Connect with us

Società

Un weekend di dialogo calabro-lombardo alle porte di Milano

Promosso dall’Associazione Calabrolombarda presieduta dall’Avvocato Musuraca, rappresenta un moment di confronto, di promozione e di integrazione delle due regioni.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Sabato 14 e domenica 15 settembre 2024 si terrà la 14^ edizione di “Calabria in Festa” a Rho (MI), un evento promosso dall’ASSOCIAZIONE CALABROLOMBARDA, presieduta dall’Avv. Leonardo Musuraca, che si svolge sull’area concessa dal Rho Center.

    Un’associazione dalle molteplici finalità

    L’associazione si pone svariati obiettivi, primo quello di promuovere la cultura, i prodotti e le personalità delle regioni di Calabria e Lombardia, contribuendo così a farle conoscere nel mondo. Approfondendo la divulgazione dei valori storici, culturali, artistici e folcloristici dei paesi d’origine dei soci; di valorizzare i costumi, le tradizioni popolari e i prodotti tipici delle due regioni, rendendoli accessibili a un pubblico più vasto. Animata dallo sforzo costante di favorire l’integrazione reciproca tra gli abitanti di Calabria e Lombardia, creando legami culturali ed artistici di ogni tipo, agevolando il completo inserimento dei soci nella realtà economico-sociale-culturale delle due regioni, basato sulla profonda conoscenza dei valori etici ed etnici. Infine di organizzare iniziative, studi, convegni, seminari e mostre per condividere il patrimonio culturale e artistico e promuovere il dialogo tra le diverse esperienze e tradizioni dei membri.

    I momenti di incontro, di confronto e di intrattenimento

    Sabato 14 alle 17:30 ci sarà un incontro dal titolo “Risorse di Calabria per non emigrare” mentre alle 19:00 alcuni esperti di enogastronomia parleranno della dieta mediterranea, cibo e salute.

    Alle 20:30 si esibiranno gli artisti SONU PAISANU, alle 21:30 la band INDAKO e, a seguire, le comiche e le imitazioni di GENNARO CALABRESE.

    Domenica 15, alle 11:30 la giornata si aprirà con un aperitivo interloquendo con una rappresentanza di sindaci della Calabria. Alle 17:30, ci sarà una conferenza dal titolo: “Imprese e lavoro. Opportunità in Calabria” mentre alle 19:00 si terrà la presentazione di libri e opere di autori calabresi e, a conclusione, alle 21:00 l’attesissimo concerto della Taranta con MIMMO CAVALLARO.

    La conduzione è affidata a DOMENICO MILANI. Presso gli stand si potranno acquistare prodotti enogastronomici e artigianali tipici, con la possibilità del tesseramento in loco. Previsti anche tanti momenti di divertimento per i bambini.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Società

      Amore e spiaggia: quando le effusioni diventano uno spettacolo indesiderato per tutto il litorale

      Che il sole risvegli gli ormoni è risaputo, ma chi trasforma l’ombrellone in alcova pubblica dimentica un dettaglio: ci sono altri esseri umani intorno. E no, non sempre è uno spettacolo gradito.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        L’amore è bello, l’estate pure. L’amore in estate? Pericoloso. Perché tra un bagno al tramonto e una granita al limone, c’è sempre la coppietta che scambia la spiaggia per una succursale di “Love Island”. E lì il romanticismo finisce, lasciando spazio al disagio generalizzato.

        Sia chiaro: nessuno si scandalizza per un bacio sotto l’ombrellone. Anzi, fa parte del folklore balneare. Ma c’è bacio e bacio. E poi ci sono le sessioni acrobatiche da divano rosso di reality show, i massaggi intensi degni di un centro benessere notturno e gli “abbracci” che durano quanto una telenovela messicana. Con tanto di colonna sonora: sospiri, risatine, e quelle frasi sussurrate che nemmeno i gabbiani vogliono sentire.

        Il punto non è moralismo, ma sopravvivenza sociale. Perché mentre i protagonisti si rotolano nella sabbia come se non ci fosse un domani, a un metro di distanza c’è una famiglia con bambini. E non è facile spiegare a un sei-enne perché “quel signore sta facendo ginnastica sulla signora”.

        Il bon ton in spiaggia non vieta l’amore, ma consiglia di contenerlo. È una questione di rispetto, di eleganza, di senso della misura. E di buon senso, che d’estate pare sempre in ferie.

        Anche perché, diciamolo: la spiaggia non è un luogo adatto alle prodezze erotiche. Tra sabbia che gratta, salsedine che punge e vicini con lo smartphone sempre pronto, più che passione rischiate la figuraccia virale su TikTok.

        Quindi sì, baciatevi. Ma con grazia. Accarezzatevi, pure. Ma senza sembrare in prova per un film vietato ai minori. E se proprio non resistete, c’è sempre l’opzione camera vista mare. Almeno lì, le tende si possono chiudere.

          Continua a leggere

          Società

          Dove si guadagna di più in Italia? Milano in testa, Sud in fondo alla classifica

          Un’analisi della Cgia di Mestre rivela le disparità salariali tra Nord e Sud. Mentre le province settentrionali vedono retribuzioni elevate grazie a settori ad alta produttività, il Mezzogiorno soffre con stipendi medi annui ben al di sotto della media nazionale. Milano svetta con 32.472 euro lordi, mentre Vibo Valentia chiude la classifica con soli 12.923 euro.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Milano conferma il suo primato come la provincia con gli stipendi più alti in Italia, con una retribuzione media lorda annua nel settore privato di 32.472 euro. Seguono Parma e Modena, rispettivamente con 26.861 e 26.764 euro. La classifica delle province più “ricche” vede una predominanza delle aree settentrionali e in particolare dell’Emilia Romagna, dove settori ad alta produttività come la meccanica e l’automotive contribuiscono a stipendi più elevati. Bologna, Reggio Emilia, Lecco, Torino, Bergamo, Varese e Trieste completano la top ten, con retribuzioni che variano dai 25.165 ai 26.610 euro.

            Il Sud stenta: Vibo Valentia fanalino di coda

            Al contrario, le province meridionali continuano a mostrare un divario significativo. Trapani, Cosenza, Nuoro e, ultima in classifica, Vibo Valentia, registrano retribuzioni medie lorde annue ben al di sotto della media nazionale, con Vibo Valentia che chiude la classifica con soli 12.923 euro. Questo divario del 35% rispetto al Nord è una realtà che i contratti collettivi nazionali non sono riusciti a colmare, evidenziando le persistenti disuguaglianze salariali tra Nord e Sud Italia.

            Il perché del divario: le cause delle disuguaglianze salariali

            Le province settentrionali beneficiano della presenza di industrie ad alta produttività e valore aggiunto, come l’automotive, la meccatronica e il biomedicale, che garantiscono stipendi più elevati. Al contrario, al Sud, la mancanza di queste realtà produttive e la prevalenza di piccole imprese limitano significativamente il potere contrattuale e, di conseguenza, le retribuzioni. Le multinazionali e le grandi imprese, concentrate principalmente al Nord, contribuiscono ad accentuare questo divario, offrendo salari più alti rispetto alle medie nazionali.

            Un’Italia a due velocità

            L’Italia continua a essere un Paese diviso anche sul fronte delle retribuzioni, con un Nord che beneficia di una maggiore concentrazione di settori produttivi e un Sud che, nonostante gli sforzi contrattuali, stenta a ridurre il gap. Questo divario salariale rappresenta una delle sfide più complesse per il futuro del Paese, che dovrà affrontare non solo le differenze economiche, ma anche le loro ricadute sociali e territoriali.

              Continua a leggere

              Società

              Sempre più milionari scelgono l’Italia: “Flat tax migliore di Monaco”. Ecco perché il Bel Paese è diventato un paradiso fiscale (legale)

              Nel 2025 l’Italia sarà la terza meta più gettonata per i Paperoni in fuga: attesi 3.600 super ricchi, attratti da una tassa fissa sui redditi esteri e da uno stile di vita invidiabile.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Un esercito di Paperoni è pronto a fare le valigie. Secondo i dati di Henley & Partners, società di consulenza specializzata in migrazioni patrimoniali, saranno ben 3.600 i milionari che nel 2025 sceglieranno di trasferirsi in Italia. Una cifra record. Che colloca il nostro Paese al terzo posto tra le destinazioni preferite dai super ricchi in fuga. Dopo Emirati Arabi Uniti (9.800 arrivi previsti) e Stati Uniti (7.500), ma davanti alla Svizzera.

                A rendere così attrattiva l’Italia, oltre al paesaggio e alla qualità della vita, è una norma fiscale entrata in vigore nel 2017. Ribattezzata “CR7” dopo essere stata utilizzata da Cristiano Ronaldo per trasferirsi alla Juventus. Il meccanismo è semplice e potente. Chi sposta la residenza nel Bel Paese può pagare una tassa forfettaria di 200 mila euro l’anno per 15 anni, valida su tutti i redditi prodotti all’estero. Per i familiari, la cifra scende a 25 mila euro.

                Il risultato è un regime fiscale considerato da molti più conveniente di quello di Monaco. Dove le tasse sono formalmente pari a zero ma il costo della vita – immobili inclusi – è altissimo. “Il rapporto tra imposte, spese e qualità della vita in Italia è imbattibile”, spiega Henley & Partners. E i numeri lo confermano: i Paperoni attesi nel 2025 porteranno con sé un patrimonio stimato in 21 miliardi di dollari.

                Non mancano però le critiche. Secondo alcuni economisti, questa “migrazione selettiva” alimenta la concorrenza fiscale tra Paesi Ue, senza garantire reali benefici economici al Paese ospitante. I nuovi residenti non sempre investono o creano imprese: spesso si limitano a godersi pensione e lusso, contribuendo semmai all’aumento dei prezzi degli immobili e dei servizi di fascia alta.

                Tuttavia, il trend è chiaro. La competizione globale per attrarre i super ricchi è ormai aperta e l’Italia si è ritagliata un posto di primo piano, con una fiscalità “gentile”, paesaggi da cartolina e la promessa, per chi può permetterselo, di un buen retiro dorato.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù