Tech

Italian Tech Week 2025, l’onda dell’innovazione travolge Torino: Bezos protagonista alle OGR

AI, investimenti, startup e il futuro del tech europeo: la nuova edizione dell’Italian Tech Week porta a Torino nomi globali come Kevin Scott (Microsoft), David Solomon (Goldman Sachs) e Nico Rosberg, con il fondatore di Amazon in dialogo con John Elkann.

Published

on

    “The Wave Ahead”: l’onda che arriva. È questo il claim scelto per l’Italian Tech Week 2025, in programma dall’1 al 3 ottobre alle OGR di Torino. Tre giorni che si annunciano come la più grande celebrazione italiana di tecnologia e innovazione, con oltre 180 speaker, 45 masterclass, più di 70 side events e 15mila visitatori attesi.

    L’ospite più atteso è Jeff Bezos. Il fondatore di Amazon e Blue Origin, oggi anche alla guida del Bezos Earth Fund da 10 miliardi di dollari, salirà sul palco venerdì 3 ottobre per una fireside chat con John Elkann, presidente di Stellantis, Ferrari e Ceo di Exor. Sarà il momento clou di una kermesse che conferma la centralità dell’Italia nella mappa europea del tech.

    Il programma si apre mercoledì 1° ottobre con l’Intelligenza Artificiale, ormai entrata stabilmente nella vita quotidiana. Tra gli ospiti spicca Kevin Scott, Cto di Microsoft. Nel pomeriggio riflettori puntati sull’ecosistema italiano: “È un settore in crescita che merita attenzione e sostegno”, sottolinea Diyala D’Aveni, Head of Vento, la piattaforma di investimento che organizza ITW.

    Giovedì 2 ottobre si guarda alla tecnologia applicata all’healthcare, dall’analisi dei dati alla medicina personalizzata. Nel pomeriggio focus sull’Europa, non più periferia ma terreno fertile per colossi del tech: a dimostrarlo le storie di founder e investitori internazionali.

    Venerdì, oltre a Bezos, il palco ospiterà Nico Rosberg, ex campione di Formula 1 diventato investitore e fondatore di startup green, e personalità come David Solomon (Goldman Sachs), Luciana Lixandru (Sequoia Capital), Alex Morgan (Khosla Ventures) e Mette Lykke (Too Good To Go).

    Non mancano le sorprese: dal corto Love at first sight, vincitore del Reply AI Film Festival, alla startup Lexroom.ai, nuovo assistente legale basato su IA. “Abbiamo ancora slot da annunciare, saranno belle sorprese”, promette D’Aveni.

    Torino sarà protagonista anche fuori dalle OGR: eventi diffusi nel centro cittadino, serate speciali e il logo proiettato sulla Mole Antonelliana. Un modo per celebrare il riconoscimento come Capitale europea dell’Innovazione 2024/2025 e ribadire il legame tra la città e il futuro digitale.

      Ultime notizie

      Exit mobile version