Connect with us

Società

State cercando un partner su un sito di dating? Evitate di innamorarvi dei profili che utilizzano l’AI

L’uso dell’intelligenza artificiale nel dating solleva questioni etiche: è giusto creare profili psicologici senza consenso? Tra privacy violata e algoritmi, il romanticismo rischia di diventare un calcolo freddo.

Avatar photo

Pubblicato

il

    L’intelligenza artificiale (IA) ha trasformato il modo in cui le persone interagiscono, anche nel mondo del dating. Se inizialmente veniva utilizzata per creare biografie più accattivanti sui siti di incontri o suggerire frasi da usare in chat, oggi la tecnologia si spinge oltre, offrendo strumenti per analizzare in profondità i potenziali partner.

    Se cerchi l’anima gemella troppe informazioni fanno male

    Un esempio emblematico riportato dal Financial Times descrive un episodio in cui un uomo ha utilizzato un’IA per creare un profilo psicologico dettagliato del proprio match prima di un appuntamento. Sfruttando informazioni pubbliche, ha elaborato una relazione di otto pagine che descriveva la giornalista coinvolta come “intellettualmente curiosa, indipendente e coraggiosa nelle sue convinzioni, dotata di autostima e integrità.” Sebbene il risultato fosse lusinghiero, l’iniziativa ha sollevato questioni etiche sull’uso dell’AI nei siti di dating.

    Uso improprio dell’AI, così non vale…

    La giornalista, sorpresa e infastidita, ha chiesto all’IA di riflettere sulla moralità di questo uso. La risposta dell’IA è stata sorprendentemente critica. L’intelligenza artificiale ha sottolineato che la profilazione psicologica senza consenso può essere invasiva e che le persone non possono essere ridotte a semplici dati. Ancora più diretta è stata IA Gemini di Google, che ha dichiarato inaccettabile l’uso dell’IA per questo scopo senza consenso esplicito, evidenziando il potenziale danno per la privacy.

    …e quindi?

    Questa vicenda evidenzia le implicazioni di un uso improprio dell’intelligenza artificiale nel contesto sociale. Da un lato, chi ha una forte presenza online può essere analizzato in modo approfondito, a causa delle troppe informazioni pubbliche sul suo conto. Chi invece è più riservato rimane inaccessibile, creando un dislivello nel mondo digitale. Alla fine, per quanto avanzata possa essere, l’IA non può e non dovrebbe sostituire il valore delle interazioni umane autentiche, basate sull’empatia e sull’osservazione diretta.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Società

      Altro che “Non è un paese per vecchi”: in Italia lo è fin troppo

      Secondo l’Inps, nei prossimi vent’anni l’Italia sarà abitata da milioni di pensionati over 65 e over 75 sempre più soli, con famiglie disgregate e un crollo delle nascite irreversibile. Il tutto in un Paese che invecchia a velocità doppia rispetto all’Europa, con i giovani che scappano e non tornano

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Se i fratelli Coen dovessero girare oggi il loro celebre film, in Italia avrebbero qualche problema con il titolo. Perché altro che “Non è un paese per vecchi”, il nostro è ormai diventato il regno incontrastato degli anziani. E non è un’impressione da chi guarda i capelli bianchi aumentare in metropolitana: è la fotografia scattata nientemeno che dall’Inps.

        Entro il 2043, ci saranno 6,2 milioni di pensionati over 65 che vivranno da soli (+38%) e 4 milioni di over 75 (+4%) sempre più isolati, senza una rete familiare capace di sostenerli. Il tutto mentre la popolazione complessiva si restringe come un maglione di lana lavato male: dai 59 milioni del 2023 ai 58,6 del 2030, fino a 54,8 nel 2050 e addirittura 46,1 nel 2080.

        Una discesa lenta e inesorabile, guidata da due motori ben oliati: l’invecchiamento e il crollo della natalità. Il primo è da record: l’Italia ha l’età media più alta d’Europa (48,7 anni), contro i 44,7 della media continentale. Ma non solo: negli ultimi dieci anni è aumentata di 4 anni, mentre la media europea è cresciuta di appena 2,2.

        Quanto alle nascite, qui entriamo nella zona horror del grafico: nel 2024 il tasso di fecondità è crollato a 1,18 figli per donna, nuovo minimo storico, peggio anche del famigerato 1995. E no, neppure negli scenari più ottimistici – quelli in cui si fanno finta di non vedere le bollette, i mutui e gli stipendi da fame – si riuscirebbe a compensare i decessi.

        Nel frattempo, mentre i neonati si fanno desiderare, i giovani italiani tra i 25 e i 34 anni hanno preso un’altra strada: l’autostrada per l’estero. In dieci anni se ne sono andati 352 mila, ma solo 104 mila sono tornati indietro. Il che significa che non solo perdiamo residenti, ma perdiamo pure quelli con l’età e le competenze per tenere in piedi il Paese.

        Risultato? Un’Italia che diventa sempre più grigia, sempre più sola, sempre più in cerca di una badante… o di un miracolo. E a questo punto, visto l’andazzo, tanto vale fare pace con i nonni, chiedergli la paghetta e preparargli un comodo divano: tanto saremo noi a doverci sedere lì molto prima di quanto immaginiamo.

          Continua a leggere

          Società

          Amore e spiaggia: quando le effusioni diventano uno spettacolo indesiderato per tutto il litorale

          Che il sole risvegli gli ormoni è risaputo, ma chi trasforma l’ombrellone in alcova pubblica dimentica un dettaglio: ci sono altri esseri umani intorno. E no, non sempre è uno spettacolo gradito.

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            L’amore è bello, l’estate pure. L’amore in estate? Pericoloso. Perché tra un bagno al tramonto e una granita al limone, c’è sempre la coppietta che scambia la spiaggia per una succursale di “Love Island”. E lì il romanticismo finisce, lasciando spazio al disagio generalizzato.

            Sia chiaro: nessuno si scandalizza per un bacio sotto l’ombrellone. Anzi, fa parte del folklore balneare. Ma c’è bacio e bacio. E poi ci sono le sessioni acrobatiche da divano rosso di reality show, i massaggi intensi degni di un centro benessere notturno e gli “abbracci” che durano quanto una telenovela messicana. Con tanto di colonna sonora: sospiri, risatine, e quelle frasi sussurrate che nemmeno i gabbiani vogliono sentire.

            Il punto non è moralismo, ma sopravvivenza sociale. Perché mentre i protagonisti si rotolano nella sabbia come se non ci fosse un domani, a un metro di distanza c’è una famiglia con bambini. E non è facile spiegare a un sei-enne perché “quel signore sta facendo ginnastica sulla signora”.

            Il bon ton in spiaggia non vieta l’amore, ma consiglia di contenerlo. È una questione di rispetto, di eleganza, di senso della misura. E di buon senso, che d’estate pare sempre in ferie.

            Anche perché, diciamolo: la spiaggia non è un luogo adatto alle prodezze erotiche. Tra sabbia che gratta, salsedine che punge e vicini con lo smartphone sempre pronto, più che passione rischiate la figuraccia virale su TikTok.

            Quindi sì, baciatevi. Ma con grazia. Accarezzatevi, pure. Ma senza sembrare in prova per un film vietato ai minori. E se proprio non resistete, c’è sempre l’opzione camera vista mare. Almeno lì, le tende si possono chiudere.

              Continua a leggere

              Società

              Dove si guadagna di più in Italia? Milano in testa, Sud in fondo alla classifica

              Un’analisi della Cgia di Mestre rivela le disparità salariali tra Nord e Sud. Mentre le province settentrionali vedono retribuzioni elevate grazie a settori ad alta produttività, il Mezzogiorno soffre con stipendi medi annui ben al di sotto della media nazionale. Milano svetta con 32.472 euro lordi, mentre Vibo Valentia chiude la classifica con soli 12.923 euro.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Milano conferma il suo primato come la provincia con gli stipendi più alti in Italia, con una retribuzione media lorda annua nel settore privato di 32.472 euro. Seguono Parma e Modena, rispettivamente con 26.861 e 26.764 euro. La classifica delle province più “ricche” vede una predominanza delle aree settentrionali e in particolare dell’Emilia Romagna, dove settori ad alta produttività come la meccanica e l’automotive contribuiscono a stipendi più elevati. Bologna, Reggio Emilia, Lecco, Torino, Bergamo, Varese e Trieste completano la top ten, con retribuzioni che variano dai 25.165 ai 26.610 euro.

                Il Sud stenta: Vibo Valentia fanalino di coda

                Al contrario, le province meridionali continuano a mostrare un divario significativo. Trapani, Cosenza, Nuoro e, ultima in classifica, Vibo Valentia, registrano retribuzioni medie lorde annue ben al di sotto della media nazionale, con Vibo Valentia che chiude la classifica con soli 12.923 euro. Questo divario del 35% rispetto al Nord è una realtà che i contratti collettivi nazionali non sono riusciti a colmare, evidenziando le persistenti disuguaglianze salariali tra Nord e Sud Italia.

                Il perché del divario: le cause delle disuguaglianze salariali

                Le province settentrionali beneficiano della presenza di industrie ad alta produttività e valore aggiunto, come l’automotive, la meccatronica e il biomedicale, che garantiscono stipendi più elevati. Al contrario, al Sud, la mancanza di queste realtà produttive e la prevalenza di piccole imprese limitano significativamente il potere contrattuale e, di conseguenza, le retribuzioni. Le multinazionali e le grandi imprese, concentrate principalmente al Nord, contribuiscono ad accentuare questo divario, offrendo salari più alti rispetto alle medie nazionali.

                Un’Italia a due velocità

                L’Italia continua a essere un Paese diviso anche sul fronte delle retribuzioni, con un Nord che beneficia di una maggiore concentrazione di settori produttivi e un Sud che, nonostante gli sforzi contrattuali, stenta a ridurre il gap. Questo divario salariale rappresenta una delle sfide più complesse per il futuro del Paese, che dovrà affrontare non solo le differenze economiche, ma anche le loro ricadute sociali e territoriali.

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù