuove esperienze insieme. Trovate ciò che piace a entrambi, accendete una candela e godetevi il momento senza pregiudizi.
            2. Lasciatevi ispirare dal Kama Sutra
              Anche se alcune posizioni sembrano impossibili o ridicole, sfogliare il Kama Sutra insieme può accendere l’immaginazione e la passione. L’importante non è riuscire a replicare ogni mossa, ma divertirsi insieme.
            3. Eliminate le sveltine (per un po’)
              Le sveltine hanno il loro fascino, ma se diventano la norma, il sesso può perdere di intensità. Dedicare più tempo a momenti intimi più lenti e accurati può fare la differenza.
            4. Litigate in modo sano
              Litigare è naturale, ma trasformare ogni conflitto in una scusa per il sesso può essere controproducente. Piuttosto, usate il sesso come celebrazione di un problema risolto, mantenendo comunque una sana capacità di discutere.
            5. Create il menu del sesso
              Come si sceglie il pasto della sera, create insieme un menu di atti sessuali che vi piacerebbe provare. Antipasto, portata principale e dessert: scrivete le vostre preferenze e fate diventare la serata un’esperienza unica e condivisa.
              Continua a leggere

              Cucina

              Riso freddo, cuore caldo: l’insalata che salva l’estate (e la pazienza in cucina)

              Con l’estate alle porte, l’insalata di riso si riprende il trono dei piatti unici più amati dagli italiani. Ecco come reinventarla: tonno, verdure, gamberetti, curry, feta o sottaceti. Perché ognuno ha il suo culto, e nessuno accetta compromessi.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Ogni famiglia ha la sua ricetta, ogni nonna il suo segreto, ogni frigorifero il suo campo di battaglia. Ma su una cosa siamo tutti d’accordo: quando il termometro sfonda i 28 gradi, è tempo di insalata di riso. Nata povera, cresciuta democratica, oggi si presenta in mille varianti, dalla più spartana alla più modaiola. E soprattutto: fa tutti felici. Tranne chi odia i piselli. Ma quella è un’altra guerra.

                Il riso? Parboiled, naturalmente. O Basmati, se volete fare gli alternativi. L’importante è che tenga la cottura e non si trasformi in un ammasso colloso che nemmeno un cucchiaio coraggioso riuscirebbe a salvare. Dopo la bollitura, passaggio fondamentale: sciacquarlo sotto l’acqua fredda. “Ma si perde l’amido!”, urlano i puristi. Vero. Ma è un’insalata, non un risotto. Qui si punta alla leggerezza.

                Versione classica: il sacro canone

                Piselli (surgelati, va bene), mais, prosciutto cotto a dadini, emmental, uova sode, olive, cetriolini, wurstel. I più integralisti aggiungono anche i funghetti sott’olio e due cucchiaiate di giardiniera tritata. Una sinfonia di colori che non ha mai visto un cuoco stellato, ma che sa di estate, tovaglie cerate e termos pieni. Unica regola: niente maionese. O tutto andrà in malora.

                Al tonno: il grande classico da schiscetta

                Due scatolette di tonno ben sgocciolato, qualche oliva nera, cubetti di pomodoro, un po’ di cipolla rossa se vi piace il brivido. Si sposa bene con il riso integrale o con il Venere, per un tocco di eleganza dark. A volte basta una grattugiata di scorza di limone per fare la differenza.

                Di mare: la più raffinata

                Gamberetti, calamari, cozze e vongole (già sgusciate, se volete sopravvivere), pomodorini e un filo d’olio buono. In questo caso, il riso va cotto in acqua leggermente salata con una foglia d’alloro. E si serve rigorosamente freddo, ma non da frigo. Con una spolverata di prezzemolo e magari un po’ di bottarga, se vi sentite particolarmente in vena.

                Vegetariana (o veg, per gli amici)

                Zucchine grigliate, peperoni arrostiti, tofu, ceci, olive taggiasche, basilico. Il trucco? Una vinaigrette leggera con olio, limone e senape. Può sembrare una moda, ma sa di orto e di libertà. E soprattutto, si presta a mille reinterpretazioni. Perfino con l’avocado (sì, siamo arrivati anche a questo).

                Con un twist: curry, feta e fantasia

                I più audaci azzardano con riso e pollo al curry, magari con anacardi tostati e mela verde. Altri optano per la versione greca: riso, feta, cetrioli, olive nere, cipolla rossa e origano. E chi ama i gusti forti può tentare la combo piccante con nduja calabrese e pomodorini secchi. L’insalata di riso non ha confini, solo frigoriferi da svuotare.

                Tre trucchi della nonna (quella che ne sa):

                1. Il riso va condito da freddo, ma non ghiacciato. Altrimenti non assorbe nulla.
                2. Meglio l’olio d’oliva del burro. Anche per chi ha il cuore tirolese.
                3. L’aglio? Solo strofinato sulla ciotola. O vi cacceranno dalla spiaggia.

                Che sia servita in veranda, sotto l’ombrellone o tra le mura afose di casa, l’insalata di riso è il simbolo di una cucina che non si prende troppo sul serio, ma che sa sempre quando entrare in campo. Versatile, allegra, democratica. E senza dover accendere il forno.

                Insomma, l’estate è alle porte. Il riso è già in pentola. E tu, da che parte stai?

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù