Cinema
La spada laser di Darth Vader all’asta: il “Santo Graal” di Star Wars vale fino a 2,6 milioni di euro
Costruita con un vecchio flash fotografico e parti di calcolatrice, la spada di Darth Vader è stata brandita da David Prowse e dallo stuntman Bob Anderson. All’asta anche altri cimeli di Indiana Jones e Men in Black.
Quarant’anni dopo aver duellato con Luke Skywalker, la leggendaria spada laser di Darth Vader si prepara a cambiare proprietario. Il cimelio, protagonista delle battaglie in L’Impero colpisce ancora (1980) e Il ritorno dello Jedi (1983), sarà battuto all’asta a Los Angeles dal 4 al 6 settembre, con una stima che tocca i tre milioni di dollari, circa 2,6 milioni di euro.
A mostrarla in anteprima è stata Propstore, casa d’aste specializzata in memorabilia cinematografici, durante un evento a Londra. “È un pezzo incredibile della storia del cinema”, ha detto il direttore Brandon Alinger, definendolo il “Santo Graal” per i collezionisti.
Questa versione, usata per le scene di combattimento e priva della lama in legno, è rimasta nelle mani di un collezionista privato americano per oltre quattro decenni. Sul set fu impugnata da David Prowse, l’uomo dietro la maschera di Darth Vader, e dal leggendario stuntman Bob Anderson. Gli esperti hanno autenticato l’arma confrontando graffi e ammaccature con le immagini dei film. “Guardate questa grande ammaccatura sul retro – ha spiegato Alinger – probabilmente è il segno lasciato dalla lama di Luke Skywalker, interpretato da Mark Hamill”.
Nonostante la fama galattica, la spada è frutto di un ingegno tutto terrestre: è stata realizzata partendo da un vecchio flash fotografico, con pezzi recuperati tra cui componenti di una calcolatrice.
Il lotto sarà la punta di diamante di un’asta già annunciata come storica. Tra i pezzi in vendita, anche la frusta, la cintura e l’astuccio usati da Harrison Ford in Indiana Jones e l’ultima crociata (1989), e il “neuralyzer” di Men in Black (1997), ancora funzionante, stimato 150.000 dollari. “Quando abbiamo visto questa spada, siamo rimasti a bocca aperta”, ha ammesso Stephen Lane, fondatore di Propstore, paragonandola alle scarpette rosse di Judy Garland ne Il mago di Oz.