Viaggi
Bandiere Blu 2025: le spiagge più belle d’Italia tra sostenibilità e servizi top
Liguria e Puglia dominano la classifica, mentre la Calabria supera la Campania. Con 15 nuovi ingressi e un Piano d’azione per la sostenibilità, il riconoscimento della FEE premia l’eccellenza delle coste italiane.
Le Bandiere Blu sono da sempre un punto di riferimento per la qualità delle spiagge italiane. Un riconoscimento che premia non solo la bellezza delle acque, ma anche la gestione attenta del territorio. E inoltre la capacità delle amministrazioni locali di garantire servizi efficienti ai cittadini e ai turisti. L’edizione 2025 segna un ulteriore passo avanti, con 246 località rivierasche premiate e 84 approdi turistici, per un totale di 487 spiagge che potranno esibire il prestigioso vessillo blu.
La selezione della Foundation for Environmental Education
Ogni anno la Foundation for Environmental Education (FEE) valuta i candidati in base a criteri sempre più dettagliati e stringenti. La qualità delle acque è solo il primo parametro considerato. Le amministrazioni devono dimostrare un impegno concreto nella gestione dei rifiuti, nella presenza di impianti di depurazione efficienti, nella valorizzazione delle aree naturali e nella promozione di una mobilità sostenibile. Piste ciclabili, spazi pedonali, arredo urbano curato e accessibilità senza barriere sono elementi fondamentali per ottenere la certificazione. Questo approccio, oltre a garantire un’esperienza migliore per chi visita queste spiagge, spinge i comuni a intraprendere un percorso di miglioramento continuo, per mantenere nel tempo lo standard richiesto.
Liguria ancora prima tra le Bandiere Blu
La classifica di quest’anno vede ancora una volta la Liguria al primo posto con 33 località premiate, mentre la Puglia consolida la sua crescita raggiungendo quota 27 riconoscimenti. La Calabria, con tre nuovi ingressi, supera la Campania, che mantiene 20 Bandiere Blu nonostante la perdita di Capaccio Paestum. Anche le Marche e la Toscana registrano un aumento, con 20 e 19 località rispettivamente. La Sardegna e l’Abruzzo aggiungono una nuova spiaggia ciascuna, arrivando entrambe a quota 16, mentre la Sicilia, con 14 Bandiere, perde due località ma ne guadagna altrettante. Il Lazio cresce fino a 11, mentre Emilia-Romagna, Veneto e Basilicata confermano le loro posizioni. Il Piemonte, invece, scende a quattro riconoscimenti, perdendo un comune rispetto al 2024.
Una delle novità più significative dell’edizione 2025 è l’introduzione del piano di azione per la sostenibilità, un documento che ogni comune premiato ha dovuto redigere e presentare, con l’obiettivo di garantire un miglioramento concreto nei prossimi tre anni. Il piano prevede azioni mirate per la mobilità sostenibile, la protezione del mare e della biodiversità, l’adattamento ai cambiamenti climatici e la creazione di comunità più eco-friendly. Non si tratta più solo di garantire acque pulite, ma di progettare un sistema che possa resistere e adattarsi alle sfide ambientali del futuro.
Un percoso di crescita per i comuni italiani
Claudio Mazza, presidente della FEE Italia, ha sottolineato l’importanza di questo nuovo approccio, evidenziando come il riconoscimento sia diventato ormai un percorso di crescita per i comuni, che devono dimostrare di voler migliorare e non semplicemente di mantenere standard già acquisiti. Le località premiate si trovano così a dover sviluppare strategie concrete per la tutela dell’ambiente e per la qualità della vita, coinvolgendo cittadini e turisti in un processo che punta a un futuro più sostenibile. Le Bandiere Blu non sono solo un simbolo di eccellenza turistica, ma rappresentano un impegno concreto per la salvaguardia del territorio e delle sue risorse naturali. In questo percorso virtuoso, le amministrazioni locali svolgono un ruolo fondamentale, e ogni nuovo ingresso nella classifica è il segno di una crescente attenzione alla sostenibilità e alla qualità della vita.