Connect with us

Società

Alessandro Gassmann scherza sui dazi di Trump con un video virale sulla pasta Cacio e Pepe

La scelta di mettere i dazi sarà un problema per l’Europa e per l’Italia, con il rischio di perdere oltre 50mila posti di lavoro.

Avatar photo

Pubblicato

il

    In risposta ai dazi minacciati da Donald Trump nei confronti dei paesi dell’Unione Europea, Alessandro Gassmann ha pubblicato un video su Instagram in cui la moglie, Sabrina Knaflitz, prepara una pasta cacio e pepe. L’attore invita ironicamente gli utenti americani a cucinare questo piatto tipico italiano prima che le nuove politiche di importazione di Trump rendano difficile l’accesso ai prodotti autentici italiani. Nel video, Gassmann dice: “Cari follower americani, ecco una ricetta per la pasta cacio e pepe che potete facilmente preparare nelle vostre case, almeno fino a quando potrete importare autentici prodotti italiani, ma temo che questo non potrà accadere ancora a lungo con le nuove politiche di importazione di Trump. Quindi sbrigatevi! Buona cena gente“.

    Impatto dei dazi sull’export Italiano

    I dazi imposti dagli Stati Uniti potrebbero avere un impatto significativo sull’export agroalimentare italiano, che nel 2024 ha superato i 7,8 miliardi di euro. Un dazio del 25% sulle esportazioni italiane potrebbe costare ai consumatori americani fino a 2 miliardi di euro in più. Il costo per le singole filiere sarebbe di quasi 500 milioni solo per il vino, circa 240 milioni per l’olio d’oliva, 170 milioni per la pasta e 120 milioni per i formaggi.

    Quali sono i settori più a rischio

    Vini. Gli Stati Uniti sono il primo mercato di destinazione per vini, liquori e distillati italiani. L’export dei vini italiani nel 2024 ha raggiunto i 2 miliardi di euro con una crescita del 6,6%.

    Formaggi. Per il Parmigiano Reggiano, gli Stati Uniti sono il primo mercato estero, rappresentando il 22,5% della quota export. Anche la Mozzarella di bufala campana Dop, che nel 2019 venne esclusa dai dazi, rischia di essere penalizzata.

    Olio d’oliva e pasta. Questi prodotti potrebbero subire un aumento dei costi per i consumatori americani, compromettendo la competitività delle eccellenze italiane.

    Cosa dicono gli addetti ai lavori

    Ettore Prandini, presidente di Coldiretti, sottolinea che i dazi rischiano di favorire ulteriormente la diffusione delle imitazioni, arrecando un doppio danno sia alle imprese italiane sia ai consumatori. Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, esprime la speranza che la diplomazia italiana ed europea riescano a trovare una soluzione. Ma prima del prossimo 2 aprile, data in cui dovrebbero scattare i dazi sui prodotti agricoli.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Società

      Trova uno scontrino del 2019 e fa la stessa spesa nello stesso supermercato. Quanto avrà speso? Controlliamo la differenza dei prezzi

      Un esperimento condotto dal content creator Alessandro Montesi ha offerto una fotografia chiara della situazione.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

        Negli ultimi anni, il costo della vita in Italia è salito in modo evidente, ma non tutti i prodotti della nostra spesa alimentare hanno subito lo stesso destino. Alcuni, sorprendentemente, hanno registrato un calo nei prezzi. Ma come è possibile? E’ possibile…

        Prendiamo, ad esempio, il pane bianco in cassetta: se nel 2019 il suo prezzo era di 1,10€, sei anni dopo, nel 2025, si nota un lievissimo ribasso a 1,09€. Un centesimo può sembrare poco, ma è comunque un’inversione di tendenza. Tutti ci saremmo aspettati un aumento. E nvece… Un caso ancor più interessante è quello della pasta, in particolare di una specifica marca di fusilli. Nel 2019 il prezzo era di 1,09€, mentre nel 2025 è sceso sensibilmente a 0,89€. Ma questo è l’effetto ribassi per alcuni prodotti molto diffusi che applicano quasi tutti i supermercati. Questo dimostra che, nonostante l’inflazione sembri la norma, esistono eccezioni, probabilmente frutto di strategie di mercato dei supermercati o dell’andamento della domanda e dell’offerta.

        Osservando il quadro generale, emerge una realtà ben diversa

        Un’analisi condotta da Montesi ha messo a confronto i costi complessivi di una spesa tipo. Con l’aiuto dell’app di un grande supermercato italiano, è stato possibile confrontare gli stessi prodotti acquistati nel 2019 e nel 2025. Il risultato parla chiaro. Se sei anni fa la spesa ammontava a 124€, nel 2025 la cifra è salita a 174€, con un incremento di 50€. Questo aumento rappresenta una discreta sfida per molte famiglie, soprattutto considerando che, a differenza dei prezzi, gli stipendi italiani non hanno tenuto il passo con l’inflazione. La conseguenza? Il potere d’acquisto si è ridotto, rendendo più complesso mantenere lo stesso stile di vita di qualche anno fa. Ma forse non avevamo bisogno di questo esperiment per capire questa realtà.

        Una spesa indicizzata…

        Una sintesi non c’è se non quella che oltre all’inflazione in realtà la situazione economica delle famiglie consigliano forniscono utili indicazioni ai commercianti. Se non ci sono soldi nelle tasche degli italiani bisogna stimolare gli acquisti con ribassi, sconti e super offerte.

          Continua a leggere

          Società

          Pensioni da fame: quasi 5 milioni di italiani sopravvivono con meno di 1.000 euro al mese

          Secondo l’ultimo rapporto INPS i pensionati che nel 2023 hanno avuto un reddito da pensione complessivo inferiore a 1.000 euro al mese sono stati 4.786.521, pari al 29,5% del totale.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

            L’Italia dei pensionati è un Paese a due velocità. Da un lato, una fascia di privilegiati che gode di assegni pensionistici più che confortevoli, dall’altro un esercito di anziani che fatica a sbarcare il lunario con pensioni da fame. A tracciare questo quadro allarmante è il rapporto INPS sulle prestazioni pensionistiche.

            Per un milione di pensionati meno di 500 euro al mese

            Quasi 5 milioni di pensionati, pari al 29,5% del totale, devono fare i conti con un reddito mensile inferiore a 1000 euro. Una cifra che, di fronte all’aumento costante del costo della vita, si rivela del tutto insufficiente per garantire una vecchiaia serena. Ancora più preoccupante è la situazione di oltre un milione di pensionati che percepiscono meno di 500 euro al mese: per loro, la sopravvivenza diventa una sfida quotidiana.

            Rivalutazione delle pensioni minime 2026

            La recente rivalutazione delle pensioni minime previste dal governo nell’ultima manovra finanziaria, che oggi ammonta a ben 614,77 euro per tredici mensilità, porterà un aumento degli assegni di 1,27 euro al mese, circa 4 centesimi al giorno in più. Con un’inflazione stimata all’1,2% il trattamento minimo per il 2026 sarà pari a 604,59 euro. Una cifra che rivalutata all’inflazione si attesta a 611,81 euro. A questo si deve aggiungere l’incremento transitorio pari all’1,3%, cioè a 7,95 euro per un importo finale di 619,16 euro. Esattamente 1,27 euro al mese e 4 centesimi al giorno in più. Da notare che per il 2025, con l’inflazione stimata all’1%, l’aumento è stato di 3 euro al mese e 10 centesimi in più al giorno.

            Un sistema pensionistico iniquo

            Le donne, come sempre, pagano il prezzo più alto. Sono infatti oltre 3 milioni le pensionate che devono accontentarsi di un assegno inferiore ai 1.000 euro, con quasi un milione di loro che riceve meno di 500 euro al mese. Questa disparità è il frutto di una lunga serie di discriminazioni, a partire dalle differenze salariali durante la vita lavorativa fino alle interruzioni di carriera per motivi familiari. I dati INPS mettono in evidenza come il sistema pensionistico italiano sia profondamente iniquo. Mentre una piccola fetta di pensionati, quella con redditi superiori ai 5000 euro mensili, assorbe quasi il 10% della spesa totale, la stragrande maggioranza dei pensionati, quelli con redditi più bassi, deve accontentarsi di briciole.

            In attesa della riforma delle pensioni le conseguenze sociali sono pesanti

            Chi vive con una pensione così bassa è costretto a rinunciare a molte cose, dalla cura della propria salute alle piccole soddisfazioni quotidiane. Questo ha un impatto negativo non solo sulla qualità della vita degli anziani, ma anche sulla coesione sociale. Che fare?

            È urgente intervenire per garantire un reddito dignitoso a tutti i pensionati

            Per prima cosa sarebbe necessario un adeguamento significativo delle pensioni minime, in modo da garantire un livello di vita dignitoso a tutti gli anziani imbrigliati in un sistema pensionistico obsoleto e iniquo. Sarebbe necessario rivederlo completamente, introducendo meccanismi più equi e sostenibili. Sarebbe urgente, e auspicabile, inoltre introdurre maggiori tutele per le donne. È fondamentale adottare misure specifiche per ridurre il gap pensionistico di genere, favorendo la conciliazione tra vita familiare e lavorativa e promuovendo politiche attive per le donne. E infine come argomento da sempre citato e mai affrontato in maniera adeguata sarebbe utile una maggiore e più efficace lotta all’evasione fiscale. Più risorse a disposizione dello Stato significano maggiori possibilità di investire nel welfare e nelle pensioni.

              Continua a leggere

              Società

              Mario Tozzi dixit. Le previsioni sui terremoti dei Campi Flegrei: un allarme da non ignorare

              Il geologo lancia allarmi sui rischi dei Campi Flegrei, considerati un supervulcano più pericoloso del Vesuvio.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

                Chi se non Mario Tozzi, noto geologo e divulgatore scientifico, poteva non lanciare allarmi su allarmi sui rischi legati ai Campi Flegrei, l’area vulcanica nei pressi di Napoli? Le sue previsioni e analisi sono diventate ancora più rilevanti alla luce delle recenti scosse di terremoto che hanno colpito la zona. L’ultima forte scossa ha raggiunto una magnitudo di 4,4, la più forte degli ultimi quarant’anni. Quella di ieri sera venerdì 14 è stata di 3.5.

                Quel supervulcano che secondo Tozzi bolle sotto Napoli

                Come ogni scienziato,Tozzi non le manda a dire. Spesso sottolinea che i Campi Flegrei rappresentano un supervulcano, molto più pericoloso del Vesuvio. Con 29 vulcani sotterranei e una camera magmatica situata a circa 4.000-5.000 metri di profondità sotto la città di Pozzuoli, l’area è suscettibile di eruzioni esplosive devastanti. Tozzi ha descritto i Campi Flegrei come un “pentolone sotterraneo pieno di magma ribollente“. De resto già in passato, Tozzi aveva avvertito che i terremoti nella zona dei Campi Flegrei sarebbero continuati e che la magnitudo delle scosse potrebbe arrivare fino a 5.2. Simili ai paesi asiatici come l’Indonesia. Ha anche più volte evidenziato come il rischio vulcanico non dipende solo dal supervulcano, ma anche dalle scelte urbanistiche e dalla preparazione della popolazione.

                Attenzione battaglione, prevenzione e preparazione

                Tozzi ha insistito sulla necessità di esercitazioni di massa per la popolazione e di piani di evacuazione aggiornati. Ha criticato le scelte urbanistiche che hanno portato alla costruzione di edifici sopra i vulcani sotterranei, cancellando ogni traccia della loro presenza. Secondo il geologo, in caso di eruzione, si dovrebbe parlare di esodo e non di evacuazione, data la gravità della situazione attuale dellla zona. Questo è uno dei motivi per cui il geologo sottolinea spesso l’importanza della responsabilità individuale e collettiva. Ha esortato i cittadini a non costruire ovunque e gli amministratori a far rispettare le regole. Inoltre spesso ribadisce che il rischio vulcanico dipende in gran parte dalle azioni umane e dalla capacità di prepararsi adeguatamente. Un monito che non può essere ignorato in una situazione sociale molto delicata come quella partenopea.


                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù