Connect with us

Cinema

Addio a Eleonora Giorgi: il commosso ricordo di Carlo Verdone

La scomparsa di Eleonora Giorgi ha lasciato un vuoto incolmabile nel cuore degli appassionati di cinema e di chi ha avuto il privilegio di lavorare con lei. L’attrice, venuta a mancare il 3 marzo 2025 all’età di 71 anni, ha segnato un’epoca con la sua eleganza, il suo talento e il suo carisma inconfondibile.

Avatar photo

Pubblicato

il

    Fra le tantissime persone che hanno voluto omaggiare l’attrice, spicca il ricordo di Carlo Verdone, con cui ha condiviso il set in due film indimenticabili: Borotalco (1982) e Compagni di scuola (1988). L’attore e regista romano ha dedicato un messaggio emozionante sui social, ricordando il loro rapporto speciale e il coraggio con cui Giorgi ha affrontato la malattia.

    La loro amicizia

    Il legame artistico e umano tra Eleonora Giorgi e Carlo Verdone è nato sul set e si è consolidato nel tempo. In Borotalco, la Giorgi ha interpretato Nadia Vandelli, un personaggio che ha saputo incarnare perfettamente la modernità e l’indipendenza della donna italiana degli anni ‘80. Il film ha segnato una svolta nella carriera di entrambi, consacrandoli tra i volti più amati del cinema italiano.

    Un preziosissimo contributo alla commedia di casa nostra

    Verdone ha sempre avuto parole di stima e affetto per la collega, definendola una persona solare, generosa e autentica. Nel suo messaggio d’addio, ha voluto sottolineato l’importanza del contributo che Eleonora Giorgi ha dato alla commedia italiana, ringraziandola per i momenti condivisi sul set e fuori.

    Talento e determinazione

    Eleonora Giorgi ha saputo costruirsi una carriera straordinaria, costellata di successi e riconoscimenti, tra cui il David di Donatello e il Nastro d’Argento. Attrice versatile, ha sapientemente alternato ruoli brillanti e drammatici con un’abilità rara, conquistando il pubblico con la sua spontaneità e la sua sensibilità.

    Leggerezza e profondità

    La sua interpretazione in Borotalco ha dimostrato che una donna poteva essere protagonista della commedia senza rinunciare all’eleganza e alla profondità del proprio personaggio. Il suo talento non si è limitato al cinema: negli anni ha lavorato anche in televisione e teatro, lasciando un’impronta indelebile nell’immaginario collettivo.

    Il suo coraggio nell’affrontare la malattia

    Negli ultimi anni, Eleonora Giorgi ha affrontato una dura battaglia contro il tumore, mostrando una forza e una dignità straordinarie. Carlo Verdone, nel suo tributo, ha voluto rimarcare proprio questo aspetto, definendola “un esempio di forza e saggezza”. Le sue parole commosse testimoniano l’ammirazione e il rispetto che ha sempre nutrito per la collega e amica. “Hai affrontato tutto con il sorriso e con una determinazione incredibile” – ha scritto Verdone – “e questo ti rende ancora più speciale nei nostri ricordi”.

    Un’eredità artistica da conservare con cura

    Eleonora Giorgi ha lasciato un segno indelebile nel cinema italiano, grazie a interpretazioni che continuano a emozionare intere generazioni. La sua carriera e il suo spirito libero resteranno un punto di riferimento per chi ama il cinema e per chi sogna di intraprendere la sua stessa strada. L’addio commosso di Carlo Verdone e di tanti altri colleghi dimostra quanto fosse amata e apprezzata non solo come artista, ma anche come persona. Il suo ricordo vivrà attraverso i suoi film, le sue interpretazioni e nel cuore di chi ha avuto la fortuna di conoscerla.

      SEGUICI SU INSTAGRAM
      INSTAGRAM.COM/LACITYMAG

      Cinema

      “U.S. Palmese”, i Manetti Bros fanno gol: Papaleo e il calcio di provincia riscrivono la commedia italiana

      Con un Rocco Papaleo in stato di grazia, una squadra di comprimari perfetta e la regia ispirata dei Manetti bros, “U.S. Palmese” sorprende con una storia leggera e intelligente che mischia calcio, provincia e seconde occasioni.

      Avatar photo

      Pubblicato

      il

      Autore

        Anche se il titolo potrebbe ingannare e far pensare a un documentario sportivo di nicchia, U.S. Palmese dei Manetti bros è tutt’altro: una piccola e sorprendente commedia italiana, di quelle che sembravano scomparse dagli schermi. Finalmente un film che diverte senza prendersi troppo sul serio, che racconta il calcio e la provincia con leggerezza e intelligenza, facendo pensare — senza paura di esagerare — a una sorta di nuovo L’allenatore nel pallone.

        Il cuore pulsante della pellicola è Don Vincenzo, un pensionato calabrese interpretato da un Rocco Papaleo tornato ai suoi massimi livelli. Il suo personaggio trascina i concittadini in un’impresa disperata quanto affettuosa: salvare la loro squadra del cuore, la Palmese, proponendo di autotassarsi per comprare un calciatore vero, una stella caduta. L’asso in questione è Etienne Morville, ex prodigio della banlieue parigina finito a Milano tra milioni e eccessi, interpretato da Blaise Afonso. Stanco delle luci abbaglianti e delle cadute rovinose del grande calcio, Morville accetta di ricominciare proprio da Palmi, per tentare di ricostruirsi una reputazione. Ma Palmi non è Milano e il divertimento, per lui, è destinato a cambiare volto.

        I Manetti bros ritrovano qui lo smalto migliore che mancava dai tempi di Ammore e malavita. Dopo la parentesi rigorosa dei tre Diabolik, stavolta tornano a una comicità più immediata, contaminando abilmente il genere sportivo con quello della commedia di paese. La squadra di Don Vincenzo è irresistibile: c’è l’ampolloso Gianfelice Imparato, il macellaio senza freni Max Bruno, il baffuto Massimo De Lorenzo e la poetessa malinconica interpretata da una Claudia Gerini calata perfettamente nel ruolo.

        C’è anche spazio per il romanticismo con la storia che si intreccia tra il giovane fuoriclasse e la figlia di Don Vincenzo, interpretata dalla rivelazione Giulia Maenza, e un’attenzione linguistica sorprendente: tutti i protagonisti parlano un calabrese fluente e credibile, dando ancora più verità al contesto.

        I Manetti dimostrano di aver studiato bene il cinema popolare italiano, citando in controluce L’allenatore nel pallone, ma anche i film sul calcio degli anni ’70 e ’80. Le scene sul campo e le ricostruzioni delle trasmissioni tv sportive — con tanto di concessioni e omaggi evidenti a Sky — sono girate con mestiere e ritmo.

        Alla fine si ride, si tifa e si esce dalla sala con quella sensazione rara di aver visto un film che non fa la morale, non cerca il colpo di genio pretenzioso, ma regala un paio d’ore di puro intrattenimento, proprio come sapeva fare una certa commedia all’italiana.

        Per una volta, insomma, il risultato è tutto da applaudire. In sala.

          Continua a leggere

          Cinema

          Gwyneth Paltrow senza filtri: “Io e Timothée Chalamet? Sesso a volontà sul set”

          L’attrice ironizza sulle scene di sesso con Chalamet nel nuovo film di Josh Safdie: “Facciamo tanto sesso, davvero tanto. Vengo da un’epoca in cui ci si spogliava e partiva la telecamera. Ho pensato: io ho 109 anni e lui 14…”

          Avatar photo

          Pubblicato

          il

          Autore

            Gwyneth Paltrow torna a far parlare di sé e lo fa con la solita ironia pungente. L’attrice e imprenditrice ha deciso di rimettersi in gioco sul grande schermo con “Marty Supreme”, il nuovo film di Josh Safdie, accanto a Timothée Chalamet, il sex symbol più cerebrale di Hollywood. La storia ruota attorno a un mondo insolito, quello del ping pong negli Anni ’50, tra scommesse clandestine e passioni travolgenti. E proprio la passione è il tema su cui Gwyneth non ha risparmiato battute.

            “Quella scena diventata virale è solo un antipasto”, ha dichiarato l’attrice a Vanity Fair. “Voglio dire, facciamo molto sesso in questo film. Ce n’è tanto, davvero tanto”, ha ammesso senza mezzi termini. E ancora: “Lui è un sex symbol più cerebrale. È semplicemente una persona educata, cresciuta bene. Un uomo, stavo per dire ragazzo, che prende molto sul serio il proprio lavoro ed è un partner divertente”.

            Paltrow ha poi raccontato di un aneddoto sul set che ha fatto sorridere tutti: “Ora esiste una figura chiamata coordinatore di intimità, di cui ignoravo persino l’esistenza”. Quando la professionista le ha chiesto se fosse a suo agio con una scena, Gwyneth ha risposto spiazzandola: “Tesoro, io vengo da un’epoca in cui ci si spogliava, ci s’infilava nel letto e partiva la telecamera”.

            Alla fine l’intesa con Chalamet è stata tale che la Paltrow ha potuto congedare la coordinatrice: “Siamo a nostro agio, puoi fare pure un passo indietro. Non so come sia per chi inizia oggi, ma se qualcuno mi dicesse ‘Okay, ora lui metterà la mano qui’ come artista mi sentirei molto limitata”.

            La battuta più tagliente? “Ho pensato: ‘Va bene, fantastico. Io ho 109 anni e tu ne hai 14!’”. Insomma, tra ironia e scene hot, il ritorno di Gwyneth Paltrow al cinema è tutt’altro che noioso.

              Continua a leggere

              Cinema

              Ma come se la tira Scamarcio: già a 18 anni parlava solo di se stesso

              L’attore ha sempre avuto una forte personalità… e a 18 anni lo dimostrava già in modo evidente. Ospite a Da noi… a ruota libera su Rai1, l’attore ha raccontato un aneddoto esilarante: «Scrissi un monologo parlando solo di me. Ero già egocentrico». Un momento di autoironia che ha strappato un sorriso al pubblico, ma che mostra anche la determinazione e la sicurezza di un giovane che sognava il cinema.

              Avatar photo

              Pubblicato

              il

              Autore

                Scamarcio su Rai1 ha svelato un episodio curioso legato al film John Wick. Quando seppe dell’opportunità di entrare nel cast, girò un self-tape in un contesto decisamente insolito: «Ero impegnato a produrre olio d’oliva e ho registrato il video tra un passaggio e l’altro, scherzando sulla possibilità di inviare una bottiglia se mi avessero preso». Un’audizione sui generis che ha funzionato: alla fine è entrato nel cast!

                Al pacino e la sfida del ciak senza pausa

                Ma non solo momenti divertenti. Scamarcio ha ricordato anche esperienze intense, come la collaborazione con Al Pacino: «Abbiamo girato una scena di 21 minuti senza pause, come in teatro. Una sfida enorme, ma anche un’esperienza formativa incredibile». Un racconto che sottolinea la sua crescita artistica e il confronto con leggende del cinema mondiale.

                Johnny Depp: talento e umiltà

                Non poteva mancare un pensiero per Johnny Depp, con cui ha avuto recentemnete il piacere di lavorare. «È semplice, appassionato e sempre attento agli altri», ha detto, elogiando l’approccio umano e professionale della star di Hollywood. Un contrasto evidente con il suo stesso racconto da giovane artista egocentrico, segno di un percorso di maturazione.

                Da giovane egocentrico a star internazionale

                Oggi Riccardo Scamarcio è uno degli attori italiani più apprezzati, capace di spaziare tra cinema italiano e produzioni hollywoodiane. Il ragazzo che scriveva monologhi su se stesso ha trovato la sua strada, imparando anche il valore dell’ascolto e del confronto con gli altri grandi del cinema. E, a quanto pare, con un pizzico di olio d’oliva come portafortuna!

                  Continua a leggere
                  Advertisement

                  Ultime notizie

                  Lacitymag.it - Tutti i colori della cronaca | DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 R.O.C. 4049 – Reg. Trib MI n.61 del 17.04.2024 | Direttore responsabile: Luca Arnaù