La cancel culture, o cultura della cancellazione, è un fenomeno che vede la rimozione di figure storiche e opere d'arte considerate offensive da spazi pubblici e...
Anche restando in città, l'estate può essere un momento di vero relax e rigenerazione. Basta cambiare prospettiva, esplorare nuove attività e prendersi il tempo per godersi...
Nonostante le difficoltà, il continuo miglioramento delle normative e delle misure di controllo può aiutare a ridurre il fenomeno del telemarketing molesto nel tempo.
Il social eating e il social travelling sono fenomeni che stanno trasformando il modo in cui le persone, si cercano, interagiscono e si connettono. Offrono nuove...
La limerenza, uno stato di profonda infatuazione, può essere confusa con l'amore vero a causa della sua intensa eccitazione emotiva e ossessione. Questo termine, coniato dalla...
Quasi un italiano su dieci – l’8%, per la precisione –, mollerà tutto e cambierà vita «a breve, al massimo entro un anno». Uno su quattro...
Il cambiamento climatico sta già influenzando significativamente il clima italiano e continuerà a farlo in futuro, richiedendo adattamenti sostanziali in vari settori della società.
Secondo un'analisi del Codacons, Aosta ha i costi più elevati per beni e servizi, mentre Napoli risulta la più economica. La spesa alimentare conviene farla a...
In conclusione, l'estate mette alla prova la generazione paranoia, spingendo a confrontarsi costantemente con gli altri. Riconoscere questo meccanismo e limitare l'uso dei social media può...
La "task scam" è una truffa sofisticata che sfrutta le necessità economiche e la buona fede delle vittime. Rimanere informati e diffidare di offerte di lavoro...