Animali
Le sai tagliare le unghie del tuo cane? E del gatto?
Tagliare le unghie di cani e gatti è un compito che richiede pazienza e precisione, ma con gli strumenti giusti e le giuste tecniche, può diventare un’operazione semplice e sicura. Ricorda sempre di essere delicato e di prendere il tempo necessario per assicurarti che l’animale si senta a suo agio. Con un po’ di pratica, tagliare le unghie diventerà una parte normale e senza stress della routine di cura del tuo animale.

Tagliare le unghie dei nostri amici a quattro zampe è un’operazione importante per la loro salute e benessere. Se fatto correttamente, può prevenire problemi di salute e comportamentali. In questo articolo, esploreremo gli strumenti necessari, le accortezze da tenere in mente, e le tecniche per tagliare le unghie di cani e gatti in modo sicuro ed efficace.
Cosa ti serve
Forbicine o tronchesino? Questo è il primo dilemma. Se scegli le prime quelle a ghigliottina sono ideali per cani di piccola taglia e gatti, hanno una lama che scivola attraverso un foro per tagliare l’unghia. Se scegli invece il tronchesino. più robusto, devi sapere che è adatto per cani di taglia media e grande. Hanno due lame che si incontrano per tagliare l’unghia.
Esistono anche le limette da cane
In commercio puoi trovare limette in metallo che vengono utilizzate per arrotondare e levigare i bordi dopo il taglio e le lime elettriche che offrono un’azione più rapida e uniforme, particolarmente utile per cani di taglia grande.
E dopo il taglio la cremina…
Dopo aver tagliato le unghie puoi provare ad applicare una crema lenitiva che aiuta a calmare eventuali irritazioni oppure applicare una polvere emostatica che è essenziale in caso di piccoli tagli accidentali per fermare il sanguinamento.
Ricordati sempre che…
L’unghia del tuo cane indipendentemente dalla taglia è costituita da una parte viva (polpa) che contiene nervi e vasi sanguigni, quindi è importante evitare di tagliarla. Nelle unghie chiare, è visibile come una parte rosa; in quelle scure, può essere più difficile da individuare. Quando decidi di tagliare le unghie del tuo cane per prima cosa non devi essere ansioso e trasmettere la tua paura dl tuo pelosetto. Scegli un luogo silenzioso e privo di distrazioni per ridurre lo stress dell’animale. Assicurati inoltre di avere una buona luce per vedere chiaramente i punti che devi tagliare. Ma soprattutto dovresti sempre iniziare toccando e massaggiando le zampe dell’animale regolarmente per abituarlo al contatto. E chiaramente devi ricordarti che lui o lei si aspetta un premio. Quindi ricorda di offrire premi e lodi durante e dopo la sessione di taglio per creare un’associazione positiva tra quello che lui o lei penserà essere una tortura e la necessità.
Come tagliare
Posizionare l’animale in posizione seduta oppure tenerlo in posizione sdraiata. Assicurati che sia comodo e rilassato. I gatti, invece, preferiscono essere avvolti in un asciugamano per sentirsi più sicuri e protetti. Taglia l’unghia con un angolo leggermente inclinato verso il basso.
Se non sei sicuro della posizione della polpa, effettua piccoli tagli uno alla volta., quindi utilizza una limetta per levigare eventuali spigoli vivi dopo il taglio.
Ma perché bisogna tagliare le unghie del cane?
Le unghie dei cani devono essere tagliate ogni 3-4 settimane. Se diventano troppo lunghe possono causare dolore, difficoltà di movimento e deformità delle zampe. Le unghie dei gatti devono essere tagliate ogni 2-3 settimane. Unghie non curate possono causare quello che forse hai già sperimentato danni a mobili e persone. Oppure possono rimanere incastrate, causando ferite. Puoi acquistare un tiragraffi a parete o da pavimento abituando il tuo gatto ad allenarsi a grattare e quindi ridurre la lunghezza delle sue unghie.
INSTAGRAM.COM/LACITYMAG
Animali
Perché i gatti arancioni sono più avventurosi? Veterinari svelano i segreti dei felini rossi
Non solo una leggenda: veterinari e specialisti felini spiegano le caratteristiche uniche dei gatti arancioni, da sempre considerati tra i più estroversi e audaci. Ma cosa c’è davvero di diverso rispetto agli altri mici? Un mix di genetica, sesso e comportamenti tipici potrebbe essere alla base della loro fama.

I gatti arancioni, o “gatti rossi” per i più affezionati, sembrano quasi incarnare il classico spirito ribelle del mondo felino. La loro fama di essere più vivaci, giocosi e, a tratti, spavaldi rispetto ai loro simili non è solo un mito: secondo diversi veterinari, ci sarebbero motivi concreti dietro il loro comportamento a volte imprevedibile. La Dott.ssa Anna Foreman, veterinaria presso Everypaw Pet Insurance, evidenzia che sebbene la scienza rimanga vaga, molti proprietari riportano caratteristiche comportamentali comuni nei gatti arancioni. “I gatti rossi sono percepiti come più amichevoli e affettuosi,” spiega Foreman. “Il loro temperamento giocoso e affettuoso potrebbe essere dovuto alla distribuzione di genere: la maggior parte dei gatti arancioni, infatti, è maschio.”
Questa predominanza maschile è dovuta al fatto che il gene responsabile del mantello rosso viene trasmesso più facilmente ai gattini maschi. Di conseguenza, il comportamento energico e il carattere estroverso, spesso tipici dei maschi, sono finiti per essere associati ai gatti arancioni. Tuttavia, come sottolinea lo specialista di comportamento felino Roger Tabor, la scienza dimostra che, sebbene esistano differenze di temperamento tra le razze, non vi sono evidenze dirette che i colori del mantello influiscano sul carattere del gatto. “I gatti maschi tendono ad essere più avventurosi, specialmente se non sterilizzati,” spiega Tabor. “Per questo motivo, essendo la popolazione dei gatti arancioni prevalentemente maschile, spesso vengono percepiti come più temerari.”
Ma perché, quindi, i proprietari continuano a riferire comportamenti simili? La risposta potrebbe risiedere proprio nella combinazione tra percezione e genetica. Mentre alcune differenze sono dovute alla naturale propensione dei gatti maschi a esplorare e a interagire con l’ambiente, l’associazione tra il colore rosso e il carattere giocoso ha finito per plasmare l’immagine popolare dei gatti arancioni. In definitiva, anche se i gatti arancioni non sono gli unici a vantare spiriti ribelli, la loro fama sembra destinata a restare.
Animali
Biscotti fatti in casa per cani: una deliziosa leccornia fai-da-te
Preparare biscotti per cani in casa non solo è un gesto d’amore, ma offre anche un controllo totale sugli ingredienti. I tuoi pelosi amici apprezzeranno la tua attenzione e saranno entusiasti di assaporare queste golosità fatte in casa. Sii creativo, sperimenta con gli ingredienti e goditi il piacere di vedere il tuo cane apprezzare le tue creazioni culinarie. Buon divertimento in cucina!

La cura e l’amore che dedichiamo ai nostri amici a quattro zampe si riflettono anche nella loro alimentazione. Oggi esploreremo un modo delizioso e salutare per viziare i nostri cani: i biscotti fatti in casa! Preparare queste gustose prelibatezze è facile, divertente e garantisce al tuo fedele amico una scorta di golosità senza conservanti o additivi nocivi.
L’importanza di un’alimentazione sana per cani
Prima di immergerci nella cucina, è fondamentale capire l’importanza di una dieta equilibrata per i nostri cani. Gli snack industriali possono spesso contenere ingredienti dubbi, mentre preparare biscotti in casa permette di scegliere ingredienti di qualità.
Scelta degli ingredienti
Iniziare con ingredienti di alta qualità è la chiave per biscotti salutari e gustosi. Utilizza farina integrale, ricca di fibre, e scegli proteine magre come pollo o tacchino per un apporto nutrizionale bilanciato. Aggiungi ingredienti come carote grattugiate o mela per un tocco di dolcezza naturale.
Ricetta base per biscotti canini
Ecco una ricetta di base per iniziare la tua avventura culinaria canina:
Ingredienti:
- 2 tazze di farina integrale
- 1 tazza di carne cucinata (pollo o tacchino), tritata finemente
- 1/2 tazza di carote grattugiate
- 1/4 tazza di mela grattugiata
- 1 uovo
Istruzioni:
- In una ciotola, mescola la farina, la carne, le carote e la mela.
- Aggiungi l’uovo e mescola fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Stendi l’impasto su una superficie infarinata e usa forme per biscotti per creare le tue leccornie.
- Disponi i biscotti su una teglia e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti o fino a quando sono dorati.
Varianti gustose
Sperimenta con ingredienti come fiocchi d’avena, yogurt greco senza zucchero o burro di arachidi (senza xilitolo, nocivo per i cani). Questi elementi aggiungono varietà e apportano benefici nutrizionali.
Conservazione e moderazione
Una volta pronti, conserva i biscotti in un contenitore ermetico. Ricorda che, anche se deliziosi, gli snack fatti in casa devono essere somministrati con moderazione, integrando la loro presenza nella dieta quotidiana del tuo cane.
Animali
Dal guinzaglio alla ciotola: guida essenziale al benessere del tuo cane
Una corretta alimentazione bilanciata è il fondamento della salute e del benessere del tuo cane. Con una dieta adatta alle sue esigenze specifiche, garantirai che il tuo amico peloso cresca forte, rimanga attivo e viva una vita lunga e felice.

La salute e la felicità del tuo cane dipendono in gran parte dalla sua alimentazione. Una dieta bilanciata è fondamentale per garantire che il tuo fedele amico peloso riceva tutti i nutrienti necessari. Questo articolo fornirà una guida completa sull’alimentazione equilibrata per il tuo cane, per assicurarti che viva una vita sana e felice.
Regola1: Scegli ciò che è meglio per il suo benessere.
Ogni cane ha esigenze nutrizionali diverse in base a fattori come età, taglia, livello di attività e condizioni di salute. Consulta il tuo veterinario per determinare le quantità e i tipi di cibo più adatti al tuo amico a quattro zampe.
Regola 2: Scegli sempre alimenti di prima scelta.
Opta per cibi che siano appropriati per la specie e l’età del tuo cane. Controlla le etichette degli ingredienti e assicurati che la prima fonte sia una proteina di alta qualità. Evita cibi con riempitivi e conservanti artificiali.
Regola 3: Attenzione a non esagerare!
Una corretta proporzione di proteine, grassi e carboidrati è essenziale. Le proteine supportano la crescita muscolare, i grassi forniscono energia e i carboidrati sono una fonte di fibra. Adatta le proporzioni in base alle esigenze specifiche del tuo cane.
Regola 4: Adatta la dieta all’età.
Le esigenze nutrizionali cambiano durante le diverse fasi della vita del tuo cane. Un cucciolo richiede una dieta diversa da quella di un cane anziano. Scegli un cibo formulato per soddisfare le esigenze specifiche della fase di vita del tuo amico peloso.
Regola 5: Non dimenticare l’acqua.
Assicurati che il tuo cane abbia sempre accesso a cibo fresco e acqua
pulita. Cambia l’acqua regolarmente e osserva le indicazioni di dosaggio per
evitare sovralimentazione o sottalimentazione
Gli snack possono essere parte integrante della dieta del tuo cane, ma opta
per opzioni sane. Evita cibi ad alto contenuto calorico e privilegia snack
appositamente formulati per la salute dentale. Usa le ricompense come incentivo
durante l’addestramento.
Regola 7: Occhio alla bilancia.
Monitora il peso del tuo cane regolarmente. L’obesità può portare a problemi di salute, quindi adatta la quantità di cibo in base all’attività fisica e al livello di energia del tuo cane.
-
Gossip1 anno fa
Elisabetta Canalis, che Sex bomb! è suo il primo topless del 2024 (GALLERY SENZA CENSURA!)
-
Cronaca Nera12 mesi fa
Bossetti è innocente? Ecco tutti i lati deboli dell’accusa
-
Sex and La City1 anno fa
Dick Rating: che voto mi dai se te lo posto?
-
Speciale Olimpiadi 202411 mesi fa
Fact checking su Imane Khelif, la pugile al centro delle polemiche. Davvero è trans?
-
Speciale Grande Fratello10 mesi fa
Helena Prestes, chi è la concorrente vip del Grande Fratello? Età, carriera, vita privata e curiosità
-
Speciale Grande Fratello10 mesi fa
Shaila del Grande Fratello: balzi da “Gatta” nei programmi Mediaset
-
Gossip1 anno fa
È crisi tra Stefano Rosso e Francesca Chillemi? Colpa di Can?
-
Gossip11 mesi fa
La De Filippi beccata con lui: la strana coppia a cavallo si rilassa in vacanza