Lifestyle
Il fenomeno del “bagno muto”: spiagge dove non si può parlare
Altro che baby dance e racchettoni. Sulle spiagge del silenzio, se dici anche solo “ciao”, ti guardano come se avessi bestemmiato.

La sabbia è fine, il mare calmo. Ma il vero miracolo è che non si sente volare una mosca. Niente bimbi che urlano “mammaaaa”, niente risposte in caps lock dei papà esasperati, niente ruspe da spiaggia, venditori di cocco o radio che sparano Jovanotti. È il paradiso? No, è il nuovo “bagno muto”, una delle tendenze balneari più radical chic dell’estate 2025.
L’idea è semplice: spiagge dove è vietato parlare ad alta voce. Una specie di asilo zen per adulti stressati che non vogliono sentire neppure la propria voce. Vietati cellulari, giochi, altoparlanti, urletti, sghignazzi e persino le chiacchiere da ombrellone. Se vuoi dir qualcosa, sussurra. O meglio, non dirla.
A lanciare la moda, una manciata di lidi tra Toscana e Puglia. Poi il trend è esploso: i “bagni silenziosi” sono arrivati in Liguria, in Sicilia e perfino sul lago di Como. Unico rumore ammesso: il fruscio del vento e le onde che accarezzano gli scogli. Una specie di Spotify naturale, versione premium.
«Ho scoperto il silenzio, e non torno più indietro», dice Serena, 36 anni, manager milanese che ha fatto voto di mutismo per l’intera settimana. «Non ho neanche litigato con mio marito. Un miracolo».
Ma non tutti sono d’accordo: «A me ‘sta moda pare una roba da setta», mugugna Gigi, bagnante romagnolo. «Io vado al mare per vivere, non per fare il pesce muto».
E in effetti, i bagni del silenzio non sono per tutti. Niente discussioni, niente selfie gridati, niente “Metti l’asciugamano lì!” urlato con la vena sul collo. Una giornata intera così, per alcuni, è un incubo.
Ma per altri è quasi un’esperienza mistica. “Finalmente ho ascoltato i miei pensieri”, ha scritto qualcuno su Instagram (rigorosamente in silenzio).
Certo, il rischio che si prenda troppo sul serio c’è. Ma se il bagno muto serve almeno a liberarci da una giornata di vociare, forse ben venga.
A patto di non portarsi dietro i figli. Perché convincere un bambino a non parlare al mare… quello sì che è davvero fantascienza.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Cucina
Gelato al basilico e mozzarella: l’estate che non ti aspetti
Cosa succede quando una pallina si trasforma in antipasto? A Milano un maestro gelatiere racconta l’evoluzione (quasi folle) del cono italiano.

Dimentica cioccolato e stracciatella. L’estate 2025 ha un sapore tutto nuovo: quello del basilico fresco, della burrata pugliese e persino della crema di acciughe. È il trionfo del gelato salato, la rivoluzione che nessuno aveva chiesto… ma che ora tutti vogliono assaggiare.
Milano, zona Navigli. Dentro una gelateria minimalista con scritte in corsivo e piante appese al soffitto, Stefano Zinni, 42 anni, ex cuoco stellato convertito al gelato, prepara con religioso silenzio una nuova vaschetta di “parmigiano e pere al balsamico”. Gli chiediamo se ha perso il senno. Sorride. «Il gelato è come la musica: può essere pop, ma anche jazz sperimentale. E io ho scelto l’improvvisazione».
Stefano ha abbandonato la ristorazione tradizionale cinque anni fa per aprire Gelab, un laboratorio che propone gusti come “pomodoro confit e basilico”, “zola e miele di castagno” o “olio d’oliva e mandorla”. Il suo best seller? «Basilico e mozzarella. La gente lo prende per scherzo, poi torna il giorno dopo per una vaschetta intera».
Sembra assurdo, ma funziona. Forse perché il palato italiano è più curioso di quanto crediamo. «All’inizio storcevano il naso. Poi ho messo il “crudo e melone” nel cono. E boom: sold out in tre ore». Il trucco, dice, è l’equilibrio: «Non faccio mai gusti estremi. Ogni gelato salato deve avere un ponte dolce. Come nella vita: serve una via di mezzo tra il rischio e il piacere».
E così, tra il salato che rinfresca e il dolce che coccola, si apre una nuova frontiera della gelateria artigianale. I clienti arrivano anche dall’estero, e i ristoranti cominciano a ordinare vaschette su misura per servire antipasti “freddi” con il cucchiaino.
«Il gelato non è più solo dessert. È diventato racconto, sorpresa, provocazione. È il modo con cui possiamo dire “l’estate è cambiata”».
E se la prossima moda fosse il gelato al pesto? «Fatto ieri. Con pinoli caramellati». Touché.
Moda
Le ciabatte dell’estate sono brutte ma irresistibili: il trionfo del cattivo gusto comodo
Dalle Birkenstock modello suora ai Crocs fosforescenti con pupazzetti, passando per i sabot da piscina reinventati come haute couture, le ciabatte sono ufficialmente il feticcio più antiestetico e amato dell’estate. Perché alla fine, il piede comodo vince sul glamour. Sempre.

A guardarli bene, sembrano partoriti da una punizione divina. Alcuni brillano al buio, altri si gonfiano all’acqua, molti ti regalano quell’andatura da “mollo i figli al Grest e torno a casa sudata” che nessuno vorrebbe vedere immortalata in una story. Eppure, eccoli lì: ai piedi di tutti. Vip, modelle, zii del Nord e adolescenti in rivolta. Le ciabatte sono ovunque. E non ce ne vergogniamo più.
Prendi le Birkenstock: vent’anni fa erano l’emblema del bio-estremismo post-Hippie. Oggi sfilano sulle passerelle, abbinate a completi sartoriali e borse da tremila euro. E le Crocs, simbolo plastificato della goffaggine universale? Rilanciate con piattaforme glitterate, charms a forma di sushi e addirittura in versione col tacco (sì, esiste davvero).
Il punto è che fanno sentire liberi. O almeno, liberi dal mal di piedi. In un’estate rovente in cui nessuno ha voglia di “performare”, la ciabatta diventa manifesto politico: viva il comfort, abbasso l’estetica forzata. Si sfoggiano al supermercato, nei ristoranti di pesce, a passeggio col cane, addirittura in aeroporto. Più sono brutte, meglio è. Se hai il coraggio di metterle, sei già cool.
Le collezioni 2025 vanno oltre: ciabatte da mare con suola memory, sabot effetto gelatina fluo, infradito in rafia con maxi fiocchi e ciabattone effetto bagnasciuga che slanciano il polpaccio (forse). Siamo passati dal “nascondi il piede” al “sbattiglielo in faccia”. E se c’è un’unica regola, è questa: la ciabatta non deve piacere a nessuno. Solo al tuo alluce.
Diciamolo chiaro: il mondo è stanco. Se pure i sandali devono fare male, allora tanto vale buttarsi su qualcosa che sembri uscito da un discount, ma con orgoglio. Perché non sarà bella, ma la ciabatta ti capisce. E non ti giudica.
Tendenze
“Scambio casa per l’estate, ma non mi freghi”: le nuove furberie dell’ospitalità tra privati
Dalla casa promessa “con vista mare” che affaccia sulla tangenziale, ai frigoriferi svuotati con malizia: benvenuti nel Far West delle vacanze scambiate.

Una volta ci si scambiava figurine, oggi ci si scambia case. Ma a quanto pare, anche in questo caso, la fregatura è dietro l’angolo. L’idea dello home exchange sembrava perfetta: io vengo da te, tu vai da me, e nessuno paga nulla se non condivisione, fiducia e spirito da villeggianti evoluti. Peccato che nel 2025, complice l’inflazione e l’arte tutta italiana di “aggiustarsi”, stiano venendo a galla le furbizie dell’estate.
«Dicevano che la loro casa era a 200 metri dalla spiaggia», racconta Claudia, 44 anni, da Bologna. «Era vero. Peccato che in mezzo ci fosse un’autostrada. Con i camion. Giorno e notte».
I gruppi Facebook pullulano di denunce velate. C’è chi giura di aver trovato la cassaforte svuotata (“ci hanno preso pure i Lego”), chi giura di aver lasciato uno Château Margaux del ’96 e aver ritrovato in frigo una Peroni calda, chi sostiene di essere stato derubato… della propria Playstation. E chi, più semplicemente, ha ricevuto in “prestito” un appartamento con due gatti vendicativi e un bagno senza sciacquone.
Ma non è solo questione di truffe. È la sottile arte del “non detto”. Il divano letto scomodissimo che «in foto sembrava grande», il letto matrimoniale che si divide in due, le lenzuola IKEA versione 2010 e l’odore persistente di cipolla in cucina.
«L’idea dello scambio resta bellissima», dice ironica Giulia, 38 anni, che ha appena litigato col suo “ospite francese” perché ha usato la sua crema contorno occhi da 90 euro come doposole. «Ma bisogna fare come su Tinder: non credere a tutto quello che vedi in foto».
E così, anche l’ultima frontiera dell’ospitalità rischia di diventare il solito gioco a chi è più furbo. Con una regola nuova e non scritta:
“Scambio casa, sì. Ma ti tengo d’occhio con la telecamera nascosta nel vaso di felce”.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera12 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 202412 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello10 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello10 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Gossip12 mesi fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza