Società
L’Italia al 49° posto per libertà di stampa: peggio di noi, solo chi arresta i giornalisti
L’Italia sprofonda al 49° posto nella classifica mondiale sulla libertà di stampa, l’ultima in Europa occidentale. Le colpe? Mafia, gruppi estremisti, leggi bavaglio e una classe politica che vede l’informazione come una minaccia da zittire. Ma non preoccupatevi: secondo loro, va tutto bene.
Se vi capita di dire che “in Italia c’è libertà di stampa”, prendetela con le pinze. Meglio ancora: nascondetevi la classifica globale 2025 di Reporters Sans Frontières. Perché l’Italia, patria dei talk show, delle risse nei salotti televisivi e degli editoriali urlati su X, è scivolata al 49° posto nella lista mondiale che misura la libertà d’espressione giornalistica. Peggio di noi, tra i Paesi cosiddetti sviluppati, non c’è nessuno. E no, non è un dettaglio. È un’umiliazione istituzionalizzata.
In testa, come da tradizione, brillano Norvegia, Estonia e Paesi Bassi: piccoli Stati con grandi anticorpi democratici. In coda, il solito club degli incubi: Cina, Corea del Nord ed Eritrea, dove la stampa è libera solo di adorare il leader. Ma il punto non è chi sta peggio. Il punto è che l’Italia, membro del G7, culla della Costituzione antifascista, modello (si fa per dire) dell’Occidente, oggi si trova in compagnia di nazioni dove fare i giornalisti è quasi un atto suicida.
Secondo RSF, “più della metà della popolazione mondiale vive in Paesi dove la libertà di stampa è considerata molto grave”, e anche l’Italia contribuisce, nel suo piccolo, al declino. I motivi sono noti e ormai ripetuti fino allo sfinimento: le minacce delle mafie, soprattutto nel sud, gli attacchi di gruppi estremisti, ma soprattutto l’ostilità sistemica della classe politica, che continua a trattare la stampa non come un cane da guardia della democrazia, ma come un fastidio da neutralizzare. E così arrivano le leggi bavaglio, le cause temerarie, gli avvertimenti “a mezzo querela” e i comunicati indignati di chi non gradisce le domande.
Il problema, come spesso accade in Italia, non è solo legale o strutturale. È culturale. È l’idea, insinuata in profondità, che il giornalismo debba essere “responsabile” (cioè accondiscendente), che i cronisti debbano “collaborare” (cioè allinearsi), che raccontare una verità scomoda sia un atto di inimicizia. Ed è in questo contesto che i governi – passati e presenti – hanno contribuito a creare un clima di delegittimazione nei confronti di chi fa domande, investiga, denuncia. Spesso bollati come disturbatori, faziosi o peggio ancora: nemici.
Negli Stati Uniti, intanto, non va meglio. L’America di nuovo trumpiana è scesa al 57° posto, con quello che RSF definisce “il primo significativo e prolungato declino della libertà di stampa nella storia moderna”. Ma almeno lì, una parte dell’opinione pubblica si indigna ancora. Da noi, si tende a sorridere con superiorità e cambiare canale.
Eppure basterebbe aprire gli occhi: la libertà di stampa non sparisce in un colpo solo, ma viene rosicchiata un centimetro alla volta. Un decreto alla volta. Una denuncia alla volta. Fino a diventare una parodia di se stessa: una libertà teorica, buona per i manuali scolastici e per le conferenze stampa in cui le domande sono solo retorica.
Ma in fondo, tutto questo non interessa. Finché c’è un conduttore urlante in prima serata e un influencer pronto a “dire la sua”, l’illusione regge. Il mondo va a fuoco, ma l’Italia ha il suo talk show. E guai a chi lo spegne.